Fiamma Nirenstein Blog

Il Giornale

Per battere l'antisemitismo ci vuole...

mercoledì 20 febbraio 2019 Il Giornale 3 commenti
Per battere l'antisemitismo ci vuole: 1) una decisa individuazione delle sua geografia. Quindi: oltre alla destra neonazista, pochi idioti pericolosi, chiamate per nome gli islamisti, la sinistra nello stile di Corbyn, il mondo che dichiarandosi difensore dei diritti umani perseguita ingiustamente Israele 2) occorre usare le forze di sicurezza, la legge, la polizia dove si sa che l'antisemitismo si annida. Forza, sentiamo gli ordini, specie in Francia dove Macron giura di battersi e ci sono stati 13 morti ebrei ammazzati. Che non accada come con Ilan Halimi, quando il rifiuto politically correct di cercarlo nella banlieue islamista lo abbandonò nelle mani dei suoi carnefici; 3) smettere di gridare e scrivere sui cartelli che essere contro l' antisemitismo significa essere contro tutti i razzismi. L'antisemitismo è l'unico razzismo che si pratica comunemente con l'incitamento mortale (pensate all'Iran!) e il doppio standard contro lo Stato d'Israele, perchè è lo Stato degli Ebrei; 4) bisogna piantarla di pensare che studiando la storia della Shoah si diventa buoni. A molti piace l'idea di sterminare gli ebrei. Ad altri, non importa nulla. la maggior parte, si dimentica di cosa stavano leggendo un minuto fa; 5) tentate di prendere sul serio Martin Luther King che diceva che l'antisionismo è una chiara espressione di antisemitismo. Anzi, è l'antisemitismo odierno. Da qui occorre prendere le mosse. Altrimenti, restate a casa per favore. 

Il vertice non si fa più: Israele e Polonia litigano sull'Olocausto

martedì 19 febbraio 2019 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 19 febbraio 2019

Forse tutto sommato non è una sfortuna che sulla politica talvolta sventoli la bandiera della verità storica, e con essa la forza dei sentimenti. E però, dopo l'alzabandiera, tutti dovrebbero tornare al buon senso e al presente. Invece qui non ha funzionato, e così il vertice di Visegrad che avrebbe dovuto tenersi a Gerusalemme da giovedì (ovvero la convergenza nella capitale d'Israele dei primi ministri di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, e Ungheria) è stato annullato in seguito allo scontro fra Israele e Polonia sulla Shoah. E sì che l'atteggiamemnto di questi quattro Paesi è molto importante per Israele a fronte della critica incessante dell'Unione Europea. [...]

I padri movimentisti dell'antisemitismo

domenica 17 febbraio 2019 Il Giornale 1 commento
Il Giornale, 17 febbraio 2019

Finkielkraut è un filosofo liberale, la cui affezione per la sua ebraicità, per Israele e per il mondo della giustizia sociale sono sempre andati insieme. E' una bella sfida: il movimento dei gilet gialli  pretende di far parte del movimento in lotta contro la burocrazia, l'ingiustizia economica, l'elite ladra. E' un movimento di popolo quella banda di mostri antisemiti che gli si è rovesciata addosso urlando"sporco ebreo" e "sionista di m.." e berciando che la Francia non è degli ebrei ma dei francesi, e così Finkilekraut ha una faccia oltre che dispiaciuta anche piuttosto imbarazzata. Il movimento di popolo in Europa ha sempre attratto gli intellettuali e i politici, anche il più feroce, nazista, comunista, terrorista. [...]

"L'antisemitismo è una malattia mentale da cui non si guarisce", l'intervista di Fiamma Nirenstein a Iddo Netanyahu, scrittore e fratello del Premier di Israele Benjamin

venerdì 15 febbraio 2019 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 15 febbraio 2019

Senza paura, anche Iddo Netanyahu prende la storia per il collo come i suoi due fratelli maggiori, Yoni, il comandante dell'impossibile impresa di Entebbe in cui furono salvate più di 100 persone sequestrate dai terroristi a migliaia di chilometri da casa, e lui ci si lasciò la vita; come Bibi, Benjamin, il primo ministro di Israele che lo ha portato fra i primi Paesi del mondo quanto a economia, scienza, difesa, incurante delle critiche. Ma Iddo affronta il rischio dal lato intellettuale. Medico e commediografo, 66 anni, alto e asciutto,marito e padre, sempre di più è divenuto, negli anni,uno scrittore schivo e concentrato in riflessioni che sfidano il comune pensare, le cui opere vengono rappresentate da Mosca a New York. I suoi personaggi occupano il palcoscenico e le sue pagine con ironia amare senza mezzi termini come nel romanzo "Itamar", o come nel dramma "Un lieto fine". Qui, in "Meaning" , significato, la sua ultima opera appena rappresentata a Baku, ha scelto di prendere per il collo da un angolo particolare il rifiuto di guardare in faccial'antisemitismo.

