Fiamma Nirenstein Blog

Il Giornale

In Medio Oriente un nemico che unisce

domenica 21 settembre 2014 Il Giornale 5 commenti
Il Giornale, 21 settembre 2014

Anche se le notizie sull'ISIS abbondano, non possiamo credere che l'organizzazione dei tagliateste muova il mondo e costringa il vecchio gigante a cambiare posizione, da un fianco all'altro, da supino a prono. Anche ieri tutti i fronti sono stati mobilitati: in Vaticano e in Belgio (è stato sventato un attentato) tutte le polizie internazionali sono in movimento, il Papa è a rischio. Negli Stati Uniti Obama ha tenuto un discorso a lato del Consiglio di Sicurezza ora presieduto dagli USA, in cui trasmette ancora un doppio messaggio: è determinato a battere l'ISIS, ma invece di individuare bene la strategia parla di diplomazia:"Siamo già più di 40", ha detto "questa non è una guerra americana" e così via, anche se, dice, gli USA hanno il ruolo principe. Gli USA e la Francia sono certo al momento gli alleati più attivi con i droni (Hollande si è vantato di aver ucciso con i cacciabombardieri Rafale decine di terroristi), ma al momento è lo scenario mediorientale e dintorni che si modica come plastilina, che disegna scenari geopolitici incontrollabili senza una mente che controlli o che almeno capisca. Lo sfondo è lo spiazzamento di 14 milioni di persone mosse dalla guerra e dalla fame, la metà dei siriani e un decimo degli iracheni vagano per deserti e montagne.[...]

L'ISIS prepara l'attacco: "Kamikaze armatevi contro Europa e cristiani". Arrivano i kamikaze

domenica 14 settembre 2014 Il Giornale 5 commenti
Il Giornale, 14 settembre 2014

E' un ordine di attacco immediato al mondo in cui viviamo. Da ieri i militanti dell'ISIS hanno ricevuto un ordine eccitante, uccidete e suicidatevi, e lo hanno avuto con due video e un tweet: lo Stato Islamico, dice il video rispondendo due giorni fa alla preparazione dell'azione internazionale di Obama, "resiste nonostante i vostri complotti, le armi... le munizioni immagazzinate". Ora risponderemo dice l'organizzazione di Al Baghdadi e lancia il suo appello ai combattenti: "Individuate i vostri obiettivi, preparate le autobombe, le cariche e le cinture esplosive per colpire duramente e fracassare le teste". Il primo video mostra come sfondo una vasta gamma di nemici, da Obama, ad Abdullah, a Cameron. Il tweet invita il Cairo a prepararsi a una sorpresa, mentre chiede alla Fratellanza Musulmana di forgiare un'alleanza con ISIS. Il secondo, mostra una bandiera nera che avvolge e inghiotte quelle americana, israeliana, tedesca, inglese.[...]

La jihad e il fascino del male. L'ISIS ha 31mila combattenti

sabato 13 settembre 2014 Il Giornale 3 commenti
Il Giornale, 13 settembre 2014

Dopo che la la forza del destino ha obbligato Obama, il presidente dei ritiri unilaterali e del discorso del Cairo a dichiarare guerra all'ISIS si capisce che passare dalle parole ai fatti, non sarà facile. Arrivano le critiche dei migliori amici delusi, come il New York Times, si precisa lo scenario che secondo nuovi dati della CIA ci informa che i militanti impegnati in battaglia non sono, come si pensava 10mila, ma fra i 20mila e i 31mila. I video delle decapitazioni, le dichiarazioni di entusiasmo con accento inglese o italiano per la proclamazione dello Stato Islamico hanno dato i loro risultati. La jihad è fashionable fra i giovani islamici. Già il numero dei nuovi soldati sul campo, detti "consiglieri"da 1600 a 2075, appare esiguo, e impossibile la promessa di non consentire "stivali sul terreno"[...]

obama

venerdì 12 settembre 2014 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 12 settembre 2014

