Fiamma Nirenstein Blog

La guerra antisemita contro l'Occidente

7 ottobre 2023 Israele brucia

Jewish Lives Matter

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein

Museo del popolo ebraico

Iran, nell'ambasciata Usa si respira ancora odio

martedì 5 novembre 2013 Il Giornale 2 commenti
Il Giornale, 05 novembre 2013

Ieri di nuovo l’Iran ha mostrato al mondo la sua faccia di tutti I giorni: “Morte all'America”, hanno urlato in decine di migliaia. Come 34 anni fa, il 4 novembre del 79, di nuovo le Guardie della rivoluzione hanno bruciato le bandiere USA e israeliani, hanno impiccano svariati zio Sam, si sono affollati come ai bei tempi fra le mura mezze rovinate e dentro i cancelli arrugginiti dell’ambasciata d’America aperti per l’occasione esprimendo tutto il loro odio. Per l’anniversario del sequestro dell’ambasciata, sono entrati insieme ai giornalisti che hanno indossato inopinatamente targhette con scritte di odio agli USA, avventurandosi nelle stanze che dalle dieci di mattina di quel giorno di autunno furono violate contro ogni regola internazionale, si riempirono di giovani urlanti e armati, fra cui un Ahmadinejad di 23 anni, spinsero i funzionari terrorizzati a barricarsi fino nell'ultimo ufficio, finché in 52 (dopo il rilascio di alcune donne sudafricane) furono presi prigionieri dai basiji urlanti, e trattenuti per 444 giorni. Ieri gli slogan erano gli stessi: “lottiamo contro l’arroganza globale, l’Iran è il migliore, fatemi morire per l’Iran”. Dopo tanti anni, l’ambasciata non è stata rivisitata, in tempi di trattative con gli USA, da un gruppo di storici o politici consapevoli del fatto che si trattò di un gesto di violenza inenarrabile, ma da decine di migliaia di basiji urlanti con il ritratto di Khamenei.[...]

Il gioco palestinese di rendere inutili i colloqui di pace

sabato 2 novembre 2013 Il Giornale 2 commenti
Il Giornale, 02 novembre 2013

I colloqui di pace fra israeliani e palestinesi sono cominciati il 29 di luglio, dandosi sei mesi di tempo. Siamo dunque vicini alla scadenza, ma c’è qualche speranza per quello che Obama definisce il maggiore impegno insieme all’atomica iraniana? Ieri l’esercito israeliano ha avuto 5 feriti di cui tre gravi, Hamas ha avuto quattro morti. Questo è accaduto mentre l’IDF chiudeva una galleria lunga due chilometri, attraverso la quale passa di tutto, specie gruppi terroristi. Lo scontro è pesante, ma non più di quello in corso, mentre si tengono i colloqui cui Kerry sovrintende (è di nuovo in arrivo) con Abu Mazen. Infatti, la gara per l’egemonia nel mondo palestinese che garantisce il potere, si vince su chi dirige il giuoco antisraeliano. Abu Mazen deve quindi essere molto inventivo.[...]

L'antisemitismo di Vauro in tribunale non esiste. Ma ci perseguita da sempre

giovedì 31 ottobre 2013 Il Giornale 11 commenti






Il Giornale, 31 ottobre 2013

Quando guardo la vignetta di Vauro con la mia caricatura che di nuovo un tribunale italiano ha assolto accusando invece contro ogni logica Peppino Caldarola che ne ha denunciato il significato, penso: bravo Vauro, ha saputo compendiare tutto il significato dell’antisemitismo contemporaneo in una sola immagine. Ambiguo, polivalente, saldamente ancorato nella tradizione antisemita classica, io col naso a becco, un mostro, un essere deumanizzato, con la stella di Davide cucita come esigevano i nazisti con gli ebrei, e moderno, consapevole del fatto che basta trovare una qualche ragione popolare per odiare gli ebrei e appicicarglielo, come quel distintivvo del PdL accanto al fascio littorio appiccicato a me? Proprio a me? Sono Fiamma? Con la mia storia di femminismo? Diritti umani? Iranianiani perseguitati?  Tanti libri? Tanta storia? No, sono l’ebrea di Vauro, con il fascio, la stella di David, il naso.[...]

Erdogan "regala" dieci spie israeliane all'Iran

lunedì 28 ottobre 2013 Il Giornale 2 commenti
Il Giornale, 28 ottobre 2013

I servizi turchi probabilmente hanno approfittato della antica, consolidata collaborazione con il Mossad per tendergli una trappola, e consegnare una rete intera di spie israeliane all’Iran. E’ questa la triste verità della spy story più sporca dell’anno, una vendita impensabile solo qualche anno fa. La storia dice chiaro due cose: la prima è che Erdogan è incontrollabile, alla ricerca di nuove alleanze, mosse egemoniche, primati islamisti; la seconda, che Obama non sa valutare chi sono i suoi alleati e comunque ha perso la presa. Ne deriva un terzo problema: la Turchia è nella Nato, ovvero è un nostro alleato militare, e invece conduce una sua guerra privata e sceglie i suoi amici fra i peggiori.[...]

