Si è concluso il viaggio di 24 parlamentari in Israele
martedì 9 dicembre 2008 Attivita parlamentari 1 commento
Si è concluso ieri il viaggio in Israele dei 24 parlamentari dei varischieramenti politici promosso dall'Associazione Parlamentare diAmicizia Italia-Israele insieme all’associazione “Appuntamento aGerusalemme", iniziato venerdì 5 dicembre. Si è trattato di un viaggiodi solidarietà e di amicizia ricco di contenuti. Oltre alle visite allaGerusalemme storica e a Tel Aviv, la delegazione ha avuto diversiincontri politici, innanzitutto con il Presidente Shimon Peres. Peres,accogliendo la delegazione nella sua residenza ufficiale, ha ricordatonel suo discorso la recente visita del Presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano, sottolineandone l’estremo interesse e proficuità.Il Presidente Israeliano ha ricordato anche l’importanza dellacollaborazione scientifica tra Italia e Israele e come il progressoumano possa essere un contributo fondamentale al raggiungimento allapace. In riferimento alla futura visita di Papa Benedetto XVI, Peres hadetto che Israele si prepara al accogliere il pontefice con grandegioia e ha ricordato il lavoro intenso per promuovere il dialogointerreligioso.La delegazione parlamentare è stata inoltre ricevuta alla Knesset daparlamentari di diversi schieramenti e ha visitato basi militari ekibbutz.
Il gesto di maggiore significato politico è avvenuto nella giornata diieri, quando la delegazione si è recata a Sderot, città al confine conla Striscia di Gaza tormentata dall’aggressione quotidiana dei missilidi Hamas, consegnando al sindaco di Sderot e a un rappresentante dellafamiglia del soldato rapito Ghilad Shalit, una copia della letterafirmata dai 24 parlamentari in visita e indirizzata alla Croce RossaInternazionale [...]
The Italian Parliament approves resolution on upcoming "Durban II" UN Conference
giovedì 4 dicembre 2008 Attivita parlamentari 4 commenti
Text of the Resolution presented on initiativeof Hon. Fiamma Nirenstein and voted on unanimously by the Chambers ofDeputies of the Italian Parliament
(presented on October 29th and voted on December 4th)
(presented on October 29th and voted on December 4th)
The Chamber of Deputies,
Whereas:
The “World Conference against racism, racial discrimination, xenophobiaand related intolerance”, that took place at Durban in 2001 oninitiative of the United Nations, turned into a political trial againstthe State of Israel, which has been called from the dock to respond toprosecutors that were (and still are) in large part regimes responsibleof politics constitutionally founded on the denial of culturalplurality, on religious intolerance and on the persecution of any formof dissent and difference;
On that occasion, the UN Conference, surreptitiously centred on the“Israeli case”, used racism as a pretext for reviving a campaign ofmoral, political and religious lynching against the Jewish people andthe State of Israel;
The Conference, thus, was compromised by the discriminatory attitude ofsome States and leaders (from Mugabe to Fidel Castro) and of most ofthe present NGOs: for this reason, the United States and Israelabandoned the Conference, during which several episodes of anti-Semiticnature have occurred, like the distribution to participants of theProtocol of the Elders of Zion and the exclusion of NGOs Jewish membersfrom some sessions of the NGOs Forum, which took place in conjunctionwith the Conference; [...]
Approvata all'unanimità in Aula la mozione su "Durban II", la prossima conferenza dell'ONU contro il razzismo
giovedì 4 dicembre 2008 Attivita parlamentari 14 commenti
Mozione presentata dall'On. Nirenstein il 29 ottobre
discussa e votata in Aula all'unanimità il 4 dicembre
sulle iniziative in vista della preparazione della Conferenza mondiale contro il razzismo
la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza, che si svolgerà a Ginevra nel mese di aprile 2009
la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza, che si svolgerà a Ginevra nel mese di aprile 2009
(Segue intervento in Aula. Per vedere il video della discussione clicca qui)
La Camera,
premesso che:
la «Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazionerazziale, la xenofobia e l'intolleranza», svoltasi a Durban nel 2001 suiniziativa dell'Onu, secondo i firmatari del presente atto di indirizzosi trasformò in un processo politico contro lo Stato di Israele,chiamato, dal banco degli imputati, a rispondere ad accusatori cheerano (e sono) per la gran parte regimi responsabili di politichecostituzionalmente fondate sul rifiuto del pluralismo culturale,sull'intolleranza religiosa e sulla persecuzione di ogni forma didissenso e di «differenza» personale o civile;
in quell'occasione, la Conferenza Onu - incentrata, secondo i firmataridel presente atto di indirizzo, surrettiziamente, sul «caso Israele»fece dunque del razzismo il pretesto per rilanciare una campagna dilinciaggio morale, politico e religioso del popolo ebraico e delloStato d'Israele;
il clima della Conferenza di Durban venne quindi compromessodall'atteggiamento discriminatorio di alcuni Stati e capi di governo(da Mugabe a Fidel Castro) e della maggior parte delle organizzazioninon governative (ONG) presenti: per questa ragione, gli Stati Uniti eIsraele abbandonarono la Conferenza, nel corso della quale siverificarono numerosi episodi di natura antisemita, come ladistribuzione ai partecipanti dei Protocolli dei Savi di Sion el'esclusione di membri di ONG ebraiche da alcune sessioni del Forumdelle ONG, che si svolgeva in concomitanza al vertice; [...]
