Fiamma Nirenstein Blog

La guerra antisemita contro l'Occidente

7 ottobre 2023 Israele brucia

Jewish Lives Matter

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein

Museo del popolo ebraico

I paesi arabi moderati a Israele: «Uccidete i capi di Hamas»

venerdì 19 dicembre 2008 Il Giornale 2 commenti
Il Giornale, 19 dicembre 2008

A perdere la pazienza sono soprattutto ormai i paesi arabi moderati: una notizia bomba fa rumore fra le decine di missili Kassam e Grad che hanno terrorizzato e ferito gli israeliani di Sderot e dei kibbutz vicini a Gaza alla vigilia della fine della tahadiyeh, la tregua con Hamas, che si conclude oggi.
Israele è incerta sull’intervento, ha di fatto già lasciato che la copertura della tregua lasciasse che Hamas si munisse di armi di lunga gittata e di un sistema di difesa efficiente, e consolidasse un grande sistema di tunnel. Il ministro della difesa Ehud Barak insiste nel dire «decideremo stadio dopo stadio qual è la strada migliore», mentre i cittadini di Sderot invocano l’intervento dell’esercito che li salvi dalle bombe. Ma certi Paesi arabi non sono della stessa opinione del mondo politico israeliano: scrive sul quotidiano Ma’ariv il famoso commentatore Ben Caspit che certi messaggi di leader arabi chiedono a Israele di eliminare i capi di Hamas. Uno di questi messaggi dice: «Tagliategli la testa». I leader temono che Hamas ricominci una guerra terroristica capace di infiammare tutta l’area. [...]

Delegazione parlamentare incontra Croce Rossa sul caso Shalit

venerdì 19 dicembre 2008 Attivita parlamentari 2 commenti
Dichiarazione dell’On. Fiamma Nirenstein (Pdl), Vicepresidente della Commissione Esteri della Camera:

A nome dei 24 membri del Parlamento italiano che si sono recentemente recati in   visita, esprimendo la propria solidarietà, alla città di Sderot, quotidianamente bombardata dai missili di Hamas, alcuni componenti della nostra delegazione, gli Onorevoli Pianetta (Pdl), Fallica (Pdl) e Lucà (Pd), hanno oggi consegnato un’importante missiva alla sede romana della Croce Rossa Internazionale (CRI): tale missiva, consegnata in copia alla famiglia di Ghilad Shalit, chiede che la CRI si impegni per la liberazione del caporale israeliano Shalit, rapito nei pressi del confine con Gaza più di 900 giorni fa. Di questo soldato non si ha alcuna notizia: i rapitori dimostrano il loro disprezzo per ogni forma di rispetto delle convenzioni internazionali che pongono fra i diritti umani quello delle famiglie di avere notizie dei prigionieri.
Durante il colloquio odierno, i rappresentati della Croce Rossa hanno confermato la gravità della situazione, in totale violazione dei principi delle Convenzioni di Ginevra e hanno posto la questione della mancanza di controparte per avanzare delle trattative con i detentori del soldato israeliano.
Purtroppo, invece, l’interlocutore esiste e si è mostrato in tutta la sua crudeltà anche recentemente quando, domenica scorsa, Hamas, tra le celebrazioni a Gaza per il proprio 21esimo anniversario, ha inserito la ripugnate messa in scena in cui una comparsa nei panni dell’ostaggio Gilad Shalit, dipinto come un vile, implorava libertà in ebraico piagnucolando, nel ludibrio della folla.
La Croce Rossa è quindi chiamata ad uno sforzo umanitario importante e difficile, ma non c’è dubbio che tramite Hamas si potrebbero avere notizie su Ghilad Shalit.
Nei prossimi giorni la delegazione si incontrerà anche con il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, il quale ha espresso, tramite il Direttore Generale, il suo interessamento a fare sì che il caporale Shalit non venga considerato un nemico, ma un essere umano, secondo lo spirito di umanizzazione dei conflitti che inspirò l’istituzione della Croce Rossa 150 anni fa, sui campi della battaglia di Solferino.
Ringraziamo sentitamente per queste dichiarazioni la Croce Rossa e speriamo in sviluppi positivi.


