Fiamma Nirenstein Blog

La guerra antisemita contro l'Occidente

7 ottobre 2023 Israele brucia

Jewish Lives Matter

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein

Museo del popolo ebraico

Interrogazione a risposta immediata su Zimbabwe

martedì 1 luglio 2008 Attivita parlamentari 0 commenti

PRESENTATA IN SEDE DI COMMISSIONE AFFARI ESTERI E COMUNITARI
dagli Onorevoli Fiamma Nirenstein e Roberto Antonione

Al Ministro degli affari esteri,

premesso che

in occasione delle elezioni presidenziali inZimbabwe si sonoverificati episodi di indubbia gravità quali omicidi, arresti,danneggiamenti e ripetuti atti di intimidazione ai danni di esponentidel partito di opposizione del Movement forDemocratic Action (MDC),guidato da Morgan Tsvangirai, candidato antagonista dell’attualepresidente Robert Mugabe, al suo sesto mandato alla guida del Paese;

l’assassinio, avvenuto in circostanze ancora da chiarire, diattivisti dell’MDC, i ripetuti arresti e le irruzioni da parte dellapolizia nella sede dell’MDC avevano indotto il leader Tsvangirai adannunciare il proprio ritiro dal ballottaggio, tenutosi il 27 giugnoscorso, e a cercare rifugio presso l’ambasciata olandese in previsionedi un possibile ulteriore attentato alla propria vita a seguito dellecontinue minacce;

il clima di violenza e le gravi violazioni delle più fondamentalilibertà hanno determinato la veemente reazione della comunitàinternazionale che, per voce del Segretario Generale delle NazioniUnite, Ban Ki-Moon, aveva chiesto il rinvio del ballottaggio e, suiniziativa degli Stati Uniti, aveva anche deciso di portare laquestione davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che hadichiarato “illegittimo” il risultato delle elezioni, in quanto nonriflette la volontà del popolo;

a livello europeo il Commissario Luis Michel ha espresso sostegnonei confronti del leader di opposizione Tsvangirai e ha auspicato unanetta presa di posizione di condanna nei confronti di Mugabe da partedei leader africani, che da questa mattina e fino a martedì 1 luglio,sono riuniti al summit dell’Unione Africana a Sharm el-Sheikh;

per sapere [...]

Appello per la liberazione di Ghilad Shalit a due anni dal suo rapimento

mercoledì 25 giugno 2008 Generico 10 commenti
Appello per la liberazione di Ghilad Shalit a due anni dal suo rapimento

Il 25 giugno del 2006 il soldato oggi ventiduenne di Tzahal, GhiladShalit, veniva rapito in territorio sovrano israeliano, al confine con laStriscia di Gaza, da terroristi di Hamas. Sono due anni che questo ragazzo èstato privato della sua libertà mentre compiva il suo dovere di servire loStato. Da allora non sono pervenute notizie accreditate circa il suo stato disalute e nemmeno la Croce Rossa Internazionale è mai stata autorizzata a visitarlo,così come nel caso di Eldad Reghev e Ehud Goldwasser, i due soldati rapiti sulfronte settentrionale da Hezbollah, 17 giorni dopo Ghilad Shalit.
In questi giorni, il governo israeliano e quello egiziano – che funge da mediatorenelle trattative con Hamas – stanno intensificando i contatti per includere laliberazione di Shalit negli accordi di tregua. Tregua che è stata oggi violatacon il lancio di 4 razzi Qassam sulle città israeliane del Neghev occidentale.Tra le richieste di Hamas, quella di rilasciare 450 detenuti palestinesi, moltidei quali con sangue sulle mani, oltre a rappresentare una contropartitasproporzionata per garantire la libertà di un soldato e cittadino israeliano, èun prezzo estremamente alto per la sicurezza stessa dello Stato d’Israele. […]