Gerusalemme conferma il sindaco laico

giovedì 24 ottobre 2013 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 24 ottobre 2013

Evviva, Nir Barkat ha vinto le elezioni a Gerusalemme, ha battuto l’impassibile Moshe Leon, nuovo venuto nella capitale, un tipo di politicante straripante, sostenuto da una coalizione regressiva e pericolosa per la più bella città del mondo, conservatori col coltello fra i denti e religiosi guidati da Arieh Deri, il capo dei nerovestiti sefarditi di Shas. Netanyahu non ha mai voluto sostenerlo. Neppure quei pochi caffè e ristoranti che impavidi in centro, alla Vecchia Ferrovia, sono aperti di sabato, i pochi cinema avrebbero chiuso,le macchine avrebbero circolato a fatica, tutto bloccato in cambio di scuole e costruzioni a schiera per le famiglie multifigli dei religiosi. Single, conviventi, omosessuali, studenti avrebbero scelto Tel Aviv.

Invece la vittoria di Barkat dice che anche se la componente araba è stata complice dell’Intifada e quella cristiana non è del tutto amichevole, Israele sceglie di nuovo la tolleranza. Barkat lo porta scritto sul bel viso, un ingegnere elettronico nato nel ’59, figlio di un professore di fisica, paracadutista, padre di tre ragazze, prima di fare il sindaco aveva dal 1988 una compagnia di software. Due volte aveva già vinto contro la schiera dei haredim alla conquista di Gerusalemme, e anche stavolta il suo sorriso di bravo ragazzo che prosegue la tradizione dei padri fondatori laici, moderni sionisti un po’ socialisti, ha funzionato.

Assad sbeffeggia il mondo: "Pronto a ricandidarmi"

mercoledì 23 ottobre 2013 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 23 ottobre 2013

Alla tv libanese, in un’intervista di due ore, Bashar Assad ieri ha tenuto il suo discorso della vittoria. La tv è la dinamica al Mayadeen, simile a Al Jazeera. Assad in sintesi ha annunciato: ce l’ho fatta perché ho saputo capire il momento strategico. Ovvero, quando gli Stati Uniti, tuttora la più grande potenza mondiale, si fanno avanti, bisogna stringere un accordo, se conviene, senza pregiudizi. Un ragionamento molto mediorentale, cui Assad ha aggiunto alcune osservazioni sprezzanti sul suo nemico, l’Arabia Saudita, che, in parole povere, è rimasta fregata con la Turchia e i Paesi del Golfo. Ma il messaggio più pesante è quello per Obama, che era venuto per suonare ed è stato suonato, ha creduto di ridurre Assad ai minimi termini con l’accordo sulle armi chimiche e ora lo rimette in sella. Infatti Assad ha annunciato:“Personalmente non vedo ostacoli ad essere candidato alle prossime elezioni presidenziali”. Ha fatto la faccia da ingenuo, come se il sangue non gli arrivasse bene al cervello, con una smorfietta da bambino dolicocefalo. Dunque: dopo 100mila uccisi, ostacoli non ne vede su quella sedia che la dinastia alawita occupa da quarant’anni e lui dal 2000.[...]

Israele si sente sola

martedì 22 ottobre 2013 Generico 1 commento
Shalom, ottobre 2013

La passata sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU è stata particolarmente interessante. Non perchè l’ONU sia cambiata: il fatto che subito dopo la grande riunione sia stato dato annuncio dell’ immissione dell’Iran in una posizione particolarmente importante nel comitato per il disarmo nucleare ci dimostra che non è vero che il presidente Rouhani come ha detto Netanyahu, sia “un lupo travestito da pecora”, ma semplicemente un lupo parte di un branco sempre a caccia di Israele. Di fatto, negli stessi giorni, l’Unesco, braccio culturale dell’ONU comminava a Israele le solite condanne, stavolta 6, dato che “melius abundare quam deficere”. Non è stato interessante neppure il discorso di Rouhani, che tutti aspettavano con ansia: infatti non è stato possibile scorgervi neppure la traccia della promessa che nelle trattative che l’Iran desidera sarà discusso l’arricchimento dell’uranio, e che le centrifughe che preparano senza ombra di possibile dubbio l’arma atomica potranno fermarsi. Ciò che risultava evidente era solo la necessità iraniana di porre un freno alle sanzioni che mettono la sua economia in ginocchio. Invece sono stati significativi, per motivi diversi i discorsi di Obama e di Netanyahu.[...]

"Hai mai conosciuto un eroe?" incontro con il Gen. Avigdor Kahalani per l'anniverasio della Guerra dello Yom Kippur

lunedì 21 ottobre 2013 Generico 0 commenti
Ecco l'intervento di Fiamma Nirenstein tenuto in occasione del convegno Hai mai conosciuto un eroe? tenutosi a Milano domenica 20 ottobre presso l'Aula Magna Benatoff della Scuola Ebraica per celebrare l'anniversario della Guerra del Kippur. Ospite l'ex generale Avigdor Kahalani, comandante in capo del suo battaglione, che durante la guerra dello Yom Kippur era posizionato sulle alture del Golan dove con 177 mezzi ha dovuto affrontare l’avanzata di 1650 carri armati dell’esercito siriano.


