Fiamma Nirenstein Blog

Generico

In esclusiva per IC7, la mia esperienza in Parlamento

lunedì 21 gennaio 2013 Generico 0 commenti
Informazione Corretta, 21 gennaio 2013

Sono felice di dedicare ai miei più cari amici, i lettori di Informazione Corretta, questa breve riflessione sulla mia scelta di non ricandidarmi al parlamento e di fare l'Alyah.

L'Alyah, il mio cuore l'aveva già fatta parecchi anni or sono, ed ho aspettato di concludere il mandato per non suscitare scandalo e polemiche, una cosa da evitare ogni volta che non sia indispensabile. La questione della doppia lealtà non mi ha mai turbato: penso al contrario che l'assoluta specificità della questione israeliana, coperta di bugie e di malefatte europee, renda il lavoro di chiarimento e di solidarietà dentro un parlamento europeo e in genere nelle istituzioni un lavoro politico indispensabile per la loro stessa dignità, per la loro stessa legittimità democratica. Israele è una questione diversa da quella nazionale di un singola paese, riguarda il destino e la sopravvivenza del popolo ebraica, della sua insostituibile cultura che ha creato l'Occidente come oggi lo conosciamo,il monoteismo, la democrazia,la morale stessa.[...]

Mediorientale

martedì 15 gennaio 2013 Generico 0 commenti
RIASCOLTA
La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin.

http://www.radioradicale.it/scheda/370581

La data delle elezioni israeliane è imminente. Il 22 gennaio vecchi e nuovi partiti -e moderne coalizioni- si contenderanno i 120 seggi della Knesset. Durante la puntata Nirenstein ci illustra quali cifre riportano gli ultimi sondaggi. Oltre alle questioni interne, Israele deve occuparsi del pericolo che arriva dai propri confini e le recenti attività dell’intelligence israeliana sul Golan, dove aumenta la presenza dei ribelli siriani, lo dimostrano. [...]

Mediorientale

martedì 15 gennaio 2013 Generico 0 commenti
RIASCOLTA 

La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin.

http://www.radioradicale.it/scheda/370581

La data delle elezioni israeliane è imminente. Il 22 gennaio vecchi e nuovi partiti -e moderne coalizioni- si contenderanno i 120 seggi della Knesset. Durante la puntata Nirenstein ci illustra quali cifre riportano gli ultimi sondaggi. Oltre alle questioni interne, Israele deve occuparsi del pericolo che arriva dai propri confini e le recenti attività dell’intelligence israeliana sul Golan, dove aumenta la presenza dei ribelli siriani, lo dimostrano. Inoltre, secondo un rapporto made in Usa scopriamo che a metà del 2014 l’Iran arriverà a possedere l’uranio sufficiente per diventare una potenza nucleare. Restando in Iran, durante la puntata si parla anche della tornata elettorale di giugno prossimo quando Ahmadinejad, isolato politicamente, non correrà più e sembra abbia già deciso chi sarà il suo successore e ascoltando la conversazione tra Nirenstein e Bordin scopriamo quali saranno i candidati. Inoltre, la popolazione potrebbe ritrovare la forza per far rialzare un’altra Onda verde che già viene contrastata nelle moschee e dai sostenitori del regime degli ayatollah che intanto sembra stiano finanziando anche il conflitto in Mali.[...]

