Fiamma Nirenstein Blog

Il Giornale

L'Europa stipendia i "fannulloni pubblici" negli uffici palestinesi

giovedì 12 dicembre 2013 Il Giornale 2 commenti

Il Giornale, 12 dicembre 2013

Che la marea di denari destinata nel mondo ai palestinesi fosse un vortice oscuro si sapeva, ma adesso il Financial Times almeno per una parte, ne ha resa pubbliche e circostanziate le ragioni: l'European Court of Auditors, ovvero la Corte dei Conti Europea fondata nel 1975, ha emesso un documento dei suoi 28 membri in cui si prova che l'UE ha pagato per sei anni stipendi a impiegati delle istituzioni palestinesi a Gaza nell'ambito di un piano di "nation building", ma i destinatari non sono mai neppure andati in ufficio. Temendo che le sue conclusioni non soddisfino il politically correct europeo, tuttavia ora la Corte dei Conti difende i pagamenti come un "utile strumento politico" ma non si capisce che intenda dato che di politica se ne dovrebbe proprio parlare.[...]

Un condensato di gag e battute nate dalla storia del popolo ebraico

giovedì 12 dicembre 2013 Il Giornale 0 commenti

Il Giornale, 12 dicembre 2013

«Avrei qualcosa da dire sul conto di Mosè» dice Golda Meir a un congresso ebraico «ci ha fatto vagare quarant'anni nel deserto...e alla fine ci ha portato nell'unico posto del Medio Oriente in cui non ci sia del petrolio». È una delle barzellette ed anche il frontespizio del libro delle storielle ebraiche raccolte da Angelo Pezzana (pag. 130, euro 8,50) edito da Bollati Boringhieri: da Israele all'antisemitismo più feroce, alla religione, alla famiglia, alla mamma, alla morte nulla è sacro per l'umorismo ebraico. E Pezzana ne raccoglie il succo da intimo dell'argomento, nel suo ennesimo atto d'amore per l'ebraismo.[...]

La sfida di Peres: pronto a incontrare Rohani

lunedì 9 dicembre 2013 Il Giornale 1 commento
Il Giornale, 09 dicembre 2013

Il Forum Saban, famoso miliardario americano pacifista, è un' ambitissima tribuna dove ciascuno deve fare al meglio i propri compiti. E anche stavolta è stato uno scintillio di menti. Obama, Peres, Netanyahu. Shimon Peres ha toccato il tasto più delicato: in un momento non facile fra l'amministrazione americana e il suo Paese, e dopo un intervento di Obama che metteva i puntini sulle i sia sull'accordo con l'Iran che sul processo di pace con i palestinesi, ha gettato il suo ponte di pace da vero wonderboy novantenne. Il Mandela israeliano, quando sente dire pace, non lo trattiene nessuno, neppure l'odio iraniano contro Israele che non ha mancato di esprimersi con grande vocalità (i sionisti sono come cani rabbiosi, il loro destino è segnato, ha detto il leader massimo Khamenei persino nel giorno dell'accordo).[...]

Obama chiama Netanyahu. Ma non ricuce

martedì 26 novembre 2013 Il Giornale 2 commenti
Il Giornale, 26 novembre 2013

E' stato dall'Air Force One, andando a Seattle, uno dei più spettacolari bastioni del potere americano, che Obama ieri ha chiamato Bibi Netanyahu a Gerusalemme. Non è stata una conversazione semplice, ma l'indispensabile incontro di una coppia che non può, almeno non può ancora, vivere separata. Israele e gli USA solo qualche mese facevano mostra di un'alleanza sostanziale, fatta di valori, di ricordi, di canzoni, di film, di pacche sulle spalle fra i due leader senza giacca. Che l'Iran fosse il peggiore di tutti i nemici era credo comune, che forse si sarebbe dovuto usare i jet contro le centrifughe, una formula ripetuta da ambedue.  Era inteso un Paese che odia gli ebrei e ne minaccia l'estinzione, che vuole soggiogare il mondo e a casa sua impicca gli omosessuali e rinchiude i dissidenti non debba arricchire l'uranio.[...]

Dietro ai sorrisi il futuro del ricatto atomico

lunedì 25 novembre 2013 Il Giornale 4 commenti
Il Giornale, 25 novembre 2013

Ci sono tanti modi di considerare l'accordo siglato ieri dall'Iran e dai P5+1 a Ginevra. C'è la soddisfazione dell'Iran che vede riconosciuto dal mondo intero il suo diritto a arricchire l'uranio e guadagna l'alleggerimento delle sanzioni. C'è l'eco cacofonico della Siria di Bashar Assad, che considera l'accordo una vittoria della propria parte. Poi però c'è la determinata preoccupazione dei Paesi sunniti, l'Arabia Saudita,l'Egitto e la Turchia (forse ormai d'accordo solo in questo): i sauditi già dichiarano che non resteranno con le braccia incrociate. Si prepara, cioè,un Medio Oriente atomico che nessuno avrebbe mai voluto vedere.[...]

