Fiamma Nirenstein Blog

Un fiore per Neda

giovedì 18 marzo 2010 Attivita parlamentari 5 commenti



Giovedì è stata una giornata molto importante per noi alla Camera. Abbiamo infatti invitato, per essere audito in Commission Esteri, Caspian Makan, dissidente iraniano che fu il fidanzato di Neda Soltan, uccisa dalle milizie del regime iraniano il 20 giugno scorso, la cui morte, ripresa da un cellulare, ha fatto il giro dei media mondiali, diventando il tragico simbolo della lotta per la libertà del popolo iraniano.

In serata abbiamo poi invitato il pubblico ad ascoltare la testimonianza di Caspian al Cinema Trevi, una sala messaci a disposizione dal Ministero dei Beni Culturali, dove abbiamo proiettato il film "Il Cerchio" di Jafar Panahi, vincitore del Leone d’Oro a Venezia nel 2000, un film molto crudo sulla condizione della donna in Iran. La scelta del film voleva essere una denuncia non solo delle continue violazioni di diritti umani in Iran, ma anche un omaggio al regista, che è stato arrestato il 1 marzo a Teheran. E’ la seconda volta che Panahi viene arrestato da quando sono iniziate le violente proteste di piazza dopo le elezioni presidenziali del giugno scorso. La prima è stata l’estate scorsa proprio per aver preso parte ai funerali di Neda. Dal giorno del suo arresto, non si hanno più sue notizie, e questa è purtroppo la sorte di centinaia, alcune fonti dicono anche migliaia, di detenuti politici.

Nei giorni scorsi abbiamo poi tenuto un interessante dibattito organizzato da Radio Radicale e dalla rivista "L'Interprete Internazionale", che vi ripropongo sotto insieme a tutti gli altri interventi.

Poiché uno dei principali problemi per il movimento che lotta per la libertà in Iran è quello della diffusione delle sue idee, dei suoi volti, delle sue vicende politiche, in particolare dal giugno 2009, ho pensato che fosse molto importante che, proprio in sede parlamentare, si potesse tenere una così importante sezione di informazione.

Come Neda, Caspian a sua volta è un intellettuale laico, scrittore e fotografo. Ha raccontato la perdita di Neda, descrivendola come una delle persone più coraggiose che abbia mai incontrato. Ha descritto dettagliatamente il faticoso aggregarsi di un movimento in cui si sta formando una leadership che, fuori dagli schemi religiosi, si spera possa condurre gli iraniani verso una repubblica democratica e non teocratica.

La riflessione di Caspian si è svolta proprio nella giornata, il 18 marzo, in cui le famiglie degli uccisi - purtroppo sono tanti - dalle milizie del regime, avevano invitato a recarsi al cimitero, sulla tomba di Neda. Dunque la nostra giornata con Caspian ha avuto un significato anche simbolico: deporre un fiore di speranza per la lotta di libertà del popolo iraniano.

Ieri, dopo aver passato questi giorni con noi, Caspian è partito per Israele, dove sembra incontrerà anche il Presidente Shimon Peres.


RIASCOLTA GLI INTERVENTI SU RADIO RADICALE:


AUDIZIONE DI CASPIAN MAKAN IN COMMISSIONE ESTERI DELLA CAMERA
GIOVEDI' 18 MARZO 2010




http://www.radioradicale.it/scheda/299718


INCONTRO PUBBLICO CON CASPIAN PRIMA DELLA PROIEZIONE DE "IL CERCHIO"
CON FIAMMA NIRENSTEIN E AHMED RAFAT
CINEMA TREVI, 18 MARZO 2010




http://www.radioradicale.it/scheda/299712


LA REPRESSIONE IRANIANA E LA COMUNITA' INTERNAZIONALE
DIBATTITO ORGANIZZATO DA RADIO RADICALE E "L'INTERPRETE INTERNAZIONALE"
MARTEDI' 16 MARZO 2010




http://www.radioradicale.it/scheda/299606


CONFERENZA STAMPA
CAMERA DEI DEPUTATI, 18 MARZO 2010




http://www.radioradicale.it/scheda/299721


UN'AMICA CI HA SEGNALATO QUESTA CANZONE SCRITTA DA PAOLO PREITE:
"She was Neda (don't forget your past)"

 Lascia il tuo commento

stefano , usa
 giovedì 25 marzo 2010  15:50:46

Grazie Sergio delle tue belle parole. Tra l` altro io vado spesso a carimate per motivi familiari! Invito te e tutti gli altri forumisti ad intervenire massicciamente sui blog su Israele dei principali quotidiani italiani. E`in atto un assalto senza precedenti contro Israele. Dobbiamo farci sentire. Dobbiamo difendere i sopravvissuti all` Olocausto, perche` difendere gli Ebrei e` difendere l` umanita`!



Sergio Olper , Carimate
 mercoledì 24 marzo 2010  09:51:23

Ha ragione Stefano. Difendere gli Ebrei è difendere l'Umanità, la Democrazia, la Libertà,i diritti delle donne etc. Sembra così semplice da capire e invece si continua a diffamare Israele e gli USA dove tali valori sono cardini delle loro società. Invece, si difendono L'Iran Hamas etc. Cambierà mai questo statodi cose? A brave sono Pessimista.



stefano , usa
 lunedì 22 marzo 2010  19:17:09

Purtroppo la cultura dominante in Europa e` quella della sinistra extraparlamentare, che domina nei giornali, tv, universita`e nel parlare comune. Altro che Neda, gli intellettuali tifano per il regime Iraniano solo perche` e` contro Israele. A loro dei diritti umani non gliene frega niente!!Grazie Fiamma e grazie Ilaria Arri e tutti gli altri per difendere gli Ebrei. Difendere gli Ebrei e` difendere l` umanita`!!!



Ilaria Arri , Rivoli (To), Italy
 domenica 21 marzo 2010  09:16:48

Cara Fiamma,Io sento un grande rammarico per quello che é successo a Neda e a tutte le donne iraniane, e spero che si prendano dei seri provvedimenti perché l'Iran sia fermato. Non si può sopportare che in Iran, come altrove, (in Afghanistan, ad esempio) le donne vengano brutalizzate e uccise.Penso che Neda sia il più bel fiore dell'Universo. Un bacio e un abbraccio, Ilaria.



carmine buffone , firenze
 sabato 20 marzo 2010  21:17:04

Gentile sig.ra Nirestein,non aggiungo altro a quanto da lei esposto.Mi limito solo a ringraziarla per quanto fa per portare a conoscenza quello che accade nel mondo orientale ed alle iniziative che porta avanti in sede parlamentare ed in altre sedi.Con stima dott.Buffone Carmine



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.