Mediorientale

martedì 15 gennaio 2013 Generico 0 commenti
RIASCOLTA 

La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin.

http://www.radioradicale.it/scheda/370581

La data delle elezioni israeliane è imminente. Il 22 gennaio vecchi e nuovi partiti -e moderne coalizioni- si contenderanno i 120 seggi della Knesset. Durante la puntata Nirenstein ci illustra quali cifre riportano gli ultimi sondaggi. Oltre alle questioni interne, Israele deve occuparsi del pericolo che arriva dai propri confini e le recenti attività dell’intelligence israeliana sul Golan, dove aumenta la presenza dei ribelli siriani, lo dimostrano. Inoltre, secondo un rapporto made in Usa scopriamo che a metà del 2014 l’Iran arriverà a possedere l’uranio sufficiente per diventare una potenza nucleare. Restando in Iran, durante la puntata si parla anche della tornata elettorale di giugno prossimo quando Ahmadinejad, isolato politicamente, non correrà più e sembra abbia già deciso chi sarà il suo successore e ascoltando la conversazione tra Nirenstein e Bordin scopriamo quali saranno i candidati. Inoltre, la popolazione potrebbe ritrovare la forza per far rialzare un’altra Onda verde che già viene contrastata nelle moschee e dai sostenitori del regime degli ayatollah che intanto sembra stiano finanziando anche il conflitto in Mali.

Mediorientale

martedì 15 gennaio 2013 Generico 0 commenti
RIASCOLTA 

La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin.

http://www.radioradicale.it/scheda/370581


La data delle elezioni israeliane è imminente. Il 22 gennaio vecchi e nuovi partiti -e moderne coalizioni- si contenderanno i 120 seggi della Knesset. Durante la puntata Nirenstein ci illustra quali cifre riportano gli ultimi sondaggi. Oltre alle questioni interne, Israele deve occuparsi del pericolo che arriva dai propri confini e le recenti attività dell’intelligence israeliana sul Golan, dove aumenta la presenza dei ribelli siriani, lo dimostrano. Inoltre, secondo un rapporto made in Usa scopriamo che a metà del 2014 l’Iran arriverà a possedere l’uranio sufficiente per diventare una potenza nucleare. Restando in Iran, durante la puntata si parla anche della tornata elettorale di giugno prossimo quando Ahmadinejad, isolato politicamente, non correrà più e sembra abbia già deciso chi sarà il suo successore e ascoltando la conversazione tra Nirenstein e Bordin scopriamo quali saranno i candidati. Inoltre, la popolazione potrebbe ritrovare la forza per far rialzare un’altra Onda verde che già viene contrastata nelle moschee e dai sostenitori del regime degli ayatollah che intanto sembra stiano finanziando anche il conflitto in Mali.[...]

Mediorientale

martedì 15 gennaio 2013 Generico 0 commenti
RIASCOLTA 

La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin.

http://www.radioradicale.it/scheda/370581


La data delle elezioni israeliane è imminente. Il 22 gennaio vecchi e nuovi partiti -e moderne coalizioni- si contenderanno i 120 seggi della Knesset. Durante la puntata Nirenstein ci illustra quali cifre riportano gli ultimi sondaggi. Oltre alle questioni interne, Israele deve occuparsi del pericolo che arriva dai propri confini e le recenti attività dell’intelligence israeliana sul Golan, dove aumenta la presenza dei ribelli siriani, lo dimostrano. Inoltre, secondo un rapporto made in Usa scopriamo che a metà del 2014 l’Iran arriverà a possedere l’uranio sufficiente per diventare una potenza nucleare. Restando in Iran, durante la puntata si parla anche della tornata elettorale di giugno prossimo quando Ahmadinejad, isolato politicamente, non correrà più e sembra abbia già deciso chi sarà il suo successore e ascoltando la conversazione tra Nirenstein e Bordin scopriamo quali saranno i candidati. Inoltre, la popolazione potrebbe ritrovare la forza per far rialzare un’altra Onda verde che già viene contrastata nelle moschee e dai sostenitori del regime degli ayatollah che intanto sembra stiano finanziando anche il conflitto in Mali.[...]

