Fiamma Nirenstein Blog

Generico

Mediorientale

venerdì 16 marzo 2012 Generico 0 commenti

RIASCOLTA
la rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Massimo Bordin e Fiamma Nirenstein.




In questa puntata sarà messo in evidenza il rapporto tra Iran-Hezbollah-Hamas. L’Asse costruito negli anni dagli ayatollah persiani per controllare e destabilizzare il medio oriente inizia a scricchiolare. Ciò nonostante, nel sud d’Israele la popolazione civile continua a vivere situazioni di panico e di sconcerto a causa dell’escalation del lancio di missili da parte dei terroristi palestinesi della Striscia.

Se dopo la cacciata da Damasco, Hamas cerca alleati che sostituiscano Teheran nel vicino Egitto(dove l’espressione Stato d’Israele è stata sostituita con Entità Sionista), altri gruppi armati come il Jihad islamico della Striscia di Gaza sono interessati di stringere la longa manus iraniana per beneficiare del rifornimento di armi.

Per restare in Iran, va segnalato che il sistema bancario internazionale staccherà la spina a Teheran. Swift (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication), l'organismo che gestisce le transazioni bancarie globali, escluderà le banche della Repubblica islamica dal proprio sistema applicando le sanzioni internazionali decise contro il programma nucleare degli ayatollah.

La lobby non è un peccato: scandaloso è semmai non difendere Israele

giovedì 15 marzo 2012 Generico 0 commenti
Shalom, marzo 2012

Di ritorno dalla grande conferenza americana dell’AIPAC, sono rimaste con me, insieme al jetlag, due tipi di sensazioni, una più personale, l’altra invece politica. La prima riguarda la magnificenza della comunità ebraica americana e l’uso della parola lobby. Da noi è quasi una parolaccia: la lobby ebraica! Se qualcuno osa solo nominarla, se suggerisce che ci siano degli interessi ebraici che possono essere difesi presso la comunità nazionale, se sussurra che gli ebrei tengono per Israele e cercano di sostenere gli ciò che è per loro il successo fisico e morale più grande […]

Fiamma Nirenstein e il futuro possibile di Gerusalemme

mercoledì 14 marzo 2012 Generico 1 commento
Avvenire, 14 marzo 2012 di Anna Foa

Un libro, questo ultimo di Fiamma Nirenstein, che è un percorso spezzato fra personale e politico, tra le emozioni disvelate con coraggio, il viaggio nelle strade e nei quartieri della città e appassionata difesa del suo carattere ebraico e in generale della politica dello Stato d’Israele. Potremmo definirlo, seguendo le suggestioni dell’autrice, il racconto di un innamoramento , quello di Fiamma Nirenstein per Gerusalemme, un innamoramento prima contrastato per l’appartenenza alla sinistra italiana e il divorzio fra la stessa sinistra ed Israele -siamo nel 1967, epoca della guerra dei Sei giorni e preludio in Europa al Sessantaotto- e poi trasformatosi in amore saldo e profondo. [...]

In viaggio con Fiamma nella città di tutti

lunedì 12 marzo 2012 Generico 0 commenti
 Pagine Ebraiche, marzo 2012 di Giuseppe Caldarola

“Gerusalemme –scrive Fiamma Nirenstein nel suo recente libro dedicato alla capitale d’Israele- fa girare la testa a chiunque”. Fece girare anche la mia la prima volta, nel 2001, quando ci andai. Per Fiamma in alcuni luoghi è simile alla Toscana. A melo sguardo sulle prime case e sulle colline che s’incontrano arrivando da Tel Aviv mi fecero venire in mente alcuni paesaggi pugliesi. C’è una Gerusalemme per ciascuno di noi, familiare come i nostri luoghi più cari. “Chi non sapeva, chi non sa –scrive Fiamma- quasi come fosse cosa sua, dov’è Gerusalemme? Chi non s’llumina di un sorriso consapevole nel sentirla nominare anche dal più remoto angolo della Terra?”. Ma l’idea universale di Gerusalemme, “cioè la speranza che appartenga a tutti”, spinge Fiamma Nirenstein a combattere fin nelle prime pagine l’insidia maggiore che grava sulla città nel tentativo di separarla dalla storia degli ebrei. Ricorda Fiamma quando “nel luglio del 2000, il nono giorno del summit di Camp David tra Bill Clinton, Arafat ed Ehud Barak, Arafat se ne uscì con una novità assoluta: a Gerusalemme non c’è traccia del Tempio degli ebrei, esso è un mito, non è mai esistito”. [...]

Mediorientale

venerdì 9 marzo 2012 Generico 0 commenti
RIASCOLTA
la rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Massimo Bordin e Fiamma Nirenstein.



Fiamma Nirenstein appena tornata dal congresso annuale dell’AIPAC (American Israel Public Affairs Commettee, la lobby pro israeliana negli Stati Uniti) ci spiega cosa Gerusalemme e Washington intendano affrontare il problema della corsa al nucleare dell’Iran.

