Fiamma Nirenstein Blog

La guerra antisemita contro l'Occidente

7 ottobre 2023 Israele brucia

Jewish Lives Matter

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein

Museo del popolo ebraico

Intervista all'Opinione: "Iacopino non può tifare per la fottiglia per Gaza"

mercoledì 15 dicembre 2010 Generico 4 commenti

di Dimitri Buffa
L'Opinione, 15 dicembre 2010

Fiamma Nirenstein, nota giornalista italiana ed esperta del Medio Oriente (nonché onorevole del Pdl e vicepresidente della commissione esteri alla camera) non ci sta a passare per “aggressiva”, così come l'ha definita il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti (per una lettera a lui inviata contro questa improvvida iniziativa di presentare proprio a via Parigi 11 a Roma, nella sede nazionale dell’Ordine, la seconda flottiglia italiana per Gaza), né per “colona”, come invece l'ha etichettata un sedicente rappresentante della comunità palestinese a Roma, cioè uno dei resistibili ospiti della kermesse in cui lunedì se ne sono viste e sentite di tutti i colori.

Onorevole Nirenstein perché ha giudicato inopportuna  la presentazione della nuova Flottilla per Gaza nella sede dell’ordine nazionale dei giornalisti da parte del presidente Enzo Iacopino?

Moralmente è chiaro che c’è una simpatia per questa iniziativa, se uno scrive la prefazione al libro di Angela Lano, che è un’attivista della prima flottiglia e che va in giro a parlare di pretesi crimini di guerra di Israele, è inutile che si arrabbi se lo chiamano “armatore” della seconda flottiglia. Poi si metta una mano sulla coscienza perché in quell’organizzazione che è l’Ordine dei giornalisti sono obbligati a stare tutti i giornalisti italiani e non credo che in molti siano d’accordo a pagare la quota di iscrizione per essere rappresentati così. [...]

L’Ordine dei giornalisti si arruola contro Israele

martedì 14 dicembre 2010 Il Giornale 13 commenti

Il Giornale, 14 dicembre 2010

E così l’Ordine dei giornalisti ha coronato le bizzarre attività della sua più recente incarnazione, quella in cui ha messo il bavaglio a Vittorio Feltri con atto così proditorio da risultare un’evidente effrazione della libertà di opinione, e adesso ha indetto in nome della libertà di opinione una manifestazione davvero indecente. Ieri infatti proprio presso la sede dell’Ordine e dietro la foglia di fico della presentazione di un libro si è svolto il lancio di una nuova flottiglia per Gaza, e una flottiglia di nuovo gestita dalla stessa organizzazione, l’IHH, che ha portato al disastro del convoglio infausto del maggio scorso, quando 9 persone hanno perso la vita nello scontro con l’esercito israeliano causato dalla provocazione jihadista davanti alle acque di Gaza, dopo che i militanti parapacifisti avevano rifiutato ogni controllo di eventuali armi o finanziamenti diretti a Hamas. [...]

Approvata oggi in Commissione Esteri una risoluzione per combattere l'antisemitismo su internet

martedì 14 dicembre 2010 Attivita parlamentari 13 commenti

Dichiarazione dell’On. Fiamma Nirenstein (Pdl), Vicepresidente della Commissione Esteri e Presidente del Comitato di Indagine Conoscitiva sull’Antisemitismo

“Questa mattina la Commissione Esteri ha approvato all’unanimità una risoluzione che intende contrastare la diffusione sul web dell’antisemitismo, oggi in verticale ascesa, e della xenofobia in generale.
La risoluzione infatti impegna il Governo a siglare il Protocollo Addizionale alla Convenzione di Budapest sulla cybercriminalità, che riguarda i reati di tipo razzista e xenofobo commessi attraverso sistemi informatici. Il Protocollo consente il coordinamento internazionale degli investigatori nelle indagini su tali crimini, facilitando l’applicazione della Legge Mancino sul contrasto della discriminazione razziale, etnica e religiosa. Questa legge trova difficoltà di applicazione quando le indagini vengono bloccate dai vincoli di territorialità, ovvero quando i siti che propagandano reati d’odio - e succede spesso - sono allocati su server stranieri. Con l’adozione di questo Protocollo sarà possibile scavalcare i limiti dei nostri confini. [...]

