Hamas in declino di popolarità e all'apice della violenza
mercoledì 14 novembre 2007 Generico 6 commenti
L’atrocità degli eventi di lunedì a Gaza sta in queste ore materializzando la trappola di ferro e fuoco in cui Hamas si è andata chiudendo da quando ha preso il potere. Un disastro non solo per se stessa, ma per tutti quanti i suoi amici più stretti: certo né Ahmadinejad, presidente iraniano, finanziatore e sostenitore ideologico di Hamas, né Nasrallah, capo degli intimi amici d’arme, gli Hezbollah, né Bashar Assad che ospita a Damasco Khaled Mashal, sono in queste ore molto contenti. [...]I palestinesi non credono in Abu Mazen, tanto meno in Annapolis
domenica 11 novembre 2007 Generico 8 commenti
Cari amici,
ho visitato il campo profughi di Deheishe, a Betlemme, e ho chiesto alla gente locale cosa ne pensa di Annapolis. Le risposte sono sconcertanti, soprattutto se teniamo in considerazione l'entusiasmo delle leadership con l'avvicinarsi della tanto attesa Conferenza di pace di Annapolis, prevista per fine Novembre.
Vi metto in evidenza il mio pezzo sul Giornale al riguardo. [...]
Fiamma Nirenstein ospite a "Confronti" su RAI 2
lunedì 29 ottobre 2007 Video 45 commenti

Venerdi 12 ottobre sono stata ospite della trasmissione televisiva di Gigi Moncalvo "Confronti", insieme a Gianni Vattimo, tra i firmatari dell'appello "Gaza Vivrà". Ecco il video della trasmissione.
Secondo la TV palestinese, tutta Israele è terra araba
lunedì 29 ottobre 2007 Video 1 commento

Dubbi sulle capacità belliche dell'Iran?
domenica 28 ottobre 2007 Generico 14 commenti
Una versione del mio pezzo di ieri sul Giornale che fornisce tutte le ragioni, anche tecniche, per essere sicuri che l’Iran ha i mezzi necessari per una guerra balistica non convenzionale, e così i suoi alleati. [...]
Tempo di attacchi
venerdì 26 ottobre 2007 Generico 10 commenti
Cari amici,
è tempo di attacchi insensati. Pochi giorni fa, una deputata europea alla quale non voglio concedere il piacere della citazione, mi ha maltrattata, accusandomi di riferire cronache "accattivanti e ipocrite", per avere raccontato accuratamente la vicenda del complotto per attentare alla vita di Olmer a Gerico. Nel suo articolo ripropone tutti gli stereotipi possibili cercando di ricostruire il mito dello stato apartheid. [...]
Un altro test di democrazia
venerdì 19 ottobre 2007 Generico 6 commenti

Ygal Amir potrebbe avere un figlio nel giorno dell’assassinio di Ytzchak Rabin, la sua vittima. Il suo nome in Israele è anatema, non si pronuncia nemmeno parlando fra amici per l’orrore che provoca, ma adesso è di nuovo un tormento vivo e presente. In questi giorni apre le notizie nei telegiornali, è oggetto di desolati boh e mah in conversazioni piene di punti esclamativi, di rabbia e di sospiri. […]
(nella foto: la prima pagina del quotidiano Yediot Ahronot il giorno dopo l'assassinio di Rabin, recita "Rabin è stato assassinato: Israele addolorata e piange")
"In sacchetti neri pezzetti di carne di ebrei"
mercoledì 17 ottobre 2007 Video 1 commento

Un altro "illuminante" video trasmesso da Al-Aqsa, la TV di Hamas.
Nel clip, in cui viene ripetuto più volte un ritornello in ebraico "Hamas, la luce dei miei occhi", si vedono immagini di attentati suicidi in Israele e la canzone recita "ogni minuto un attentato/i soldati hanno paura/in sacchetti neri pezzetti di carne di ebrei".
Stasera Fiamma ospite a Confronti, su Rai 2
venerdì 12 ottobre 2007 Generico 58 commenti
Questa sera, insieme a Gianni Vattimo, tra i firmatari dell'appello "Gaza Vivrà", sarò ospite della trasmissione televisiva di Gigi Moncalvo "Confronti".
L'appuntamento è su Rai 2 alle h. 23.15.
Israele: chattiamone
mercoledì 10 ottobre 2007 Generico 1 commento

Cari amici,
vi invito a partecipare stasera alle h. 21:30, sul sito de La Giuntina, ad una chat su storia e attualità israeliane, con Claudio Vercelli, autore del volume di recente pubblicazione "Israele, storia dello Stato (1881-2007)".
Mi sembra una buona occasione per approfondire argomenti, sfatare miti e colmare lacune, rivolgendo domande o osservazioni ad un esperto in materia.
Israele è nel cuore e nelle menti dei contemporanei e suscita passioni e identificazioni, simpatie ma anche rifiuti e dinieghi. Della sua storia, in Italia, si sa ben poco. [...]