L’Egitto ora censura pure Romeo e Giulietta
Primavera oscurantista: ritirato al festival di Luxor il film "Uscita dal Cairo", una storia d’amore che non rispettava i "confini" tra religioni
La buona notizia è che, almeno, un gruppetto di intellettuali protesta, e fra questi Tarek el Shenawi, critico cinematografico egiziano di fama. Ma la notizia cattiva conferma il clima di pesante oscurantismo che domina ormai la “primavera” egiziana: il film «Uscita dal Cairo», una love story fra una donna musulmana e un cristiano copto, è stata censurata e ritirata dal Festival del cinema africano in corso a Luxor, dove avrebbe dovuto essere proiettato stamattina. Ci sono tanti motivi per essere molto dispiaciuti di questo fatto, ma il più immediato riguarda la infinita, invincibile eliminazione di Romeo e Giulietta nel nostro tempo. Ma in una società diversa. Infatti, non c’è molto spazio per l’amore nelle società islamiche, a meno che il fidanzamento non coincida con una quantità di regole prefissate dalla tradizione, dalla famiglia, dalla sharia, dalla religione… da una folla in cui comunque le donne non contano niente. [...]
A Gerusalemme, recensione de Il Foglio
Nello scenario della notte dei tempi, Urshamen, Urusalim diventa Yarushalem, Yerushalyim o Gerusalemme nella sua eccezione attuale. Il libro vuol essere un omaggio, intimo e ideologico, politico e biografico, al pezzo più nobile e vitale dell’identità ebraica. Senza Gerusalemme Israele non esisterebbe. Quando negli anni fra il 2000 e il 2005, con l’Intifada palestinese del terrorismo suicida, ogni angolo della città si era trasformata in una trappola mortale per la popolazione, parve materializzarsi un’altra cacciata degli ebrei da Gerusalemme, come quella compiuta dai Romani. [...]
Afghanistan ancora in rivolta. Non si può chiedere scusa a chi sparge odio e uccide.
Il rogo del Corano "uccide" due americani. Sebbene bruciare i testi sacri sia stata una mancanza di rispetto, non si può chiedere scusa a chi ammazza.
C’è un errore di approccio culturale evidente nel bruciare dei testi del Corano. Ed esso è pesante e insopportabile quando proviene dalla potenza americana oltretutto nella delicatissimo fase di ritiro dall’Afghanistan. Come abbiano potuto gli ufficiali americani decidere di bruciare cento testi del Corano, è difficile da capire. Diremmo che questo presuppone una sorta di cieca innocenza, inammissibile a quel livello di responsabilità. Potevano stipare i volumi in qualche armadio con tutte le indicazioni e le spiate (forse anche quelli agli occhi dei fedeli, santificate?) che si mandavano per loro tramite i prigionieri. E invece hanno suscitato il finimondo. Ovvero: hanno compiuto, oltre che un brutto sgarbo, anche un errore culturale che sembra un lapsus quasi voluto: il mondo occidentale, dopo tante umiliazioni, ha qui ignorato il fatto che laddove si compiono atti che offendano la religione, là si scatena una violenza delittuosa e incontenibile. Consideriamo dunque l’errore per quello che è stato: non una distrazione, ma una mancanza di rispetto per le altrui opinioni, certamente. [...]
Stop all’asse con l’Iran. Solo così fermeremo la mattanza in Siria.
La guerra fredda non è stato niente a confronto, e a questa non mancano le sue peggiori caratteristiche: furore ideologico, sangue innocente, terrorismo diffuso... A una delle due parti manca tuttavia una delle caratteristiche di allora. La bomba atomica. Ma sta per averla, e quindi, diamoci una regolata. La rivoluzione siriana sta toccando un apice. [...]
On. Nirenstein: indispensabile azione politica per rispetto della vita e dei diritti umani in Iran
“Il rapporto dell’Iran Human Rights presentato oggi in Senato desta la più intensa preoccupazione e suggerisce l’indispensabilità di un’azione politica che fronteggi con decisione l’atteggiamento della leadership iraniana nei confronti della vita e dei diritti umani.
Essi, violati ad ogni momento, subiscono il massimo spregio nelle esecuzioni che in Iran sono aumentate esponenzialmente: 95 nel 2005, ben 676 nel 2011. Fa orrore in particolare l’esecuzione di 4 minorenni, 16 donne e 3 giovani accusati di sodomia. Ma non dubitiamo che molte delle esecuzioni, tra cui quelle segrete e quindi fuori conteggio in almeno 15 carceri iraniane, riguardino “reati” di critica al regime degli Ayatollah.