Resolution to counter online antisemitism approved by Italian Foreign Affairs Committee

Statement by Fiamma Nirenstein, Vice-president of the Committee on Foreign Affairs and Chair of the Committee for the Inquiry into Antisemitism, Italian Chamber of Deputies

"Yesterday the Committee on Foreign Affairs unanimously approved a resolution that aims to counteract the spread of anti-Semitism (currently experiencing a sharp increase) through the Web, along with xenophobia in general.
This resolution actually sees the Government committed to signing an Additional Protocol to the Budapest Convention on Cybercrime, which regards crimes of racist and xenophobic nature committed through computerized systems. [...]

Mediorientale

lunedì 13 dicembre 2010 Generico 0 commenti

RIASCOLTA LA CONVERSAZIONE CON MASSIMO BORDIN SULL'ATTUALITA' DAL MEDIORIENTE:



Sintesi degli argomenti di questa settimana:

Lo stallo nel processo di pace: l'impostazione obamiana delle trattative (ovvero puntare tutto sul "freezing" e sullo slogan "land for peace") si è rivelata fallimentare.
Ricominciano intanto i colloqui indiretti: l'inviato speciale degli USA, George Mitchell, è in arrivo per incontri sia con Netanyahu che con Abu Mazen.
Saeb Erekat, il negoziatore capo palestinese, in un'intervista al Guardian, sottolinea l'importanza del "diritto al ritorno" (in Israele e non nello stato palestinese) dei profughi palestinesi e dei loro discendenti: si tratta, dice Erekat, di più di 7 milioni di persone che "vogliono tornare a casa".
Nel frattempo Yasser Abd Rabbo, uno dei massimi consiglieri di Abu Mazen, ha affermato che ogni accordo firmato con gli USA secondo cui le forze di polizia palestinesi dovevano essere impiegate anche per "contenere la giusta rabbia del popolo palestinese" (leggi: terrorismo), è al momento sospeso.

Durante l'incendio devastante dei giorni scorsi, che è stato appena domato, i palestinesi hanno avuto un ruolo importante nel soccorso a Israele. Da Jenin, che per anni è stata l'enclave del terrorismo suicida, sono partiti 21 pompieri palestinesi per cercare di domare le fiamme sul Monte Carmelo, ricevendo molte critiche per questo. [...]

Lettera al Presidente dell'Ordine dei giornalisti sulla flottiglia per Gaza

domenica 12 dicembre 2010 Generico 3 commenti
Cari amici,
ho già protestato nei giorni scorsi con l'Ordine dei Giornalisti perché trovo scandaloso che promuova nella sua sede, domani, un'iniziativa sulla flottiglia per Gaza del maggio scorso, ospitando tra l'altro anche esponenti dell'IHH, la controversa organizzazione turca formata da estremisti islamici che guidò quella tragica spedizione.
Di seguito trovate la lettera che ho scritto al Presidente dell'Ordine, Enzo Iacopino, che domani presenterà personalmente l'iniziativa, con la richiesta di dar conto pubblicamente, impegnandosi in questo senso e riconoscendo di conseguenza l'unilateralità della manifestazione in corso, di una prossima iniziativa parallela e antitetica da me organizzata.

Roma, 12 dicembre 2010

Alla c.a di Enzo Iacopino
Presidente dell'Ordine dei Giornalisti [...]

Il commento delle notizie principali pubblicate da IC nel corso della settimana

domenica 12 dicembre 2010 Generico 1 commento
Il commento delle notizie principali pubblicate da IC nel corso della settimana

Il commento di Fiamma Nirenstein per IC7 sulle notizie della settimana:

