Fiamma Nirenstein Blog

Generico

Mediorientale

venerdì 30 maggio 2014 Generico 0 commenti

RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin




Il bilancio della recente visita del Papa in Medio Oriente, le vicine elezioni presidenziali israeliane, la telefonata di Netanyahu a Elie Wiesel per chiedergli di candidarsi, i profili di alcuni dei probabili candidati a sostituire Shimon Peres, si è parlato di questo durante la puntata di questa settimana de Il Medio Oriente visto da Gerusalemme, per poi continuare ad analizzare le elezioni egiziane e concludere con altre importanti notizie che ci arrivano dalla Siria, dalla Palestina e dall'Iran.

Mediorientale

lunedì 12 maggio 2014 Generico 0 commenti

RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin



Un possibile coinvolgimento dell'intelligence israeliana per liberare le donne ostaggio dei Boko Haram, "l'aggressivo spionaggio israeliano sugli Usa" secondo la rivista statunitense Newsweek, i rapporti 007 tra gliisraeliani e quelli americani, la politica domestica delle Stato ebraico, e la recente polemica sollevata da Amos Oz, questi gli argomenti affrontati durante la puntata settimanale de Il Medio Oriente visto da Gerusalemme per poi concludere con le recenti notizie che ci arrivano dalla Libia, dall'Arabia Saudita e dalla galassia qaedista.

Mediorientale

lunedì 5 maggio 2014 Generico 0 commenti

RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin



Questi gli argomenti della puntata settimanale de Il Medioriente visto da Gerusalemme: Israele oggi ricorda i soldati caduti e le vittime di terrorismo, alle 11:00 in punto le sirene sono risuonate in tutto il Paese e gli israeliani hanno interrotto le loro attività per due minuti nell'ambito delle celebrazioni della Giornata del ricordo; sempre da Israele, dopo una panoramica sulla crescita demografica, culturale, del melting pot, della tecnologia e di ogni area del pensiero dello Stato ebraico dalla sua fondazione, altredue notizie: la prima su una rivolta interna all'IDF dopo che un soldato è stato accusato di puntare la pistola contro un giovane palestinese mentre la seconda riguarda gli episodi di estremismo di alcuni gruppi israeliani. Lasciato Israele si continua poi a parlare dell'accordo tra Hamas ed Al Fatah e di un possibile nuovo incontro in Qatar delle due fazioni palestinesi, per poi concludere con l'Arabia Saudita, teatro di una recente parata militare per mostrare nuovi missili balistici (made in China), e con due notizie arriavate dall'Iran dove Whatsapp è stato messo al bando mentre un nuovo report denuncia la diffusione del terrorismo nel mondo finanziata dal regime degli Ayatollah.

Israele: un modello che anche gli arabi iniziano ad ammirare

giovedì 1 maggio 2014 Generico 0 commenti

Shalom.it, maggio 2014

Dunque, celebriamo insieme il 66esimo compleanno di Israele. Dice sul suo tweet Saud Bakheet, columnist di un giornale saudita, che, a differenza degli arabi "gli ebrei aiutano a creare la civiltà, non si limitano a consumarla". E aggiunge: "La cultura (tecnologica) che usiamo per comunicare, gli apparecchi per l'aria condizionata che ci consentono di dormire, gli ospedali in cui veniamo curati, i tetti di cemento sotto i quali preghiamo… è tutta cultura degli ebrei e dei crociati".[...]

Mediorientale

venerdì 25 aprile 2014 Generico 0 commenti
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin




Durante la maggior parte della puntata settimanale de Il Medio Oriente visto da Gerusalemme è stata analizzata la recente notizia del riavvicinamento tra Al Fatah e Hamas, per poi parlare di alcune news, che arrivano da Francia e Inghilterra, relative alla fratellanza musulmana e alla minaccia jihadista e concludere con un rapido aggiornamento sulle elezioni presidenziali libanesi.