La forza del destino: proprio lui Obama, il presidente dei ritiri unilaterali e del discorso del Cairo, Premio Nobel per la Pace, che a tredici anni dalle Twin Towers dichiara guerra ai terroristi dell'ISIS: "Li distruggeremo dopo averli consumati" ha detto. Ma la faccia era smunta. Obama, oratore eccezionale, ha tenuto stavolta una lettura scolastica di un discorsetto di un quarto d'ora, definendo tuttavia una svolta coraggiosa: essa consiste nel portare i soldati, detti "consiglieri"da 1600 a 2075, nel bombardare anche la Siria e non solo l'Iraq, nel riaffermare la leadership contro il terrore. Barak è stato attento a mantenere il suo stile, a non trasformarsi in George: niente stivali sul terreno, la coalizione non sarà fatta di chi si vuole unire agli USA, ma di partner.[...]

Così i fanatici vogliono zittire chiunque critichi l'islam

domenica 31 agosto 2014 Il Giornale 10 commenti
Il Giornale, 31 agosto 2014

Quando Magdi Allam stava ancora a Repubblica un suo servizio del 6 giugno 2003 mi fece sentire che non ero sola a spiegare come erano fatti i terroristi dal mio punto di osservazione, la "Seconda Intifada" e lo spiegava da Roma: era il racconto nudo e onesto di un discorso tenuto nella Grande Moschea dall'imam. Magdi con coraggio e fedeltà riportava quello che aveva sentito: "Annientare i nemici dell'Islam"; "Distruggeremo..."; "Uccidere, fare a pezzi...". La violenza verbale, la condanna totale dell'Occidente, uno stupefacente uso dei testi sacri per giustificare l'odio teologico furono testimoniate da Magdi in Italia per la prima volta. Allam non si volle piegare a questa sorpresa, benché già allora l'Italia e l'Europa aborrissero il collegamento terrore-Islam e rifiutassero di considerarlo come legittimo oggetto di dibattito. Molti di quelli che l'hanno fatto per onestà intellettuale e per dovere di cronaca come la sottoscritta, hanno dovuto chiedere aiuto alle forze dell'ordine. [...]

Prove di (vera) tregua Israele-Hamas

mercoledì 27 agosto 2014 Il Giornale 4 commenti

Il Giornale, 27 agosto 2014

Forse sono finiti o almeno sospesi i cinquanta giorni di guerra senza respiro fra Israele e Hamas, la peggiore delle tre che Israele ha dovuto combattere. E' stata proclamata una tregua senza termine, a partire dalle otto di ieri sera, ora israeliana. Nel primo pomeriggio dal Cairo hanno cominciato a pervenire le notizie sia da Abu Mazen e dal capo politico di Hamas dentro Gaza, Ismail Hanjeh, che da parte dei mediatori egiziani. Solo verso le sette Israele ha annunciato una riluttante adesione: anche la migliore speranza di pace non può ignorare la pioggia di più di cento missili che ieri poco prima dell'inizio della tregua ha ucciso il cittadino di un kibbutz e ne ha feriti gravemente tre e che durante la mattinata ha fatto a pezzi un giardino di infanzia a Ashdod ferendo 68 persone fra cui sei bambini dai due agli otto anni. [...]

