Fiamma Nirenstein Blog

L'Iran islamico celebra l'anniversario insultando l'Occidente

sabato 13 febbraio 2016 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 13 febbraio 2016

La celebrazione, due giorni or sono, del trentasettesimo anniversario della rivoluzione che ha portato alla creazione khomeinista dello Stato islamico non avrebbe potuto mostrare un Iran più classicamente aggressivo, nonostante il recente accordo con i P5+1 e la conseguente caduta delle sanzioni. La folla ha festeggiato cantando "morte all'America, morte a Israele", con buona pace di chi si immagina un Iran signorile, bonario, garbato… Stile Rouhani in visita in Europa.

La consueta grinta antioccidentale si è trasformata nella smorfia dello sberleffo. Proprio il presidente Rouhani nel suo discorso in piazza Azadi ha ribadito che l'Iran nazione orgogliosa, difende il diritto all'energia nucleare: "La nostra vittoria nucleare" -ha detto- " ha mostrato al mondo che gli iraniani sono capaci di vincere qualsiasi battaglia, incluse quelle diplomatiche". Intanto, il missile balistico Emad e lo Shahed 29 sfilavano; l'Emad può portare una testa nucleare, e si sa che mercoledì verrà esposto un missile Emad nuovo, balistico, che può colpire un obiettivo a 1700 chilometri. La TV e i giornali iraniani hanno descritto la piazza trasbordante di "milioni" di cittadini entusiasti, la France Presse ne riporta centinaia di miglia, la NBC decine di migliaia.

Chi c'era ha potuto partecipare, oltre che alla gioia della nuova era post-sanzioni e quindi alla speranza di un futuro florido, a roghi di bandiere americane e israeliane; hanno sfilato cartelloni in cui sia Obama che Kerry, presi a pugni in faccia, sprizzano sangue di un bel rosso vivo. La "hit" della serata è stato un ammirato spettacolo con attori in costume da marinai americani e da soldati iraniani che ha riprodotto la scena del 12 gennaio apparsa su tutti i giornali del mondo: gli americani, in ginocchio e mani dietro la testa, catturati dagli iraniani nel Golfo Persico dove la loro barca si era persa.

Grasse risate di fronte all'umiliazione degli yankee, su cui è stato diffuso un video in cui uno di loro piange. Khamenei ha consegnato medaglie al valore ai commandanti della marina per aver catturato i marinai americani. Alla sfilata era presente il comandante della potente guardia rivoluzionaria generale Wassem Suleimani, lo stratega della tentacolare presenza iraniana in Iraq e in Siria.

Strani modi per dimostrare disponibilità al partner che ha riabilitato Teheran di fronte al mondo. Ma l'Iran fida nell'attrazione dei business promessi dalla caduta delle sanzioni. Inoltre il 26 sono previste le elezioni sia del parlamento che dell'Assemblea degli Esperti, che eleggerà il prossimo "leader supremo" dopo Khamenei. Lo stile classico-aggressivo ma post sanzioni, il misto nucleare-nazionale condito dalla promessa di un nuovo benessere è una buona carta elettorale.

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.