Gerusalemme rende omaggio alla voce della nuova europa

martedì 24 giugno 2008 Il Giornale 1 commento
l clima estatico per la lunga visita di Sarkozy in Israele, le esclamazioni entusiaste di Olmert («questo è un autentico revival delle antiche relazioni franco-israeliane»), di Netanyahu («Sarkozy è un vero amico del popolo ebraico») e di Peres, non sono collegati a nessuno scoop politico, salvo quello più importante: Sarkò è Sarkò, la sua immagine politica oltremodo occidentale propone un'idea della Francia e dell'Europa rinnovate, completamente diverse dal passato persino nella percezione disillusa di Israele. Udite udite, Sarkozy è parte di un’Europa nuova, che rinforza il rapporto interatlantico, amica degli Usa, legata alla Germania della Merkel, parte della stessa onda realistico-identitaria che ha portato al potere Berlusconi. Non solo, la Francia è il leader nella nuova linea dura verso l'Iran. [...]

Per Gerusalemme i fronti restano quattro

mercoledì 18 giugno 2008 Il Giornale 19 commenti

Guai a non intendersi fra culture: Israele, che è una scheggia di Occidente in mezzo a un oceano di cultura islamica, dà prova su ben quattro fronti di muoversi secondo i propri criteri, quelli della logica e della reciproca fiducia, e non quelli che la sua posizione geopolitica le propone nella realtà.
Il fronte della pace con Abu Mazen: nonostante l’occupazione violenta di Gaza nel giugno del 2007 da parte di Hamas, nonostante la disastrosa ripercussione sulla vita di un milione e mezzo di palestinesi, tuttavia i palestinesi seguitano a preferire Hamas a Fatah. Piace loro l’onestà dei jihadisti sempre in armi, l’adamantino rifiuto di Israele, il fatto che Gaza almeno è pulita. Gli uomini di Fatah nel West Bank sono conquistati da quello stesso Hamas che con la sua lotta per il potere ha causato con la guerra fratricida l’uccisione di 450 uomini e il ferimento di 1800, oltre alla chiusura di 3900 fabbriche, e in definitiva il fatto che dei cittadini di Gaza l’85% vive della carità di varie istituzioni. Il risultato politico di questa situazione, assicura l’analista Khaled Abu Toameh, è che i palestinesi, stufi della corruzione di Fatah e dei suoi leader e soprattutto insospettiti dal sostegno occidentale, americano ed europeo ad Abu Mazen, se dovessero votare domani porterebbero Hamas di nuovo alla vittoria a Gaza e gli consegnerebbe anche l’Autonomia. Dunque Israele tratta con Abu Mazen che non sarebbe mai in grado di garantire la pace che tutto il mondo auspica, perché un moderato in quel mondo può passare per un vile. [...]

Nirenstein risponde a Facci sul Riformista

sabato 7 giugno 2008 Generico 10 commenti
Rispondo all'attacco di Filippo Facci nei miei confronti che vi allego sotto.

Il Riformista, 6 giugno 2008

Nirenstein replica a Facci. «Io, a dire il vero, come vicepresidente della commissione Esteri della Camera, mi starei occupando di Balcani»: ci ride su Fiamma Nirenstein, eletta tra le fila del Pdl. Certo, non le ha fatto piacere essere definita da Filippo Facci sul Riformista di ieri «la rappresentante di un paese che non è quello che l'ha eletta», a causa delle sue posizioni filoisraeliane, di cui peraltro è molto orgogliosa: «Io sono italiana, fiorentina, e credo di essere stata eletta proprio da chi condivide le idee che ho espresso nei miei libri e nei miei articoli». Una cosa, però, la impensierisce davvero: «Gli argomenti del collega sono quelli che usavano i fascisti. Erano proprio i testi del Ventennio che descrivevano gli ebrei come infiltrati, emissari di una potenza straniera. Purtroppo è proprio a causa di argomenti così, usati con troppa leggerezza, che mi ritrovo a vivere sotto scorta». Come pure la deputata di centrodestra è preoccupata non poco dalla facilità con cui parte dell'intellighenzia italiana liquida le minacce cheAhmadinejad rivolge da anni a Israele, intessendo una rete attorno allo stato ebraico che, di certo, amichevole non è: «Sono davvero stupita da certa mancanza di informazione che banalizza le affermazioni del presidente iraniano. A me pare che le sue minacce siano molto concrete e che lui si stia attrezzando per realizzarle. Ed è sorprendente che proprio la nostra cultura che tanto ha lavorato per i diritti umani, poi li liquidi così». Meglio dunque la politica del governo italiano che «è stato deciso a non accettare il linguaggio d'odio di cui è portatore Ahmadinejad, a ribadire il riconoscimento d'Israele come esempio di democrazia nella regione mediorientale, a sostenere l'opzione di due popoli e due stati». Una politica che, piaccia o meno, ha sicuramente il merito di essere chiara e senza ombre.