Domani verrà discussa in Aula la mozione sulla partecipazione dell'Italia a "Durban II"
mercoledì 3 dicembre 2008 Attivita parlamentari 2 commenti
CONFERENZA STAMPA
giovedì 4 dicembre h. 14.00, Montecitorio
giovedì 4 dicembre h. 14.00, Montecitorio
Domani, giovedì 4 dicembre, alle 14.00 conferenza stampa alla Sala Stampa di Montecitorio per presentare la mozione, in discussione domani in Aula, sulla partecipazione dell’Italia alla prossima “Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l'intolleranza”, nota come «Durban II». Interverranno i deputati Fiamma Nirenstein (Pdl), Vicepresidente Commissione Esteri e prima firmataria della mozione, Alessandro Maran (Pd), Antonio Martino (Pdl), Emanuele Fiano (Pd), Margherita Boniver (Pdl), Presidente Comitato Schengen, Matteo Mecacci (Radicali-Pd), Enrico Pianetta (Pdl), Benedetto Della Vedova (Pdl).
“L’Italia sarà il primo paese europeo a valutare in sede parlamentare la genuinità del processo di revisione di Durban e speriamo che questo possa responsabilizzare gli stati europei a fare in modo che non si ripeta l’obbrobrio antisemita al quale abbiamo assistito nel 2001” ha dichiarato l’On. Nirenstein. “Il Canada e Israele hanno già dichiarato che non parteciperanno alla prossima Conferenza, e anche lo staff del Presidente americano Barack Obama ha annunciato che esiste la possibilità che gli Stati Uniti rinuncino alla loro partecipazione. Altri stati hanno dimostrato la loro preoccupazione per il processo preparatorio in corso, guidato dalla Libia con la partecipazione di paesi come l’Iran e Cuba”.
“Considerati i rischi che, stando a quanto risulta dagli attuali lavori di preparazione della Conferenza (programmata per l'aprile 2009 a Ginevra), essa si trasformi in una nuova piattaforma di incitamento all’odio e alla delegittimazione dello Stato d’Israele, come avvenne nel 2001 alla precedente Conferenza di Durban, la mozione impegna il Governo, tra l’altro, a monitorare il processo di preparazione così che sia veramente garantito che non si torni a ripetere l’orrore del 2001”, conclude Nirenstein.
E' giusto e doveroso chiedere la depenalizzazione universale dell'omosessualità
lunedì 1 dicembre 2008 Generico 7 commenti
Dichiarazione di Fiamma Nirenstein (Pdl), Vicepresidente della Commissione Esteri della Camera "In merito alla proposta francese all’Onu di depenalizzazionedell’omosessualità e alle critiche che ha sollevato nelle nostresocietà democratiche, dove il legittimo dibattito sull’omosessualità èperlopiù circoscritto all’equiparazione dei diritti degli omosessuali aquelli degli eterosessuali, vorrei segnalare che forse non ci rendiamo conto che in vastearee del globo la questione è ancora ai prodromi e riguarda la tuteladel banale diritto all’esistenza. Non dimentichiamoci che il PresidenteIraniano Ahmadinejad ebbe il coraggio di dire nel 2007, alla ColumbiaUniversity, che nel suo paese gli omosessuali non esistono. Infatti liimpicca. L’omosessualità è considerata reato in 80 paesi nel mondo, conpene variabili dalle multe, al carcere, alla morte. Siamo testimoni diautentiche campagne di odio nei confronti degli omosessuali, che noi inEuropa non possiamo nemmeno immaginare. Quindi, qualunque idea si abbiasui matrimoni gay o sulla morale sessuale individuale, chiedere, comeha fatto la Francia in sede Onu, che le persone omosessuali non venganoperseguite, giudicate e condannate “in quanto omosessuali” non è sologiusto, ma è - o dovrebbe essere - per tutti doveroso. Ci permettiamoquindi, con tutto il rispetto, di osservare che la convinzione dimonsignor Celestino Migliore, per la quale definire discriminata lacategoria del omosessuali significa invitare a nuove discriminazioni, èquantomeno eccessivamente ottimista e, se mi si consente, un po’pretestuosa. La questione è ben più primitiva e grave: qui è in ballola vita di migliaia di persone che rischiano di venire giustiziate oimprigionate, a causa del loro orientamento sessuale."
