Fiamma Nirenstein Blog

SCENARI L’ IPERATTIVISMO DI PERES MENTRE LA POLITICA SI E’ FERMATA APP ARE INOPPORTUNO L’ amico-nemico tentato dal potere

lunedì 9 gennaio 2006 La Stampa 0 commenti
Fiamma Nirenstein Era stato, fra di loro, di più che un incontro politico: fra Peres e Sharon era stato come un incontro atteso da tanti anni, erano stati sorrisi e battute di affetto fra i decani della storia israeliana, l’ uno statista-intellettuale di rango, l’ altro generale- contadino salvatore del Paese, ambedue, da lidi lontani, convenuti sulla strada della pace. Peres, che non ha mai preso la tessera di Kadima, era venuto perché credeva in Sharon e perché Amir Peretz proprio non gli piace. Da un uomo della sua esperienza e dei suoi sentimenti Israele si aspettava la migliore messa in scena del dolore collettivo per le condizioni di Sharon. E invece non è andata così . Si può forse immaginare che alle volte la vitalità sia oltre che un dono una spinta un po’ inconsulta; o che l’ ispirazione politica a cercare la pace sia una molla invincibile e un uomo di 82 ormai anni non possa fare a meno di rincorrere il suo compito storico quando se ne presenta l’ occasione. Eppure, Shimon Peres, Premio Nobel per la pace, il grande personaggio che anche i bambini dei più sperduti Paesi conoscono, avrebbe potuto darsi una tregua politica circa il suo ruolo nelle ore in cui l’ amico di una vita e il suo compagno di strada dell’ ultima ora giace su un letto di profonda tragedia e di dolore. Ma non l’ ha fatto: invece di offrire al Primo Ministro ad interim Ehud Olmert tutta la sua collaborazione, come invece, sinceri o meno, hanno promesso in questa situazione tutti quanti, compreso chi è nemico giurato del nuovo partito Kadima come Bibi Netanyahu o Amir Peretz, Peres ha traccheggiato, ha risposto bofonchiando ai giornalisti israeliani e stranieri che lo interrogavano sulle sue intenzioni. Sostegno a Olmert sì , ma solo come Primo ministro ad interim. Niente per Kadima o per il futuro politico del Paese. Un silenzio sospetto. Sono cominciate a correre le voci che Peres cercasse, data la malattia di Sharon, la strada del ritorno verso i laburisti, naturalmente con una trattativa che ne facesse di nuovo il personaggio di punto della sinistra pacifista. Si è ripetuto d’ altra parte con insistenza che Peres trattava con Olmert, una volta stabilito che non avrebbe potuto sostituire Sharon in testa alla lista del Kadima e quindi come prossimo primo ministro, per il secondo posto in lista e anche per il ruolo di ministro degli esteri. Sharon aveva detto: « Se Peres viene avrà da me tutto quello che vorrà » ; un alto piedistallo da cui, a fronte di un sessantenne come Olmert, Peres non può scendere. E Olmert non si sarebbe pronunciato, è incerto fra l’ attribuzione di quel ruolo fra lui e la giovane ministra della giustizia Tzipi Livni. Mentre si sono succeduti, dunque, i bollettini medici drammatici delle operazioni e delle TAC del primo ministro morente, Israele ha mandato ieri e l’ altro ieri in onda le interviste a tutte le reti straniere, dalla BBC alla CNN alle europee,in cui Peres veniva interrogato sul suo futuro politico. La verità è che i primi sondaggi in cui Kadima risultava ancora vigorosamente alla testa dell’ agone politico israeliano, mostravano anche una preferenza della popolazione per un partito guidato da Peres, ancora un grande vecchio, un nonno rassicurante per un paese sempre in pericolo, e adesso orfano più che mai. Peres si è dunque trincerato per tre giorni dietro l’ assunzione più volte ripetuta che non è il caso di parlare di politica mentre una situazione di emergenza come quella creatasi è in atto, e ha trattato, si dice, su due fronti: quello di Kadima, di cui non è formalmente membro e cui può portate otto seggi certi che controlla oggi presso i laburisti, il suo rapporto con i vecchi laburisti che lo seguirebbero e il rapporto con gli immigrati russi che di Olmert non sanno proprio niente. E quella del suo vecchio Partito Laburista, che sembra aver bisogno di un leader politico che aiuti Amir Peretz, il nuovo segretario-capolista, a una vittoria che invece gli attuali sondaggi mostrano davvero lontana. Questa doppia manovra, peraltro male accolta da ambedue le parti, gli è costato, almeno momentaneamente, una reazione sprezzante da parte dell’ opinione pubblica. Così ieri Peres pallido in volto e irato ha passato la giornata a ripetere ai giornalisti che i sospetti lanciati in giro di sue manovre politiche legate alla crisi corrente, sono sporche insinuazioni, pettegolezzi cui l’ unica risposta sensata è che si deve piantarla di fare scenari politici seppellendo Sharon quando ancora giace malato. Una presa di posizione legittima specie per un leader di 82 anni, ma che non allontana i sospetti di manovre da Peres, che oltre a un grande leader e un uomo di idee rivoluzionarie, è sempre stato anche un politico instancabile nella sua guerra per il potere. Alla fine, quello che si sembra intendere è che a Peres non convenga affatto tornare all’ ovile socialista, visto il gelo con cui Peretz ha accolto le voci di un eventuale rientro del grande padre del processo di pace (« Noi non impediamo a nessuno di avvicinarsi al partito, non chiudiamo certo le nostre porte, ma ci si deve decidere: o di qua o di là » ); nè Olmert, per ora inaccessibile, sembra avere intenzione di offrirgli qualche grande opportunità . Fino a ieri sera dunque Peres non stava né da una parte né dall’ altra, con l’ unica prospettiva di restare il solito grande uomo, e tuttavia richiamato alla realtà della sua età dall’ errore di uno slancio giovanile verso il potere che non si confà alla sua anagrafe e al suo ruolo storico.

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.