Fiamma Nirenstein Blog

La guerra antisemita contro l'Occidente

7 ottobre 2023 Israele brucia

Jewish Lives Matter

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein

Museo del popolo ebraico

Il Medio Oriente visto da Gerusalemme

venerdì 1 aprile 2022 A - Anna 0 commenti
Cari amici,
 
cliccando qui potrete riascoltare e leggere la trascrizione della rubrica di questa settimana Il Medio Oriente visto da Gerusalemme condotta da Giovanna Reanda.

Ondata di attentati e 11 morti, Israele ha paura. Il premier: «Chi ha la licenza per le armi, le usi»

venerdì 1 aprile 2022 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 01 aprile 2022

"Chi ha la licenza per il porto d'armi, è il momento che la usi": un messaggio certo non costruito per calmare l'ansia e la paura, ma che avverte invece la popolazione che ancora bisogna stare in guardia, che siamo nel mezzo di una difficile vicenda tutta da districare. Israele da giorni seppellisce le sue vittime del terrorismo, tutte giovani, nella disperazione delle famiglie, nella rabbia di non sentirsi abbastanza difesi. "Ce la faremo, li batteremo e vinceremo come tutte le altre volte" ha incoraggiato il primo ministro Naftali Bennet nello stesso messaggio in cui ha annunciato nuove misure di sicurezza dopo una riunione drammatica in cui si sono aumentate le forze di sicurezze e i loro mezzi. Si combatte, si fruga, si ferma ma l'allargamento del numero dei palestinesi che possono entrare in Israele resta allargato di 30mila oltre i 90mila consueti, e le Moschee sono aperte per l'inizio di Ramadan. [...]

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein: "Attentati in Israele, ma l'Onu punta il dito ancora contro lo Stato ebraico"

venerdì 1 aprile 2022 Generico 0 commenti
Cari amici,
 
oggi, il sito web Informazione Corretta pubblica in esclusiva un mio nuovo video: "Attentati in Israele, ma l'Onu punta il dito ancora contro lo Stato ebraico".
 
Clicca qui per vedere il video

La partita di Erdogan, l'altro tiranno

mercoledì 30 marzo 2022 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 30 marzo 2022

Prima di iniziare i colloqui di martedì, Erdogan ha organizzato la cerimonia in modo che le delegazioni russa e ucraina lo omaggiassero con sfarzo pubblico: l'ospite prescelto fra i tanti mediatori che si offrono per risolvere il conflitto russo-ucraino, già una vittoria in sé. Un omaggio all'uomo che vuole disegnarsi adesso come possibile mallevadore di pace, e che tuttavia, per il mondo è davvero difficile cessare di identificare  come il novello Sultano di un Impero Ottomano rivisitato. Tuttavia Erdogan mette molto impegno sul tavolo della difficile trattativa, ed è solo l'ultima di una serie di mosse: il presidente turco tenta il tutto per tutto, adesso, per indossare una veste da agnello, per conquistare un profilo internazionale diverso da quello consueto. Le caratteristiche politiche che ne possano fare una figura capace di ospitare le delegazioni nemiche alla ricerca della quadra pacifista, sono un puzzle esoterico che lo rendono praticabile nonostante il suo ruggito si oda molto chiaramente sullo sfondo. [...]

Agli Usa servono Israele e i sunniti come alleati. Ma non possono fare sconti sul nucleare all'Iran

martedì 29 marzo 2022 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 29 marzo 2022

Richiede un esercizio acrobatico, dalla guerra in Ucraina al terrorismo islamico ai Patti di Abramo al ruolo degli USA alla mediazione Israeliana, per disegnare in un'unica cornice le immagini che provengono da Israele nelle ultime ore. Eppure alla fine il puzzle è completo, e deprimente. Gli scenari base sono due: un grande summit israeliano di pace e una strada d'Israele crivellata di spari terroristi. Il summit conclusosi ieri è stato il primo della storia: a Sde Boker, nel Negev, casa di David Ben Gurion, si sono riuniti, invitati dal ministro degli esteri israeliano Yair Lapid, i suoi colleghi Antony Blinken dagli USA e dai Paesi del Patto di Abramo. Egitto, UAE, Bahrain, Marocco. Era certo presente in spirito anche l'Arabia Saudita. Scopo degli USA: ristabilire un ruolo leader, oggi consumato dai troppi abbandoni, a fronte dei Paesi Sunniti. [...]