La polemica sul discorso di Fini: un nodo ancora irrisolto della nostra civiltà

giovedì 18 dicembre 2008 Il Giornale 18 commenti
Il Giornale, 18 dicembre 2008

L’impossibilità che si è manifestata in qualche commento di fronte alle affermazioni del presidente della Camera Gianfranco Fini di ammettere che il cattolicesimo non assunse un ruolo salvifico al tempo delle leggi razziale e, quindi, più avanti, della Shoah, spiace dire che somiglia un pò alla difficolta degli eredi del comunismo di venire a capo dei problemi ontologici della loro scelta d’origine, e quindi della loro identità odierna. Le leggi razziali presero ben concreto piede (mia madre e mia zia furono espulse da scuola, mio nonno dal lavoro, poi persero la casa, e i loro beni, poi i miei zii finirono a Auschwitz) tra istituzioni e popolazioni cui spetta storicamente la qualifica di civiltà cristiana. Nessuno protestò drammaticamente, o solidarizzò pubblicamente. Così era l’Italia.
Quali che siano stati i tentativi, gli afflati altamente apprezzabili insieme anche alle parole sia dei Papi che dei cattolici italiani e tedeschi e di altri cristiani di salvare gli ebrei, o meglio una parte di essi, nessuna confessione scomunicò, vietò con presa di posizione ufficiale le leggi che discriminavano i loro fratelli maggiori, gli uomini che come Cristo recitavano lo Shemà Israel e il Padre Nostro; così andò anche con la Shoah. Anche le siocietà cristiane aggredite dal nazifascismo, pure coprirono sorprendentemente tutti i fatti che portarono ad Auschwitz. La denuncia del Papa dell’antisemitismo è un piccolo gesto rispetto a quello che stava accadendo. Non si trattava di una bestia appena svegliatas,i ma della storica montagna di pregiudizi e di persecuzioni che si frapponevano fra i cristiani e gli ebrei. Della civiltà cristiana che aveva spesso calpestato la sua parte ebraica. [...]

Hamas e il trucco della «tregua senza tregua»

mercoledì 17 dicembre 2008 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 17 dicembre 2008

Sarà per Hamas una semi-tregua non dichiarata e non ammessa, sotto la quale seguiterà a scorrere una determinazione indomabile e anche l’aspettativa segreta che presto una nuova occasione darà fuoco alle polveri. Venerdì è il giorno della scadenza del cessate il fuoco in atto con Israele dal 19 giugno. Tale tregua ha diminuito per sei mesi il carico di missili sulla città di Sderot (da dieci a tre di media) e frenato l’esercito nelle sue incursioni.
Ha, però, anche permesso che Hamas si armasse di missili molto più potenti capaci di arrivare a Ashkelon e a Ashdod, ben oltre Sderot, sempre arrostita a fuoco lento, e se le cose si scaldassero ne vedremmo una grande salva, fino alla perdita di pazienza di Israele, che è pronta a entrare, ma non riesce a decidersi a causa del soldato rapito Gilad Shalit nella mani di Hamas e della pressione internazionale. Cosa deciderà Hamas, dato che comunque Israele non mette in discussione la tregua e Amos Gilad, responsabile per il governo di ritorno dal Cairo, dice che non era prevista una data di scadenza?
Hamas in queste ore alza il prezzo: più apertura di passaggi, di merci, di vantaggi vari, ma Israele è adamantina: si resta come siamo, Shalit non è con noi, sparate su Sderot, siete amici di Iran, Hezbollah, Siria. Se ci sparerete, risponderemo. Ma Hamas gioca razionale: la sua scelta, tregua senza tregua, è parte della natura irriducibile che ha abbracciato e della sua strategia. [...]