Ebrei sempre nel mirino
domenica 30 novembre 2008 Il Giornale 13 commenti
Il Giornale, 30 novembre 2008Fra i 26 stranieri innocenti trucidati a Mumbai, otto, anche se i numeri sono ancora tutti da verificare, sono ebrei. Se fossero israeliani o meno non importava niente ai terroristi che avevano messo la casa dei Chabad «Nariman House» fra gli obiettivi. I macellai avevano due scopi generici: uccidere gli occidentali, specialmente americani e inglesi, i nemici imperialisti dell’islam; uccidere i cittadini dell’India, Paese traditore asservito all’imperialismo. E poi, un obiettivo specifico, uno solo: uccidere gli ebrei. Fra dieci obiettivi di massa come la stazione, due ospedali, svariati centri cittadini, i grandi hotel Oberoi e Taj ce n’era uno, invece, apparentemente insignificante, la casa ebraica dei Chabad, un centro guidato da un rabbino ventisettenne con una moglie di 26 anni e un bambino di 2. Una casa dei Chabad è un punto di raccolta per pecorelle smarrite, diremmo noi, un luogo in cui persone molto religiose, in questo caso appunto i Chabad, cercano di raccogliere ragazzi in viaggio, che spesso sono israeliani, che si perdono dentro il fascino troppo profumato dell’India; là si dorme, si mangia kosher, si canta insieme, si viene richiesti di stare tranquilli (niente musica rock, niente sesso) e di unirsi a qualche preghiera. A Pasqua e a Kippur, per le grandi feste, questo è un rifugio per ebrei di ogni età e provenienza. [...]
Siamo ciechi e sordi alla minaccia integralista
venerdì 28 novembre 2008 Il Giornale 8 commenti
Il Giornale, 28 novembre 2008Mentre scriviamo, a più di 24 ore dal suo inizio, l'attacco terroristico di Mumbai è ancora in atto, come per rappresentare quello che il mondo intero vive ormai da parecchi anni senza rendercene conto: una vera guerra del terrorismo contro tutto quello che viene ritenuto parte dell'egemonia occidentale, tutto ciò che appare un ostacolo sulla strada della vittoria della Jihad mondiale. L'ammirevole India, il grande protagonista democratico del subcontinente asiatico, spaccato e povero ma fieramente avviato sulla via della democrazia e dello sviluppo, è in questo momento il teatro della marcia terrorista che se non ci affretteremo a combatterla, lambirà le nostre porte. Lo scontro mussulmano-indù, sempre latente con una minoranza di 160milioni di mussulmani, è ritornato a galla nel 2002. I mussulmani, all'attacco hanno subito severe repressioni: ma l'attuale conflitto per il Kashmir con il Pakistan è di fatto condito di moltissime venature fondamentaliste, che hanno reso i giovani islamici massa di manovra per i più grandi disegni jihadisti. [...]
Per sopravvivere Amman cambia rotta e avverte Israele
domenica 23 novembre 2008 Il Giornale 1 commento
l Giornale, 23 novembre 2008Nella notte di martedì scorso, nelle tenebre mediorientali, Ehud Olmert e il ministro israeliano della Difesa Ehud Barak sono andati in visita al palazzo di re Abdullah ad Amman, invitati d’urgenza. Il giovane sovrano ha poi convocato nel palazzo di Aqaba giovedì il presidente dell’Autorità palestinese Abu Mazen. Cose importanti? Per carità. Il primo ministro israeliano ha persino negato che l’incontro abbia mai avuto luogo, ma l’implacabile stampa israeliana ha scoperto tutto: Abdullah ha chiesto drammaticamente a Olmert di trattenersi dall’entrare a Gaza con l’esercito nonostante la pioggia di Kassam lanciati da Hamas che di nuovo perseguita le città di Sderot, Ashkelon e i kibbutz (ieri ci sono stati altri lanci): sappiamo che ponderate l’invasione di Gaza anche per aiutare Abu Mazen, ha detto il re, ma non fatelo, questo metterebbe la Giordania in grave pericolo, forse darebbe fuoco a tutte le polveri del Medioriente. I palestinesi, ha detto, che rappresentano il 75% della popolazione, si rivolterebbero contro la nostra pace con voi; la Fratellanza islamica egiziana, gli Hezbollah, la Siria e l’Iran, tutte le forze estremiste affiancherebbero Hamas. Olmert ha risposto che a Israele la sorte del regno hashemita sta molto a cuore, e che la valutazione dell’intervento eventuale terrà ben presente i desideri dell’unico Paese che ha firmato una pace con Israele, oltre all’Egitto. [...]