"Assetati del vostro sangue". Così l'ISIS ci dichiara guerra

sabato 23 agosto 2014 Il Giornale 3 commenti

Il Giornale, 23 agosto 2014

La lettera che una settimana prima dell'esecuzione gli uomini (uomini?) dell'ISIS hanno inviato alla famiglia di James Foley è un sommario ideologico e politico che porta con sé una dichiarazione di guerra a noi, proprio a noi. Nella lettera c'è tutta la storia del terrorismo islamico e il suo rinnovamento attuale: dal disgusto per la società occidentale in stile fratellanza musulmana, alla minaccia escatologica di Bin Laden, fino all'isterismo proprio della comunicazione dell'ISIS. L'ISIS lungo i suoi capoversi sceglie la sua solita strada: l'omicidio di massa dettato da un'incontenibile ira, una crisi di nervi, uno stato estatico che grida "non ci fermeremo finchè non placheremo la nostra sete del vostro sangue". L'ISIS usa un inglese corretto (del resto il boia John e in genere i custodi dei prigionieri sono britannici) descrivendo le buone ragioni dell'Islam contro l'Occidente; e poi, però, trascende ogni limite, mostra nella scrittura lo stesso accanimento tagliateste e smembratore dei video in cui si pregia di mostrare centinaia di esecuzioni sommarie, sangue e ancora sangue.[...]

Sorpresa Iran: vi aiutiamo contro il jihad

venerdì 22 agosto 2014 Il Giornale 2 commenti

Il Giornale, 22 agosto 2014

Sembra incredibile: ieri abbiamo visto un inglese che taglia la testa a un americano nel mezzo del deserto siriano in nome dello Stato Islamico. Obama lo ha definito uno spettacolo che non ha a che fare col ventunesimo secolo, e invece è e sarà proprio il nostro spettacolo quotidiano, e rendersene conto, combattere, non è facile. La sfida dell'ISIS, il suo diretto apostrofare, adesso, il mondo occidentale con la decapitazione di James Foley ha avuto un effetto di mobilitazione, finalmente, dopo tanti anni sulla scia dell'apeacement di Obama, e di enorme confusione. Degli Stati Uniti, oltre alle parole di orrore di Obama giungono per ora storie di fallimento: gli USA avevano ricevuto la richiesta di un riscatto milionario per Foley, ma la risposta, rivela un parente del giornalista, è stata negativa. Del tutto legittimo. Ma il senso di orrore, di rischio indotto dal rapimento e dall'esecuzione di Foley si accompagna al pericolo per la vita dell'altro giornalista Steven Satloff mostrato già col camicione, pronto ad essere sgozzato.[...]

Obama duro con i jihadisti: "Siete un cancro da estirpare"

giovedì 21 agosto 2014 Il Giornale 3 commenti

Il Giornale, 21 agosto 2014

Il giornalista americano Steven Joel Sotloff potrebbe essere, e speriamo davvero che qualche miracolo lo soccorra, il prossimo in fila per soddisfare la sete di sangue dell'ISIS. Il boia islamista dall'accento britannico dice alla telecamera mentre lo tiene per il collo: "Obama, la vita di questo cittadino americano, dipende dalle tue prossime decisioni", e ha appena decapitato un altro giornalista americano, James Foley. Il video che mostra tutto senza pietà, è costruito nello stile dei terroristi, appunto, per terrorizzarci fino alla più profonda fibra del nostro essere di fronte al vampirismo dell'organizzazione sunnita che ha uno scopo che di nuovo dichiara.[...]

Tregua rotta, impossibile trattare con Hamas

mercoledì 20 agosto 2014 Il Giornale 2 commenti

Il Giornale, 20 agosto 2014

Nonostante la logica suggerisse il contrario, Israele se l'aspettava, e come. Quando ieri alle tre di pomeriggio Hamas ha rotto la tregua sette ore prima della conclusione e dell'eventuale rinnovo, e sono esplosi tre missili sul sud, la gente che era tornata a casa nei kibbutz aveva già gli autobus pronti per le mamme e i bambini, via di nuovo verso zii, nonni, kibbutz fratelli. Gli F16 si sono levati in volo e hanno bombardato. Magari presto ci sarà un'altra tregua, un altro tentativo di Hamas di alzare il prezzo dato che una guerra di attrito è l'ultima cosa che Netanyahu desidera, e la seconda l'ingresso delle truppe di terra dentro Gaza. Ma il passato, il presente e il futuro sono contenuti in questo ennesimo sberleffo che Hamas fa prima di tutto all'Egitto e a Fatah che al Cairo si sono impegnati almeno per un ulteriore cessate il fuoco.[...]

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.