Fiamma Nirenstein Blog

La guerra antisemita contro l'Occidente

7 ottobre 2023 Israele brucia

Jewish Lives Matter

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein

Museo del popolo ebraico

Professor Bernard Lewis

domenica 20 maggio 2018 Generico 0 commenti
Professor Bernard Lewis has left us. He died in peace at the age of 102. His blessed memory will be with so many people and particularly with all of us that had the luck of being his friends for so many years, when he thought us not only how to understand the Middle East, but how to make out of this a way of life, a struggle for truth, an honest effort to keep reasoning even among the worst conflicts. Nobody was more respectful and balanced, and in the same time more critical of Islam than Bernard. He kept loving it even when defining its crisis. Israel was for him a polar star. He was a wonderful friend, faithful and loving. I already miss him so much and I feel very close to Buntzie, his life companion.   

Risultati immagini per nirenstein bernard lewis

Intervista a Harold Rhode. «Ora il Sultano guida la guerra a Israele Vuole essere il capo supremo dell'islam»

giovedì 17 maggio 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 17 maggio 2018

L'ultima trovata di Tayyp Erdogan ieri è stato far perquisire come un delinquente e una spia l'Ambasciatore di Israele Eitan Naeh all'aeroporto, mentre tornava in Israele cacciato via , e invitare le telecamere a seguire l'evento. Prima Erdogan aveva dedicato molte energie a maledire e mettere fuori legge Israele ed è quasi divertente nel suo estremismo islamista classico seguire il pirotecnico odio anti-israeliano di Tayyp Erdogan, il presidente di un Paese laico che si è fatto sultano musulmano e che gioca molto abilmente sulla ambivalenza di una Turchia sempre più estremista ad opera sua, travestita tuttavia da quella cosa succulenta che tutto l'Occidente desidera, un Paese islamico moderato! Membro della Nato, nostro alleato... Dove vuole andare Erdogan quando dice di Israele che è un Paese di apartheid, che dal 1948 è occupato nella pulizia etnica del popolo palestinese perseguitato, in cui è compreso Hamas, il suo migliore amico, che è uno Stato terrorista che commette genocidio?  

Lo abbiamo chiesto all'ex capo al Pentagono, alias il Ministero della Difesa americano, dell'ufficio turco, Harold Rhode, studioso di fama mondiale, lingua turca perfetta, suo mentore il professor Bernard Lewis, il maggiore mediorientalista vivente.

Dottor Rhode, perchè Erdogan ama caratterizzarsi come il maggior nemico di Israele? Come si colloca questo elemento nel suo disegno strategico?

"Il disegno di Erdogan è duplice: da una parte vuole essere il leader supremo del mussulmano mondo sunnita, il capo indiscusso, e per questo è indispensabile guidare, come il Soleimano, la guerra vittoriosa per Gerusalemme. Erdogan qui è in competizione con chiunque, compreso Abu Mazen: è lui che deve cacciare gli infedeli alla Grande Moschea, lui il responsabile della Spianata. Quindi, di fronte al suo mondo è l'avanguardia della battaglia contro Israele, un ruolo prescelto da tempo: come quando intimò a Shimon Peres di tacere dicendogli a Davos che era un assassino, quando spalleggiò fino a rompere con Israele la missione a Gaza della Mavi Marmara...”

Anche al costo di mettersi dalla parte di Hamas, un'organizzazione terrorista, nonostante il mondo voglia seguitare a definirlo come leader musulmano moderato?

"Per lui Hamas è un'organizzazione islamica che aderisce alla Fratellanza Musulmana, di cui è il leader riconosciuto. Per questo sostenne con vigore Morsi quando fu eletto in Egitto"[...]

