"L'Italia ha avuto un ruolo importante nella missione ICJP negli USA"
intervista all'On. Fiamma Nirenstein, di Alma Pantaleo
Si è conclusa giovedì scorso la tre giorni di missione negli Stati Uniti del direttivo dell'International Council of Jewish Parliamentarians (ICJP), organizzazione che riunisce oltre 300 parlamentari ebrei da tutto il mondo, durante i quali la delegazione composta da 11 parlamentari, di diverso orientamento politico, provenienti da Canada, USA, Brasile, Australia, Italia, Costa Rica, Belgio, Ungheria, Inghilterra, Israele ha tenuto una serie di incontri all'ONU e al Congresso Americano in vista dell'imminente presentazione il 20 settembre, all'Assemblea Generale, di una risoluzione per il riconoscimento unilaterale dello Stato Palestinese. Abbiamo chiesto all’On. Fiamma Nirenstein, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, che presiede l’ICJP, qual è stato l’esito di questo importante summit. [...]
*Nella foto: i componenti del Direttivo ICJP al Congresso Americano, dove sono stati ricevuti da 11 parlamentari americani ebrei e hanno tenuto un incontro con l'Ambasciatore Israeliano negli USA, Michael Oren
Erdogan apre il tour dell’odio contro Israele
Piazza Tahrir, che magnifica preda per Tayyip Erdogan, e a un prezzo così basso, l’odio contro Israele: dai tempi dell’impero ottomano la Turchia non si presentava sul proscenio come potenza islamica internazionale e ora dall’Egitto parte un suo tour di saluto alle primavere arabe, Egitto, Tunisia, Libia. Erdogan, e come no, ha già annunciato che il suo discorso al Cairo sarà incentrato sulla laicità e la democrazia. Ma noi sappiamo perché lo si deduce da tutte le carte, che il sottinteso è il cemento che finora ha legato Erdogan ai suoi amici e ex amici Siria e Iran. [...]
Erdogan opens his hate tour against Israel
Il Giornale, September 13, 2011
Tahrir Square, what a wonderful prey for Tayyip Erdogan and at such low price, the hatred against Israel: Turkey has not come to the stage as an international Islamic power since the time of the Ottoman Empire and now he chooses Egypt to start his tour to salute the Arab spring, moving then to Tunisia and Libya. Erdogan has indeed already announced that his speech in Cairo will focus on secularism and democracy. But we know that this is a lie: the cement that has so far connected Erdogan to his friends and former friends Syria and Iran is the hate against Israel. [...]
Osama è stato eliminato ma la sua follia deve farci ancora paura
Al Qaida sopravvive al suo leader e si ramifica. E la nuova "primavera araba" è un pericolo a cui non siamo preparati
Non c'è chi non sappia dove si trovava quando le Twin Towers furono colpite. Io ero a Gerusalemme, appena tornata da Durban; avevo già visto, scritto sul muro, quello che sarebbe accaduto. So esattamente dove mi trovato subito prima e durante l'attacco. Al centro dell'odio. A Durban, la conferenza dell'ONU sul razzismo che avevo coperto, si era senza vergogna trasformata in una conferenza razzista contro ebrei e americani. L'odio antioccidentale era al picco: Mughabe, Fidel Castro, Arafat, applauditi a scena aperta, predicavano la nuova religione globale delle sale del Centro Congressi e dello Stadio dove erano riunite le ONG: i giovani rincorrevano quelli identificati come ebrei e americani, maledicevano l'occidente, schiavista, oppressore, imperialista. L'Occidente doveva pagare. Le marce si svolgevano sotto manifesti e striscioni che ritraevano Bin Laden, che certo anche allora non era uno sconosciuto. Al Qaida aveva già compiuto, nel '93, l'attacco del World Trade Center, poi la Somalia, quindi Ryiad, nel '96 l'attacco alle Khobar Towers che uccise 19 americani, nel '98 le ambasciate USA in Kenia e Tanzania, 224 morti, nel 2000 la nave Cole…. Israele intanto esplodeva ovunque, era la festa delle cinture suicide. [...]