Certo da parte di Netanyahu non è inaspettato affrontare questo tema . Ma in "Meaning" Viktor E, Frankl è il protagonista, sopravvissuto ai campi di sterminio,una vacca sacra della psicanalisi, il creatore della logoterapia, una  celebrità che nella commedia viene invece spogliato e rivelato nella sua paura del vero " significato" di ciò che ha vissuto. Le sue memorie nel campo sono raccolte brevemente in un super bestseller mondiale"Man's search for meaning", uscito per la prima volta nel 1946, tradotto in 24 lingue, venduto in decine di milioni di copie. Frankl racconta e indica, parlando della propria esperienza e di quella dei suoi compagni, la strada per superare sofferenza e trauma, e in generale per vivere una vita degna che sciolga le nebbie dell'antisemitismo subito nella persecuzione nazista: ognuno deve trovare il suo "buon" significato, credendo nel valore positivo dell'esperienza umana, giusta in quanto tale se morale,  degna di essere vissuta anche nella sofferenza. Il buon significato salva l'uomo singolo e l'umanità; Frankl in mezzo agli orrori di Auschwitz identifica il suo "meaning" nella "logoterapia" il metodo psicanalitico da lui disegnato, che porterà in salvo oltre il male, nel bene della società post nazista, finalmente curata. Ed ecco, però, Iddo Netanyahu, che mette a confronto le illusioni di Frankl con la disillusione di Betty, una madre cristiana il cui compagno ebreo è morto ad Auschwitz e  il cui figlio è costretto a subire, ancora dopo la guerra, attacchi antisemiti dai compagni di scuola.

Se la società ha superato il male del nazismo, come mai il figlio deve soffrire? Perchè tanto malessere dentro di lei, tanta paura che il male ritorni?
Betty non crede affatto nel "meaning" di Frankl, anzi ne mostra la debolezza  chiedendo aiuto e svelando una realtà che lo psicanalista non può curare: la permanenza dell'antisemitismo in Europa dopo la Shoah. Betty va da lui in clinica per farsi aiutare: ma l'antisemitismo è ancora là, e si sta rovesciando sulla testa di suo figlio, perseguitato dai coetanei.

"Sì, e Frankl invece cerca di convincerla che la sua è una fantasia, che con la sconfitta del nazismo, il bene ha sconfitto il male. E rifiuta di affrontare la realtà: l'antisemitismo è sempre a Vienna, e ovunque... è una malattia inguaribile. Gli ottimisti che non capirono in tempo Hitler pagarono cara la loro cocciutaggine, e il rischio del rifiuto della realtà è sempre presente". [...]

La figlia del rabbino uccisa a 19 anni, i Ministri "pena di morte al terrorista"

lunedì 11 febbraio 2019 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 11 febbraio 2019

A volte la persecuzione terrorista (solo l'anno scorso 13 morti, centinaia di feriti alle fermate degli autobus, bambini neonati uccisi, impiegati innocenti giustiziati da compagni di lavoro,341 missili da Gaza su case e scuole) cui è sottoposta Israele arriva all'estremo, e allora si sollevadi nuovo la richiesta della pena di morte. Così è stato anche questa volta: il viso sorridente di Ori Ansbacher, bella quanto lo si può essere a 19 anni, stringe il cuore a tutta Israele dopo che nel week end è stato ritrovato il suo corpo accoltellato e nudo in un parco di Gerusalemme. Immediatemente le ricerche della Shin Beth, i servizi di sicurezza interna,e della polizia hann condotto tramite l'incrocio sofisticato di informazioni a un ventinovenne di Hevron, Arafat al Rifaiyeh. IL giorno stesso aveva lasciato la sua casa con un coltello per raggiungere Beit Jalla, presso Betlemme. Da là e facile raggiungere Gerualemme evitando i check point, e l'uomo è andato a caccia. Dopo avere ucciso Ori, una volontaria della natura, nei boschi che hanno segnato il suo destino,  è stato rintracciato e catturato a Ramallah, dove aveva probabilmente sostegno e amici. Ogni giorno ne parte il messaggio ripetuto senza fine dalle Moschee, alla tv ufficiale,dai discorsi politici: parla della santità del terrorismo antiebraico, distribuisce stipendi ai terroristi e alle loro famiglie, premia i "martiri" cui vengono dedicate piazze e scuole.Lo Shin Beth fra pietre e spari dei difensori di Arafat ha catturato l'assassino, e mentre Netanyahu lodava l'efficienza dell'ordine pubblico e il Paese risuonava dei pianti per Ori, ieri alcuni chiedevano la pena di morte, altri  il taglio definitivo del premio in denaro che arriva, tramite l'Autorità Palestinese, nelle tasche dei terroristi, e in quelle di Rifaiye stesso.[...]