L’analisi Israele, Netanyahu troppo «a sinistra» per il suo Likud

domenica 14 dicembre 2008 Il Giornale 4 commenti
Il Giornale, 14 dicembre 2008

Israele è spesso un paese di paradossi: elesse Arik Sharon per essere difesa dall’Intifada e si ritrovò Gaza sgombera e in mano a Hamas; elesse Olmert perché era l’erede di Sharon, e se l’è ritrovato alla sinistra dei laburisti, a trattare con i siriani e a promettere Gerusalemme ai palestinesi. Adesso, mentre tutto il mondo paventava l’ascesa di Netanyahu come leader di destra, il suo Likud, alle primarie, ha dimostrato di considerarlo invece troppo di sinistra e di volergli mettere alle costole un personaggio dalle labbra sottili e la determinazione messianica, Moshè Feiglin, un colono particolarmente tagliato con l’accetta, molto religioso, al contrario di Bibi che è laico, molto determinato a non spostarsi di un centimetro mentre Bibi e anche la gran parte dei coloni sono invece pronti a sacrificare molto per la pace, come si è dimostrato a Gaza nel 2005.
Netanyahu, a cui va la simpatia del 31 per cento dell’elettorato israeliano mentre Tzipi Livni ha soltanto il 24 e i laburisti l’11 come lo Shas, partito religioso, se vinceraà le elezioni sarà un primo ministro molto contrastato all’interno: dopo le primarie conclusesi martedì, sarà assediato da 19 probabili parlamentari degli “slot” di Feiglin contro i suoi 17: Bibi vuole fare un governo di coalizione, e Feiglin esclude ogni rapporto con la sinistra; Bibi vuole portare nuova vita, con cessioni e scambi territoriali e d’altro tipo, nei rapporti con i palestinesi e vuole anche andare a vedere cosa intendono dire i siriani quando fanno balenare la pace in lontananza; Feiglin intende evitare, ritenendo Abu Mazen troppo debole e Hamas impraticabile, ogni contatto con i palestinesi; quanto al mondo arabo, ne sottolinea, non a torto ma in maniera totalizzante, ogni possibile praticabilità per la pace. Netanyahu manda di nascosto in questi giorni di campagna elettorale messaggi rassicuranti sia agli americani, che hanno sempre in ballo il processo di Annapolis, che agli arabi. [...]

Natale triste a Betlemme

venerdì 12 dicembre 2008 Panorama 0 commenti

Si è concluso il viaggio di 24 parlamentari in Israele

martedì 9 dicembre 2008 Attivita parlamentari 1 commento
Si è concluso ieri il viaggio in Israele dei 24 parlamentari dei varischieramenti politici promosso dall'Associazione Parlamentare diAmicizia Italia-Israele insieme all’associazione “Appuntamento aGerusalemme", iniziato venerdì 5 dicembre. Si è trattato di un viaggiodi solidarietà e di amicizia ricco di contenuti. Oltre alle visite allaGerusalemme storica e a Tel Aviv, la delegazione ha avuto diversiincontri politici, innanzitutto con il Presidente Shimon Peres. Peres,accogliendo la delegazione nella sua residenza ufficiale, ha ricordatonel suo discorso la recente visita del Presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano, sottolineandone  l’estremo interesse e proficuità.Il Presidente Israeliano ha ricordato anche l’importanza dellacollaborazione scientifica tra Italia e Israele e come il progressoumano possa essere un contributo fondamentale al raggiungimento allapace. In riferimento alla futura visita di Papa Benedetto XVI, Peres hadetto che Israele si prepara al accogliere il pontefice con grandegioia e ha ricordato il lavoro intenso per promuovere il dialogointerreligioso.
La delegazione parlamentare è stata inoltre ricevuta alla Knesset daparlamentari di diversi schieramenti e ha visitato basi militari ekibbutz.
Il gesto di maggiore significato politico è avvenuto nella giornata diieri, quando la delegazione si è recata a Sderot, città al confine conla Striscia di Gaza tormentata dall’aggressione quotidiana dei missilidi Hamas, consegnando al sindaco di Sderot e a un rappresentante dellafamiglia del soldato rapito Ghilad Shalit, una copia della letterafirmata dai 24 parlamentari in visita e indirizzata alla Croce RossaInternazionale [...]

The Italian Parliament approves resolution on upcoming "Durban II" UN Conference

giovedì 4 dicembre 2008 Attivita parlamentari 4 commenti
Text of the Resolution presented on initiativeof Hon. Fiamma Nirenstein and voted on unanimously by the Chambers ofDeputies of the Italian Parliament
(presented on October 29th and voted on December 4th)


The Chamber of Deputies,

Whereas:

The “World Conference against racism, racial discrimination, xenophobiaand related intolerance”, that took place at Durban in 2001 oninitiative of the United Nations, turned into a political trial againstthe State of Israel, which has been called from the dock to respond toprosecutors that were (and still are) in large part regimes responsibleof politics constitutionally founded on the denial of culturalplurality, on religious intolerance and on the persecution of any formof dissent and difference;
On that occasion, the UN Conference, surreptitiously centred on the“Israeli case”, used racism as a pretext for reviving a campaign ofmoral, political and religious lynching against the Jewish people andthe State of Israel;
The Conference, thus, was compromised by the discriminatory attitude ofsome States and leaders (from Mugabe to Fidel Castro) and of most ofthe present NGOs: for this reason, the United States and Israelabandoned the Conference, during which several episodes of anti-Semiticnature have occurred, like the distribution to participants of theProtocol of the Elders of Zion and the exclusion of NGOs Jewish membersfrom some sessions of the NGOs Forum, which took place in conjunctionwith the Conference; [...]

