Un sinistro progresso tecnologico Entrano in scena i razzi e un n uovo, sofisticato esplosivo
domenica 17 febbraio 2002 La Stampa 0 commenti
GERUSALEMME
UN altro fine settimana orribile in Medio Oriente, con alcune
pessime
novità che, tutte quante, indicano ciò che « Fuad» Ben Eliezer, il
Ministro
della Difesa, ha definito « un ulteriore segno di escalation» .
L'attacco
terrorista al centro acquisti di Karnei Shomron, un insediamento
nella West
Bank, in Samaria, non è una novità . I centri acquisti, dove gli
israeliani
vanno in particolare al sabato sera dopo la fine del shabbat, sono
già stati
oggetto di numerosi attentati, che hanno ucciso decine di civili. La
pizzeria, poi, dove anche ieri è scoppiato un uomo bomba, è ormai un
classico dei terroristi suicidi.
Ma qui c'è del nuovo: i Territori in genere erano stati bersagliati
solo da
agguati e spari ai villaggi, oppure da agguati agli autobus. Secondo
gli
esperti, la scelta inconsueta di un punto di raduno di massa denuncia
una
totale libertà di iniziativa da parte di qualsiasi gruppo in gara per
il
risultato più drammatico. Sempre più difficile, dunque, prevenire e
controllare. Da venerdì infatti, dopo l'inizio delle reazioni
israeliane
allo scoppio del tank Merkava in cui sono stati uccisi tre soldati
israeliani (l'ingresso dei carri armati a Gaza e la successiva
uccisione in
scontri di tre palestinesi), la polizia era in stato di massima
allerta,
ulteriormente cresciuto dopo la morte, ieri, di un importante leader
di
Hamas, Nazih Abu Salah, ucciso nello scoppio della sua automobile.
I palestinesi accusano Israele della sua eliminazione, Israele non
commenta,
ma Abu Salah era nella lista dei ricercati più pericolosi. Nelle
stesse ore
sono stati uccisi altri due soldati israeliani. La tensione era
dunque
enorme, ma come si vede nessun allarme è servito contro l'attentato
di
Karnei Shomron.
Altre due novità tecniche poco promettenti: il lancio di due missili
Qassam-II, che possono colpire lontano, proprio come quelli degli
Hezbollah,
partendo dall’ interno dell'Autonomia Palestinese. Questa volta il
missile è
stato accompagnato da un video in cui si vede un gruppo di uomini
mascherati
che accanto al Qassam pregano prima di sparare. Intanto si comincia a
pensare che il materiale usato per far saltare per aria il Merkava,
ritenuto
il carro armato più forte del mondo, non sia il solito, ma si tratti
di un
tipo particolare di provenienza ceca, il Sifo, una dinamite micidiale
di cui
basta una piccola quantità .
Sharon, che nei giorni scorsi aveva promesso azioni durissime se
fossero
stati usati i Qassam-II, di fatto ha proseguito nella linea di
ingresso
veloce e successiva fuoriuscita dalle zone A, mentre cerca di
spiegare,
tramite il suo ministro della Difesa, che nelle ultime azioni sono
stati
fermati otto terroristi suicidi già per strada. Se è vero, pare
comunque che
le fabbriche di armi non siano state eliminate e che si sia
rallentata
alquanto la cattura dei ricercati. Sono stati anche compiuti errori,
al
punto che svariati prigionieri sono stati rilasciati. Del resto, dice
Daliah
Rabin Philosoff, viceministro della Difesa, è difficile che Israele
scelga
di cambiare la sua politica: non c'è il consenso nel governo, Bush
non vuole
e gli europei, ormai spaccati, tornerebbero a un atteggiamento
compattamente
antisraeliano. All'orizzonte si vede dunque una nebbiosa strisciante
escalation, densa di funerali di giovani.