Generico
Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin
Tre soldati feriti a seguito di una esplosione avvenuta oggi sulle Alture del Golan, gli scontri tra Hezbollah e l'IDF, la situazione interna al Partito di Dio e in Libano, si è parlato di questo durante la puntata radiofonica di questa settimana del Medioriente visto da Gerusalemme per poi continuare a parlare di una Ramallah in festa per il rientro di Abu Mazen da Washington, del continuo rifiuto palestinese di non riconoscere l'esistenza dello Stato ebraico, delle richieste dell'Anp relative alla prossimo rilascio dei prigionieri palestinesi e concludere con un'approfondita analisi sulla scoperta delle nuove riserve energetiche israeliane e le conseguenze geopolitiche che queste potranno provocare.
Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin
Il continuo lancio di razzi contro i civili israeliani, la reazione dello Stato ebraico, la situazione nella Striscia di Gaza, il ruolo di Hamas e dell'ANP, il ritorno di Dahlan,si è parlato di questo durante la puntata di questa settimana de Il Medioriente visto da Gerusalemme per poi continuare con l'analisi sulla questione demografica e concludere con due recenti episodi che ci portano in Giordania e in Turchia.
Ucraina: "Aiuti UE e USA solo senza neonazisti al Governo"
Il Sussidiario.net , 14 marzo 2014
Intervista a Fiamma Nirenstein di Fabio Franchini pubblcata su Il Sussidiario. net
Il governo di Kiev è in mano ai neonazisti? Molti membri dell'esecutivo che ha rovesciato Yanukovich farebbero parte di movimenti ultranazionalistici e antisemiti. Uno su tutti l'Unione Pan-Ucraina "Libertà", nota come Svoboda, il partito nazionalsocialista ucraino. Come dovrebbero muoversi l'Europa e la Nato? Lo abbiamo chiesto a Fiamma Nirenstein, giornalista, vicepresidente della Commissione esteri della Camera con l'ultimo governo Berlusconi.
Tra le forze che hanno ribaltato Yanukovic, prendendo possesso del nuovo governo ucraino, ci sarebbero elementi neonazisti, antisemiti e perfino personaggi legati al terrorismo ceceno e ad Al-Qaeda.[...]
Conference "Europe and Israel: A New Paradigm"
Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin
Firenze: presentazione del libro"A Gerusalemme"
Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin
“Raid d’Israele contro una base di Hezbollah al confine tra Libano e Siria”, da qui inizia la puntata di questa settima de Il Medioriente visto da Gerusalemme di questa settimana per poi analizzare la situazione nel Golan, dove continuano a riunirsi gruppi qaedisti che provocano l’interessamento di Netanyahu e d’Israele in questa zona, la presenza di Al Qaeda in Siria, le dinamiche interne alla stesso movimento terrorista, per poi continuare ad analizzare l’attuale situazione nel Sinai, le relative risposte dell’esercito del Cairo a queste presente terroristiche e la situazione domestica egiziana per poi concludere tornando a notizie che ci arrivano da Israele riguardo alla propria politica e questioni interne soprattutto legate al rapporto tra ebrei e musulmani in relazione sopratttto ad un recete fatto legato alla celebre Spianata delle Moschee.
CONVEGNO L'infanzia rubata - la tragedia dei bambini siriani
Cari amici,
per rivedere l'intera registrazione del convegno L'infanzia rubata - la tragedia dei bambini siriani svoltosi lo scorso 20 febbraio presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati basterà cliccare qui mentre per rivedere alcune immagini basterà cliccare qui
SIRIA: DATI SU PROFUGHI MINORI INQUIETANTI, CONVEGNO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
ROMA 19 feb 2014. "Orrori inenarrabili". A quasi tre anni dallo scoppio della guerra in Siria, è questa la conclusione del primo rapporto delle Nazioni Unite sulle ripercussioni del conflitto sui civili. Secondo i dati pubblicati a novembre dall’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR), in meno di un anno, il numero dei profughi minorenni siriani è più che decuplicato: da 70.000 a oltre 1 milione e 100mila, 75 per cento dei quali al di sotto dei 12 anni. Per denunciare questa piaga l'organizzazione Remembrance Forum Italy (RBF), presieduta da Fiamma Nirenstein, giornalista e già vicepresidente della Commissione Esteri della Camera, promuove un convegno questo giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 18,00 presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati (Via Poli 18).
Al convegno parteciperanno Giacomo Guerrera, presidente UNICEF ITALIA, Domenico Quirico, editorialista e inviato de La Stampa, Sion Houri, direttore della ONGSave a Child's Heart, che tra gli altri ha curato numerosi bambini siriani che hanno cercato rifugio in Israele. Insieme a Fiamma Nirenstein, il Ministro Beatrice Lorenzin, l'Amb. Giulio Terzi di Sant’Agata, i deputati Eugenia Roccella(NCD) e Sandro Gozi(PD) e il Sen.Luigi Compagna(NCD) discuteranno di questa emergenza e presenteranno una mozione parlamentare affinché il governo italiano si impegni a intervenire in soccorso ai 9,3 milioni di persone coinvolte dal conflitto siriano, tra le quali quasi 4,3 milioni di minorenni.
Inoltre, in collegamento telefonico dal confine turco-siriano, sentiremo la testimonianza diretta dei coordinatori del Progetto Siria della ONG "Non c'è Pace senza Giustizia".
Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin
Gli insediamenti, le proteste dei coloni, i continui boicottaggi contro lo Stato ebraico, l’infelice dichiarazione di Schulz alla Knesset , i possibili candidati a succedere al presidente Peres che sta per terminare il proprio mandato, questi gli argomenti affrontati durante la puntata di questa settimana del Il Medioriente visto da Gerusalemme per poi passare ad analizzare la situazione della vicina Giordania, il perché del viaggio del generale El Sisi a Mosca e la situazione della Fratellanza musulmana nel mondo arabo.