Rileggo Informazione Corretta dell’ultima settimana e subito mi sento grata: è un lavoro davvero indispensabile, nelle notizie e nei commenti, per esempio quelli di Pezzana o di Ugo Volli, per chi come me e come voi vuole avere un quadro completo non solo di tutto quello che è accaduto in Israele, ma anche di come se ne parla, e di tante questioni che confinano col destino del Medio Oriente. Per esempio il comportamento dell’ONU e la corruzione che opera rispetto a tutta la cultura mondiale e ai diritti umani. Perdonatemi dunque se comincio da un mio pezzo, ma quello che l’ONU ha fatto contro gli omosessuali il 14 novembre, e che non è stato descritto altro che dal mio giornale, è una prova definitiva del suo impossibile ruolo negativo nel mondo, della potenza delle sue maggioranze automatiche che invece di difendere la libertà e i diritti umani come promette la carta di fondazione dell’ONU di fatto ormai agiscono persino contro il senso comune di umanità. Considerando la sua perversione, è facile poi dare il valore che merita alla pletora di risoluzioni antisraeliane e alla enorme quantità di delegittimazione e di biasimo che si avventa su Israele dal Palazzo di Vetro di New York. Potete leggere su IC il pezzo del Giornale che spiega il meccanismo per cui ora, per l’ONU, non è reato uccidere gli omosessuali: ma in due parole si tratta di un emendamento votato da una maggioranza di 79 voti contro 70 con 13 astenuti, per cui da una risoluzione che afferma i doveri dei Paesi membri dell’ONU contro le uccisioni a base discriminatoria sono stati stralciati, dopo dieci anni in cui la vecchia risoluzione li menzionava, gli omosessuali. [...]

Il presidente del World Jewish Congress incontra Frattini a Roma

venerdì 10 dicembre 2010 Attivita parlamentari 0 commenti

MO:CONGRESSO EBRAICO A FRATTINI,ITALIA FONDAMENTALE PER PACE
PRESIDENTE LAUDER INCONTRA TITOLARE FARNESINA
(ANSA) - ROMA, 10 DIC - ''Il mondo ebraico apprezza profondamente l'importante e consolidata amicizia con il governo italiano e l'interessamento e l'attenzione italiani per la sicurezza del popolo di Israele. L'Italia ha un ruolo fondamentale nel portare avanti il processo di pace in Medio Oriente". Lo ha detto il presidente del Congresso Ebraico Mondiale (WJC), Ronald S. Lauder, incontrando alla Farnesina il ministro degli esteri Franco Frattini.
"Si è trattato - ha proseguito Lauder - di un incontro molto caloroso e di estremo interesse per il WJC''. Durante l'incontro, al quale hanno partecipato anche il Segretario Generale del Wjc Dan Diker, il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera Fiamma Nirenstein e il coordinatore generale per il Pdl degli Italiani nel mondo, Esteban Caselli, Frattini ha conferito a Ronald Lauder l'onorificenza dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana.
Il World Jewish Congress è un'organizzazione ombrello, istituita a Ginevra nel 1936, che rappresenta le comunità e gli enti ebraici di oltre 80 paesi nel mondo, dall'Argentina allo Zimbabwe.

Scandalosa iniziativa dell’Ordine dei Giornalisti sulla flottiglia per Gaza

venerdì 10 dicembre 2010 Attivita parlamentari 6 commenti

Dichiarazione dell’On. Fiamma Nirenstein (Pdl), Vicepresidente della Commissione Esteri della Camera

“Trovo incomprensibile e senz’altro scandaloso che nella sede dell’Ordine nazionale dei Giornalisti e a cura del Presidente dell’Ordine, venga promossa, lunedì prossimo, un’iniziativa che presenta in una luce positiva l’impresa provocatoria e fortemente dubbia della flottiglia guidata dalla nave Mavi Marmara nel maggio scorso, a causa della quale sono state perdute delle vite umane. L’Ordine dei Giornalisti non dovrebbe certo ospitare dei personaggi che si sono alleati con l’IHH (Insani Yardim Vakfì), l’organizzazione turca formata da estremisti islamici, già sulla lista nera della Germania sia per le sue attività di supporto al terrorismo, che sono state oggetto di numerose inchieste, sia per il fatto che l’IHH lotta contro il diritto all’esistenza di Israele, mantiene stretti legami con Hamas (sulla black list europea dal 2003) e fa parte della “Union of Good”, organizzazione legata ai Fratelli Mussulmani e bandita negli Stati Uniti.
E’ un uso improprio e fortemente provocatorio della sede di un Ordine a cui io stessa sono  iscritta e mi sento oltraggiata da questa scelta. Sfido l’Ordine, per dimostrare il suo equilibrio, a ospitare nel giro di pochi giorni un dibattito, e mi offro di suggerire i nomi più adeguati, sulla vera essenza della flottiglia i cui obiettivi umanitari sono del tutto pretestuosi, dal momento che Israele si rese disponibile a consegnare a Gaza i beni dopo un’ispezione delle navi al porto di Ahdod necessaria per verificare che non ospitassero armi dirette ai terroristi di Hamas”.