Strappo Israele-Onu, soldati via da Hebron compresi gli italiani

giovedì 31 gennaio 2019 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 31 gennaio 2019

C'era una volta una forza dell'Onu che doveva tenere a bada la situazione di Hebron, uno dei punti più delicati del conflitto israelo-palestinese. Il suo none: Tiph, Temporary international presence in Hebron, ma era temporanea per modo di dire dato che esisteva dal 1979. Ovvero, ancora esiste, ma un paio di giorni fa Netanyahu stesso ha annunciato che non rinnoverà questa presenza, che deve essere confermata ogni sei mesi: andranno a casa norvegesi, svedesi, svizzeri, turchi e anche italiani, nel dispiacere del ministro degli Esteri italiano Moavero che ha espresso «rammarico» durante una sua visita di tre giorni a Gerusalemme e poi nell'Autonomia Palestinese. Ma perché rammaricarsi? In realtà, non c'è di che, certo la Tiph non ha promosso simpatia né dialogo. Dall'inizio questa forza ha avuto una posizione fortemente protettiva e amichevole nei confronti dei palestinesi, che per altro a Hebron hanno una forte roccaforte di Hamas e una base terrorista, ma a quel tempo ce n'era una buona ragione: la Tiph fu istituita quando un assassino ebreo, il famigerato Baruch Goldstein, un residente del sobborgo di Kiriat Arba, compì una strage di 29 musulmani in preghiera nella moschea sita nella sinagoga costruita sulla Tomba di Abramo, Isacco e Giacobbe. [...]

L'antisemitismo torna nella sua patria: l'Europa

sabato 26 gennaio 2019 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 26 gennaio 2019

La mancanza di memoria è una malattia: nei casi migliori riguarda alcuni particolari dell'evento che si cerca di ripensare, nei casi peggiori è uno svisamento totale, come quello dell'Alzheimer. Possiamo dire per esempio che la negazione della Shoah è un caso di Alzheimer culturale e morale, ed è peggiore della terribile malattia perché è volontaria. Chi la pratica molto spesso sa bene di mentire, ma lo fa in nome di una profonda avversione agli ebrei: è la sua propensione antisemita che, per paura che gli ebrei possano avvantaggiarsi (pensiero idiota) della memoria di ciò che è accaduto, preferiscono negare l'evidenza storica. D'altra parte, quando l'UNESCO nega che Gerusalemme sia legata al popolo ebraico, pratica l'Alzheimer antisemita. Non c'è scandalo in questa comparazione. Il nesso fra l'oblio della Shoah o del rapporto fra la Terra di Israele e il suo Popolo sono due forme di negazionismo finalizzate a obliterare il popolo ebraico. Quindi è molto importante e positivo che domani il Giorno della Memoria sarà celebrato in Italia con tanto impegno, con l'appassionata partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con l'apporto dei ragazzi delle scuole, con l'orgogliosa rivendicazione di tutto quello che si fa quanto a programmi di educazione, viaggi ad Auschwitz, discorsi pubblici, e soprattutto, cosa che forse resta la migliore e la più importante, incontri con i sopravvissuti che ancora ci beneficano con i ricordi e la forza della loro presenza vicino a noi. La memoria in sé è meravigliosa, e quella della Shoah in particolare, perché contiene un carico sovrastante di insegnamenti universali sul limite estremo cui possono arrivare la malvagità umana e, per converso, l'amore della vita e dell'eroismo degli uomini e persino dei bambini di osteggiare la belluinità umana con la sopravvivenza. Penso ai miei meravigliosi parenti divorati dal fuoco di Sobibor e di Auschwitz, i polacchi e gli italiani, ai piccoli fratelli del mio babbo che ha scampato per un soffio la deportazione e l'eccidio, e il mio cuore oltre che di pena si riempie di insopportabile dolore. Ma la memoria della Shoah è anche politica, ovvero dovrebbe servire a evitare che accada di nuovo. Never again: dovrebbe, cioè, battere l'antisemitismo. Invece non funziona. La sua paradossale crescita è sotto gli occhi di tutti, e ciò che fa più specie è la dimensione ciclopica che ha preso in Europa, la madre dell'antisemitismo genocida, proprio dove lo sforzo della Memoria e delle sue varie «giornate» si è prodigato. Non indugerò sui dati: gli episodi di violenza, di disprezzo, di omicidio odi solidarietà con l'omicidio variano dai giubbotti gialli, a Corbyn, alle aggressione musulmane e neonaziste. I serial killer jihadisti in Francia hanno già ammazzato bambini ebrei e donne sopravvissute alla Shoah, giovani parigini e passanti con la kippà.[...]