Grande successo per missione ICJP negli USA per il processo di pace, contro l'unilateralismo
Great success for ICJP mission in the USA on Palestinian unilateralism
Washington DC, September 9, 2011 - The International Council of Jewish Parliamentarians (ICJP) just ended its U.S. mission in view of the imminent submission to the General Assembly of a resolution for the unilateral recognition of the Palestinian State. The ICJP is an organization gathering more than 300 Jewish parliamentarians from all over the world, chaired by Fiamma Nirenstein (Pdl), vice president of the Foreign Affairs Committee of the Italian Chamber of Deputies. The delegation was led by Nirenstein and formed by members of parliament from different political parties coming from Canada, the USA, Brasil, Australia, Italy, Israel, Costa Rica, Belgium, Hungary and Great Britain. [...]
* In the photo: the ICJP Steering Committee together with Ronald Lauder, President of the World Jewish Congress
In difesa del processo di pace: l’On. Fiamma Nirenstein negli USA alla guida della delegazione ICJP
I lavori saranno aperti con un incontro tra i membri dell’ICJP e le rappresentanze diplomatiche all’ONU dei paesi europei. La delegazione sarà ospitata da Ronald Lauder, presidente del World Jewish Congress.
La ragione del viaggio a New York e Washington è la situazione estremamente drammatica in cui si verrebbe a trovare il processo di pace nel caso in cui l’Assemblea Generale dell’ONU dovesse votare la richiesta dei palestinesi che vanga riconosciuto uno Stato palestinese a prescindere da qualsiasi trattativa e da qualsiasi accordo con Israele. Il principio della trattativa è in generale la base di tutta la legalità internazionale ed esso verrebbe distrutto da questo precedente. Inoltre tutti i precedenti accordi tra israeliani e palestinesi e tutte le precedenti risoluzioni dell’ONU in proposito sarebbero cancellati. Tale situazione creerebbe un’estrema eccitazione nel mondo arabo tale da avere un carattere destabilizzante per tutta l’area. Per evitarlo provenendo dai quattro angoli del mondo i parlamentari dell’ICJP sono giunti negli Stati Uniti e si recheranno alle Nazioni Unite e al Congresso Americano guidati dall’On. Fiamma Nirenstein.
La delegazione presenterà la propria missione mercoledì 7 settembre nel corso di una conferenza stampa presso le Nazioni Unite. Il titolo della conferenza stampa è: “ICJP supports peace negotiations and rejects Palestinian Unilateral demands as fatal Blow to Peace”.
L'ICJP è un'organizzazione fondata nel 1992 che riunisce i parlamentari ebrei di tutto il mondo. Dall'ultimo congresso, tenutosi nel giugno scorso a Gerusalemme, l’On. Fiamma Nirenstein ne è la presidente.
Roma, 5 settembre 2011
I «bulli» sono i turchi che attaccano Israele
La Turchia caccia l’ambasciatore di Israele, annuncia che porterà il Paese alla corte dell’Aja e che farà scortare le prossime navi dirette a Gaza contro «il bullo» del Mediterraneo. La Turchia ha dei sostenitori: Hamas e la Jihad Islamica hanno dichiarato che ha fatto benissimo, e che il rapporto Palmer, le 150 pagine stilate della commissione Onu per giudicare le responsabilità nello scontro della Flotilla il 31 maggio del 2010, sono frutto di un complotto sionista. [...]
The “bullies” are the Turks that attack Israel
Il Giornale, September 4, 2011
Turkey ousts the ambassador from Israel, it states that it will take the country to the Hague court and that it will escort the next ships bound to Gaza against the “bully” of the Mediterranean. Turkey has some supporters: Hamas and the Islamic jihad have publicly voiced their support and that the Palmer report – the 150 pages drafted by the UN commission to judge the responsibilities in the Flotilla clashes on May 31 2010 - is the result of a Sionist plot. Actually Turkey is staging an ideological charade using the charges against Israel to strengthen its new political approach to power. [...]Chi tocca la parola "Shoah" attacca Israele
Se qualcuno giocherella con la Shoah, questo fa Ahmadinejad contento. Fa contento anche Nasrallah capo degli Hezbollah, fa contenta Hamas, fa contenta la jihad islamica e Al Qaeda, fa felice i neonazisti e tutti quelli che vanno a disegnare svastiche nei cimiteri ebraici. Decidere come ha fatto la Francia che la parola «Shoah» non si può più usare nei libri di testo, sparare errori storici sul numero dei prigionieri tedeschi uccisi per compararlo ai sei milioni di ebrei sterminati, come ha fatto Günter Grass, sono giuochi da salotto che oltre a essere cretini, dato che la storia della Shoah è un masso inamovibile e un testo trasparente per la coscienza e la conoscenza di chi ce l’ha, hanno ormai un significato politico evidente. Giocare con la Shoah, annettersi in un modo o nell’altro all’ormai grande vecchio carrozzone della sua negazione, è la maggiore arma oggi in uso per distruggere gli ebrei e Israele. Insomma, è un’arma antisemita. [...]
