Fiamma Nirenstein Blog

VIAGGIO NEL VOTO DI ISRAELE - 1. L'ex dissidente sovietico: siamo 700 mila, stufi di essere considerati ebrei di serie B Israele, il partito dei russi Sharansky: noi immigrati uniti al voto

mercoledì 22 maggio 1996 La Stampa 0 commenti
TEL AVIV NATHAN Sharansky è meno di un metro e sessanta di energia; e sprizza intelligenza da tutti i pori. Dieci anni fa approdò alla Terra Promessa dopo nove anni di gulag duro in Urss, un dissidente ebreo sionista, membro del Gruppo Helsinki. Tutto il mondo libero aveva combattuto per il suo ritorno alla Terra Promessa. fa - ridacchia - ero un eroe. Onori, tappeti rossi. Tutti mi volevano, ero un simbolo, un martire. Ora sono diventato un politicante; invece di dare lustro, ideale, speranza, chiedo. Voti, finanziamenti, potere. Meno male che quei dieci anni nel gulag di Breznev - di nuovo ride con la sua bocca da clown, gli occhi azzurri che gli si gonfiano con un'aria da birbone, nonostante i suoi cinquant'anni - mi hanno dato il tempo di leggere, mangiare, riposarmi, temprarmi, prima di venire ad affrontare la santa terra di Israele. L'ex Prigioniero di Sion è uno dei fenomeni politici più interessanti di queste prossime elezioni (il 29 maggio) cruciali per la storia di Israele: si presenta per la prima volta con un partito di russi e di immigrati in genere, detto che vuol dire , oppure Anche chi si tiene più basso pensa che possa afferrare cinque o sei seggi e che per certo, comunque, lui sarà ministro dell'Immigrazione. Andrà dunque al posto di quell'Ora Namir che ha fatto infuriare i suoi colleghi del gabinetto Peres e tutti i russi: infatti un giorno di qualche mese fa si lamentò della qualità umana e culturale degli immigrati dall'Urss, disse che molti non erano ebrei, parecchi non erano giovani, e che, quasi tutti viziati dall'educazione comunista, chiedevano tutto gratis, non avevano voglia di lavorare. Ora è stata mandata a fare l'ambasciatrice in Cina. Sharansky sostiene che quelle parole al vento altro non erano che pregiudizi xenofobi; i russi, invece, sono stufi di vedere che proprio il governo per cui votarono fiduciosamente nel '92 non ha fatto quasi nulla per dare alla maggiore ondata migratoria degli ultimi dieci anni la dignità e il potere che si meritava. russi siano eletti nei Consigli comunali, o siedano nelle direzioni degli ospedali, delle fabbriche, degli istituti di ricerca, ovunque siano messi alla prova per le capacità che hanno e non siano sottoutilizzati, sottopagati, disprezzati, là rendono subito meglio, si sentono più partecipi della società israeliana. Anzi, diventano israeliani a tutti gli effetti, che è quello che il nostro partito chiede. Il partito, Sharansky ripete, non è di destra né di sinistra. Per carità . Visto che si vota anche per il primo ministro, ognuno darà la sua preferenza a Netanyahu o a Peres, come vuole. Però il programma appare piuttosto inequivoco: Gerusalemme? Di dividerla, nemmeno parlarne. Lo Stato palestinese? Meglio di no, il partito di Sharansky vuole fermarsi all'Autonomia. Economia: smantellamento dei cartelli di Stato, abbattimento della forza degli Histadrut, il sindacato, eliminazione del possesso pubblico della terra... Da una parte il programma economico dei russi sembra confezionato contro il regime sovietico; dall'altra sembra un sogno tardo-reaganiano con tutta la liberalizzazione del mercato possibile, e soprattutto con la miniaturizzazione dello Stato di fronte all'impresa privata. Altro sogno, anche questo molto post- sovietico, la riduzione delle scartoffie burocratiche a zero, l'eliminazione di tutti quegli impicci che rendono la vita del nuovo immigrato da una parte ricca di vantaggi stabiliti per legge (casa, lavoro, assistenza dal primo giorno) ma anche di lunghissime e snervanti file agli sportelli dove in genere siedono leggendari funzionari senza cuore, che non sentono le sofferenze umane, troppe, che passano di là . Sharansky vuole anche che Israele resti un Paese davvero sionista: abbiamo bisogno dal punto di vista umano e della difesa del Paese. Le due sedi che il cronista ha visitato a Gerusalemme e a Tel Aviv sono assai modeste. Alcune signore parlano piano, bevono il tè in tazze enormi; dei signori dai 40 anni in su si sono fatti crescere di bel nuovo i riccioli laterali e portano la kippa. Invece Sharansky no, non la porta nonostante la moglie, l'eroica Avital che lo strappò dalle mani sovietiche, porti il fazzoletto e la gonna lunga. Lui non è né di destra né di sinistra, né religioso né areligioso, né per la pace né per la guerra. Lui chiede case, pane, e soprattutto potere. Il resto sarà trattato al momento opportuno con il nuovo governo eletto. Probabilmente Sharansky è un vero eroe, e un tipo che si batte alla pari a scacchi persino con Kasparov, ha aspettato tanto prima di decidersi a mettersi in proprio in politica, perché sa che marea di problemi si tira dietro, trascinandosi appresso il popolo russo d'Israele. Anche lui ha sentito parlare parecchio della mafia russa, che ha sommerso le banche israeliane di centinaia di milioni di dollari con cui compie traffici di droga e attività criminali; anche lui legge sui giornali che nelle periferie povere di Ashdod c'è un tasso di violenza, un giro di sesso e di denaro poco facile da gestire politicamente; che interi settori della popolazione russa preferiscono vivere in una come quella che si vede nel film , con tanto di salsicce (di maiale] ), di borsch, di balli cosacchi e una grande quantità di bionde e anche di vodka che corre. Il tutto in lingua strettamente russa, altro che idealismo pionieristico dei Prigionieri di Sion. Roman Polonsky Sharansky più che una promessa è una garanzia con la sua lunga resistenza, con la sua fede, la sua forza intellettuale; ora che ha deciso di mettersi in gioco, ce la farà . intorno - da quando Yitzhak Shamir è stato fatto fuori, la grande tribù dei piccoletti non aveva più nessuno che uno di un metro e 85 dovesse guardare dal basso in alto. Fiamma Nirenstein

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.