Hamas e il trucco della «tregua senza tregua»
Il Giornale, 17 dicembre 2008
Sarà per Hamas una semi-tregua non dichiarata e non ammessa, sotto la quale seguiterà a scorrere una determinazione indomabile e anche l’aspettativa segreta che presto una nuova occasione darà fuoco alle polveri. Venerdì è il giorno della scadenza del cessate il fuoco in atto con Israele dal 19 giugno. Tale tregua ha diminuito per sei mesi il carico di missili sulla città di Sderot (da dieci a tre di media) e frenato l’esercito nelle sue incursioni.
Ha, però, anche permesso che Hamas si armasse di missili molto più potenti capaci di arrivare a Ashkelon e a Ashdod, ben oltre Sderot, sempre arrostita a fuoco lento, e se le cose si scaldassero ne vedremmo una grande salva, fino alla perdita di pazienza di Israele, che è pronta a entrare, ma non riesce a decidersi a causa del soldato rapito Gilad Shalit nella mani di Hamas e della pressione internazionale. Cosa deciderà Hamas, dato che comunque Israele non mette in discussione la tregua e Amos Gilad, responsabile per il governo di ritorno dal Cairo, dice che non era prevista una data di scadenza?
Hamas in queste ore alza il prezzo: più apertura di passaggi, di merci, di vantaggi vari, ma Israele è adamantina: si resta come siamo, Shalit non è con noi, sparate su Sderot, siete amici di Iran, Hezbollah, Siria. Se ci sparerete, risponderemo. Ma Hamas gioca razionale: la sua scelta, tregua senza tregua, è parte della natura irriducibile che ha abbracciato e della sua strategia. [...]
L’analisi Israele, Netanyahu troppo «a sinistra» per il suo Likud
Israele è spesso un paese di paradossi: elesse Arik Sharon per essere difesa dall’Intifada e si ritrovò Gaza sgombera e in mano a Hamas; elesse Olmert perché era l’erede di Sharon, e se l’è ritrovato alla sinistra dei laburisti, a trattare con i siriani e a promettere Gerusalemme ai palestinesi. Adesso, mentre tutto il mondo paventava l’ascesa di Netanyahu come leader di destra, il suo Likud, alle primarie, ha dimostrato di considerarlo invece troppo di sinistra e di volergli mettere alle costole un personaggio dalle labbra sottili e la determinazione messianica, Moshè Feiglin, un colono particolarmente tagliato con l’accetta, molto religioso, al contrario di Bibi che è laico, molto determinato a non spostarsi di un centimetro mentre Bibi e anche la gran parte dei coloni sono invece pronti a sacrificare molto per la pace, come si è dimostrato a Gaza nel 2005.
Netanyahu, a cui va la simpatia del 31 per cento dell’elettorato israeliano mentre Tzipi Livni ha soltanto il 24 e i laburisti l’11 come lo Shas, partito religioso, se vinceraà le elezioni sarà un primo ministro molto contrastato all’interno: dopo le primarie conclusesi martedì, sarà assediato da 19 probabili parlamentari degli “slot” di Feiglin contro i suoi 17: Bibi vuole fare un governo di coalizione, e Feiglin esclude ogni rapporto con la sinistra; Bibi vuole portare nuova vita, con cessioni e scambi territoriali e d’altro tipo, nei rapporti con i palestinesi e vuole anche andare a vedere cosa intendono dire i siriani quando fanno balenare la pace in lontananza; Feiglin intende evitare, ritenendo Abu Mazen troppo debole e Hamas impraticabile, ogni contatto con i palestinesi; quanto al mondo arabo, ne sottolinea, non a torto ma in maniera totalizzante, ogni possibile praticabilità per la pace. Netanyahu manda di nascosto in questi giorni di campagna elettorale messaggi rassicuranti sia agli americani, che hanno sempre in ballo il processo di Annapolis, che agli arabi. [...]
Natale triste a Betlemme
Si è concluso il viaggio di 24 parlamentari in Israele
La delegazione parlamentare è stata inoltre ricevuta alla Knesset daparlamentari di diversi schieramenti e ha visitato basi militari ekibbutz.
Il gesto di maggiore significato politico è avvenuto nella giornata diieri, quando la delegazione si è recata a Sderot, città al confine conla Striscia di Gaza tormentata dall’aggressione quotidiana dei missilidi Hamas, consegnando al sindaco di Sderot e a un rappresentante dellafamiglia del soldato rapito Ghilad Shalit, una copia della letterafirmata dai 24 parlamentari in visita e indirizzata alla Croce RossaInternazionale [...]