Mediorientale

martedì 15 gennaio 2013 Generico 0 commenti
RIASCOLTA 

La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin.

http://www.radioradicale.it/scheda/370581


La data delle elezioni israeliane è imminente. Il 22 gennaio vecchi e nuovi partiti -e moderne coalizioni- si contenderanno i 120 seggi della Knesset. Durante la puntata Nirenstein ci illustra quali cifre riportano gli ultimi sondaggi. Oltre alle questioni interne, Israele deve occuparsi del pericolo che arriva dai propri confini e le recenti attività dell’intelligence israeliana sul Golan, dove aumenta la presenza dei ribelli siriani, lo dimostrano. Inoltre, secondo un rapporto made in Usa scopriamo che a metà del 2014 l’Iran arriverà a possedere l’uranio sufficiente per diventare una potenza nucleare. Restando in Iran, durante la puntata si parla anche della tornata elettorale di giugno prossimo quando Ahmadinejad, isolato politicamente, non correrà più e sembra abbia già deciso chi sarà il suo successore e ascoltando la conversazione tra Nirenstein e Bordin scopriamo quali saranno i candidati. Inoltre, la popolazione potrebbe ritrovare la forza per far rialzare un’altra Onda verde che già viene contrastata nelle moschee e dai sostenitori del regime degli ayatollah che intanto sembra stiano finanziando anche il conflitto in Mali.[...]

Mediorientale

martedì 15 gennaio 2013 Generico 0 commenti
RIASCOLTA 

La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin.

http://www.radioradicale.it/scheda/370581


La data delle elezioni israeliane è imminente. Il 22 gennaio vecchi e nuovi partiti -e moderne coalizioni- si contenderanno i 120 seggi della Knesset. Durante la puntata Nirenstein ci illustra quali cifre riportano gli ultimi sondaggi. Oltre alle questioni interne, Israele deve occuparsi del pericolo che arriva dai propri confini e le recenti attività dell’intelligence israeliana sul Golan, dove aumenta la presenza dei ribelli siriani, lo dimostrano.

Inoltre, secondo un rapporto made in Usa scopriamo che a metà del 2014 l’Iran arriverà a possedere l’uranio sufficiente per diventare una potenza nucleare. Restando in Iran, durante la puntata si parla anche della tornata elettorale di giugno prossimo quando Ahmadinejad, isolato politicamente, non correrà più e sembra abbia già deciso chi sarà il suo successore e ascoltando la conversazione tra Nirenstein e Bordin scopriamo quali saranno i candidati. Inoltre, la popolazione potrebbe ritrovare la forza per far rialzare un’altra Onda verde che già viene contrastata nelle moschee e dai sostenitori del regime degli ayatollah che intanto sembra stiano finanziando anche il conflitto in Mali.[...]

Mediorientale

giovedì 3 gennaio 2013 Generico 0 commenti
 RIASCOLTA 

La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin.

http://www.radioradicale.it/scheda/369723

La prima puntata del 2013 della rubrica inizia da una storia tinta d’amore e di mistero. I protagonisti sono un ragazzo ebreo iraniano e una ragazza, figlia di una guardia della rivoluzione. Il ragazzo muore e sembrerebbe che la ragazza sia implicata nell’omicidio. Restando in Iran, dove si parla molto delle ultime esercitazioni militari, scopriamo che altro uranio e altre armi continuano a giungere nella Repubblica islamica sempre più vicina a diventare una potenza nucleare.[...]


 

 

On. Nirenstein: "Montalcini, l’esempio della donna di valore"

lunedì 31 dicembre 2012 Generico 1 commento
Dichiarazione dell’On. Fiamma Nirenstein, Vicepresidente della Commissione Esteri:

"Nella tradizione ebraica vi è una cura particolare nel disegnare e coltivare l’esempio della “donna di valore”. Rita Levi Montalcini ne incarnava certamente gli aspetti più spirituali e intellettuali uniti a dolcezza di temperamento, ed essi resteranno per sempre nel ricordo con l'ammirazione per le sue conquiste scientifiche, la costanza, l'altruismo insieme al profondissimo rimpianto per la sua perdita".

Firenze, 31 dicembre 2012
Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.