Fiamma Nirenstein Blog

La guerra antisemita contro l'Occidente

7 ottobre 2023 Israele brucia

Jewish Lives Matter

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein

Museo del popolo ebraico

Madiorientale

mercoledì 26 ottobre 2011 Generico 0 commenti

RIASCOLTA: 
Nella rubrica "Due sguardi sul Medio Oriente" di questa settimana Massimo Bordin e Fiamma Nirenstein affrontano questi argomenti:

Turchia, Egitto, Palestina, processo di pace, Unesco e Giordania.

La primavera araba è un buco nero

martedì 25 ottobre 2011 Il Giornale 5 commenti
Il Giornale, 25 ottobre 2011

I risultati elettorali del primo Paese in cui si è votato liberamente fanno temere un futuro inquietante. I risultati della rivoluzione araba detta "primavera" saranno del tutto diversi dalle nostre aspettative

I risultati della rivoluzione araba detta “primavera” saranno del tutto diversi dalle nostre aspettative: certo il povero Muhammed Bouazizi che con tragica e spontanea mossa si immolò e dette fuoco ai regimi arabi corrotti non si sarebbe immaginato che le prime elezioni libere nel suo Paese, dove il numero di minigonne è il maggiore di quello di tutto il mondo arabo, sarebbero state vinte, come pare certo, dal partito islamico Ennahda, che si presenta come islamico moderato. Né l’inno alla non violenza che noi occidentali abbiamo cantato per l’insorgenza araba prevedeva nel suo immaginario un linciaggio feroce come quello di Gheddafi. Né si pensava che gli egiziani si sarebbero di nuovo attardati in un regime militare, con morti e violenze sulle donne. La rivoluzione araba è in fase di misteriosa transizione, ha la faccia di un’incertezza violenta e dello scontro millenario fra sunniti e sciiti, specie fra Arabia Saudita e Iran. [...]

‘44% of Italians have negative views of Jews’

martedì 25 ottobre 2011 Attivita parlamentari 1 commento
JERUSALEM POST, 25 october 2011 by BENJAMIN WEINTHAL, CORRESPONDENT

Study finds varying degrees of hostility toward Jews, ranging from traditional stereotypes to "pure anti-Semites."

The report was issued by Italian Chamber of Deputies’s Committee for the Inquiry into Anti-Semitism. Deputy Fiamma Nirenstein, the committee’s chairwoman, told The Jerusalem Post on Tuesday that the findings were “very disturbing.” It was a “shock for everybody how much anti-Semitism in Italy and Europe” exists, she said. “Some 44% of the Italian population harbor some prejudice or have a hostile attitude toward Jews. They can be broken down into four subgroups,” according to the report. “The first group (10%) holds the ‘traditional’ anti-Jewish stereotypical views, such as that ‘Jews are not fully Italian,’ ‘you can never really trust them,’ and ‘when it comes down to it, they have always lived at the expense of others,’ but reject the ‘contingent’ prejudices (toward Israel and the Shoah).” [...]

Il burqa offende la donna esprimendo l’idea che essa sia impresentabile al mondo

lunedì 24 ottobre 2011 Attivita parlamentari 6 commenti
In occasione della discussione alla Camera dei Deputati sulla Proposta di legge: Sbai e Contendo: "Modifica all'articolo 5 della legge 22 maggio 1975, n. 152, concernente il divieto di indossare gli indumenti denominati burqa e niqab" riportiamo la dichiarazione dell’On. Fiamma Nirenstein, Vicepresidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati.

“Sono completamente favorevole alla proposta di legge dell’On. Souad Sbai che prevede la proibizione del burqa, del niqab e di ogni indumento che possa coprire le fattezze di qualunque essere umano in particolare della donna, del suo volto e del suo corpo. A parte che per molti commentatori mussulmani il burqa non ha a che fare con il Corano, ma con la più maschilistica delle tradizioni islamiste che purtroppo tengono la donna in stato di assoluta inferiorità il burqa cancella l’identità stessa dell’essere umano, offende la donna esprimendo l’idea che essa sia impresentabile al mondo, è di fatto una bandiera ideologica che spesso nasconde anche maltrattamenti, violenze, oppressione famigliari che a volte arriva sino al delitto d’onore.