Sono dati cui fa riscontro la politica sempre più aggressiva nelle parole e nei fatti di un Paese che prepara l’atomica con intenti genocidi e che usa, secondo le indagini delle polizie di diverse paesi, il terrorismo ad ogni latitudine.”
Roma, 21 febbraio 2012
Mediorientale
RIASCOLTA
la rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Massimo Bordin e Fiamma Nirenstein.
Alcuni rappresentanti della resistenza siriana, secondo fonti non ufficiali, sostengono che le navi iraniane entrate nel Mediterraneo abbiano attraccato in Siria per assicurare una sicura via di fuga all’attuale leadership e per intercettare le comunicazioni dei ribelli anti-Assad. [...]
Gerusalemme fa girare la testa a chiunque
un sincero grazie per la vostra numerosa presenza lunedì sera alla presentazione del mio ultimo libro: “A Gerusalemme”, un testo dove racconto la storia della Città Santa da un punto di vista personale.
Per chi fosse interessato è possibile vedere la serata tramite la registrazione di Radio Radicale.
Vi invito a leggere le ultime recensioni che sono state pubblicata da La Stampa e Il Secolo d'Italia.
Apetto i vostri commenti, Fiamma
Fiamma Nirenstein, A Gerusalemme (ed. Rizzoli)
La Stampa, 14 febbraio 2012 di Elena Loewenthal
Un libro sincero su Gerusalemme
Il Secolo d’Italia, 13 febbraio 2012 di Serena Forni Tajé
Il mio nuovo libro: "A Gerusalemme"

è uscito il mio nuovo libro “A Gerusalemme” edito da Rizzoli. Sono 214 pagine di vita vissuta, di storia della città, di luoghi che amo particolarmente. Insomma in poche parole una lettera d’amore a una città che è nel cuore e nella mente di tutti noi per il suo passato e per il suo futuro.
Vi invito quindi alla presentazione del libro lunedì 13 febbraio alle 18,00 presso la Libreria Arion Esposizioni (Via Milano 15/17 – Roma) con Franco Frattini, Elisabetta Rasy e Walter Veltroni.
Vi accludo qualche recensione uscita in questi giorni.
Arrivederci, Fiamma
"Per le strade di Gerusalemme, la città che dà coraggio"
Libero, 4 febbraio 2012 di Paolo Bianchi
“Davar acher – A Gerusalemme con Fiamma Nirenstein”
Moked, 5 febbraio 2012 di Ugo Volli
“Ritorno al Muro del Pianto dove iniziò Gerusalemme”
Corriere della Sera, 5 febbraio 2012 di Pierluigi Battista
Criticare il governo? In Palestina è tabù
Solo i palestinesi non avranno la loro primavera araba, neppure nella fase germinale, quella dei messaggi che criticano i leader su Facebook. Ultimamente le forze di sicurezza di Abu Mazen e di Salam Fayyad hanno fermato a Ramallah Rami Samara, giornalista dell’agenzia Wafa. Aveva scritto, dopo che i suoi avevano annunciato che era colpa degli israeliani se erano falliti i colloqui di pace: «Davvero i membri dell’unica leadership legittima dei palestinesi pensano che questo annuncio gli guadagni le loro poltrone, i caffè e tè nei loro uffici di Ramallah?». [...]
Il fascino di Gerusalemme è nella sua unicità.
Cari amici,
nel rincordavi la presentazione del mio nuovo libro oggi alle 18,00 presso la Libreria Arion Esposizioni (Via Milano 15/17, Roma) con Franco Frattini, Walter Veltroni ed Elisabetta Rasy vi invito a leggere la recensione pubblicata su Il Tempo.
A presto, Fiamma
Il Tempo, 12 febbraio 2012 di Gennaro Malgieri
Una dichiarazione d'amore «A Gerusalemme», città unica di Crocevia spirituale, scrigno di religioni che hanno prodotto civiltà, luce riflessa di divine epifanie, luogo di raccolta di popoli diversi uniti nella venerazione dell'unico Dio. Non è semplicemente una città. È piuttosto l'incantato approdo di millenarie storie umane e sovrumane che confondendosi, mescolandosi, contaminandosi si sono esposte alla meraviglia del mondo. Si può non amare una terra percorsa da soffi ancestrali di vitalità feconde che è divenuta nel tempo la città per antonomasia, l'agorà delle religioni e delle culture? Gerusalemme è l'inizio e la fine. [...]