Siria, Israele non si nasconde «Nostri gli attacchi all'Iran»

martedì 22 gennaio 2019 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 22 gennaio 2019

"Siamo veramente impazienti di eliminare il regime sionista. I nostri giovani piloti non vedono l'ora di scontrarsi col regime sionista e di eliminarlo dalla faccia della terra". Così ieri Aziz Nasirzadeh, uno dei generali delle Forze di Quds, la sezione estera delle Guardie della Rivoluzione, poche ore dopo che i caccia israeliani hanno lanciato all'alba un attacco massiccio contro obiettivi iraniani all'aeroporto di Damasco in cui sono rimasti uccisi 11 soldati secondo le fonti siriane, 4 secondo quelle russe. Niente di nuovo nelle dichiarazioni di antisemitismo genocida dell'Iran, ormai una autentica antologia di ottusa ferocia. E nemmeno negli attacchi di Israele alle strutture iraniane (depositi di armi, strutture di intelligence...) in Siria, che secondo il capo di Stato maggiore uscente Gadi Eisenkot sono migliaia. Ma di cose nuove invece ce ne sono parecchie in ciò che è accaduto nelle ultime ore, e nessuna promette bene.

La prima: qualche ora prima dell'ultima tornata di scontri che è in corso da tre giorni prima il Capo di Stato maggiore e poi il Primo ministro Benjamin Netanyahu stesso hanno rivendicato pubblicamente a Israele la paternità degli attacchi. Un gesto che contraddice decenni di ambiguità, che invita il nemico a confrontarsi direttamente con una richiesta che da parte di Israele è sempre la stessa ma è sempre più dura: vattene dal mio confine, non consentiremo che sia stabilito qui uno Stato siriano vassallo delle Guardie della Rivoluzione.  In particolare, chi doveva ascoltare l'invito stavolta era il grande generale cui è affidata l'espansione dell'Iran impegnato nella rivoluzione islamica mondiale, Qasem Suleimani. Dopo che Israele aveva causato il ritorno in Iran di un aereo carico di suoi colleghi della Guardia di Quds diretto a Damasco, piccato dall'atteggiamento israeliano diretto e minaccioso e preoccupato forse che Khamenei lo giudicasse indeciso rispetto alla tenuta sciita in Siria, ha deciso per il lancio di un missile terra-terra di grandi dimensioni, capace di una gittata di 300 chilometri, lanciato non su obiettivi militari ma sui campi di sci (gli unici di Israele, molto frequentati in questi giorni di neve) del Monte Hermon.  Per fortuna "Iron Dome" il sistema israeliano di difesa antimissile ha bloccato l'attacco. Suleimani, pare, aveva preparato quel missile speciale: un analista famoso, Ron Ben Yshai, ritiene che ne abbia curato il lancio personalmente. [...]

I 40 anni dalla cacciata dello Scià di Persia

venerdì 18 gennaio 2019 Il Giornale 0 commenti
 
Il Giornale, 18 gennaio 2019

(Gerusalemme) La rivoluzione di 40 anni fa fu una marea che travolse le piazze: la gente infuriata dopo il fortissimo contraccolpo provocato dalla contrazione dei consumi dopo il boom della rivoluzione del petrolio del '73 e del conseguente disagio sociale, si vendicò sulle aspirazioni moderniste dello Scià Reza Pahlavi, facendone il nemico pubblico numero uno. Con le sue giacche bianche e oro, con le sue bellissime mogli (prima Soraya, poi Farah Dhiba), le feste in cui parlava in varie lingue con i diplomatici del mondo, l'atteggiamento filoamericano, Pahlavi suscitò un'ira che ne fece un obiettivo da distruggere per la folla esaltata dai discorsi infiammati che Khomeini spediva su nastro dall'esilio parigino. Khomeini appariva forse a Pahlavi come un vecchio pazzo che bastava esorcizzare con la lontananza e comunicò forse la stessa sensazione a Jimmy Carter che non se ne curò, anzi lo favorì con un atteggiamento simile a quello degli Usa con la Primavera araba.

