I faraoni d'Egitto alla guerra col sultano turco
E' un grande scontro di leoni della stessa famiglia sunnita che ruggiscono per affermare il loro orgoglio plurimillenario. Il Medio Oriente è dilaniato dai due fronti islamici sciita e sunnita l'uno contro l'altro, ma adesso si rivela anche la micidiale concorrenza interna al fronte più storicamente robusto, quello del sultano turco e del faraone egiziano. Ieri l'Egitto ha degradato le relazioni diplomatiche con la Turchia ed espulso il suo ambasciatore dal Cairo; con rapida reazione la Turchia ha dichiarato l'ambasciatore egiziano "persona non grata" e degradatole relazioni con l'Egitto allo scambio fra "incaricati d'affari".[...]
Mediorientale
Israele e l’Iran, la corsa al nucleare del regime degli Ayatollah, gli incontri di Ginevra, la visita ufficiale di Netanyahu nella Russia di Putin che consolida sempre di più il suo potere nello scacchiere mediorientale a scapito degli Usa, gli sforzi dell’Arabia Saudita per frenare l’egemonia iraniana nell’Area, di questo si è parlato durante la puntata settimanale de Il Medioriente visto da Gerusalemme, per poi continuare con un’approfondita analisi sulla situazione domestica iraniana e sul recente attentato in Libano, dove due attentati terroristici hanno provocato almeno 23 morti e 146 feriti in un quartiere dove si trova l'ambasciata iraniana. E, dopo aver discusso del ruolo del Paesi dei Cedri e degli Hezbollah nella guerra siriana e nella scontrotra sciiti e sunniti, ci vengono riportate due notizie che arrivano dalla Palestina e da Gaza.
La traduttrice Onu e quel fuorionda che svela l'ipocrisia
Il Giornale, 18 novembre 2013
Un raro momento di verità, e tutto per merito di un microfono aperto per sbaglio e di una brava ragazza. Si tratta della traduttrice che svolgeva il suo consueto turno alle Nazioni Unite evidentemente ancora non ammaestrata agli usi e costumi locali. La ragazza la settimana scorsa dopo che erano state votate 9 risoluzioni contro Israele dall'Assemblea Generale e non contro qualche dittatore dedito a stragi, ha detto, ignorando che parlava a tutta l'assemblea: "Non è un po' strano? Dieci risoluzioni contro Israele. Lo so che c'è un problema con i palestinesi, ma c'è tanta di quella "bad shit" in giro per il mondo, e qui passano tutto il tempo su questo".[...]
La Russia va alla riconquista dell'Egitto
A volte ritornano. Ed ecco dunque al Cairo il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e quello della difesa Serghei Shoigu. Firmano accordi, partecipano a parate. E’ la prima volta dalla storica mossa di Anwar Sadat che cacciò dall’Egitto gli “esperti” sovietici. Nel 1972 decise di levarseli di torno, memore della sventola che aveva preso nel ‘67 Nasser, il suo predecessore, la cui alleanza d’acciaio con il mondo comunista era stata coronata dal titolo di “Eroe dell’Unione Sovietica”. Dopo la guerra del ’73, perduta senza disonore, Sadat invitò Nixon e Kissinger al Cairo, e cambiò campo: all’ombra delle piramidi da allora si riposarono gli amici americani, la pace con Israele fu firmata a Camp David, e l’Egitto uscì dalla cupa alleanza sovietica divenendo il punto di riferimento arabo degli USA. Ma nessuna alleanza avrebbe potuto resistere alla incredibile politica mediorientale di Obama, e anche qui ecco che Putin vince uno a zero.[...]