Pugno di ferro di Israele e sostegno occidentale, Hamas fa marcia indietro

mercoledì 16 maggio 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 16 maggio 2018

Ieri è stata in Israele una giornata di carta, in cui la protesta si è trasformata in titoli di giornali eccitati in cui, mostrando una scarsissima comprensione dell'evento, dal Pais, al Guardian a Liberation, veniva mostrata con scherno e disprezzo la dissonanza fra il sorriso di Ivanka Trump all'apertura dell'Ambasciata americana a Gerusalemme, e la violenza a Gaza trasformata nei titoli in lutto per la morte dei 60 palestinesi uccisi dai tiratori scelti israeliani a guardia di un confine preso d'assalto. Hamas ha avuto la sua festa di morte, come vuole la cultura del morte degli shahid, ormai sperimentata sulle migliaia di morti civili fra gli israeliani, e stavolta rovesciatasi sulla propria cinica scelta di mandare ad assalire il confine israeliano i propri compagni. Del resto Hamas ha esperienza anche nell'uccisione di palestinesi: è quello che ha fatto con gli uomini di Abu Mazen quando li ha scaraventava giù dai tetti durante la guerra per Gaza nel 2007.
Lunedì c'erano ventimila persone o ieri solo 400 lungo questa striscia di terra orlata da una parte dai kibbutz di Israele che sorgono lungo il filo spinato e quelle case in fondo, dove soffre sotto la sferza di Hamas una popolazione di due milioni di persone costretta a un regime islamista, militare, terrorista. Sotto questo regime vivono tuttavia donne, bambini, e vecchi stanchi della guerra: non importa, lunedì hanno tutti ricevuto l'ordine, dai giovani spesso gradito nella speranza di diventare eroi, di cercare di forare il confine di Israele. Ieri invece, hanno ricevuto quello di stare a casa, e per capire che cosa è successo occorre pensare a due ipotesi: o Hamas sente di aver vinto la battaglia dei media, e quindi si dà una tregua da cui poi risorgerà coi suoi attacchi, oppure sente di aver perso(anche questo non vuol dire fine dello scontro) a causa  della dura difesa del confine da parte israeliana e soprattutto dato lo scarso sostegno arabo e  la pressante richiesta egiziana di tornare all'ordine. La gente cui manca il denaro per mangiare e che, se non ha scelto di diventare shahid, ha accettato nei giorni scorsi di unirsi alle manifestazioni mortali, probabilmente è rimasta scottata dal numero dei morti. Non solo: ieri sera, con mossa misteriosa Hamas ha cominciato prima a ritirare i drappelli dei suoi guerriglieri, e poi ha ordinato a tutti di salire sugli autobus e lasciare la no-man-land. [...]

'Il grande giorno' di Gerusalemme. Ma a Gaza è rivolta: strage di palestinesi

martedì 15 maggio 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 15 maggio 2018

(Gerusalemme) Fare storia: il popolo ebraico è specializzato in questo soggetto specialmente quando si tratta di Gerusalemme. David, Salomone, i babilonesi, gli antichi romani, i greci, e poi di nuovo gli ebrei. La lotta è stata dura per il popolo ebraico. Ma ieri è stato un altro grande giorno per l'antichissimo popolo di Israele e la sua capitale dove tutto è successo. E, nonostante il palcoscenico fosse girevole e l'attenzione collettiva si spostasse spesso sul confine con Gaza dove ci sono stati 55 morti e più di 2.700 feriti (il vicino Egitto ha aperto i suoi ospedali per curarli e gli Emirati hanno sbloccato 5 milioni di dollari), ieri il quartiere modesto e lievemente remoto di Talpiot ha fatto storia. Qui si trova l'ex consolato degli Stati Uniti, da ieri Ambasciata Americana a Gerusalemme. A dicembre Trump l'ha stabilito, solo cinque mesi dopo l'ha realizzato, come ha detto il suo genero Jared Kushner, con puntualità e coraggio inedito. Ivanka Trump ha scoperto la nuova insegna blu con lo stemma e il nome del presidente Trump inciso per i posteri nella pietra di Gerusalemme. Con lei il Segretario al Tesoro Steven Mnuchin, un vero alter ego del presidente. Per Israele è stato un momento fondamentale, una specie di nozze d'oro nutrite di reciproco entusiasmo con il Paese il cui presidente Truman riconobbe lo Stato d'Israele 70 anni fa, 11 minuti dopo che Ben Gurion l'ebbe proclamato. «E poi si pentì di averci messo troppo» come ha detto emozionato aprendo la cerimonia David Friedman, l'ambasciatore americano. Netanyahu ha riconosciuto l'impegno di Friedman stesso nel realizzare quello che per lui, ha detto, era un sogno da vent'anni: essere il primo ambasciatore degli Usa a Gerusalemme. [...]