Nei territori palestinesi, va segnalato che Abu Mazen ha appena promesso di inviare una lettera politica a Israele e ai componenti del Quartetto per il Medio Oriente nella quale si mette in chiaro le linee condivise dall’Autorità nazionale palestinese (ANP) per riprendere i negoziati con lo Stato ebraico.

A Gaza  la leadership di Hamas è spaccata soprattutto dopo la rottura con l’Iran e la fuga di Meshaal dalla Siria, la stessa nazione che da novembre scorso ancora fa parte del Consiglio dei Diritti Umani dell’Unesco, nonostante il massacro di civili compiuto da Assad da più di un anno.

Ricordo di Lucio Dalla

venerdì 2 marzo 2012 Generico 4 commenti
Dichiarazione dell’On. Fiamma Nirenstein, Vice Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati.

“Nel grande lutto per la perdita di un così eccellete artista italiano ricordo la bellissima dichiarazione che mi volle affidare nel giorno della manifestazione “Per la Verità, per Israele” il 7 ottobre del 2010 al Tempio di Adriano. E’ un altro segno del suo magnifico anticonformismo e dell’amore per la verità che andava insieme ad esso nella sua personalità”

Segue la dichiarazione di Lucio Dalla [...]

“Gerusalemme on my mind”

giovedì 1 marzo 2012 Generico 1 commento
Liberal, 1 marzo 2012 di Antonio Picasso

Una lettera di amore e di speranza per una città cara al mondo intero

«Tutto è vero e tutto è falso». Così Fiamma Nirenstein giudica l’accrocchio di ebraismo, cristianesimo e Islam che si condensano nei pressi della tomba di David. Perché nello stesso posto sacro al popolo eletto, i fedeli in Cristo identificano il luogo dell’ultima cena di Gesù. I musulmani, per non essere da meno, vi hanno costruito una moschea. È un eclettismo fideistico che non si limita a quell’angolo di Città santa, ma che va oltre, abbraccia Israele e il West Bank, per poi planare sull’intero Medioriente. «Tutto è vero e tutto è falso». Così è ovunque da quelle parti. Perché ognuno ha una visione delle cose che pretende di essere talmente vera che,agli occhi delle parti avverse,diventa subito falsa. Il Medioriente non è fatto di aut-aut, bensì di et-et. E Gerusalemme lo conferma. Proprio lì, dove chi crede che riposi re David è sconfessato dai cristiani, i quali a loro volta vengono scalzati da musulmani. È la ruota della polemica che gira intorno a una storia fossilizzata nei secoli. [...]

A Gerusalemme, recensione de Il Foglio

giovedì 1 marzo 2012 Generico 0 commenti
Il Foglio, 1 marzo 2012 di Giulio Meotti

Nello scenario della notte dei tempi, Urshamen, Urusalim diventa Yarushalem, Yerushalyim o Gerusalemme nella sua eccezione attuale. Il libro vuol essere un omaggio, intimo e ideologico, politico e biografico, al pezzo più nobile e vitale dell’identità ebraica. Senza Gerusalemme Israele non esisterebbe. Quando negli anni fra il 2000 e il 2005, con l’Intifada palestinese del terrorismo suicida, ogni angolo della città si era trasformata in una trappola mortale per la popolazione, parve materializzarsi un’altra cacciata degli ebrei da Gerusalemme, come quella compiuta dai Romani. [...]

Mediorientale

martedì 21 febbraio 2012 Generico 0 commenti

RIASCOLTA
la rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Massimo Bordin e Fiamma Nirenstein.




Alcuni rappresentanti della resistenza siriana, secondo fonti non ufficiali, sostengono che le navi iraniane entrate nel Mediterraneo abbiano attraccato in Siria per assicurare una sicura via di fuga all’attuale leadership e per intercettare le comunicazioni dei ribelli anti-Assad. [...]

Gerusalemme fa girare la testa a chiunque

mercoledì 15 febbraio 2012 Generico 0 commenti
Cari amici,
un sincero grazie per la vostra numerosa presenza lunedì sera alla presentazione del mio ultimo libro: “A Gerusalemme”, un testo dove racconto la storia della Città Santa da un punto di vista personale.
Per chi fosse interessato è possibile vedere la serata tramite la registrazione di Radio Radicale.
Vi invito a leggere le ultime recensioni che sono state pubblicata da La Stampa e Il Secolo  d'Italia.
Apetto i vostri commenti, Fiamma

Fiamma Nirenstein, A Gerusalemme (ed. Rizzoli)
La Stampa, 14 febbraio 2012 di Elena Loewenthal


Un libro sincero su Gerusalemme
Il Secolo d’Italia, 13 febbraio 2012 di Serena Forni Tajé
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.