Un saluto alla conferenza del Foglio
mercoledì 16 novembre 2016 Generico 0 commenti
Cari amici del Foglio, siete i soliti eroi della battaglia per Israele. Una battaglia non è facile: non porta più copie vendute, non porta sorrisi di compiacimento dell’elite intellettuale, non porta aiuti dalle istituzioni e dai magnati. E' una battaglia di quelle che promettono lacrime sudore e sangue ma una profonda soddisfazione interiore. Non si vive invano se si combatte per Israele. Voi siete sempre stati in prima fila e io da israeliana e da italiana vi ringrazio di questo, e della vostra nuova iniziativa odierna. Io mi trovo a Toronto alla riunione annuale del board dei Friends of Israel, e per questo non posso venire, mi dispiace. Sento che forse oggi siamo a una svolta: non a causa dell’elezione di Trump, ma perché, fra tante nuove paure, il mondo deve infine riconoscere il valore di quel piccolo Paese: la sua eccellenza è tale, tale la sua determinazione a mantenere una democrazia esemplare di fronte al terrorismo continuo e anche all’attacco dei vili che ne fanno l’epicentro della loro propensione alla menzogna, tale il suo costante amore per cultura e la scienza, e quindi tale la necessità del mondo intero che Israele esista, che si comincia a avvertire qualche ripensamento. E’ un faro sulla costa lontana, specie nel mondo arabo.
Per ora, seguitiamo a combattere. Grazie Giuliano, grazie Cerasa, grazie Meotti, grazie Foglio: è stata e sarà una strada fatta insieme, tanto migliore di quelle che si compiono in solitudine.
Con affetto, Fiamma Nirenstein
Nel ricorrere dell'anno dagli attentati di Parigi e dallo scoppio di una nuova Intifada in Israele, mentre assistiamo allibiti all'annichilimento del legame millenario tra gli ebrei e Gerusalemme da parte dell'Unesco, ll Foglio promuove un grande evento con ospiti internazionali per ricordare che il futuro dell'Europa è indissolubilmente legato a quello del nostro avamposto in medio oriente.
Interverranno: lo scrittore algerino Boualem Sansal, l'ex ministro degli esteri israeliano Tzipi Livni, il blogger palestinese Waleed Al-Husseini, lo storico Benny Morris, l'Arcivescovo di Ferrara Mons. Luigi Negri, l'Imam francese Hassen Chalghoumi, l'archeologo Gabriel Barkay, il CEO di SodaStream Daniel Birnbaum, gli autori Bat Ye'or e Bruce Bawer, l'antropologa Maryan Ismail, modera Giulio Meotti
L'appuntamento è per giovedì 17 novembre 2016, ore 17:00, Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma, Piazza di Pietra. Ingresso libero fino a esaurimento posti.