"Grazie all'America la realtà ha vinto sulla propaganda", l'intervista di Fiamma Nirenstein al generale Yossi Kuperwasser

martedì 15 maggio 2018 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 15 maggio 2018


Il generale Yossi Kuperwasser è stato il capo del settore ricerche dell'Intelligence Militare dell'Esercito israeliano e il Direttore Generale del Ministero per gli Affari Strategici. Oggi senior ricercatore del Jerusalem Center for Public Affairs, la sua fama internazionale conduce esperti e politici di tutto il mondo a consultarlo su ogni soggetto legato alle strategie antiterroristiche nel mondo. Gli abbiamo chiesto un parere, nel giorno in cui gli Usa riconoscono Gerusalemme capitale dello Stato d'Israele.

Il generale Yossi Kuperwasser è stato il capo del settore ricerche dell'Intelligence Militare dell'Esercito israeliano e il Direttore Generale del Ministero per gli Affari Strategici. Oggi senior ricercatore del Jerusalem Center for Public Affairs, la sua fama internazionale conduce esperti e politici di tutto il mondo a consultarlo su ogni soggetto legato alle strategie antiterroristiche nel mondo. Gli abbiamo chiesto un parere, nel giorno in cui gli Usa riconoscono Gerusalemme capitale dello Stato d'Israele.

Colonnello, perchè in definitiva è così importante, così fondamentale che l'ambasciata americana sia stata trasferita a Gerusalemme? Non erano già ottimi i rapporti con Trump? Non vi sentivate abbastanza sicuri della vostra capitale? «Noi non abbiamo mai avuto nessun'altra capitale dall'inizio della storia di Israele, anzi dall'inizio della storia ebraica: Gerusalemme è la nostra capitale da 3000 anni, siamo solo tornati a casa. Ed è così evidente, così testimoniato in mille pietre e libri che proprio per questa evidenza negata abbiamo sofferto: a nessun altro popolo è mai stato negato il diritto di decidere quale sia la sua capitale. Oggi finalmente ci sentiamo soddisfatti». [...]

"In Israele", il nuovo libro di Fiamma Nirenstein

lunedì 14 maggio 2018 Generico 0 commenti
Domani potrete trovare in edicola con Il Giornale il nuovo libro di Fiamma Nirenstein in occasione dei 70 anni dello Stato ebraico. Chiunque fosse interessato a ricevere più copie del libro può scrivere a questo indirizzo email: info.fiammanirenstein@gmail.com


Quello spirito di Israele fatto di sangue e genio adesso vive nei bambini

lunedì 14 maggio 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 14 maggio 2018


(Gerusalemme) Sottile, chiara come il sole, bionda come una fata, Ivanka è scesa dall'aereo che l'ha portata col marito Gerald Kushner e con i maggiori dignitari americani a realizzare il sogno che oggi, per Israele, diventa realtà: Gerusalemme viene riconosciuta dagli Stati Uniti come capitale dello Stato d'Israele. Ma non è lei l'idolo dei giovani: si chiama Netta Barzilai, è corpulenta, anzi molto grassa, truccata come una strega con due virgole nere dagli occhi alle tempie, gli abiti colorati stretti sulle gambone che vogliono straripare, e sabato ha vinto, sì, ha vinto contro decine di Paesi di tutto il mondo l'Eurovisione che si svolgeva quest'anno a Lisbona. La canzone,"Toy", è quanto di più femminista si possa disegnare, una dichiarazione di indipendenza definitiva: "I am not your toy", non sono il tuo giocattolo. Di più: sono Netta, un'israeliana della cittadina  di Hod HaSharon, poco a nord di Tel Aviv, 25 anni, 4 anni di militare, un straripante personalità carismatica nonostante il fisico, una musicalità indubbia, con toni di voce fra il roco e l'urlato, come Janis Joplin, cui evidentemente si ispira. La sua estraneità fisica agli stereotipi sfotte e stuzzica chi è normale, e trascina chi come lei si sente "diverso".[...]

