Generico
CONVEGNO L'infanzia rubata - la tragedia dei bambini siriani
| ||||
|
Medio Oriente, ovvero il teatro dell’assurdo
Shalom, febbraio 2014
Per capire dove è il povero, insanguinato Medio Oriente in questo momento, occorre una premessa un po’ debilitante: viviamo su un palcoscenico girevole, in cui rotea l’Egitto, la Siria, l’Iran, il processo di pace mediorentale, e ognuna delle scene rappresentate ha un carattere sostanzialmente fittizio. Ovvero, ciò che vediamo, il modo in cui se ne parla e se ne scrive, non risponde alla realtà dei fatti, l’interazione politica avviene fra protagonisti che recitano un copione che prescrive una politica mondiale di pacificazione mentre in realtà si stanno modificando con terremoti e tsunami tutti gli antichi equilibri. Il palcoscenico girevole ci mostra in questi giorni la trattativa sulla Siria a Ginevra; la questione iraniana, che ha avuto una sua accentuazione a Davos; e il dialogo israelo- palestinese, qui, dalle parti di Gerusalemme e di Ramallah.[...]
Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin
L’affaire Soda Stream, il boicottaggio contro i prodotti israeliani, la Terza intifada made in Bruxelles, le pressioni europee contro Israele, le “minacce” di Kerry rivolte a Gerusalemme riguardo i colloqui, e poi le pericolose strategie implementate e istruite dallo svigorito Hamas e gli obiettivi dei qaedisti interessati a importare il jihad in Palestina per combattere contro lo Stato ebraico e un’analisi sulla situazione interna a questi gruppi jihadisti: si è parlato di questo durante la puntata de Il Medioriente visto da Gerusalemme di questa settimana per poi continuare con un’analisi sulla situazione domestica turca fino ad arrivare a notizie afferenti la Mavi Marmara, sulla Siria – compresi i rapporti di questa con Russia e Iran- per poi concludere con i rapporti socio economici tra UE Berlino ed Ankara in relazione al possibile ingresso della Turchia in Europa, senza lasciare nel silenzio il triste bilancio sulle vittime della continua guerra siriana e informazioni sullo stato dell'arte della consegna delle armi da parte di Assad.
Nirenstein, Giornata della Memoria: "Lottare contro rinnovo dell'antisemitismo e israelofobia"
Gerusalemme, 27 gennaio. "Nei giorni dei lavori della Commissione per l'Indagine Conoscitiva sull’Antisemitismo da me fondata e presieduta in Parlamento, costituita da tutte le parti politiche, uniti, abbiamo lanciato l’allarme per l’antisemitismo serpeggiante anchenell'ambitoditutta quanta la società italiana. Più del 40 per cento degli italiani dice di 'non provare simpatia per gli ebrei'. Le disgustose punte di odio che in questi giorni sono venute alla luce poggiano su un atteggiamento sempre più diffuso, troppo spesso negato senza riflessione e speranzosamente e che ha il suo più aggressivo e attivo fondamento in un cumulo di odio antisionista che anche il presidente Napolitano ha identificato come antisemitismo. Martin Luther King fu il primo a lanciare l’allarme sul trasformarsi dell’odio antisemita in odio antisionista,nell'autentica
Al di là dei gruppetti neonazisti che seguitano a operare dal fondo del loro pozzo di idiozia e di miseria intellettuale, pensiamo che per combattere il vero antisemitismo odierno occorra agire con la consapevolezza che i nemici degli ebrei potrebbero di nuovo cercare di distruggerli, come tante volte dichiarano i fascisti, gli jihadisti, gli iraniani, gli 'amici della Flottiglia' e di Hamas, certi membri delle organizzazioni e delle ONG falsamente impegnati per i diritti umani, se solo ne avessero la possibilità.
La guerra contro l’antisemitismo ha oggi il colore della lotta contro l’israelofobia, e ricordarlo è il miglior modo di onorare la memoria dei sei milioni di uccisi, i nostri cari. Mai più questo accadrà, se sapremo individuare il campo di battaglia".
A Symposium on the book: From Ambivalence to Betrayal
Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin
La puntata di questa settimana de Il Medioriente visto da Gerusalemme inizia da Israele dove i colloqui con i palestinesi continuano sotto la regia americana di John Kerry, il segretario di Stato americano, in visita nel Levante per la dodicesima volta: quali sono le preoccupazioni di Israele? Quali le richieste dei palestinesi? Come gli Stati Uniti rispondono alle richieste di ambedue le parti? Inoltre, sempre da Israele, notizie sui profughi che ultimamente stanno chiedendo la cittadinanza per poi passare a parlare di Iran. Del programma nucleare (a scopi militari) che sta perseguendo per poi passare ad analizzare la situazione in Siria e la complicata situazione in Iraq, dove la secolare guerra tra sciiti e sunniti continua a consumarsi e a preoccupare gli Usa, fino ad arrivare in Egitto, e a quanto sta succedendo all’ombra delle piramidi con il governo El Sisi, chi per poi concludere con un’analisi sulla struttura qaedista e due gossip su gli Hezbollah.
Troppi sorrisi e strette di mano tra Italia e Iran
Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin
Le mosse palestinesi per far saltare i colloqui, il profilo di alcuni terroristi che presto usciranno dalle prigioni israeliane per rispettare gli accordi, gli attentati e i missili che colpiscono nuovamente Israele, l’annuncio di nuove costruzioni nei “territori” annunciate da Netanyahu, gli incontri segreti tra quest’ultimo con Abu Mazen, la crisi politica che sta colpendo il governo di Ankara e le posizioni dei vari esponenti di spicco turchi e dell’esercito, si è parlato di questo durante la puntata di questa settimana de Il Medio Oriente visto da Gerusalemme per poi concludere con importanti notizie sulla fratellanza musulmana che arrivano dall’Egitto e con una notizia che arriva dalla Palestina, dove la festa del Natale viene strumentalizzata da Abu Mazen.