The Italian Parliament approves resolution on upcoming "Durban II" UN Conference
(presented on October 29th and voted on December 4th)
The Chamber of Deputies,
Whereas:
The “World Conference against racism, racial discrimination, xenophobiaand related intolerance”, that took place at Durban in 2001 oninitiative of the United Nations, turned into a political trial againstthe State of Israel, which has been called from the dock to respond toprosecutors that were (and still are) in large part regimes responsibleof politics constitutionally founded on the denial of culturalplurality, on religious intolerance and on the persecution of any formof dissent and difference;
On that occasion, the UN Conference, surreptitiously centred on the“Israeli case”, used racism as a pretext for reviving a campaign ofmoral, political and religious lynching against the Jewish people andthe State of Israel;
The Conference, thus, was compromised by the discriminatory attitude ofsome States and leaders (from Mugabe to Fidel Castro) and of most ofthe present NGOs: for this reason, the United States and Israelabandoned the Conference, during which several episodes of anti-Semiticnature have occurred, like the distribution to participants of theProtocol of the Elders of Zion and the exclusion of NGOs Jewish membersfrom some sessions of the NGOs Forum, which took place in conjunctionwith the Conference; [...]
Approvata all'unanimità in Aula la mozione su "Durban II", la prossima conferenza dell'ONU contro il razzismo
la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza, che si svolgerà a Ginevra nel mese di aprile 2009
(Segue intervento in Aula. Per vedere il video della discussione clicca qui)
La Camera,
premesso che:
la «Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazionerazziale, la xenofobia e l'intolleranza», svoltasi a Durban nel 2001 suiniziativa dell'Onu, secondo i firmatari del presente atto di indirizzosi trasformò in un processo politico contro lo Stato di Israele,chiamato, dal banco degli imputati, a rispondere ad accusatori cheerano (e sono) per la gran parte regimi responsabili di politichecostituzionalmente fondate sul rifiuto del pluralismo culturale,sull'intolleranza religiosa e sulla persecuzione di ogni forma didissenso e di «differenza» personale o civile;
in quell'occasione, la Conferenza Onu - incentrata, secondo i firmataridel presente atto di indirizzo, surrettiziamente, sul «caso Israele»fece dunque del razzismo il pretesto per rilanciare una campagna dilinciaggio morale, politico e religioso del popolo ebraico e delloStato d'Israele;
il clima della Conferenza di Durban venne quindi compromessodall'atteggiamento discriminatorio di alcuni Stati e capi di governo(da Mugabe a Fidel Castro) e della maggior parte delle organizzazioninon governative (ONG) presenti: per questa ragione, gli Stati Uniti eIsraele abbandonarono la Conferenza, nel corso della quale siverificarono numerosi episodi di natura antisemita, come ladistribuzione ai partecipanti dei Protocolli dei Savi di Sion el'esclusione di membri di ONG ebraiche da alcune sessioni del Forumdelle ONG, che si svolgeva in concomitanza al vertice; [...]
Domani verrà discussa in Aula la mozione sulla partecipazione dell'Italia a "Durban II"
giovedì 4 dicembre h. 14.00, Montecitorio
Domani, giovedì 4 dicembre, alle 14.00 conferenza stampa alla Sala Stampa di Montecitorio per presentare la mozione, in discussione domani in Aula, sulla partecipazione dell’Italia alla prossima “Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l'intolleranza”, nota come «Durban II». Interverranno i deputati Fiamma Nirenstein (Pdl), Vicepresidente Commissione Esteri e prima firmataria della mozione, Alessandro Maran (Pd), Antonio Martino (Pdl), Emanuele Fiano (Pd), Margherita Boniver (Pdl), Presidente Comitato Schengen, Matteo Mecacci (Radicali-Pd), Enrico Pianetta (Pdl), Benedetto Della Vedova (Pdl).
“L’Italia sarà il primo paese europeo a valutare in sede parlamentare la genuinità del processo di revisione di Durban e speriamo che questo possa responsabilizzare gli stati europei a fare in modo che non si ripeta l’obbrobrio antisemita al quale abbiamo assistito nel 2001” ha dichiarato l’On. Nirenstein. “Il Canada e Israele hanno già dichiarato che non parteciperanno alla prossima Conferenza, e anche lo staff del Presidente americano Barack Obama ha annunciato che esiste la possibilità che gli Stati Uniti rinuncino alla loro partecipazione. Altri stati hanno dimostrato la loro preoccupazione per il processo preparatorio in corso, guidato dalla Libia con la partecipazione di paesi come l’Iran e Cuba”.
“Considerati i rischi che, stando a quanto risulta dagli attuali lavori di preparazione della Conferenza (programmata per l'aprile 2009 a Ginevra), essa si trasformi in una nuova piattaforma di incitamento all’odio e alla delegittimazione dello Stato d’Israele, come avvenne nel 2001 alla precedente Conferenza di Durban, la mozione impegna il Governo, tra l’altro, a monitorare il processo di preparazione così che sia veramente garantito che non si torni a ripetere l’orrore del 2001”, conclude Nirenstein.