"Opinione personale su Israele e dintorni"

Filippo Facci [...]

Il presidente iraniano merita il Tribunale internazionale

martedì 3 giugno 2008 Il Giornale 17 commenti
Il presidente iraniano merita il Tribunale internazionale

Forse molti di noi, andando stasera alla manifestazione di protesta contro Ahmadinejad dell’Iran ospite della FAO a Roma, si chiederanno che cosa si potrebbe fare di più diretto e effettivo per delegittimare il discorso fanatico e carico di violenza del presidente, cui comunque è stato negato qualsiasi incontro con il Governo e col Papa. E tuttavia se non con la guerra, come si potrebbe fermare la sua bomba atomica quasi pronta, la sua politica di violazione dei diritti umani, l’aggressività religiosa che arma Hezbollah, Hamas e minaccia morte a Israele e all’occidente tutto? La risposta c’è anche se parziale, ed è pratica e non violenta. Ma prima di suggerla, leggiamo le ultime uscite del presidente Iraniano prima di imbarcarsi verso Roma. Lunedì in un discorso a ospiti stranieri ha detto: “Il regime sionista criminale e terrorista è alla conclusione della sua opera e presto sparirà dalla carta geografica...”.  [...]

IRANIAN PRESIDENT DESERVES INTERNATIONAL COURT
Perhaps many people among us, while making their way this evening to the demonstration against Ahmadinejad, guest of the FAO in Rome, will be asking themselves which more direct and effective actions should be undertaken in order to delegitimize the fanatic and violent discourse of the Iranian President, who was denied every meeting with the Government or the Pope. Still, if not with a war, how could be stopped his almost ready atomic bomb, his policy of human right’s violation, the religious aggression that arms Hezbollah and Hamas and threaten to death Israel and the whole West? The answer exists, even if partial, and it is practical and nonviolent. But, before advancing it, let’s have a look at the Iranian President’s last declarations. [...]

Ora tocca a noi smascherare Ahmadinejad

giovedì 29 maggio 2008 Il Giornale 2 commenti
Il mondo ci guarderà nei giorni in cui il presidente iraniano Ahmadinejad in visita alla Fao saggerà di fatto il terreno italiano, europeo, democratico. Abbiamo quindi una grande responsabilità, come la ebbero gli Usa in occasione della visita all’Onu: allora il presidente della Columbia University, professor Lee Bollinger, schiacciò il presidente dell’Iran sotto le sue stesse menzogne. Per noi italiani, è un compito importante dimostrare che la visita di Ahmadinejad ci risulta molto problematica, fortemente sgradita: questo, diciamolo subito, nonostante la nobilissima storia della Persia e la grazia e la forza della cultura dei Persiani.
Il governo non incontrerà Ahmadinejad e questo rafforzerà l’atteggiamento più duro di tutto il consesso internazionale: è un dato fortemente positivo. Ma ora sta alla società civile, agli intellettuali, ai politici uno a uno, dare un segnale deciso di consapevolezza. Bene ha fatto il Riformista a lanciare un appello che sfocerà in un sit in.
Ahmadinejad è un dittatore spietato, il suo Paese condanna a morte 210 persone l’anno, 100 giovani sono nel braccio della morte per crimini di varia natura, dall’omosessualità al dissenso mascherato. La costruzione di strutture atomiche va di pari passo con l’ossessiva promessa di distruggere Israele, e col disprezzo per tutto l’Occidente accompagnato dalla minaccia ripetuta nel 2006 che l’Islam è pronto a dominare il mondo, anche con il perfezionamento di missili Shahab che possono già raggiungere le capitali europee. La sua pericolosità non è legata però soltanto al progetto atomico ormai in dirittura di arrivo, ma a un bisogno egemonico che usa e fomenta per fini imperialisti le organizzazioni terroriste in ogni situazione agibile, come per esempio quella irachena. [...]