"Il mio primo Pesach da cittadino di Israele"

venerdì 25 aprile 2014 Generico 5 commenti

YNET, 23 aprile, 2014

Pubblicato durante le festività pasquali in vista del conferimento del Premio Genesis

Quando ero piccola, subito la libertà mi si disegnò come un fine indispensabile. Era una grande ondata che si avventata sulla mia vita. Era spumosa, alta, il più grande fra i doveri, il maggiore fra i piaceri. Non era contemplativa la mia libertà, non si poteva solo godersela, si doveva nuotare: per averla bisognava essere determinati come la mia mamma, forti come mio padre, furbi e dolci come la nonna. Bisognava evitare il male: come quando io e mia sorella per evitare l'iniezione del vaccino fuggimmo da casa di fronte al medico che brandiva la siringa. Bisognava osare di essere se stessi: come quando comunicai alla mia maestra delle elementari che volevo leggere in classe una mia poesia; o quando detti uno spintone a Vivetta (chi può dimenticare il suo nome) che a sette anni mi chiese se gli ebrei avevano la coda; da adolescenti, mi sembrò di dover chiedere al mio ragazzo se, insomma, mi amava, pessima idea; e al giornale, più avanti, devi dire "vado io" e partire nel mezzo della notte per una guerra del tutto sconosciuta.[...]

Mediorientale

venerdì 18 aprile 2014 Generico 0 commenti

RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin



Appena rientrata a Gerusalemme Fiamma Nirenstein offre un'analisi sullo sviluppo dei colloqui tra israeliani e palestinesi, sulle novità sul caso Pollard -molto ammalato!-, per poi passare a parlare di Algeria, fresca di elezioni, e della situazione Giordania, da dove c'è un via vai di jihadisti calamitati dalla guerra siriana (alcuni dei quali foraggiati da Ankara), e della lotta contro lo jihadismo da parte del governo hashemita, per poi concldere con due notizie che ci arrivano dalla Thailandia -una delle quali legata alle attività di Hezbollah- e dalla Cina.

 

Mediorientale

venerdì 4 aprile 2014 Generico 0 commenti

RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin



Colloqui di pace israelo-palestinesi, lo scambio dei prigionieri, le minacce diplomatiche palestinesi e le lunari richieste per continuare le trattative, la questione Pollard, si è parlato di questo durante la puntata radiofonica di questa settimana de Il Medioriente visto da Gerusalemme per poi analizzare la situazione turca e concludere con importanti notizie che ci arrivano dalla Siria e dal vicino Libano.

Mediorientale

venerdì 28 marzo 2014 Generico 0 commenti

RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin



Il processo di pace, i rifiuti di Abu Mazen, le rese di posizione della lega araba che non vuole riconoscere Israele come Stato ebraico, l'arrivo di Kerry nell'Area, la politica interna israeliana e alcuni "gossip" su personaggi rilevanti della Knesset, si è parlato di questo durante la puntata radiofonica di questa settimana de Il Medioriente visto da Gerusalemmme per poi continuare con tr notizie sull'Arabia Saudita dove ci si muove per la successione del vecchio re Abdullah e che sta aspettando l'arrivo di Obama che troverà un Paese dove gli afrosauditi vivono un regime di apartheid.

Quell'Europa strabica che guarda Israele

venerdì 21 marzo 2014 Generico 0 commenti

Shalom, marzo 2014

La strada intrapresa dall'Europa nei confronti di Israele non è chiara. Da una parte, non passa giorno senza che nuovi importanti accordi vengano firmati, la visita di Angela Merkel con tutti i suoi ministri dei giorni scorsi è solo uno dei segnali dell'enorme interesse europeo per l'high tech, la medicina, l'innovazione in genere e poi, alla fine, la vitalità che Israele riesce ad esprimere. Ma dall'altra parte le nuove direttive europee, in particolare le cosiddette "guidelines" della signora Ashton promulgate nel luglio scorso, dimostrano una animosità antisraeliana sempre più evidente, che monta come panna montata nella fantasia di chi ama la grande menzogna di "Israele Stato di Apartheid", una eco della risoluzione ONU del 1975 "Sionismo eguale razzismo".[...]

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.