Fiamma Nirenstein Blog

La guerra antisemita contro l'Occidente

7 ottobre 2023 Israele brucia

Jewish Lives Matter

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein

Museo del popolo ebraico

La zampata dell'eterno Bibi. È maggioranza per un seggio

mercoledì 2 novembre 2022 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 02 novembre 2022

Benjamin Netanyahu, secondo gli exit poll, è il miracoloso vincitore, almeno per il momento di questa tornata elettorale in Israele. Il suo Likud con 31 seggi, raggiunge insieme al resto dei suoi alleati il numero magico di 62, un seggio in più di quelli necessari a formare il governo. Yair Lapid, oggi primo ministro e suo principale antagonista, con "C'è un futuro" raggiunge i 24 eletti e la sua coalizione raggiunge i 54 seggi. Benny Gantz, visto come un possibile auto della bilancia capace di formare un governo centrista, ha raggiunto solo gli 11 seggi. Il partito di destra estrema "Partito Sionista Religioso" di Itamar Ben Gvir diventa il terzo partito con 14 seggi, un risultato del fitto susseguirsi della minaccia terroristica di questi mesi e del conseguenze bisogno di maggiore sicurezza della gente minacciata ogni giorno. Ma la nuova vittoria di Netanyahu è invece un segno di desiderio di stabilità e di fiducia nel futuro: è la prima volta che un primo ministro torna nel suo ruolo dopo esserne stato espulso e dopo un assedio crudele da ogni parte, dal lato giudiziario, dei media, della piazza e delle congiure di palazzo. [...]

Israele torna al voto: è la quinta volta in 43 mesi. Lapid vuole archiviare Netanyahu. Che non molla

martedì 1 novembre 2022 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 01 novembre 2022

Toni apocalittici a Gerusalemme per le elezioni di oggi, mentre avanza l'ondata di terrorismo che fa morti e feriti ogni giorno,e Israele compie il rito principale della democrazia, cittadella nella giungla mediorientale. Per la quinta volta in 43 mesi, 6 milioni e 780mila israeliani vanno a votare. Un record, un segnale di stress e di antagonismo insanabile, dentro il guscio di un'unità essenziale alla sopravvivenza, accompagnato da una comprensibile stanchezza degli elettori. Se nel 1949, nell'ardore della fondazione, i votanti furono l'86,9 per cento, alle ultime elezioni per la 24esima Knesset la percentuale è del 67,4. Adesso i leader su una cosa sola concordano, nella loro preghiera ripetuta, urlata, ai loro elettori: andate a votare, perché può essere un voto, due voti, un niente per un deputato in più che consenta di afferrare il numero meraviglioso, 61: i seggi per il governo in un parlamento fatto di 120 parlamentari. E poiché il popolo ebraico ha sempre molto amato il dibattito, sono ben 39 i partiti in lizza. Ma i pilastri politici, cui poi seguono tutti i partiti di contorno per le coalizioni, sono tre: Benjamin Netanyahu, capo del Likud, l'ex primo Ministro col più lungo servizio, un riconosciuto carisma internazionale e un'accanita serqua di nemici uniti nel "solo non Bibi"; Yair Lapid, primo ministro da luglio, entrato in politica nel 2012, ex "anchor man" capo del secondo partito "C'è un futuro"; e anche Benny Gantz, ministro della Difesa, ex Capo di Stato Maggiore,capo del nuovo "Partito di Unità Nazionale" che offre un compromesso storico. [...]

Quei senatori di sinistra a convegno con Hamas

sabato 29 ottobre 2022 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 29 ottobre 2022

 

Sembra uno scherzo di cattivo gusto quel volantino a colori tenui stampato ad Assago che annuncia per oggi un'iniziativa dal titolo "Gerusalemme è nostra" e poi mette in fila per primo, insieme alle foto di svariati attivisti palestinesi alcuni dei quali legati all'associazione terrorista Hamas, Tino Magri, senatore della repubblica. E' stato eletto nelle liste di Bonelli e Fratoianni, e se non bastassero Verdi e Sinistra Italiana, è prevista anche la presenza di Alessandro Di Battista, insieme a quella di "numerosi ospiti da Gerusalemme". Tutti convinti, con Muhammad Hannoun, amico organico di Hamas, che organizza la conferenza e che ha ottimi legami con l'Italia ospitato come fu alla Camera da Fratoianni e da Laura Boldrini, che Israele sia un odioso stato colonialista, razzista, forse anche di apartheid, determinato ad opprimere i poveri palestinesi abitanti originari di uno Stato che gli è stato rubato. Ha detto bene Marco Carrai, console onorario di Israele a Firenze, qui non si tratta dell'insindacabilità del giudizio di un membro del parlamento nell'esercizio delle sue funzioni, ma del riconoscimento istituzionale di una conferenza che invita Hamas, un'organizzazione terrorista anche secondo la Corte di Giustizia Europea. [...]

