Il Papa riporti i cattolici al fianco dei fratelli ebrei
lunedì 18 gennaio 2016 Il Giornale 3 commenti
Il Giornale, 18 gennaio 2016E' stato un giorno importante ieri al Portico di Ottavia: il mondo sa un pò meglio adesso che deve seguitare a cercare la pace, l'accordo e la convivenza nonostante la tabe del terrorismo che insanguina il mondo e perseguita gli ebrei, i cristiani e anche i musulmani stessi. Consapevoli della severità del compito, il Papa e il rabbino Di Segni hanno cercato di tracciare la strada di una sempre più duratura e stabile amicizia tenendo conto del terremoto che investe il mondo.
Per gli ebrei è l'anno 5776, un conto affettuoso e possessivo dalla nascita del mondo, ovvero da quando la Bibbia lo conta come tale. Di certo il Papa era consapevole, mentre ieri varcava le soglie di pietra del Tempio ebraico fra due ali di folla emozionata, di avere su di sé gli occhi dei quattromila anni della difficile storia da Abramo. Una visita al Popolo Ebraico da una posizione di influenza e potere come quella del Pontefice comporta accenti fatali. E' la terza volta che un pontefice visita la Sinagoga, Giovanni Paolo nell'86, Benedetto nel 2010, e ogni volta sono diverse le sfide del tempo, nel ricucire l'antico strappo lungo e largo, rosso di sangue, scuro di odio. Gli ebrei sono per i cristiani un popolo portatore di questioni non solo teologiche ma morali e civili per tutta l'umanità; Francesco ha cercato con la sua visita di seguitare a costruire un rapporto positivo con un atteggiamento molto affettivo, con la memoria di Stefano Tachè e con quella della Shoah, e con la ripetizione dell'affettuosa espressione di Giovanni Paolo "fratelli maggiori". Ciò che il papa ha incontrato è un popolo al centro da una parte di un'avventura meravigliosa e dall'altra di un attacco concentrico che ha il suo centro nello jihadismo, ma che ha poi diramazioni sfumate che portano l'odioso nome di antisemitismo. Ieri sera, di ritorno in Vaticano, vi avrà certo posto mente
.
L'avventura meravigliosa si chiama Israele, e il Popolo Ebraico è tuttora orgoglioso e anche pieno d'entusiasmo e di preoccupazioni per aver finalmente dopo duemila anni di esilio raggiunto il suo Paese, un faro di democrazia e di civiltà assediato da mondi autocratici e aggressivi. Forse, se Francesco l'ha avvertito per esempio nel discorso di Ruth Dureghello, la Chiesa potrebbe cessare di propendere per una lettura terzomondista che si rispecchia in filo-palestinismo sulla stampa cattolica. Gerusalemme nonostante i rapporti diplomatici e formali siano molto progrediti, attende ancora il riconoscimento fondamentale del popolo cattolico circa la sua positività morale. Si può legittimamente aspirare alla pace con i palestinesi riconoscendo che Israele è l'unico Paese democratico che ha sempre difeso i cristiani mentre li si uccide in tutto il Medio Oriente. Si può vietarne la continua diffamazione razzista, l'incitamento palestinese sostanziato dai programmi nelle scuole e dalla televisione ufficiale, condannare l'ondata di terrorismo che il popolo ebraico soffre in Israele e nel mondo. "Israele" ed "ebrei" devono essere parole ben presenti nella mente occidentale quindi cristiana quando si parla di quella piaga.
Il Papa ha incontrato un mondo ebraico stupefatto dal fenomeno che non avrebbe dovuto più ammorbare l'Europa, un antisemitismo che uccide, che costringe a nascondere kippà, che porta a una intensa emigrazione verso Israele, un'autentica fuga. L'estremismo antisemita ha la briglia sul collo, e al suo seguito vengono i movimenti di boicottaggio di Israele, il BDS, le accuse assurde e infamanti che introducono l'idea di un ebreo paria insieme a quella di un Israele paria. Questo mondo ferito è quello che il Papa da ieri sa ancora meglio di dover curare, per esempio non si deve lasciare che si neghi con abile mossa propagandista il fatto più che accertato che Gesù fosse ebreo, e che si induca l'assurdo falso storico di un Gesù palestinese. Sotto banco si ripropone conseguenzialmente l'idea che gli ebrei non abbiano le loro accertate radici nella loro terra, Israele.
La gente che era ieri intorno al Papa è stata la prima nella storia a inventare il precetto:"ama il prossimo tuo come te stesso"; le parole del Padre Nostro cristiane, sono ricalcate sulla preghiera ebraica. Per i cattolici deve essere un precetto inviolabile quello di amare il miracolo di Israele e di onorare la sua presenza nel mondo. Oggi non c'è più spazio, non c'è tempo per tergiversare, questa visita, se il Papa la terrà vicina al suo cuore, può fare una differenza.
martedì 19 gennaio 2016 09:39:29
Apprezzo l'articolo, ma non condivido il fondo ottimistico. Non vedo nella Chiesa e nel Papà volontà e comprensione verso Israele. Gli ebrei sono fratelli maggiori, ma non buoni fratelli con cui costruire. I Papi hanno chiesto perdono, ma forse non hanno perdonato fino in fondo.
gabriella nobili melloni , Bologna
lunedì 18 gennaio 2016 18:59:55
SONO D'ACCORDO CON IL TESTO DI FIAMMA
Rav Di Mauro S.I.D. , Italia
lunedì 18 gennaio 2016 13:46:40
Il papa deve fare molto di più , fare meno politica e più religione