Fiamma Nirenstein Blog

"Tappa a Gerusalemme ovest". Ira Israele, Giro in retromarcia

venerdì 1 dicembre 2017 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 01 dicembre 2017

Se qualcuno poteva sperare che in una bella mattina di maggio (così prevede il calendario della gara) nel profumo delle rose a Gerusalemme il giro d'Italia, come annunciato, avrebbe preso il via in atmosfera di pace, che l'iniziativa di un giro globalizzato e extraeuropeo avrebbe preso le ali senza suscitare un'ondata di aggressività... Beh, si sbagliava.

Il BDS cerca di raggiungere il Giro.

E' stato certo un lapsus senza dolo, ma il nervo toccato nella presentazione a Milano della corsa quando si è parlato della partenza da "Gerusalemme ovest", come era scritto nel sito ufficiale, invece che da Gerusalemme tout court, è scattato al diapason. Subito in una nota congiunta la ministra dello Sport Miri Regev e il ministro del Turismo Yariv Levin (un impegno che si dice sia di 12  milioni di dollari) hanno fatto sapere che Israele non avrebbe sostenuto la gara a meno che la definizione non venisse cambiata, e ha anche aggiunto che definire la capitale "Gerusalemme ovest" rompeva gli accordi raggiunti con gli organizzatori. "A Gerusalemme capitale d'Israele" -hanno scritto- “non c'è est o ovest, c'è  Gerusalemme unita".

Subito la disgraziata espressione è stata tolta, dimostrazione che davvero non c'era bisogno di inquinare le acque, oppure che lo si è voluto comunque fare anche se la delicatezza della questione è evidente, cosa di certo discussa negli incontri preparatori: la corsa compirà il suo primo percorso extra-europeo percorrendo tre tappe in Israele su itinerari che non urtino la sensibilità di nessuno, anche se si sa che la cosa non è fra le più semplici.

L'iniziativa di scrivere "Gerusalemme ovest" non appare come una pura gaffe, un: è una posizione politica che tende a delegittimare Gerusalemme nel suo cinquantesimo compleanno come capitale d'Israele. Di più: tende ad avvilire la passione israeliana e ebraica per la loro capitale trimillenaria.

Insomma, è' una ennesima riproposizione della delegittimazione di Israele costruita sulla cancellazione della memoria e della sua identità nazionale. Basta pensare a due episodi che qui convergono insieme: la scelta dell'Unesco di dichiarare il Monte del Tempio, alias Spianata delle Moschee, col Muro del Pianto, patrimonio esclusivamente arabo, e la vicenda di tal Flicker, judoka israeliano vincitore dell'oro ad Abu Dabi, che ha dovuto gareggiare senza bandiera e senza inno nazionale, che si è  cantato tutto da solo.

Si tratta di due episodi di BDS, boicottaggio della identità israeliana, la grande guerra in corso.  Nel caso di Gerusalemme: l'idea della divisione fra Gerusalemme est e ovest, richiama quella di occupazione e quindi di indesiderata divisione fra due parti della città di cui la parte est deve essere considerata palestinese. La  verità è che la città fu divisa e occupata per 19 anni, dal 1948 al '67, dalla Giordania, quando Israele combatté in ambedue i casi guerre di aggressione del mondo arabo.

Nel primo caso ha perduto, e la città è stata divisa; nel secondo ha vinto e la città è stata riunificata. Da allora c'è libertà di movimento, di culto, assicurazione sociale, ospedali, scuole, diritto al lavoro, opinione, mezzi di trasporto, voto per ebrei e arabi. Le inchieste che indagano l'opinione del mondo palestinese, provano che esso sceglierebbe per la grande maggioranza di vivere sotto sovranità israeliana.

Dividere la città creerebbe subito una situazione di disparità per la popolazione araba, e il turismo religioso attuale conoscerebbe i disagi e la paura della continua crescita del mondo islamista. Quando la città fu divisa nel '48, le strade di abitazione ebraica erano continuamente prese di mira da cecchini, un po’ come è successo con Gaza che liberata si è  munita di missili con  cui anche ieri ha sparato su Israele.

Per Israele Gerusalemme non è una questione semantica, è una ragione di vita, e l'Italia, col Giro, sembrava finalmente averlo capito. Adesso il pericolo è quello che l'occasione ecciti il movimento del BDS, i palestinesi si sono rivolti già persino al Papa per far cassare l'evento, l'ambasciatrice palestinese a Roma Mai Alkaila  ha protestato per la correzione del sito, denunciando quella che ritiene un'occupazione illegittima.

Gli organizzatori  devono resistere tranquillamente. Yizchalk Rabin disse chiaramente: "Gerusalemme è stata riunita, non sarà mai più divisa di nuovo". Non era certo un estremista!

Non sarà il Giro d'Italia, comunque a dividere la capitale.  
      

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.