I faraoni d'Egitto alla guerra col sultano turco

domenica 24 novembre 2013 Il Giornale 2 commenti
Il Giornale, 24 novembre 2013

E' un grande scontro di leoni della stessa famiglia sunnita che ruggiscono per affermare il loro orgoglio plurimillenario. Il Medio Oriente è dilaniato dai due fronti islamici sciita e sunnita l'uno contro l'altro, ma adesso si rivela anche la micidiale concorrenza interna al fronte più storicamente robusto, quello del sultano turco e del faraone egiziano. Ieri l'Egitto ha degradato le relazioni diplomatiche con la Turchia ed espulso il suo ambasciatore dal Cairo; con rapida reazione la Turchia ha dichiarato l'ambasciatore egiziano "persona non grata" e degradatole relazioni con l'Egitto allo scambio fra "incaricati d'affari".[...]

La traduttrice Onu e quel fuorionda che svela l'ipocrisia

lunedì 18 novembre 2013 Il Giornale 4 commenti

Il Giornale, 18 novembre 2013

Un raro momento di verità, e tutto per merito di un microfono aperto per sbaglio e di una brava ragazza. Si tratta della traduttrice che svolgeva il suo consueto turno alle Nazioni Unite evidentemente ancora non ammaestrata agli usi e costumi locali. La ragazza la settimana scorsa dopo che erano state votate 9 risoluzioni contro Israele dall'Assemblea Generale e non contro qualche dittatore dedito a stragi, ha detto, ignorando che parlava a tutta l'assemblea: "Non è un po' strano? Dieci risoluzioni contro Israele. Lo so che c'è un problema con i palestinesi, ma c'è tanta di quella "bad shit" in giro per il mondo, e qui passano tutto il tempo su questo".[...]

La Russia va alla riconquista dell'Egitto

venerdì 15 novembre 2013 Il Giornale 3 commenti
Il Giornale, 15 novembre 2013

A volte ritornano. Ed ecco dunque al Cairo il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e quello della difesa Serghei Shoigu. Firmano accordi, partecipano a parate. E’ la prima volta dalla storica mossa di Anwar Sadat che cacciò dall’Egitto gli “esperti” sovietici. Nel 1972 decise di levarseli di torno, memore della sventola che aveva preso nel ‘67 Nasser, il suo predecessore, la cui alleanza d’acciaio con il mondo comunista era stata coronata dal titolo di “Eroe dell’Unione Sovietica”. Dopo la guerra del ’73, perduta senza disonore, Sadat invitò Nixon e Kissinger al Cairo, e cambiò campo: all’ombra delle piramidi da allora si riposarono gli amici americani, la pace con Israele fu firmata a Camp David, e l’Egitto uscì dalla cupa alleanza sovietica divenendo il punto di riferimento arabo degli USA. Ma nessuna alleanza avrebbe potuto resistere alla incredibile politica mediorientale di Obama, e anche qui ecco che Putin vince uno a zero.[...]

Iran, Parigi frena: "No ad accordi da minchioni"

domenica 10 novembre 2013 Il Giornale 1 commento
Il Giornale, 10 novembre 2013

Dunque non era così semplice. L’accordo che avrebbe dovuto frenare la corsa dell’Iran alla bomba atomica (sempre negata dagli interessati) e dargli respiro sollevandolo da alcune sanzioni non è ancora stato raggiunto, e se le ore della notte non cambieranno qualcosa, si assisterà a un round successivo. Il clima sembra improvvisamente rannuvolato rispetto al solleone dei giorni scorsi, i sorrisi si sono spenti. La realtà riscuote il suo tributo. L’Iran sta sulle sue, le concessioni sono molto modeste, nell’affollata piazza di Teheran per il 34esimo anniversario della rivoluzione si è gridato, come sempre, gridato “morte all’America” e “morte a Israele”, mentre Khamenei stesso dice di non nutrire grandi speranze.[...]

Netanyahu furioso per l'imminente intesa Usa-Iran

sabato 9 novembre 2013 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 09 novembre 2013

Ormai è questione di ore, l’accordo con l’Iran sull'arricchimento nucleare e quindi l’alleggerimento delle sanzioni che fino a oggi lo hanno colpito sembrano molto vicini.  I parla di “un primo accordo temporaneo” per cui l’Iran congelerebbe per sei mesi buona parte delle sue attività nucleari, e in cambio potrebbe accedere di nuovo ai suoi conti bloccati e riaprire i commerci in oro e petrolchimici. Gli atteggiamenti che accompagnano le ultime ore di discussione a Ginevra sono molto diversi: l’entusiasmo della baronessa Ashton, ministro degli esteri dell’UE traspare da tutti i pori, la si vede aggirarsi per i colloqui con un luminoso sorriso.[...]
 
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.