Intervento in Aula su visita Ahmadinejad

giovedì 29 maggio 2008 Attivita parlamentari 4 commenti

FIAMMA NIRENSTEIN. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
FIAMMA NIRENSTEIN. Signor Presidente, onorevoli colleghi, poiché il nostro Paese e le nostre istituzioni considerano la pace e la libertà come nostri obiettivi fondamentali, ho chiesto la parola, nonostante sia convinta che la questione sia ben presente alla vostra coscienza, per suscitare l'interesse del nostro Parlamento nei confronti della visita che il Presidente iraniano Ahmadinejad compirà in Italia, probabilmente a partire dal prossimo 2 giugno, per partecipare alla conferenza della FAO.
PRESIDENTE. Mi scusi onorevole Nirenstein. Prego i colleghi di prestare attenzione o di lasciare l'Aula.
FIAMMA NIRENSTEIN. Ahmadinejad non è un ospite come tutti gli altri. Una sua visita accende i riflettori di tutto il mondo non solo nel campo della diplomazia internazionale, ma in quello della responsabilità morale e politica. Tutto il mondo ci guarda nel momento in cui Ahmadinejad ci fa visita e sarebbe veramente un peccato se questa visita si trasformasse per Ahmadinejad in un'occasione mediologica, in cui possa fare pubblicità alle sue tesi e al suo modo di vedere il mondo. [...]

SPEECH AT PARLIAMENT, CHAMBER OF DEPUTIES
Mr. President, Honorable Colleagues,
since our Country, our institutions, the Parliament consider peace and freedom our fundamental purposes, I have asked to speak - even though I am persuaded that the following issue is really present at your consciences - in order to arouse interest in our Parliament concerning Iranian President Ahmadinejad's visit scheduled allegedly from the forthcoming June 2, to take part in the FAO Conference. [...]

L'attore John Voight in visita in Israele

mercoledì 28 maggio 2008 Video 0 commenti

Una storia, per consolarci della realtà (e dare un aiuto concreto)

martedì 27 maggio 2008 Generico 3 commenti
Una storia, per consolarci della realtà (e dare un aiuto concreto)
Uno dei libri presentati alla Fiera del Libro di Torino ha un valore particolare perché ci permette di aiutare concretamente una causa, quella dei tre soldati israeliani rapiti, Ghilad Shalit, Eldad Regev e Ehud Goldwasser, nelle mani di Hamas il primo e di Hezbollah gli ultimi, da ormai quasi due anni.

I genitori di Gilad Shalit hanno riscoperto un racconto che loro figlio scrisse all'età 11 anni: Quando il pesciolino e lo squalo s’incontrarono per la prima volta. È una storia piena di speranza che racconta di uno squalo e di un pesciolino che hanno imparato a giocare insieme. È scritta con la saggezza di un uomo adulto e con l’ingenuità di un bambino che esprime il desiderio di giocare, fare amicizia, vivere in pace. Nella speranza che Gilad possa essere liberato presto e possa tornare a casa, che le sue parole di pace siano d’ispirazione per tanti bambini, e adulti. Tutti i profitti ricavati dalla vendita del libro vengono devoluti all’Associazione Keren Maor, che coordina la campagna internazionale volta ad ottenere la liberazione dei tre ragazzi e ad evitare che questa battaglia cada nel dimenticatoio. Il libro è acquistabile sul sito della Giuntina. [...]
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.