Corbyn sbugiardato: portò fiori ai terroristi
domenica 12 agosto 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 12 agosto 2018
Fu nel settembre del 1972 che l'orrore del terrorismo palestinese raggiunse il suo picco: 11 atleti israeliani che partecipavano alle Olimpiadi di Monaco furono presi in ostaggio da un commando. Chi non ha visto la foto di uno di loro sul terrazzo delle baracche sportive con una calza a nascondergli la faccia mentre gli altri stanno letteralmente massacrando gli israeliani nelle stanze? Due atleti furono torturati e uccisi sul posto, altri 9 trucidati all'aeroporto. Una vecchia vicenda purtroppo piena di significati contemporanei. Essi riguardano da vicino Jeremy Corbyn, che in una foto pubblicata dal Sunday Times, scattata in Tunisia nel 2014, onora con una corona di fiori la tomba di quei terroristi. Il leader dei laburisti inglesi, che potremmo trovarci presto Primo Ministro in Inghilterra, ha negato di essere là proprio per onorare quegli specifici palestinesi, ma le foto sono spietate: Corbyn prega con le mani rivolte verso l'alto, come un fedele musulmano, sulla tomba di Atef Bseiso, che ideò l'attacco a Monaco; lui ha detto che era là per ricordare le vittime di un attacco aereo israeliano a Tunisi (per altro tutti ben certificato terroristi, come Salah Khalaf capo di Settembre Nero) ma quelli sono seppelliti a una quindicina di metri da dove Corbyn si commuove al ricordo dei suoi amici.[...]
Erdogan travolto si rifugia in Allah
sabato 11 agosto 2018 Il Giornale 1 commento
Il Giornale, 11 agosto 2018
It's the economy stupid,
è l'economia stupido! Valeva come frase chiave della campagna
elettorale di Clinton contro Bush nel 1992, e adesso fa un effetto secco
quando si vede l'isterismo di Tayyp Erdogan di fronte al tracollo: il
suo atteggiamento di continua minacciosa interna e internazionale, la
prepotenza che si trasforma in repressione senza pari, l'autoritarismo
da sultano specie da quando ha vinto le elezioni il 24 giugno risultano
irrilevanti o persino ridicole di fronte alla bancarotta. Si tratta di
miliardi, ieri Erdogan ha capito che le sanzioni americane stanno
veramente entrando in vigore, che l'inflazione è al 16 per cento e
cresce ancora e la banca centrale non è capace di aumentare i tassi in
risposta, che la moneta perde l'11,5 per cento ogni giorno, che Trump
adesso ha deciso di alzare le tariffe sull'importazione di alluminio e
di acciaio dalla Turchia... La frana si è fatta incontenibile, la
mitologia del leader islamista che tuttavia può continuare a dialogare
con l'Occidente approfittando della memoria storica dell'unico Paese
musulmano moderato e collegato per motivi culturali e militari
all'Occidente a fronte di un mondo arabo molto meno avanzato, si è
infranto sulla crisi del capo. Trump lo ha stretto in un angolo: Erdogan
ieri. assediato dal crollo della borsa, dalla crescita del prezzo del
denaro, terrorizzato dall'abbandono del campo degli investitori
internazionali ha chiesto, di fatto inerme se non di paroloni, una
risposta alla sua gente: "Se avete dollari, euro, o oro sotto il
cuscino, andate in banca e cambiateli in lire turche. E' una battaglia
nazionale". [...]
Iran, Trump apre al dialogo per isolare gli ayatollah
mercoledì 1 agosto 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 01 agosto 2018Lo stile Trump, per cui prima viene la faccia feroce, e poi una mano tesa crea una situazione che l'interlocutore non si aspetta, sta ormai diventando un'abitudine, un "pattern": lo abbiamo visto col Nord Corea, con gli europei e con la Nato, e adesso è la volta dell'Iran. Trump, nel corso della conferenza stampa tenuta insieme al nostro Primo ministro Conte a Washington ha offerto di parlare, di incontrarsi, senza rancore, senza precondizioni con la leadership iraniana, perché parlare male non fa, e incontrarsi, ha ricordato lui, è una delle sue specialità, da vero businessman, occhi negli occhi, carte squadernate.
