Fiamma Nirenstein Blog

La guerra antisemita contro l'Occidente

7 ottobre 2023 Israele brucia

Jewish Lives Matter

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein

Museo del popolo ebraico

Nirenstein a Parma: stop all'odio anti-occidentale

mercoledì 9 aprile 2008 Generico 1 commento
 "L'Italia deve modernizzarsi ed essere al passo con l'Europa. Il nostro paese deve rendersi conto che i suoi migliori amici sono: al di là dell'Atlantico gli Stati Uniti d'America e, nell'ambito del Mediterraneo, Israele. Siamo nazioni che credono nei valori della democrazia, in un momento in cui le democrazie sono minacciate da chi ritiene questi valori dannosi per la propria società e religione".

Solidarietà a Magdi Allam

martedì 25 marzo 2008 Generico 0 commenti
In relazione alle pesanti accuse scagliate contro Magdi Allam, Fiamma Nirenstein (candidata del PDL per la Camera dei Deputati) ha dichiarato: "Il battesimo di Magdi Allam ha provocato critiche improprie e aggressive di fronte a quella che si caratterizza come una scelta religiosa personale, che ciascun uomo ha il diritto di fare".
"Il compito di tutte le persone civili" - ha continuato Nirenstein - "è quello di difendere in tutti i modi il diritto alla libertà di religione contro l'ostracismo e, naturalmente, contro minacce che non hanno carattere religioso ma politico". "Magdi Allam le subisce da anni come giornalista che ha avuto il coraggio di portare alla luce la realtà del fanatismo jihadista che alligna anche in Italia e come impavido critico del terrorismo". "Spero" - ha aggiunto Nirenstein - "che dall'opinione pubblica si alzi una voce chiara e univoca contro le ulteriori minacce a cui Magdi Allam è sottoposto, in difesa del diritto umano di praticare qualsiasi fede senza per questo subire critiche e minacce". "Auguro pace e tranquillità a Magdi Allam, che non ha mai cercato di limitare la libertà di espressione altrui, e a tutta la sua famiglia, che non ha mai fatto male ad anima viva".

Intervento di Fiamma Nirenstein sul Channel 1 israeliano

martedì 25 marzo 2008 Video 1 commento

Un invito a scegliere

lunedì 24 marzo 2008 Video 0 commenti

Comunicazione e dintorni

lunedì 24 marzo 2008 Video 0 commenti

Domande e risposte dall'universo giovanile

lunedì 24 marzo 2008 Video 1 commento

Non si fa la pace andando a braccetto con i terroristi

lunedì 24 marzo 2008 Video 0 commenti

Solidarietà

domenica 23 marzo 2008 Generico 158 commenti
Solidarietà
Cari amici, 
ecco il video della conferenza stampa che abbiamo tenuto giovedi scorso, presso la Fondazione Magna Carta, insieme a Magdi Allam, Giuseppe Caldarola e Riccardo Pacifici.
Riunisco qui anche le lettere che mi sono arrivate a seguito dell'episodio della vignetta.
A quanti parlano di diritto alla satira, libertà di espressione e fanno paragoni con la vicenda delle vignette danesi, voglio dire che io non ho cercato di imbavagliare proprio nessuno e di certo non sono andata a bruciare negozi, ad insultare, ad invitare al boicotaggio de Il Manifesto: ho solo conseguentemente esercitato la mia libertà di espressione, esprimento un punto di vista critico nei confronti di Vauro Senesi, il quale continuerà liberamente a fare il suo mestiere.
Ringrazio con profonda riconoscenza quelli che  mi hanno espresso il loro affetto e la loro solidarietà. [Continua...]

"Siamo tutti tibetani"

mercoledì 19 marzo 2008 Generico 3 commenti
Il video della manifestazione indetta da “Il Riformista” e da “Radio Radicale” in favore del popolo tibetano [continua...]

Dalla parte dei dissidenti, in Cina e in Tibet

martedì 18 marzo 2008 Generico 7 commenti
Dalla parte dei dissidenti, in Cina e in TibetFiamma Nirenstein, giornalista, candidata del PDL per la Camera, ribadendo il suo impegno a partecipare alla manifestazione di domani indetta da "Il Riformista" e da "Radio Radicale", dichiara: "Proprio oggi ricomincia in Cina il processo a Hu Jia, dissidente in carcere da dicembre, accusato di reati di opinione". "Questo giovane uomo", continua Nirenstein, "è vittima del regime cinese come i tibetani. Hu Jia ha subito svariate torture psicologiche e la sua famiglia è stata perseguitata". "Hu Jia e Tenzin Choeying - uno dei giovani leader della marcia degli studenti tibetani in esilio - sono fra gli eroici dissidenti contro il regime cinese: comunque i regimi totalitari tentino di reprimere il dissenso, esso non si arrenderà e seguiterà a combattere con forza e determinazione. L'intera storia umana dimostra che il desiderio di libertà è forte a tutte le latitudini e comune agli uomini di ogni credo ed etnia". [...]
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.