Armare i ribelli è una follia
Ancora non si sa con certezza se le vittime dell’esecuzione mostruosa cui ci tocca assistere su YouTube siano frati francescani oppure no. Pare che la notizia, smentita dal Custode di Terra Santa Pierbattista Pizzaballa nasca da una sovrapposizione con un’altra brutta notizia: Halim Noujaim, ministro regionale della Chiesa, aveva infatti comunicato che il giorno prima un gruppo di ribelli era entrato nel convento di Ghassaniye che avevano distrutto dopo averlo razziato, e dopo, secondo il comunicato, aver ucciso un eremita cattolico, padre Francois. Come consolazione ci dicono che il corpo di padre Francois è integro, e degli altri non si sa. Se siano frati non è dunque certo, di sicuro ipotesi della Custodia di Terra Franca che il video sia fatto per terrorizzare i cristiani non è peregrina: certo, di nuovo gente innocente macellata in nome di Allah, stavolta perché erano al “ soldo del regime”, nell’agenda di uno di loro compariva il numero di un militare dell’esercito siriano. I tre erano anche accusati, dice il comunicato, di avere fornito armi a Bashar Assad. Per nove minuti abbiamo modo, guardando l’inguardabile, di prendere nota del fatto che: il miliziano “ribelle”, l’assassino, parla con accento ceceno. I ribelli fanno ormai parte di brigate internazionali, proprio come la parte avversa che conta iraniani e Hezbollah.[...]
Mediorientale
La puntata di questa settimana inizia partendo dalla quinta visita ufficiale di John Kerry in Medio Oriente. Cosa chiede il segretario di Stato americano a Israele per rilanciare i colloqui di pace? Cosa chiedono i palestinesi? Perché non parlano più della formula “due Stati per due popoli”? Quali segnali sta dando Abu Mazen? Dopo l’analisi della situazione israelo-palestinese si passa a parlare di Egitto, dove la tensione è altissima dopo le proteste che da giorni hanno già invaso le strade provocando scontri tra sostenitori del presidente e oppositori a causa di un Governo che non riesce – ascoltiamo durante la puntata- nemmeno a dare “il pane” al proprio popolo. Dall’Egitto al Libano dove un recente scontro tra esercito e milizie salafite ha provocato un alto numero di morti: l’ennesimo episodio avvenuto in un Paese sconvolto dagli scontri interetnici e inter-religiosi.
L'ultima battaglia al Consiglio d'Europa
ho compiuto l’ultimo dei miei viaggi in missione a Strasburgo come membro della delegazione al Consiglio d’Europa. Vorrei solo esemplificare quella che a me sembra una pratica utile, e le contraddizioni inevitabili quando si tocca l’argomento Medio Oriente e Israele. L’onorevole Pietro Marcenaro, del PD, aveva presentato il rapporto per il Medio Oriente per il quale era stato incaricato. Da decenni solo il PD si vede assegnare, e si batte per questo riuscendo a mettere insieme i voti necessari, il rapporto sul Medio Oriente.
Quando io ho cercato di farmelo assegnare, è stato evidente il rifiuto di fare lobby anche nella mia parte politica, il PPE, perché, benché certo io sia là l’unica esperta certificata di Medio Oriente, sono ebrea, e questo credo che per un’istituzione europea sia sinonimo di mancanza di obiettività. Se non di peggio.[...]
Mediorientale
Il segretario di Stato americano John Kerry si accinge a tornare di nuovo in Israele per rilanciare i colloqui di pace. Quali sono le precondizioni che pone Abu Mazen? Israele come risponde? Le risposte a queste domande ci portano a scoprire anche altre interessanti notizie che ci arrivano dal mondo israeliano e palestinese. In seguito, si parla di Siria dove i ribelli accusano gli Hezbollah e Assad di usare armi chimiche mentre su i qaedisti antigovernativi vengono fornite importanti notizie giunte dal mondo arabo che ci portano fino in Italia parlando proprio della galassia jihadista. In conclusione di puntata, invece, si parla di Iran, fresco di elezioni, attraverso una notizia che riguarda proprio il neoeletto presidente Hassan Rohani che pare essere coinvolto nell’attentato del 1994 che colpì la comunità ebraica di Buenos Aires.
Obama copia JFK e Reagan per disinnescare il nucleare
Il Presidente a Berlino propone: via un terzo degli arsenali. Fa il verso ai due giganti che fecero la storia con una frase, in ben altri tempi. Ma lui parla troppo e sbaglia obiettivi
Sia Kennedy che Reagan dissero quattro parole a testa alla Porta di Brandeburgo, uno nel 1963, l’altro nel 1987. John disse: “Ich Bin Ein Berliner”, due anni dopo che il muro fra il mondo comunista e quello democratico era stato eretto. Voleva dire che il muro era il maggiore segnale del fallimento del comunismo e aveva ragione. Voleva riaffermare che gli Stati Uniti erano completamente, assolutamente anticomunisti e che avrebbero combattuto per i sudditi del comunismo come fossero stati loro cittadini. Ronald Reagan, dopo che tutti i consiglieri e i diplomatici glielo avevano caldamente sconsigliato, disse invece: “Tear down this wall”. Tira giù questo muro, se pensi davvero alla giustizia e alla libertà, signor Gorbaciov. C’era abbastanza decisione, ispirazione e insieme anche severità (fu Reagan a promuovere il decisivo emendamento Jackson and Vanick che aprì le porte dell’URSS) come si usa fra gente sincera, nella formula semplice usata dal presidente americano nel 1987, quella di chi sente che la storia preme, che ci siamo, e che non c’è bisogno di argomentare le proprie ragioni se si ha ragione. C’era poco da spiegare, molto da fare.[...]