E' giusto e doveroso chiedere la depenalizzazione universale dell'omosessualità
"In merito alla proposta francese all’Onu di depenalizzazionedell’omosessualità e alle critiche che ha sollevato nelle nostresocietà democratiche, dove il legittimo dibattito sull’omosessualità èperlopiù circoscritto all’equiparazione dei diritti degli omosessuali aquelli degli eterosessuali, vorrei segnalare che forse non ci rendiamo conto che in vastearee del globo la questione è ancora ai prodromi e riguarda la tuteladel banale diritto all’esistenza. Non dimentichiamoci che il PresidenteIraniano Ahmadinejad ebbe il coraggio di dire nel 2007, alla ColumbiaUniversity, che nel suo paese gli omosessuali non esistono. Infatti liimpicca. L’omosessualità è considerata reato in 80 paesi nel mondo, conpene variabili dalle multe, al carcere, alla morte. Siamo testimoni diautentiche campagne di odio nei confronti degli omosessuali, che noi inEuropa non possiamo nemmeno immaginare. Quindi, qualunque idea si abbiasui matrimoni gay o sulla morale sessuale individuale, chiedere, comeha fatto la Francia in sede Onu, che le persone omosessuali non venganoperseguite, giudicate e condannate “in quanto omosessuali” non è sologiusto, ma è - o dovrebbe essere - per tutti doveroso. Ci permettiamoquindi, con tutto il rispetto, di osservare che la convinzione dimonsignor Celestino Migliore, per la quale definire discriminata lacategoria del omosessuali significa invitare a nuove discriminazioni, èquantomeno eccessivamente ottimista e, se mi si consente, un po’pretestuosa. La questione è ben più primitiva e grave: qui è in ballola vita di migliaia di persone che rischiano di venire giustiziate oimprigionate, a causa del loro orientamento sessuale."
Ebrei sempre nel mirino
Fra i 26 stranieri innocenti trucidati a Mumbai, otto, anche se i numeri sono ancora tutti da verificare, sono ebrei. Se fossero israeliani o meno non importava niente ai terroristi che avevano messo la casa dei Chabad «Nariman House» fra gli obiettivi. I macellai avevano due scopi generici: uccidere gli occidentali, specialmente americani e inglesi, i nemici imperialisti dell’islam; uccidere i cittadini dell’India, Paese traditore asservito all’imperialismo. E poi, un obiettivo specifico, uno solo: uccidere gli ebrei. Fra dieci obiettivi di massa come la stazione, due ospedali, svariati centri cittadini, i grandi hotel Oberoi e Taj ce n’era uno, invece, apparentemente insignificante, la casa ebraica dei Chabad, un centro guidato da un rabbino ventisettenne con una moglie di 26 anni e un bambino di 2. Una casa dei Chabad è un punto di raccolta per pecorelle smarrite, diremmo noi, un luogo in cui persone molto religiose, in questo caso appunto i Chabad, cercano di raccogliere ragazzi in viaggio, che spesso sono israeliani, che si perdono dentro il fascino troppo profumato dell’India; là si dorme, si mangia kosher, si canta insieme, si viene richiesti di stare tranquilli (niente musica rock, niente sesso) e di unirsi a qualche preghiera. A Pasqua e a Kippur, per le grandi feste, questo è un rifugio per ebrei di ogni età e provenienza. [...]
Siamo ciechi e sordi alla minaccia integralista
Mentre scriviamo, a più di 24 ore dal suo inizio, l'attacco terroristico di Mumbai è ancora in atto, come per rappresentare quello che il mondo intero vive ormai da parecchi anni senza rendercene conto: una vera guerra del terrorismo contro tutto quello che viene ritenuto parte dell'egemonia occidentale, tutto ciò che appare un ostacolo sulla strada della vittoria della Jihad mondiale. L'ammirevole India, il grande protagonista democratico del subcontinente asiatico, spaccato e povero ma fieramente avviato sulla via della democrazia e dello sviluppo, è in questo momento il teatro della marcia terrorista che se non ci affretteremo a combatterla, lambirà le nostre porte. Lo scontro mussulmano-indù, sempre latente con una minoranza di 160milioni di mussulmani, è ritornato a galla nel 2002. I mussulmani, all'attacco hanno subito severe repressioni: ma l'attuale conflitto per il Kashmir con il Pakistan è di fatto condito di moltissime venature fondamentaliste, che hanno reso i giovani islamici massa di manovra per i più grandi disegni jihadisti. [...]