«Lo Scià era un personaggio complicato - dice la giornalista Ruthie Blum autrice di To hell in a handbasket: Carter, Obama and the Arab Spring - che a lato della repressione coltivava un'aspirazione che fu colpevolmente ignorata dal mondo democratico: l'occidentalizzazione del suo Paese». Per attuarla Pahlavi non risparmiò vessazioni ai suoi oppositori, prigioni e torture: «E tuttavia cercò di aprire la strada all'emancipazione femminile - insiste la Blum -, su cui poi gli Ayatollah si sono presi la peggiore vendetta. Ma più di tutto cercò di aprire la porta al mondo, cosa che gli americani non hanno capito sbagliando tutto fino all'occupazione dell'ambasciata del 4 novembre 1979, quando si apre un'era di conflitto per le aspirazioni imperialistiche di Khomeini». Khomeini ha già spiegato nei suoi testi che tipo di società intende istituire e quanto per lui sia importante fare dell'Iran la base della conquista del mondo: l'unico a capirlo leggendolo in farsi è il grande storico Bernard Lewis, che non viene ascoltato. Ma i moti di piazza non sono sempre forieri di giustizia e libertà come ama pensare il mondo progressista del tempo: i corrispondenti di quasi tutti i giornali si entusiasmano, si lanciano in condanne dello Scià mentre lodano la rivoluzione. Manca del tutto una coscienza mediorientalista per spiegare quello che sta succedendo e che sarà poi destinato ad azzannare il mondo occidentale fino a oggi. Ma è difficile capire: gli iraniani non sono arabi, e quindi per loro, a differenza dei sunniti, la Jihiliyya, o «epoca dell'ignoranza» preislamica, non è fonte di vergogna: per gli sciiti iraniani gli arabi sono «bevitori di latte di cammella e mangiatori di lucertole che osano aspirare al trono divino». L'ambizione sciita si organizza oltre che sulla religione, anche sulla memoria dell'impero persiano: eredi di un passato imperiale col culto del martirio e anche della Taqiyya, la dissimulazione. Questo, li ha poi resi abilissimi negoziatori sulla questione atomica. Nel 1979 Khomeini che si prepara a tornare a Teheran istituisce la Repubblica Islamica e con essa una Costituzione che chiama alla «continuazione della rivoluzione in casa e fuori». E spiega: «Non è per patriottismo che agiamo, patriottismo è un altro nome del paganesimo.[...]

Gaza, 3 carabinieri assediati da Hamas

mercoledì 16 gennaio 2019 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 16 gennaio 2019

(Gerusalemme) Tre carabinieri italiani si sono rifugiati a Gaza nella sede dell'Unrwa, l'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, dopo un drammatico inseguimento da parte degli uomini armati di Hamas che ancora ieri sera, da lunedì, li tenevano sotto assedio. Sembra che la pattuglia italiana fosse entrata a Gaza per una missione Onu, che la loro auto in movimento abbia suscitato i sospetti delle forze di Hamas, e che esse abbiano intimato l'alt. Da questo rifiuto è nato un inseguimento accompagnato da uno scontro a fuoco, e fra gli spari i nostri connazionali sono riusciti a trovare rifugio nell' edificio dell'Onu. Hamas non si è tirato indietro di fronte alle mura della istituzione internazionale e ha chiesto la consegna dei tre militari, riuscendo nel corso della trattativa a verificarne l'identità coi documenti, a interrogarli, a esaminarne le armi. I tre ora sono nella pericolosa condizione di assediati e di sospettati: perché la polizia di Hamas, secondo Arab21, nonostante l'Onu abbia ripetuto che «si tratta di tre cittadini con passaporto italiano in missione autorizzata a Gaza» sospetta un'operazione coperta di forze israeliane, e dice che «i tre potrebbero essere membri delle forze speciali israeliane».[...]
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.