Pochi giorni prima Trump aveva avuto uno scambio di battute estremamente aggressivo con l'Iran: Trump gli annunciava che non si sarebbero più sopportate "le parole demenziali di violenza e morte" tipiche della leadership iraniana, e l'Iran come fosse l'impero persiano si autodefiniva "madre di ogni pace ma anche madre di ogni guerra" sfidando al duello finale gli USA. Ora Trump ha aperto d'un tratto tutte le finestre. Avviene in articulo mortis, dato che lunedì prossimo scatta il primo gruppo di sanzioni, il 7 agosto quelle sull'acquisto del denaro e dell'oro, il 4 novembre quello sull'acquisto del petrolio, per cui potrebbe cadere il commercio con l'Iran dei due terzi. Anche il tradizionale commercio di tappeti e di cibo sta per cadere vittima delle rinnovate sanzioni. Una prospettiva disastrosa per un Paese già percosso da una crisi economica che ha ridotto la popolazione sul lastrico: ormai ci vogliono 122mila rial per comprare un dollaro, il mercato dell'oro va ancora peggio, e ha un bel fare il governo, coadiuvato dalle Guardie Rivoluzionarie, a opprimere ogni forma di protesta che ormai spunta disperata ma potente in molti angoli del Paese. Inutile anche accusare spie, traditori, cospirazioni straniere per la crisi, e arrestare, come è stato fatto una trentina di persone per crimini economici.[...]
L'idea di Netanyahu: via le sanzioni a Mosca se rimanda l'Iran a casa
domenica 15 luglio 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 15 luglio 2018Mentre si scalda al calor bianco il fronte sud con Gaza, e Israele manda a Hamas un messaggio che si intitola "adesso basta", il nord ha contorni complessi, che si sfumano sui pavimenti disegnati a scacchi su cui Putin ha incontrato mercoledì scorso Netanyahu, in vista dello storico incontro fra Putin e Trump, domani. Due antagonisti storici, le cui prospettive sono intrecciate su parecchi scenari. Il viaggio di John Bolton di qualche giorno fa a Mosca dice che il destino della Siria e del Medio Oriente sono fra le leve decisive dell'incontro, anzi, come ha detto Bolton: "Non credo che Assad sia il centro strategico: è l'Iran a esserlo" e ha aggiunto: "Ci sono le possibilità di un largo negoziato che aiuti a spengere le forze iraniane fuori dalla Siria, a casa loro". E questa è la ragione, il disegno pluriennale per cui Netanyahu ha fatto a Putin ben 9 visite. E' chiaro: per Israele avere l'Iran insieme agli Hezbollah sul proprio confine è una situazione impossibile, si tratta del Paese e della milizia che hanno fatto della distruzione di Israele lo scopo principale, e una funzione del potere. Ma l'Iran è molto ambizioso: ha speso in questi anni in Medio Oriente e in particolare in Siria la bellezza di trenta miliardi di dollari mentre la sua gente soffre la fame; senza la sua gestione crudele della guerra Assad non esisterebbe più. Anche la sua ultima vittoria a Daraa nel sud della Siria, che si fregia della guerra contro l'Isis ha ucciso e sgomberato centinaia di migliaia di sunniti terrorizzati. Tutto questo, tuttavia, gli Ayatollah l'hanno fatto con l'appoggio armato della Russia, che seguita a fornire il sostegno aereo delle operazioni di sostegno di Assad.[...]