Cosi la follia islamista crea i suoi terroristi fra di noi (e li uccide)
Il ragazzo ligure è figlio della nostra cultura zoppicante che sceglie la fuga più trasgressiva. Un furore etico che non lascia scampo
È tragica ed enigmatica la notizia che il Giornale ha ricevuto in queste ore. Un ragazzo ligure di 20 anni avrebbe perso la vita combattendo nelle file dei ribelli anti Assad in Siria, ovvero si sarebbe unito alla guerriglia sunnita legata all’islam più belligerante, affascinato da quella che a lui è parsa come la guerra in cui giocarsi l’esistenza. Non è certo il solo fra i nostri ragazzi che sia stato travolto dalla jihad, è invece uno dei tanti figli della nostra zoppicante cultura che sceglie la fuga più trasgressiva che riesce a inventarsi: quella di una immaginaria purezza che lo invola e lo assolve da tutte le cose del nostro mondo, dal consumismo, dalla promiscuità sessuale o semplicemente dalle ragazze ammiccanti e infide, dal vizio (come l’alcool, per esempio) e lo purifica in un fuoco che gli farà cambiare il mondo conquistandolo alla vera fede, alla redenzione. Compito magnifico.[...]
Erdogan senza freni: urticanti sulla folla
La vittoria di Damasco è la vittoria di Teheran
La Siria è il centro dello scontro tra gli ayatollah e l'Occidente
Un win-win game è molto comune in occidente, se ne parla quando tratti un affare, un accordo, un compromesso, di cui alla fine tutti sono contenti. L’ottimo commentatore di cose islamiche Harold Rhode parlando della Turchia spiega che Erdogan non cerca il compromesso con i dimostranti come avverrebbe da noi in circostanze analoghe, la sua cultura gli impone di cercare sempre la vittoria schiacciante, e così farà anche sulle folle che gli mandano il chiarissimo messaggio di non sopportare più la sua prepotenza, i giornalisti e i militari in galera, i bar chiusi, la reintroduzione del costume islamico più antiquato. In realtà, tutte le grandi questioni in gioco in questi giorni in Medio Oriente hanno questo segno: nessun compromesso in vista, anche se noi occidentali ne cerchiamo la traccia con la lente di ingrandimento perché la nostra cultura ce lo suggerisce.[...]
Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin
Puntata ricca di argomenti quella di questa settimana. Si inizia analizzando la crisi siriana che sta contagiando anche i Paesi vicini e che preoccupa molto Israele soprattutto di fronte ad un Assad che sembra stia uscendo vincitore dal conflitto che da anni dilania la propria nazione e un’intervista da poco rilasciata dal rais siriano ci svela quali sono gli accordi che tengono in vita Assad mentre che Obama sta facendo tutta una serie di colloqui per inviare ai ribelli siriani “armi letali” che intanto continuano a perdere zone del Paese.
Dalla Siria all’Iran, per spiegare chi sono i candidati che si sfideranno alle elezioni presidenziali, come la popolazione sta vivendo questa nuova tornata elettorale, quali censure ha subito la stampa iraniana e quale potrebbero essere gli scenari futuri che si presenteranno in un Iran ancora più vicino al nucleare come dimostra un nuovo rapporto Aiea. In conclusione di puntata, invece, si danno due notizie che ci portano a Gaza, dove ci si prepara a nuove impiccagioni, e in Egitto, dove si stanno restaurando i rapporti con il Vaticano dopo la frattura di Ratisbona.
Assad sta vincendo e noi lo corteggiamo pure
Il rais guadagna terreno. E rivela: la Banca mondiale vuole fare affari con me
Al tempo della Guerra Fredda due grandi schieramenti attraversavano i confini geografici: l’una e l’altra parte combattevano accanitamente quella che sentivano come la battaglia più importante per le sorti del mondo. Oggi intorno alla questione siriana e in genere islamico-mediorentale una sola parte combatte con decisione, ed è quella dei cattivi: infatti sta vincendo. Siamo sempre stati convinti che alla fine vincano i buoni, ci hanno abituato così i film americani. Non è più vero.
I bad guys stanno vincendo e non con le armi che piacciono a noi, le parole, non con la prossima conferenza di Ginevra, non con i discorsi di Obama o i balbettamenti dell’UE: vincono intimidendo, bruciando, scannando, esplodendo. Una prova ne è la tracotante dichiarazione di Assad al quotidiano libanese Al Akhbar secondo la quale “i Paesi occidentali”, dice lui, gli propongono sotto il tavolo grandi business nel campo delle costruzioni e dell’estrazione del petrolio e del gas, dato che ce ne dovrebbe essere parecchio lungo le coste. “Persino la Banca Mondiale” -ha detto Assad- “che si muove eseguendo ordini americani, mi ha proposto un generoso affare: 21 miliardi in prestito a tassi agevolati, e ha espresso il desiderio di finanziare i progetti di ricostruzione”. [...]