Israele in equilibrio fra Blinken e i ministri arabi

domenica 27 marzo 2022 Il Giornale 0 commenti

 

Il Giornale, 27 marzo 2022

Traffico strategico vicino all'ingorgo, equilibrismi inusitati. Si tratta per i Paesi mediorientali di compiacere gli Stati Uniti, di non dispiacere troppo alla Russia, e anche di tenere d'occhio i movimenti della Cina, che come sempre gode fra i litiganti. Per questo si sta svolgendo un evento senza precedenti:sono in arrivo in Israele, ospiti del ministro degli esteri Yair Lapid, il Segretario di Stato americano Anthony Blinken, e i ministri degli esteri degli Emirati Arabi, del Marocco e del Bahrain. Solo tre giorni fa Naftali Bennett, il Primo ministro israeliano ha incontrato a Sharm el Sheich Abdel Fattah al Sisi, il premier egiziano, e il principe di Abu Dabi, Mohammed bin Zayed. [...]

 

Il Medio Oriente visto da Gerusalemme

venerdì 25 marzo 2022 Generico 0 commenti
Cari amici,
 
cliccando qui potrete riascoltare e leggere la trascrizione della rubrica di questa settimana Il Medio Oriente visto da Gerusalemme condotta da Giovanna Reanda.

Zelensky cita la Shoah e Israele si infuria

lunedì 21 marzo 2022 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 21 marzo 2022

É stato un discorso con le spalle al muro, da spezzare il cuore, che ha tentato il tutto per tutto e non ha raggiunto l'obiettivo. A volte un senso di eccessiva confidenza nel bene e nel male crea incomprensione, i ponti mostrano crepe, le buone maniere si incrinano, la rabbia, perchè proprio i tuoi cari non ti abbracciano abbastanza stretto, prende il sopravvento. Il popolo ebraico, poi, ama discutere senza sconti. Con Zelensky ieri a Gerusalemme è successo questo: un ebreo che si permette di dire ai suoi fratelli ebrei quello che nessuno avrebbe mai detto parlando davanti a un Parlamento straniero per chiedere sostegno. Atteso con passione, Zelensky si è affacciato dalla sua tragedia sul Parlamento e sul una grande piazza di Tel Aviv zeppa di gente e bandiere: l'emozione reciproca vibrava nell'aria . Quasi tutti e 120 i membri della Knesset si sono affacciati con ansia e devozione alle finestre dello zoom (l'emiciclo è chiuso per le feste religiose di questi giorni) salvo i  rappresentanti dei Partiti arabi all'opposizione che disapprovano il sostegno ucraino a Israele. I membri del Governo da giorni hanno ripetuto fieri a ogni microfono che è un grande onore che insieme agli USA, alla Germania, all'Inghilterra, all'UE, Zelensky ha scelto di parlare anche a Israele. Una  carta di credito anche per la mediazione di Bennett di cui tanto si parla, forse. [...]

Il Medio Oriente visto da Gerusalemme

venerdì 18 marzo 2022 Generico 0 commenti
Cari amici,
 
cliccando qui potrete riascoltare e leggere la trascrizione della rubrica di questa settimana Il Medio Oriente visto da Gerusalemme condotta da Giovanna Reanda

Quel «mai più» e l'olocausto degli ucraini

venerdì 18 marzo 2022 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 18 marzo 2022

 

L'appello del Pericle dei nostri tempi, Zelensky, ai parlamenti dei Paesi democratici ha una sua tappa fondamentale domani a Gerusalemme, alla Knesset. Modulato, memore di episodi differenziati è un’ unica chiamata alla guerra per la libertà: a Berlino contro il muro dell'oppressione comunista; a Londra con l'esaltazione di Churchill che portò il mondo libero alla vittoria contro Hitler; a Washington, l'orrore di Pearl Harbour e dell’11\9. Zelensky ha mostrato che la ferita ucraina sanguina del sangue di chiunque da innocente si è trovato aggredito. E domani, è la volta del il Parlamento e del popolo che, sulla memoria della persecuzione genocida, sulla bandiera bianca e azzurra con la Stella di David porta idealmente scritto "Never Again" a caratteri di fuoco. É evidente che oggi Zelensky userà queste parole, anche perchè, a buon diritto, sono quelle che gli suggerisce la sua memoria di ebreo ucraino: dal 1600 agli anni del nazismo e poi del comunismo il popolo ebraico è stato in Ucraina perseguitato, sterminato, legato, confinato e costretto a fughe infinite. Zelensky alla Knesset proporrà di sicuro il tema " Never Again" e subito, a ragione, ci sarà chi gli dirà che la Shoah non ha paragoni. [...]

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.