Generico
Madiorientale
RIASCOLTA
Nella rubrica "Due sguardi sul Medio Oriente" di questa settimana Massimo Bordin e Fiamma Nirenstein affrontano questi argomenti:
Iran e processo di dotazione di armamenti nucleari; Lega Araba ed espulsione della Siria.
On. Nirenstein: "Unesco, atteggiameto negazionista è apparso estremista e carico di pregiudizi"
"La decisione dell'Unesco è gravissima e sconcertante per due ragioni la prima è che scoraggia l'unica possibilità realistica di raggiungere la pace ovvero mina il terreno delle trattative dimostrando all'Autonomia Palestinese che può ricevere tutto in cambio di niente. In secondo luogo perché l'Unesco ha già dato prova di accedere completamente alla richiesta araba di delegittimare il rapporto storico tra il popolo ebraico e la sua terra quando ha accettato di dichiarare palestinesi i siti della Tomba dei Patriarchi e della Tomba di Rachel. Anche in altre occasioni il suo atteggiamento negazionista è apparso estremista e carico di pregiudizi."
Roma, 31 ottobre 2011
A Brightly Burning Flame
“Her name is Fiamma,” the young man said to me over dinner, “and that is what she is to us – our fiamma! What is that in English?”
It took me a second. “Flame,” I said.
“Yes, that is what she is. Our flame! Our heroine!”
The year was 2007. I was in Rome for a conference called “Fighting for Democracy in the Islamic World” and the man speaking to me was a conference participant and a member of Italy’s Jewish community. The woman he was speaking of with such enthusiasm, who was sitting at a nearby table (a bunch of us from the conference had pretty much taken over the restaurant), was Fiamma Nirenstein. [...]
GILAD SHALIT/ Nirenstein (Pdl): Nobel per la Pace? Giusto, questo ragazzo è un eroe
Riccardo Pacifici, presidente della comunità ebraica di Roma, ha lanciato la proposta di candidare Gilad Shalit, il soldato israeliano liberato negli scorsi giorni dopo cinque anni di prigionia, al premio Nobel per la Pace. IlSussidiario.net ha chiesto un commento a Fiamma Nirenstein, deputata Pdl e Vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati: "Credo che questa proposta sia molto bella anche se, nonostante Gilad Shalit sia un vero eroe e un “angelo del bene”, è difficile che gli venga assegnato il premio Nobel per la Pace, negli ultimi anni diventato molto ideologizzato." [...]
Madiorientale
RIASCOLTA: Nella rubrica "Due sguardi sul Medio Oriente" di questa settimana Massimo Bordin e Fiamma Nirenstein affrontano questi argomenti:
Turchia, Egitto, Palestina, processo di pace, Unesco e Giordania.
INDICIBILE GIOIA PER LA LIBERAZIONE DI GHILAD SHALIT
"La liberazione di Ghilad Shalit mi porta un'indicibile gioia dopo tanti anni di attesa. Mi felicito con la sua cara famiglia, che ho avuto modo di incontrare ripetutamente, e con tutto il popolo di Israele. E' impossibile tuttavia ignorare la differenza fra la dolcezza e i sentimenti di pace con cui la liberazione di Shalit è stata accolta in Israele e le grida di guerra delle manifestazioni, sia a Gaza che in Cisgiordania, con cui sono stati accolti i prigionieri palestinesi liberati nello scambio, gran parte di essi terroristi condannati, con processi regolari, a ergastoli plurimi per orribili delitti compiuti contro la popolazione civile israeliana".
Roma, 18 ottobre 2011
Madiorientale
Israele: commozione febbrile per il rilascio di Ghilad Shalit. Si è appreso da poco che il caporale, rapito all’età di 20 anni sul confine di Gaza e tenuto prigioniero per 5 anni, sarà liberato nei prossimi giorni. [...]
Mediorentale
Nella rubrica "Due sguardi sul Medio Oriente" di questa settimana Massimo Bordin e Fiamma Nirenstein affrontano questi argomenti:
Isarele: la situazione di accerchiamento in cui si trova lo Stato d’Israele ricorda quella del 1973 quando nel giorno di Yom Kippur (Giorno dell’Espiazione, ricorrenza religiosa ebraica) fu militarmente aggredito. L’allarme oggi è ritenuto tale da rendere necessario il richiamo dei riservisti dell’esercito. Non ci sono segnali di guerra imminente, ma la violenza è palese basta pensare che nel mese di luglio gli attacchi terroristici sono stati 53 e in agosto se ne sono registrati 158.