Sono onorata di essere qui a parlare insieme a Avigdor Kahalani, l’eroe della guerra del Kippur dopo che, non dobbiamo dimenticarlo, era stato gravemente ferito nella guerra del’67. Questo non gli tolse il coraggio di osare tutto e di salvare Israele sul fronte nord proprio come Ariel Sharon lo salvò sul fronte egiziano. Avrebbe potuto facilmente darsi per vinto, rinunciare, piegarsi a piangere i suoi soldati, uccisi o feriti in battaglia, e invece ordinò di andare avanti contro i carri armati siriani, e inaspettatamente riuscì a respingerli, a recuperare, a ristabilire il primato di Israele sul Golan e oltre. Sono stata pochi giorni fa nell’Emek ha-Bachà, la valle delle lacrime. Probabilmente la conoscete. Una valle gialla e rossa sul Golan, orlata di verde, col Monte Hermon all’orizzonte, dove un monumento ai caduti e uno scheletro di carro armato siriano aprono come una quinta lo scenario delle guerra più crudele: 800 carri armati siriani che si avventano oltre le linee del cessate il fuoco sulle alture del Golan, che vengono sostituiti rapidamente quando vengono colpiti, che sono coperti da elicotteri che occupano quelli che sono chiamati gli occhi di Israele, i radar sul monte Hermon. Alla tv Israeliana, in questi giorni in cui ricorre l’anniversario della guerra del Kippur, ci si seguita a stupire per due cose, una che fa disperare, l’altra che lascia a bocca aperta.[...]

Il negazionismo non si combatte con il carcere

giovedì 17 ottobre 2013 Il Giornale 9 commenti
Il Giornale, 17 ottobre 2013

Le mie ragioni per non essere d’accordo col reato di negazionismo sono opposte a quelle del Movimento 5 Stelle, il cui riferimento alla “complessità” è semplicemente risibile. Temo che della“complessità” i nuovi senatori e deputati grillini ne sappiano poco, specie quando è riferita alla condizione e alla questione ebraica: lo si vede dalle loro inverosimili prese di posizione sullo Stato d’Israele, che pure si succedono con una certa frequenza. Dunque, speriamo che si occupino d’altro. Il negazionismo non può essere combattuto in tribunale: delle leggi ad hoc peraltro non esistono in vari Paesi per altro molto interessati al tema, per esempio in Israele. Si tratta infatti di una perversione globale, trasferitasi nel mondo intero da un maleodorante salottino europeo capeggiato da Roger Garaudy (definito da Gheddafi il più grande filosofo europeo dopo Platone e Aristotele), che come Robert Faurisson prendeva aria in certi suoi tour finanziati dal mondo islamico, dall’arcigna maschera di David Irvin e quella penosamente ridicola di Dieudonnè M’bala M’bala, dall’ammiccare a certi ambienti di alta aristocrazia codina e a dei deficienti rapati a zero… è diventato un ruggito globale, uno strumento primario di antisemitismo.[...]

16 ottobre '43: una ferita ancora aperta

mercoledì 16 ottobre 2013 Generico 3 commenti
C’è un segno di dolore nella Comunità di Roma, nonostante la sua vibrante vitalità. Specialmente le donne, che sono madri, hanno come un eco rauco nella voce. Un segno di dolore e di tradimento. Si racconta che alcuni fra i 207 bambini che furono deportati fra i 1259 ebrei trascinati via, molti in pigiama e camicia da notte alle 5 di mattina del 16 ottobre 1943, svariati furono gettati dal primo piano dentro i camion, come pesi morti, per poi finire ad Auschwitz. I rastrellamenti non si limitarono al ghetto dove gli ebrei vivevano dal 1555: i tedeschi inseguirono le famiglie ebraiche in tutta Roma, per esempio in Trastevere, e la città intera porta le cicatrici delle urla dei nazisti, delle spinte per le scale, delle botte col calcio del fucile, delle fughe disperate a piedi, senza le proprie cose, senza i propri cari, dietro il primo angolo, sul primo tram, via per sempre. Anche Kappler, il comandante tedesco della deportazione, lo riporta: non ci furono manifestazioni antisemite di giubilo, come invece era accaduto in molte città d’Europa dove imperversavano le razzie. Ma neppure proteste. Le leggi razziali del ‘38, che nel dibattito storiografico sono ritenute da alcuni molto più blande di quanto non siano state effettivamente, sono a volte state viste come una blandizie mussoliniana nei confronti di Hitler, una concessione del duce che invece non aveva, secondo alcuni, nulla contro gli ebrei e non condivideva il razzismo dell’alleato tedesco. Molti italiani, si dice oggi, non capirono come mai si privassero di diritti consolidati e acquisiti i loro concittadini, ormai tali da duemila anni, ovvero dal tempo di un’altra deportazione, quella di Gerusalemme nel 70 dopo Cristo, da parte dei Romani.[...]
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.