Basta leggere “Mille spendidi soli” di Khaled Hosseini per trovare la descrizione dell’orrore di chi indossa il burqa, stretta alle tempie da un peso insopportabile che le crea impaccio nei movimenti più elementari e disturbi permanenti all’udito, alla vista, all’equilibrio e all’umore, che arrivano sino allo stato depressivo. La paralo multiculturalismo non ci incanta: noi lo amiamo quando esprime libertà e non oppressione, parità della donna e non sottomissione e disprezzo. Per secoli la nostra civiltà ha combattuto contro la discriminazione sessuale non sarà per paura o per rientrare nel consenso del politically correct che oggi ci rinunceremo”. 

Roma, 24 ottobre 2011

The Italian Chamber of Deputies has presented its Final Report on Anti-Semitism

sabato 22 ottobre 2011 English 1 commento
On October 17th 2011, the Committee for the Inquiry into Anti-Semitism, chaired by MP Fiamma Nirenstein, has presented its Final Report to the public in the prestigious hall of the Presidency of the Italian Chamber of Deputies, called "Sala della Lupa". The Report was unanimously approved by all members of the Committee, formed by 30 MPs from the Constitutional Affairs and Foreign Affairs Committees. The hearings and the initiatives that have accompanied the Committee works have been lasting for the last two years. [...]

Israele si sveglia all’alba per l’abbraccio a Shalit

mercoledì 19 ottobre 2011 Il Giornale 5 commenti
Il Giornale, 19 ottobre 2011

Bandiere, fiori, canzoni. E festeggiano anche le famiglie delle vittime. Mentre a Gaza la folla inneggia ai terroristi: "Vogliamo un altro Gilad"

Israele ha messo la sveglia alle 5 di mattina per non perdere un attimo del ritorno di Gilad Shalit. Del corpo vivo di Gilad. Voleva, tutto quanto, assistere alla realizzazione della grande promessa di Israele, che dice: «Madre che temi per il tuo figliolo soldato, e qui una guerra può sempre accadere, non sarai abbandonata in nessun caso, nemmeno nella situazione più estrema». Voleva vedere la tradizione ebraica farsi politica con tutta la sua concezione utopistica, quella per cui ogni uomo, fatto a immagine e somiglianza di Dio, vale tutto, e in ogni circostanza. E questo in particolare dopo che a mucchi, a schiere che restavano senza nome, gli ebrei sono stati sbriciolati dalle persecuzioni e dalla Shoah. [..]

«In Italia il 44 per cento è ostile verso gli ebrei»

mercoledì 19 ottobre 2011 Attivita parlamentari 4 commenti
Il Piccolo, 19 ottobre 2011 di Marina Nemeth

Secondo il documento presentato dal Comitato di indagine sull’antisemitismo Fiamma Nirenstein: «Una cifra spaventosa». I social network sono gli strumenti attraverso i quali viaggiano questo tipo di sentimenti: i siti razzisti passati dai 5 del 1995 agli 8000 del 2008


«Di questi tempi si parla tanto del valore della vita, ma la liberazione del caporale Shalit dimostra che c'è un solo paese al mondo, Israele, che è capace di dare in cambio di un soldatino pallido e distrutto come l'abbiamo visto oggi, mille palestinesi, la maggior parte dei quali terroristi spaventosi che hanno ucciso decine e decine di persone, benché nel dolore delle famiglie colpite. Un paese che mantiene la promessa fatta ai familiari dei soldati, quella che in qualsiasi situazione li salverà». E' commossa Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice, vice presidente della Commissione Esteri e presidente del Comitato di indagine sull'antisemitismo che proprio in questi giorni ha divulgato le conclusioni del suo lavoro e le ha presentate alla Camera. [...]

