«Tutti vittime per Shalit», Israele si ribella allo scambio
sabato 15 ottobre 2011 Il Giornale 4 commenti
Il Giornale, 15 ottobre 2011Dunque Gilad Shalit tornerà martedì, e lo farà attraverso il Cairo cui verrà consegnato in un gioco opportunistico che riflette il distacco di Hamas dalla sua sede di Damasco ormai in fiamme, e quella del governo militare egiziano nel caos alla ricerca di consenso internazionale. Israele vibra nell’attesa, alla contentezza corrispondono anche indignazione, paura, disperazione: il figlio superstite della famiglia Schijveshuurder, Shvuel (un 27enne che nel 2001 ha avuto il padre, la madre e tre fratelli uccisi con altre 12 persone nella Pizzeria Sbarro di Gerusalemme) che da allora dà segni di squilibrio, ha vandalizzato il monumento a Yitzhak Rabin a Tel Aviv. Ron Kerman, padre di Tal, una ragazzina uccisa sull’autobus numero 27 a Haifa nel 2003 ha attaccato Noam Shalit: «Per salvare tuo figlio hai vittimizzato tutta Israele». Si preparano anche manifestazioni organizzate e ci si rivolge al Bagaz, l’Alta Corte, per fermare lo scambio.
Il fatto è che il prezzo è micidiale, e non solo numericamente. Non solo si tratta di 1027 vite contro una. Si tratta di misurare il valore di una vita umana come noi la concepiamo, sull’accettazione del male assoluto. Israele sperimenta come già altre volte la determinazione a salvare i suoi soldati: ma qui vediamo un’autentica inondazione di tagliagole, di morti viventi, e si sa già per statistica che il cinquanta per cento torneranno a colpire. Fra questi assassini di cui i palestinesi festeggiano il ritorno ci sono: Nasser Batima, responsabile dell’eccidio di 30 persone al Park Hotel di Netanya, 200 feriti; Husam Bodran che ha pianificato l’attacco alla discoteca del Dolphinarium a Tel Aviv nel 2001, qualcuno si ricorderà i corpi straziati di 21 ragazzini uccisi sul lungomare. Sempre Bodran è responsabile dell’uccisione dei 14 innocenti che pranzavano al ristorante Matza di Haifa nel 2002. Ci sono Yehie Sinwar e Jihad Amur, coinvolti nel rapimento del soldato Wachsman, che fecero saltare per aria con una cintura quando un commando cercò di liberarlo. Abd Al Gadi Gnaim, che ha buttato giù da un dirupo un autobus di linea fra Gerusalemme e Tel Aviv uccidendo 16 passeggeri. Molti che per strada hanno sparato ad automobili uccidendo famiglie con bambini, molti rapitori che poi hanno ucciso le loro vittime, svariati pugnalatori, come Bassam Abu Sanina e Riad Asila che uccisero lo studente di una scuola. Ci sono molte donne che, guidando col velo, hanno accompagnato i terroristi suicidi a uccidere centinaia di innocenti.
Ma alla cronista resta particolarmente indigeribile fra (si dice) 27 donne, la liberazione di Mona Jaud Awana, che con internet ha attratto dalla cittadina di Ashkelon il sedicenne Ofir Rahum. Si è avventurato fuori del paese per la prima volta in autobus per finire nelle mani dei compagni di Awana, che l’hanno fatto a pezzi in un garage di Ramallah. La cronista ha visitato la sua casa e il suoi genitori. Ora suo padre col cuore a pezzi e la testa confusa tuttavia si congratula con Noam Shalit perché riavrà suo figlio. Nella storia dei molti altri attentati che si srotola davanti agli occhi degli israeliani mentre gli assassini escono, c’è la storia di un piccolo Paese che è pronto a dare per la vita tutto, mentre i suoi nemici sono assassini pronti a tutto per la morte. E lo saranno ancora.
lunedì 17 ottobre 2011 23:30:13
Capisco la rabbia e la paura di quelli che avendo personalmente sofferto per i vari attacchi terroristici, si oppongono allo scambio. Ma come madre, sono felice che Noam e Aviva possano riabbracciare Gilad. E sono anche felice di come Israele abbia dimostrato al mondo intero che un solo ragazzo israeliano, simbolo di tutti i nostri figli, abbia il valore di mille terroristi.
Clio , Verona
lunedì 17 ottobre 2011 12:13:09
Mi spaventa che i terroristi, vedendo che questo metodo funziona, ci provino ancora.
Salvatore , San Cataldo
domenica 16 ottobre 2011 19:26:58
Cara Fiamma, articolo molto interessante. E' comprensibile la rabbia delle persone che sono state colpite dal terrorismo, è comprensibile chiedersi cosa faranno una volta scarcerati coloro che hanno perpetrato delle stragi. Ma voglio aggiungere che Israele ha mostrato, ancora una volta, di essere una democrazia, di tenere per la vita dei propri cittadini. Israele ha agito non per debolezza ma per propria forza etica e morale.
Mara Marantonio Bernardini , Bologna
sabato 15 ottobre 2011 17:26:27
Tragico baratto. Non ho il diritto di giudicare, poiché vivo a tre ore e passa di aereo da Israele, ma rammento come se fossero accadute oggi -una dopo l'altra- tutte le tragedie che, cara Fiamma, ricordi. Quei volti: di uomini, donne, anziani, giovani, bambini. A cominciare proprio da Ophir, del quale parli pure in uno dei Tuoi libri.Una sola considerazione: se si è arrivati alla situazione attuale -un soldatino innocente a fronte di oltre mille efferati assassini-, il colpevole di tutto ciò non è Rabin, bensì Olmert. Se la guerra del 2008/2009 fosse stata completata e Hamas distrutto (questo doveva essere il suo obiettivo, al di là delle dichiarazioni ufficiali), non so se avremmo rivisto Gilad, di certo l'orrido scambio non sarebbe avvenuto.