L'ultima dell'Onu: è lecito uccidere un gay

giovedì 9 dicembre 2010 Il Giornale 12 commenti
Il Giornale, 9 dicembre 2010

L'assemblea del Palazzo di Vetro elimina "l'orientamento sessuale" dai motivi di condanna internazionale per violazione dei diritti umani. Quasi 80 Paesi, per lo più africani e islamici, hanno votato a favore della risoluzione

Adesso vediamo se anche dopo questa qualcuno riesce a sostenere che la decisione è buona perché l’ha presa l’Onu, è una risoluzione dell’Onu e quindi bisogna osservarla... È successo il 14 novembre, zitti zitti, piano piano. E adesso per l’Onu uccidere gli omosessuali non è reato. È pazzesco? Naturalmente sì. E tuttavia c’era da aspettarselo, dato che alcuni dei suoi più rispettati membri, come l’Iran, li uccidono sulla pubblica piazza per impiccagione, oppure prevedono la condanna alla decapitazione, come l’Arabia Saudita. In realtà, in 7 Paesi per l’omosessualità è prevista la pena di morte, e per ben 80 Paesi, con pene variabili, essere gay è un reato. Ma adesso si tratta di una decisione votata a maggioranza, ed ecco come. Il Terzo Comitato dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha discusso alcuni emendamenti a una risoluzione già esistente sulle esecuzioni extragiudiziali, arbitrarie e sommarie. La risoluzione afferma i doveri dei Paesi membri di proteggere il diritto alla vita di tutti gli esseri umani, con speciale enfasi sulla richiesta ai Paesi di investigare le uccisioni a base discriminatoria. Nella risoluzione si prende, anzi, si prendevano in considerazione parecchi casi di questo genere. Per esempio venivano inclusi i bambini senza fissa dimora, gli attivisti di diritti umani nei Paesi autoritari, i membri di comunità etniche, religiose e linguistiche minoritarie. Per gli ultimi dieci anni la risoluzione aveva incluso anche l’orientamento sessuale, ricordando che non è raro che gli omosessuali siano condannati in vario modo a morte. Ma oggi questo punto non è più incluso nella risoluzione contro gli assassinii dovuti alla discriminazione, perché una maggioranza di 79 Paesi contro 70, 17 astenuti e 26 assenti, ha votato un emendamento presentato dalla piccola nazione africana del Benin, che l’ha presentato da parte del raggruppamento africano dell’Onu, che proponeva di stralciare le minoranze omosessuali dal gruppo dei cittadini che si devono proteggere. Già in passato l’Uganda aveva tentato di introdurre un simile emendamento, ma senza successo. [...]

Mediorientale

martedì 7 dicembre 2010 Generico 0 commenti

RIASCOLTA LA CONVERSAZIONE CON MASSIMO BORDIN SULL'ATTUALITA' DAL MEDIORIENTE:



Sintesi degli argomenti di questa settimana:

Il devastante incendio sul Monte Carmelo: si solo rivelate delle deficienze strutturali e organizzative molto serie per affrontare questa grave calamità. 42 persone sono morte, tutti ufficiali che stavano intervenendo per evacuare le aree colpite, sei villaggi sono stati del tutto distrutti e ci sono molti sfollati. Molte le critiche al Governo, in particolare al Ministro dell'Interno, Eli Ishai (esponente del partito religioso sefaradita Shas). Si dice che Netanyahu ne farebbe volentieri a meno nel suo governo, ma i delicati equilibri della maggioranza sono sempre in primo piano.
Il Controllore dello Stato sta per rilasciare un rapporto in cui invece al centro del mirino c'è Ehud Barak, il Ministro della Difesa. L'accusa sarebbe quella di sottovalutare il carattere eventualemente offensivo che possono avere questi incendi, che possono essere usati come strumenti di guerra.
Il racconto di A.B. Yehoshua "Di fronte ai boschi". [...]
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.