INDICIBILE GIOIA PER LA LIBERAZIONE DI GHILAD SHALIT

martedì 18 ottobre 2011 Generico 10 commenti
Dichiarazione dell'On. Fiamma Nirenstein. Vicepresidente della Commissione Esteri dela Camera

"La liberazione di Ghilad Shalit mi porta un'indicibile gioia dopo tanti anni di attesa. Mi felicito con la sua cara famiglia, che ho avuto modo di incontrare ripetutamente, e con tutto il popolo di Israele. E' impossibile tuttavia ignorare la differenza fra la dolcezza e i sentimenti di pace con cui la liberazione di Shalit è stata accolta in Israele e le grida di guerra delle manifestazioni, sia a Gaza che in Cisgiordania, con cui sono stati accolti i prigionieri palestinesi liberati nello scambio, gran parte di essi terroristi condannati, con processi regolari, a ergastoli plurimi per orribili delitti compiuti contro la popolazione civile israeliana".

Roma, 18 ottobre 2011

Presentato oggi il Rapporto della Camera dei Deputati sull'Antisemitismo

lunedì 17 ottobre 2011 Attivita parlamentari 1 commento
Presentato oggi il Rapporto della Camera dei Deputati sull'Antisemitismo

Si è svolta questa mattina, lunedì 17 ottobre, nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, la presentazione del Documento conclusivo del Comitato d’Indagine Conoscitiva sull’Antisemitismo. Il Documento è stato approvato all’unanimità dai 30 componenti del Comitato, parlamentari delle Commissioni Affari Costituzionali e Affari Esteri, che negli ultimi due anni, sotto la presidenza dell’On. Fiamma Nirenstein, hanno affrontato il tema.

Al convegno sono intervenuti il Vicepresidente della Camera Antonio Leone, l’On. Fiamma Nirenstein, Presidente del Comitato d’Indagine, Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova Evangelizzazione, l’On. Margherita Boniver e l’On. Paolo Corsini, componenti del Comitato d’Indagine, Claudia De Benedetti, Vicepresidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Leone Paserman, Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Umberto Silva, psicoanalista e scrittore, Charles Small, direttore dell’Institute for the Study of Global Antisemitism and Policy USA, Ugo Volli, semiologo dell’Università di Torino, Gert Weisskirchen, Coalizione Interparlamentare per la Lotta all’Antisemitismo. [Continua...]

Un po' di rassegna stampa:

ANTISEMITISMO: 44% ITALIANI HA PREGIUDIZI SUGLI EBREI
9Colonne, 17 ottobre 2011

Antisemitismo, Leone (Pdl): Serve maggiore sensibilizzazione
Il Velino, 17 ottobre 2011

ANTISEMITISMO: RIGUARDA 44% ITALIANI. BONIVER, SERVE COMITATO PERMANENTE
ASCA, 17 ottobre 2011

Il 44% degli italiani "ostile" agli ebrei
L'antisemitismo si diffonde sul web
Repubblica web, 16 ottobre 2011 di Alberto Custodero

Il razzismo corre sul Web
Tg3 web, 16 ottobre 2011

Il Parlamento fa luce sull'antisemitismo
Il Foglio Quotidiano, 15 ottobre 2011

«Tutti vittime per Shalit», Israele si ribella allo scambio

sabato 15 ottobre 2011 Il Giornale 4 commenti
Il Giornale, 15 ottobre 2011

Dunque Gilad Shalit tornerà martedì, e lo farà attraverso il Cairo cui verrà consegnato in un gioco opportunistico che riflette il distacco di Hamas dalla sua sede di Damasco ormai in fiamme, e quella del governo militare egiziano nel caos alla ricerca di consenso internazionale. Israele vibra nell’attesa, alla contentezza corrispondono anche indignazione, paura, disperazione: il figlio superstite della famiglia Schijveshuurder, Shvuel (un 27enne che nel 2001 ha avuto il padre, la madre e tre fratelli uccisi con altre 12 persone nella Pizzeria Sbarro di Gerusalemme) che da allora dà segni di squilibrio, ha vandalizzato il monumento a Yitzhak Rabin a Tel Aviv. Ron Kerman, padre di Tal, una ragazzina uccisa sull’autobus numero 27 a Haifa nel 2003 ha attaccato Noam Shalit: «Per salvare tuo figlio hai vittimizzato tutta Israele». Si preparano anche manifestazioni organizzate e ci si rivolge al Bagaz, l’Alta Corte, per fermare lo scambio. [...]
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.