Ancora boicottaggi contro Israele. Ecco cosa ha fatto l'Irlanda
venerdì 13 luglio 2018 Generico 0 commenti
La decisione irlandese di comminare fino a 5 anni di galera e 250mila euro di multa a chiunque abbia a che fare economicamente con Gerusalemme Est, il Golan e l’West Bank va insieme alla richiesta ufficiale dell’Internazionale Socialista di aderire al movimento BDS. Sono due scelte semplicemente colluse col terrorismo, che puntano alla distruzione di Israele, non tengono in nessun conto il fatto che da quelli che loro chiamano "territori occupati” (“occupati" rispetto a chi? Alla Giordania del ‘48 forse, o a quel criminale di Assad, perchè uno Stato palestinese non è mai esistito e comunque la Giordania e Assad hanno attaccato Israele prima che esso difendendosi fosse costretto a “occuparne” i territori oggi disputati) l’attuale potere palestinese, dispotico, dittatoriale, sostenitore del terrorismo, o quello di Assad, genocida e brutale, condurrebbero una guerra di sterminio contro Israele.
Mediorientale
venerdì 13 luglio 2018 Generico 0 commenti
Cari amici,cliccando qui potrete riascoltare e leggere la trascrizione della rubrica di questa settimana Il Medio Oriente visto da Gerusalemme condotta da Massimo Bordin con il quale abbiamo discusso i seguenti argomenti: Armi,
Assad, Crimea, Ebrei, Esteri, Geopolitica, Guerra, Internazionale
Socialista, Iran, Irlanda, Isis, Israele, Medio Oriente, Netanyahu,
Polemiche, Putin, Russia, Sanzioni, Siria, Ucraina, Usa.
La fuga dalla Siria verso gli ospedali del 'nemico'
sabato 7 luglio 2018 Il Giornale 1 commento
Il Giornale, 07 luglio 2018
Mediorientale
venerdì 6 luglio 2018 Generico 0 commenti
Cari amici,
cliccando qui potrete riascoltare e leggere la trascrizione della rubrica di questa settimana Il Medio Oriente visto da Gerusalemme condotta da Massimo Bordin
Se è rimasta solo la destra a difendere lo Stato ebraico
martedì 3 luglio 2018 Il Giornale 2 commenti
Il Giornale, 03 luglio 2018Se qualcuno facesse vedere a Jeremy Corbyn o a Tayyp Erdogan la bandiera d'Israele che sventolava a Pontida, i due, ciascuno per la sua strada, avrebbero avuto che dire: il primo lo giudicherebbe un colpevole segno del nesso fra Israele e la destra il nazionalismo e il populismo; il secondo lo vedrebbe come un segno di islamofobia e di evidente odio antipalestinese e quindi antiarabo. Quanto agli ebrei italiani e europei, il mio popolo, di certo in gran parte si domandano come allontanare da sé questo amaro calice per seguitare a bere da quello della sinistra. Perchè ebrei e sinistra, e per buone ragioni, sono stati per molti decenni, ovvero dalla battaglia contro il nazifascismo e le persecuzioni, mutualmente legati, moralmente dipendenti, e anche dopo che la storia ha preso tante strade, compresa quella dello stalinismo antisemita omicida, stentano a strappare il cordone ombelicale. Cosicchè gli ebrei sono sempre molto attenti a qualsiasi segnale di antisemitismo di destra (e fanno bene), ma, (e fanno male), non sono per niente all'erta di fronte al quotidiano, assordante, attacco antisemita che, travestito da critica a Israele, ogni giorno proviene da sinistra e dal mondo islamico in Italia. [...]
Sul confine con Gaza Israele difende la sua esistenza
domenica 1 luglio 2018 Generico 0 commenti
Shalom.it, luglio 2018
centinaia di terroristi che si nascondo dietro donne e bambini. Non sono manifestazioni
pacifiche ma operazioni pianificate per portare la violenza e il terrore.
tanti anni di guerra su Israele, in verità raramente
mi sono trovata così innervosita dall’atteggiamento
dei media e dei politici europei, come nella reazione
delle prime pagine, sul trasferimento dell’ambasciata americana
a Gerusalemme e sulla cosiddetta “strage” o meglio “massacro” di palestinesi sul confine di Gaza.[...]