Per un femminismo conservatore

lunedì 24 ottobre 2022 Il Giornale 1 commento

Il Giornale, 24 ottobre 2022

 
Se una donna di destra sia veramente una donna, se possa essere considerata femminista, se possa rappresentare un progresso per tutta quanta la condizione femminile se, come Giorgia Meloni, siede sullo scranno del primo ministro, e, di conseguenza, se questo produrrà un cambiamento positivo di mentalità, di ruolo, di struttura... è un dibattito vecchio ma di scarso senso comune come spesso i dibattiti ideologici. E' chiaro che avere una donna come primo cittadino, come è stato con Indira Ghandi, con Golda Meir, con Margaret Thatcher, persino con la giocosa Sanna Marin, suscita ammirazione, emulazione, apre la mente, cambia i costumi. Induce cioè a considerare come un'indicazione di comportamento sociale quella semplice identificazione di ruoli che, detta dalla Meloni, ha creato uno strano scandalo: "Sono una donna, sono una madre". Libera scelta, giusto? Ma già in "L'origine della famiglia", dopo la rivoluzione socialista ripresa da tante voci fra cui per esempio quella di Inessa Armand, nell'Unione Sovietica, nello schiacciamento sociale e teorico delle masse di donne inquadrate nel regime e nei suoi derivati internazionali, si spiega con determinazione che la liberazione femminile è inscindibilmente connesse al cambiamento radicale, socialista, del sistema economico. [...]

Mediorientale

venerdì 21 ottobre 2022 Generico 0 commenti

Cari amici,
 

cliccando qui potrete riascoltare e leggere la trascrizione della rubrica di questa settimana Il Medio Oriente visto da Gerusalemme condotta da Giovanna Reanda

Informazione Corretta, il nuovo video di Fiamma Nirenstein: "L'asse Russia-Iran"

venerdì 21 ottobre 2022 Generico 0 commenti
Cari amici,
 
il sito web Informazione Corretta pubblica in esclusiva un mio nuovo video: L'asse Russia-Iran
 
Clicca qui per vedere il video

 

Nemici ovunque Israele non sta alla finestra

mercoledì 19 ottobre 2022 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 19 ottobre 2022
 
Non c'è nessun dubbio, a giudicare dalle notizie delle ultime settimane che Israele collabori con l'Ucraina di Zelensky aggredita dalla Russia a controbattere il pericolo dei droni. Fu già Israele il primo Paese a organizzare un efficiente ospedale da campo, e a fornire dal 27 di luglio elmetti, giubbotti, maschere antigas... Avvenne sempre in sordina nonostante le proteste di Zelensky, perché Israele ha la Russia seduta sul confine siriano con gli iraniani e gli hezbollah. Ma adesso il rapporto mostra di più i caratteri di un'alleanza strategica, perché in questione con la Russia è il peggiore di tutti i nemici di Israele, ovvero l'Iran. Sono gli ayatollah a fornire alla Russia i droni assassini che appaiono all'improvviso e uccidono i civili nelle città ucraine, come è avvenuto lunedì scorso quando diciannove persone sono state uccise e cento ferite. [...]

The Italian right turns against anti-Semitism

martedì 18 ottobre 2022 English 0 commenti

Chi insulta la memoria

lunedì 17 ottobre 2022 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 17 ottobre 2022
 
"Tragica buia insanabile". Dice bene Giorgia Meloni, fu veramente questo la giornata del 16 ottobre 1943 quando "la furia nazifascista", come recita il testo di cordoglio da lei stilato,intraprese la "vile e disumana deportazione di ebrei romani … strappati dalla vita, donne, uomini e bambini casa per casa". Meloni aggiunge che questa memoria "di tutti gli italiani" deve servire per continuare a combattere in ogni sua forma l'antisemitismo. Il messaggio di Meloni viene di concerto con un insieme compatto di messaggi proveniente da tutte le parti politiche, in cui si ricorda l'orrore di quelle 1259 creature senza colpa, trascinati via da casa all'alba, mezzi spogliati, terrorizzati, fra cui 207 bambini: tutti, mandati a morire ad Auschwitz dopo un gesto che, pur nella selva oscura della Shoah, resta un abisso inguardabile. Non è strano che si usino parole forti ricordandolo. Qui, tuttavia, dato anche che un linguaggio altrettanto incandescente viene usato dal presidente del Senato Ignazio La Russa, dal presidente della Camera Lorenzo Fontana, e che interviene con intensità anche Silvio Berlusconi ("una barbarie che non possiamo dimenticare") e Matteo Salvini ("L'antisemitismo non deve esser mai sottovalutato o peggio tollerato") si disegna, comunque la si voglia valutare, una presa di posizione che indica una strada di lotta all'antisemitismo. Per FdI significa affrontare un compito educativo, specie fra i ragazzi, gli studenti e i giovani dei quartieri in cui esiste un'ignoranza eccitata di fronte alla parola "ebreo". [...]

Mediorientale

sabato 15 ottobre 2022 Generico 0 commenti

Cari amici,
 

cliccando qui potrete riascoltare e leggere la trascrizione della rubrica di questa settimana Il Medio Oriente visto da Gerusalemme condotta da Giovanna Reanda
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.