Trent'anni dopo, ecco la rivincita di Netanyahu

sabato 12 maggio 2018 Il Giornale 2 commenti
Il Giornale, 12 maggio 2018

Gerusalemme vibra di gioia in queste ore, e anche Netanyahu. Si preparano fuochi d'artificio sulla città di David, le strade sono ornate di fiori, il consolato americano si sta trasformando in ambasciata. Benjamin Netanyahu oltre al fragore della solita battaglia che lo accompagna da quando nel 1967 tornò dagli Stati Uniti a 18 anni per arruolarsi nelle unità speciali in una guerra di difesa da cui non si è mai più, in un modo o nell'altro, riposato, sente però adesso anche il respiro dell'apprezzamento, del pensiero positivo, del sorriso che il mondo nega al suo Paese anche quando ha ragione da vendere nella difesa dei suoi cittadini. Adesso non è così: persino l'Ue, dopo che Israele ha risposto all'incursione iraniana, ha riconosciuto il suo diritto a difendersi. Trump ha strappato il patto con l'Iran contro cui Netanyahu si è battuto solo contro tutti per trent'anni; l'Europa non vuole, ma dà molti segni nei discorsi di Macron e Merkel di cominciare a capire che non bastano i proventi degli affari per renderlo potabile. [...]

È guerra Israele-Iran in Siria. Raid dopo i razzi di Teheran

venerdì 11 maggio 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 11 maggio 2018

Qassem Suleimani il mitologico generale delle Forze Quds che guida l'espansione imperialistica dell'Iran e la sua acquisizione di missili balistici circondato da fama e da paura, in queste ore probabilmente si pone domande molto difficili sul seguito della  breve guerra del Golan, Per la prima volta nella storia, con tracotanza estrema, dalla Siria la Guardia Rivoluzionaria ha firmato un attacco di razzi contro l'odiata Israele. Suleimani aveva promesso una vendetta per l'attacco alla Base militare T da cui l'Iran aveva lanciato su Israele un sofisticato drone armato ricevendone una risposta che aveva distrutto la base e ucciso sette dei suoi uomini. E l'ha fatto, e forse non per caso, il giorno dopo la cancellazione del patto sul nucleare da parte di Trump, che sta anche per riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele. Una guasconata a più dimensioni, che però non ha funzionato: l'Iran adirato, odiatore, che ha minacciato una furiosa risposta a Trump e la solita distruzione di Israele, spara 20 razzi russi, di cui 16 non riescono a passare il confine e ad entrare in Israele, mentre lo scudo di difesa ne blocca tre nel cielo. [...]

Israele, venti di guerra. Rifugi antiaerei riaperti

mercoledì 9 maggio 2018 Il Giornale 1 commento
Il Giornale, 09 maggio 2018

Più diretto e duro di così non avrebbe potuto essere, senza giri di parole ha cancellato l'accordo con l'Iran, con il ritorno totale delle sanzioni, la definizione di quel Paese come di un centro di terrore imperialista, in cui persiste il disegno atomico, la forza distruttiva in Medio Oriente e nel mondo. Ha spiegato che se l'avesse lasciato in piedi, avrebbe costituito la premessa di un caos permanente, e dopo averlo descritto ha annunciato che il Segretario di Stato Pompeo era in quel momento in viaggio per la Corea dove avrebbe preparato un nuovo accordo, e ha alluso anche a un magnifico futuro di pace per il popolo iraniano se si libererà dal regime che lo opprime.

In Israele Netanyahu dopo un discorso di congratulazioni ha invito all'Iran a restare tranquillo, dato che seguitano a arrivare notizie di un'intensa preparazione di missili al nord in Siria nelle basi iraniane. E sarà in previsione della vendetta promessa per l'attacco alla base T4 in Siria da parte, la rabbia per l'uscita di Trump: comunque, ieri sera Israele ha fatto aprire tutti i rifugi antimissile sul Golan. Vista da Israele, la decisione di Trump è la conclusione di una battaglia campale infinita che Netanyahu si è sobbarcato, in cui è stato vituperato e trattato da guerrafondaio. Visto dal Medio Oriente intero, è una rivoluzione, una svolta che induce tutti a prepararsi alla difesa, o all'attacco, o al ripensamento. E' un gesto di rottura che ristabilisce una leadership americana, nega che ciò che è stato comunque sarà, e affossa una vacca sacra del liberalismo obamiano diventato legge. Anche l'Europa ne uscirà trasformata, costretta a risparmiare qualche sorriso per quei dittatori guerrafondai ora identificati come tali.[...]
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.