Palestinesi: l’obbiettivo di due stati per due popoli sembra allontanarsi, Hamas non perde occasione per dichiarare pubblicamente l’illegittimità dell’esistenza di Israele. Abu Mazen continua il suo lavoro con la diplomazia internazionale, lavoro che ha sempre più i connotati di opera propaganda per delegittimare Israele. In quest’ottica dall’Assemblea delle Nazioni Unite l’attenzione si è rivolta al Consiglio d’Europa e all’UNESCO.
Siria: la cruenta repressione ad opera del regime contro la sua stessa popolazione è arrivata a contare 2.800 morti. Bashar Assad ha minacciato l’Occidente affermando che nell’eventualità di una reazione della Nato è già pronto un attacco che in 3 ore vedrebbe l’utilizzo di missili e armi di distruzione di massa su Israele e con la collaborazione dell’Iran l’attacco alle navi americane nel Golfo Persico.
Nel giorno di Yom Kippur l’ultimo pensiero va alla memoria di Leon Klinghoffer anziano e paralitico che il 7 ottobre del 1985 fu ucciso e gettato nel mare per mano di un commando palestinese del Fronte di liberazione della Palestina durante il dirottamento dell’Achielle Lauro.
Israele e palestinesi: la battaglia dell'Onu e il processo di pace
Cari amici ieri il convegno di Summit sull’unilateralismo palestinese ha avuto un successo impressionante, ciò testimonia che c’è interesse per la nostra richiesta di ritorno ai negoziati. Il Ministro Franco Frattini ha tenuto una relazione precisa e puntuale e tutti gli altri relatori sono stati eccellenti.
Più di duecento persone hanno seguito i lavori, mi scuso con i tanti a cui non è stato possibile – per ragioni di sicurezza - accedere alla sala conferenze, ma che hanno pazientemente seguito gli interventi in videoconferenza.
Per chi fosse interessato Radio Radicale ripropone la registrazione audio e video dell’intero convegno.
Ancora grazie, Fiamma
Contro la dichiarazione unilaterale palestinese
Attività parlamentare:
- Processo di pace e unilateralismo palestinese: On. Nirenstein, presentata risoluzione in Commissione Esteri
Roma, 15 settembre 2011
- Riascolta l'intervento dell'On. Nirenstein durante l'audizione del Ministro Frattini sul processo di pace in Medio Oriente
Commissione Esteri, 14 settembre 2011
- Oltre 150 parlamentari per la ripresa dei negoziati di pace, contro l'unilateralismo palestinese all'ONU
Roma, 9 agosto 2011
Articoli e interviste:
- Mediorientale
Radio Radicale, 30 settembre 2011 conversazione con Massimo Bordin
- Tutte le bugie di Abu Mazen, falsa colomba
Il Giornale, 25 settembre 2011
- Abu Mazen va all'Onu, tanto rumore per nulla: solo Israele vuole trattare
Il Giornale, 24 settembre 2011
- 104 Mks ask Ban to oppose PA statehood bid
Jerusalem Post, 22 settembre 2011 by Lahav Harkov
- Diffamare Israele: ecco il copione in scena all'ONU
Il Giornale, 19 settembre 2011
- "Così si rischia una violenza senza confine contro Israele"
Il Tempo, 17 settembre 2011 intervista di Marino Collacciani
- Mediorientale
Radio Radicale, 16 settembre 2011 conversazione con Massimo Bordin
- Così Erdogan s'inventa la sua primavera araba
Il Giornale, 15 settembre 2011
- M.O.: Nirenstein (PDL), con riconoscimento palestinese all'ONU fine processo di pace
ANSA, AdnKronos, AGI 14 settembre 2011
- "L'Italia ha avuto un ruolo importante nella missione ICJP negli USA"
L'Occidentale, 13 settembre 2011 intervista di Alma Pantaleo
- Erdogan apre il tour dell'odio contro Israele
Il Giornale, 13 settembre 2011
- M.O., Nirenstein: grande successo per missione ICJP negli USA su unilateralismo palestinese
Washington DC, 9 settembre 2011
- In difesa del processo di pace: l'On. Fiamma Nirenstein negli USA alla guida della delgazione ICJP
Roma, 5 settembre 2011