Approvata all'unanimità in Aula la mozione su "Durban II", la prossima conferenza dell'ONU contro il razzismo

giovedì 4 dicembre 2008 Attivita parlamentari 14 commenti
Mozione presentata dall'On. Nirenstein il 29 ottobre
discussa e votata in Aula all'unanimità il 4 dicembre

sulle iniziative in vista della preparazione della Conferenza mondiale contro il razzismo
la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza, che si svolgerà a Ginevra nel mese di aprile 2009

 
(Segue intervento in Aula. Per vedere il video della discussione clicca qui)

La Camera,  
 
premesso che:  

 
la «Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazionerazziale, la xenofobia e l'intolleranza», svoltasi a Durban nel 2001 suiniziativa dell'Onu, secondo i firmatari del presente atto di indirizzosi trasformò in un processo politico contro lo Stato di Israele,chiamato, dal banco degli imputati, a rispondere ad accusatori cheerano (e sono) per la gran parte regimi responsabili di politichecostituzionalmente fondate sul rifiuto del pluralismo culturale,sull'intolleranza religiosa e sulla persecuzione di ogni forma didissenso e di «differenza» personale o civile;  
 
in quell'occasione, la Conferenza Onu - incentrata, secondo i firmataridel presente atto di indirizzo, surrettiziamente, sul «caso Israele»fece dunque del razzismo il pretesto per rilanciare una campagna dilinciaggio morale, politico e religioso del popolo ebraico e delloStato d'Israele;  
 
il clima della Conferenza di Durban venne quindi compromessodall'atteggiamento discriminatorio di alcuni Stati e capi di governo(da Mugabe a Fidel Castro) e della maggior parte delle organizzazioninon governative (ONG) presenti: per questa ragione, gli Stati Uniti eIsraele abbandonarono la Conferenza, nel corso della quale siverificarono numerosi episodi di natura antisemita, come ladistribuzione ai partecipanti dei Protocolli dei Savi di Sion el'esclusione di membri di ONG ebraiche da alcune sessioni del Forumdelle ONG, che si svolgeva in concomitanza al vertice;  [...]

Domani verrà discussa in Aula la mozione sulla partecipazione dell'Italia a "Durban II"

mercoledì 3 dicembre 2008 Attivita parlamentari 2 commenti
CONFERENZA STAMPA

giovedì 4 dicembre h. 14.00, Montecitorio

Domani, giovedì 4 dicembre, alle 14.00 conferenza stampa alla Sala Stampa di Montecitorio per presentare la mozione, in discussione domani in Aula, sulla partecipazione dell’Italia alla prossima “Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l'intolleranza”, nota come «Durban II». Interverranno i deputati Fiamma Nirenstein (Pdl), Vicepresidente Commissione Esteri e prima firmataria della mozione, Alessandro Maran (Pd), Antonio Martino (Pdl), Emanuele Fiano (Pd), Margherita Boniver (Pdl), Presidente Comitato Schengen, Matteo Mecacci (Radicali-Pd), Enrico Pianetta (Pdl), Benedetto Della Vedova (Pdl).
“L’Italia sarà il primo paese europeo a valutare in sede parlamentare la genuinità del processo di revisione di Durban e speriamo che questo possa responsabilizzare gli stati europei a fare in modo che non si ripeta l’obbrobrio antisemita al quale abbiamo assistito nel 2001” ha dichiarato l’On. Nirenstein. “Il Canada e Israele hanno già dichiarato che non parteciperanno alla prossima Conferenza, e anche lo staff del Presidente americano Barack Obama ha annunciato che esiste la possibilità che gli Stati Uniti rinuncino alla loro partecipazione. Altri stati hanno dimostrato la loro preoccupazione per il processo preparatorio in corso, guidato dalla Libia con la partecipazione di paesi come l’Iran e Cuba”.
“Considerati i rischi che, stando a quanto risulta dagli attuali lavori di preparazione della Conferenza (programmata per l'aprile 2009 a Ginevra), essa si trasformi in una nuova piattaforma di incitamento all’odio e alla delegittimazione dello Stato d’Israele, come avvenne nel 2001 alla precedente Conferenza di Durban, la mozione impegna il Governo, tra l’altro, a monitorare il processo di preparazione così che sia veramente garantito che non si torni a ripetere l’orrore del 2001”, conclude Nirenstein.
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.