Mediorientale
Ricca di argomenti la puntata di questa settimana del Il Medioriente visto da Gerusalemme: si inizia partendo dal Kuwait con una notizia che ci porta in Palestina dove si respira aria di intifada – il recente omicidio di una giovanissima recluta dell’IDF da una parte di un altro giovanissimo fedayn suggerisce questo- e dove i colloqui per arrivare al tavolo della pace stanno dando risultati deludenti nonostante una forte presa di posizione di Netanyahu che proprio questa settimana si è imposto per fermare l’inizio di nuove costruzioni nei territori contesi; il premier israeliano certamente preoccupato di non compromettere i colloqui con i palestinesi è soprattutto impensierito dalla corsa iraniana al nucleare facilitata dalle recenti posizioni di Kerry e dalle ricche risorse economiche di Khamenei che, stando a una recente inchiesta giornalistica, possono scampare alle sanzioni. Inoltre, durante la puntata si analizza l’attuale situazione egiziana, la ripresa dei rapporti tra l’Egitto e la Russia, il rilancio economico di alcuni settori del governo cairota soprattutto grazie all’ingente supporto dei Paesi del Golfo, per poi passare ad analizzare la situazione domestica turca e le nuove vicende dei rapporti tra il Cairo e Ankara.
Mediorientale
Il ritorno di Avigdor Lieberman a capo della diplomazia israeliana dopo essere stato assolto dal tribunale di Gerusalemme, il "processo di pace", le posizioni degli Usa e le dichiarazioni di Kerry, le mosse di Abu Mazen e quelle di Israele determinato a non cedere su alcuni punti a costo dell'isolamento dalla comunità interazionale, mentre la Giordania ha preso il posto dell'Arabia Saudita nel Consiglio di Sicurezza Onu. Si parla di questo durante la puntata di questa settimana de Il Medioriente visto da Gerusalemme, per poi continuare con l'analisi di altre notizie come le recenti scoperte sulla morte di Arafat, la corsa al nucleare dell'Arabia Saudita e la questione curda.
Iran, Parigi frena: "No ad accordi da minchioni"
Dunque non era così semplice. L’accordo che avrebbe dovuto frenare la corsa dell’Iran alla bomba atomica (sempre negata dagli interessati) e dargli respiro sollevandolo da alcune sanzioni non è ancora stato raggiunto, e se le ore della notte non cambieranno qualcosa, si assisterà a un round successivo. Il clima sembra improvvisamente rannuvolato rispetto al solleone dei giorni scorsi, i sorrisi si sono spenti. La realtà riscuote il suo tributo. L’Iran sta sulle sue, le concessioni sono molto modeste, nell’affollata piazza di Teheran per il 34esimo anniversario della rivoluzione si è gridato, come sempre, gridato “morte all’America” e “morte a Israele”, mentre Khamenei stesso dice di non nutrire grandi speranze.[...]
Netanyahu furioso per l'imminente intesa Usa-Iran
Ormai è questione di ore, l’accordo con l’Iran sull'arricchimento nucleare e quindi l’alleggerimento delle sanzioni che fino a oggi lo hanno colpito sembrano molto vicini. I parla di “un primo accordo temporaneo” per cui l’Iran congelerebbe per sei mesi buona parte delle sue attività nucleari, e in cambio potrebbe accedere di nuovo ai suoi conti bloccati e riaprire i commerci in oro e petrolchimici. Gli atteggiamenti che accompagnano le ultime ore di discussione a Ginevra sono molto diversi: l’entusiasmo della baronessa Ashton, ministro degli esteri dell’UE traspare da tutti i pori, la si vede aggirarsi per i colloqui con un luminoso sorriso.[...]
L'infanzia rubata: lo sfruttamento militare dei bambini ieri e oggi
|
|
L’Iran fa paura: Riad si compra l’atomica dal Pakistan
Mentre suona a destra uno squillo di tromba, ovvero le notizie anche di ieri promettono che l’Iran otterrà condizioni che gli consentiranno di procedere verso la bomba atomica, a sinistra risponde uno squillo, e che squillo: l’Arabia Saudita ha investito nel corso degli anni in Pakistan, che ha più di centoventi bombe atomiche, per comprare un pacchetto atomico già pronto non appena sarà evidente che il suo nemico storico, l’Iran, sta per raggiungere l’obiettivo. Può darsi persino, secondo un’alta fonte della NATO che ha parlato alla BBC, che l’arma nucleare pakistano-saudita venga approntata prima di quella iraniana.[...]