Necessario un ripensamento della missione Unifil
venerdì 21 novembre 2008 Attivita parlamentari 1 commento
Intervento in Aula in fase di dichiarazioni di voto sulla discussione in merito al rifinanziamento delle missioni italiane all'estero e all'invio di osservatori in Georgia, nell'ambito della missione congiunta dell'Unione Europea19 novembre 2006
Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi associo alle considerazioni generali svolte dall'onorevole Pianetta e non ritorno, quindi, sullaquestione. Però, è per me un obbligo morale svolgere due osservazionigenerali e una specifica.
Prima di tutto, ritengo sia giusto che le nostre missioni siano tali inquanto rivolte alla ricerca della pace e della stabilità mondiale.Tuttavia, voglio riaffermare qui che è anche in corso, in parecchi deiteatri di guerra in cui ci troviamo ad agire, un'autentica guerracontro la Jihad islamica. Si tratta di un fatto che non dobbiamodimenticare, perché altrimenti, se le nostre intenzioni non vedonochiaro, al di là di questa volontà complessiva - che approvo -dell'intera comunità europea, rischiamo di non avere chiaro l'obiettivodelle nostre missioni.
In secondo luogo, sempre come considerazione di carattere generale, èmolto importante per tutti noi evitare il sacrificio dei civili; anchequesto è un compito morale di prima grandezza. Bisogna, però, ricordareche il sacrificio dei civili deriva, per la gran parte, dal fatto checi troviamo in teatri in cui la guerra asimmetrica è di uso generale.Da parte di elementi della guerriglia e del terrorismo, l'uso deicivili come scudo umano (che è un crimine di guerra di prima grandezza,attribuito, secondo le Convenzioni di Ginevra, unicamente a chi lomette in atto) è la pratica comune. Dobbiamo studiare questo argomentoanche a partire da questa considerazione, altrimenti non possiamovenirne a capo. [...]
La tregua rotta a Gaza, la strategia segreta di Hamas
lunedì 17 novembre 2008 Il Giornale 6 commenti
Il Giornale, 17 novembre 2008 Dal 19 giugno scorso l’infernale vita dei cittadini di Sderot, su cui surrealmente giorno dopo giorno dallo sgombero da Gaza nell’agosto 2005, si sono abbattute migliaia di missili kassam, era gradualmente migliorata. La Tahadiya, una tregua di sei mesi e che quindi avrebbe dovuto concludersi il prossimo 19 gennaio, si era stabilizzata in circa un mese: il tempo per Hamas, che governa Gaza, di imporre uno stop anche alle altre organizzazioni terroriste nella sua giurisdizione per impedire che uomini dal volto mascherato andassero con i lanciamissili in spalla fino presso il confine a sparare, per poi sgombrare il campo e sfuggire alla risposta israeliana. Adesso, la tregua sembra alla sua conclusione: in pochi giorni Sderot, le cittadine e i kibbutz del sud vicino al confine, di nuovo tremano per i bambini, mancano i rifugi, quando suona la sirena nessuno sa dove mettersi al riparo mentre arriva il missile. Israele tutta si domanda se alla fine sia stata una buona idea consentire che Hamas utilizzasse questi mesi per scavare tunnel dall’Egitto, autentiche autostrade oltre che di generi di consumo di ogni tipo, soprattutto di armi avanzate e abbondanti per milizie sempre meglio addestrate. Il premier Ehud Olmert ha detto ieri che non ci sono equivoci: Hamas è responsabile della rottura della tregua, le azioni di Israele sono solo risposte che diventeranno sempre più serie e puntuali ad ogni attacco. Anche Ashkelon venerdì è stata preso di mira da missili Grad, di migliore stabilità e più lunga gittata dei Kassam. [...]