Fiamma Nirenstein Blog

RETROSCENA L'ARSENALE DI ISRAELE

domenica 26 febbraio 1995 La Stampa 0 commenti
Un ordine di Ben Gurion ammettono l'esistenza; che in nessun caso avrebbero preso in considerazione l'idea di firmare, prima o poi, il Trattato di non proliferazione nucleare il cui rinnovo è ormai alle porte fra la fine di aprile e l'inizio di maggio. E invece ormai si ha la sensazione che il grande tabù , quello dell'autodifesa ebraica fino all'ultima trincea, debba fare la fine della legge che proibiva a suo tempo di parlare ad Arafat, il presidente dei palestinesi cui ormai tutta la leadership israeliana ha stretto la mano. È vero, non ci sono ancora accordi in vista, ma il fatto stesso che Shimon Peres abbia accettato un incontro sulla questione col presidente egiziano Mubarak, e che abbia egli stesso fatto una nuova ipotesi politica sul nucleare, è una svolta storica rispetto alla mentalità , all'impostazione generale stessa della difesa israeliana. Peres ha infatti preconizzato la possibilità di firmare il Tnp due anni dopo un accordo in cui Israele possa stringere rapporti pacifici anche con i suoi peggiori nemici, i quali poi sono gli stessi che o sono già a buon punto nella preparazione della bomba atomica, o ce la stanno mettendo tutta: l'Iran, l'Iraq, la Libia. Non è un'idea peregrina, dato che l'Iran sembra, secondo i servizi segreti israeliani e americani, ormai vicino alla realizzazione dell'obiettivo, e i suoi ayatollah giurano ogni giorno la distruzione di Israele davanti a folle festanti. Ma l'Egitto non è soddisfatto delle aperture israeliane: Mubarak vuole qualcosa di più concreto, ora che ha fatto della firma del Tnp da parte di Israele una controversia che gli restituisce il ruolo di leader nel mondo arabo: si tratta di nuovo dell'onore del Faraone contro Mosè . La scelta atomica di Israele nacque con l'inizio dello Stato stesso: Ben Gurion dette impulso alla ricerca dell'uranio nel deserto del Negev fin dagli Anni Cinquanta; il reattore nucleare di Dimona fu rivelato al mondo nel dicembre 1960, sei mesi dopo la cattura di Adolf Eichmann, dalla rivista . La discussione che ne seguì , con interrogazioni parlamentari da parte della sinistra del Mapam e del Mapai, portò a galla, sia pure in maniera velata, il tema della deterrenza nucleare come garanzia per il popolo ebraico contro un secondo Olocausto. Per paradossale che possa sembrare oggi, la fede di Ben Gurion nella deterrenza atomica era anche legata a una fiducia laica e modernista nella scienza e nella tecnologia, al sogno del completo rovesciamento di ruolo dell'ebreo perseguitato che vuole diventare padrone del proprio destino anche tramite l'azione della scienza e la forza delle proprie scelte tecnologiche. Il dibattito sul nucleare in Israele non è mai andato troppo lontano: la censura vi ha sempre messo un punto. Questo perché la scelta di Israele è stata quella del silenzio, se non del diniego; è stata quella dei fatti senza parole. Infatti mai, neppure ai tempi della Guerra del Golfo, quando Saddam Hussein minacciava Israele con le armi chimiche, o quando l'Egitto dei tempi di Nasser prometteva la fine del popolo ebraico, od oggi, quando l'Iran la garantisce, Israele ha sventolato la sua bomba atomica. Non ne ha mai neppure ammesso l'esistenza. Al contrario, i capi di Stato hanno seguitato a ripetere la medesima formula di Ben Gurion: saremo noi a introdurre la minaccia nucleare in Medio Oriente. Un'affermazione che significa: forse abbiamo la bomba atomica, ma non abbiamo nessuna intenzione di usarla. La scelta di Israele fu quella di far sapere che stavolta Sansone non sarebbe morto se non con tutti i filistei: ma si tratta di una scelta che oggi diviene strategicamente meno produttiva, dal momento che l'Egitto ha impugnato con forza tanta decisione e rischia di inficiare gli sforzi di pace nell'area. Gli Usa, l'alleato tradizionale di Israele, sono infatti in grande difficoltà di fronte al suo rifiuto, e il Congresso potrebbe irritarsi molto con Rabin e con Peres. Per gli arabi, infatti, la Bomba è una specie di grande livellatore: chi ce l'ha è pari al nemico occidentale, e sta al livello dell'Occidente stesso, compresi gli Stati Uniti. La tentazione è grande. Dunque, ammesso che i 167 Paesi che firmarono il Tnp nel 1968 firmerebbero tutti quanti di nuovo, pure molti Stati mediorientali, certo non famosi per la loro lealtà alle potenze occidentali, si sentirebbero invece autorizzati a sviluppare le loro armi più distruttive. E comunque, sia la Siria che l'Egitto, a tutt'oggi molto forti quanto a forze convenzionali, ce la metterebbero tutta per seguitare a essere potenze seriamente armate a fronte del rifiuto israeliano. Israele ha cominciato così a intravedere la possibilità di legare una futura promessa antinucleare con il controllo delle armi chimiche e delle armi convenzionali dei suoi nemici nell'area. È pur vero che il sogno dell'Iran e dell'Iraq e forse anche della Siria, oltreché di altre potenze minori, resta la sparizione dello Stato ebraico. La strada della denuclearizzazione si è dunque in parte aperta in Medio Oriente. Resta da vedere se questa scelta, che viene basata sulla lealtà internazionale, sia applicabile a una zona dove l'integralismo islamico sta crescendo vorticosamente, dove l'odio è terribile, i leader sempre traballanti, i regimi dittatoriali. Una zona in cui l'odio per Israele trascende i motivi storici e geografici per avventurarsi in quelli, davvero minati, della religione e della ideologia. Fiamma Nirenstein

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.