Those who touch the word “Shoah” attack Israel
Il Giornale, September 3, 2011
Playing with the word Shoah will make Ahmadinejad happy. This pleases Nasrallah, the head of the Hezbollah, Hamas, the Islamic jihad and Al Qaeda. It makes neo-Nazis happy and all those who draw svastikas om Jewish cemetries. Blatantly reporting historical errors in text books on the number of German prisoners killed to compare it to the six million Jews exterminated, as did Günter Grass, is a parlour game that is first of all stupid. In fact, the Shoah is an unmovable rock and a transparent text for the conscience and the knowledge of those who are aware of it. But it also has an evident political meaning. Playing with the Shoah, jumping in a way or another on the old bandwagon of its denial, is the most frequently used weapon to destroy Israel and the Jews. In sum, it is an anti-Semitic weapon. [...]Mediorientale
Nella rubrica "Due sguardi sul Medio Oriente" di questa settimana Massimo Bordin e Fiamma Nirenstein affrontano questi argomenti:
Egitto: sono sempre più evidenti le luci e le ombre della Primavera Araba. Prova ne è l’intenzione di richiedere la revisione del trattato di pace tra Egitto ed Israele nel senso di una maggiore presenza delle forze armate egiziane nel Sinai.
Turchia: è stato pubblicato il rapporto ONU della Commissione Palmer – commissione presieduta dall’ex primo ministro neozelandese in cui erano presenti in maniera paritetica rappresentanti di Israele e della Turchia – sulla vicenda della flottiglia 2010. Il rapporto addossa delle colpe ad Ankara e rimprovera l’eccessiva reazione dell’esercito israeliano, ma non nega il diritto di difesa di Israele. Da ciò si desume che Israele non debba scusarsi ma continuare a esprimere il suo convinto rincrescimento. E’ del tutto inopportuna la reazione della Turchia che continua a pretendere scuse ufficiali e minaccia di troncare i rapporti diplomatici tra Turchia e Israele.
Siria: l’accerchiamento internazionale per il violento e sanguinoso governo di Bashar al-Asad è stato evidenziato dall’atteggiamento dell’Iran che seppur in maniera ancora cauta ma nuova si è espresso per una risoluzione pacifica del conflitto siriano.
Cortina InConTra 2011 - 11 settembre. Dieci anni dopo
Riascolta il dibattito di Cortina InConTra del 26 Agosto tra Fiamma Nirenstein, giornalista scrittrice e Vice Presidente della Commissione Esteri della Camara dei Deputati, Antonio Capranica, giornalista e corrispondente Rai da Londra, Letizia Leviti, giornalista e inviata di Sky Tg24, Enrico Cisnetto, giornalista e ideatore di "Cortina InConTra", Carlo Jean, epserto dtrategia militare e geopolitica, Andrea Angeli, già portavoce Onu in Afghanistan, Monica Maggioni, conduttrice Speciale Tg1 Rai.
http://www.radioradicale.it/scheda/333729/cortina-incontra-2011-11-settembre-dieci-anni-dopo
Cortina InConTra 2011 - Perchè resiste il pregiudizio antisemita
Riascolta il dibattito di Cortina InConTra del 24 Agosto tra Fiamma Nirenstein, giornalista scrittrice e Vice Presidente della Commissione Esteri della Camara dei Deputati, Gideon Meir, ambasciatore Israele in Italia, Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della Sera, autore de “Lettera a un amico antisionista” (Rizzoli), Luigi Compagna, parlamentare Pdl, autore de “Theodor Herzi. Il Mazzini d’Israele” (Rubbettino)
http://www.radioradicale.it/scheda/333725/cortina-incontra-2011-perche-resiste-il-pregiudizio-antisemita