Questo assassinio cambierà il destino del Medio Oriente
lunedì 15 ottobre 2018 Il Giornale 3 commenti
Il Giornale, 15 ottobre 2018L'assassinio di Jamal Khashoggi in Turchia il 2 di ottobre, come in una tragedia shakespeariana, ha i colori del destino: ha protagonisti fiammeggianti e avversi l'uno all'altro fino alla morte, errori, vantaggi, immense conseguenze psicologiche e politiche. In una parola, può cambiare il destino del Medio Oriente, e paradossalmente nella direzione che il povero assassinato, vittima di tanta crudeltà, avrebbe desiderato. E' difficile capire come i sauditi, in particolare il riformista principe della corona Mohammed Bin Salman, abbiano potuto fare un errore stratosferico come eliminare il nemico sul territorio a loro più ostile, quello di una Turchia che di fatto è alla pari dell'Iran è contro il reame sunnita. L'Iran, perchè è sciita, e la Turchia (che di fatto in un empito improbabile di passione per i diritti umani, è alla testa delle accuse all'Arabia Saudita), leader del mondo legato alla Fratellanza Musulmana, sono stati avvantaggiati dall'eliminazione del nemico di Bin Salman. Erdogan ieri ha ricevuto un primo segnale di mutamento di rotta americano nelle calde, anzi vibranti, parole di ringraziamento per aver liberato, dopo due anni di crudele reclusione, il pastore americano Andrew Burnson.
Nel passato l'Arabia Saudita, che non è una organizzazione benefica, e anzi è un leader nella violazione dei diritti umani, era già stata mostrata a dito per sparizioni, rapimenti, incursioni all'estero, e i sauditi sono in larga compagnia per supposti delitti e sparizioni: ma gente che scompare durante viaggi in plaghe lontane, aerei che si perdono, personaggi che vengono drogati e rapiti… Non è la stessa cosa di un giornalista del Washington Post, anche se era stato, si legge, amico della famiglia di Bin Laden, anche se la sua simpatia per la Fratellanza Musulmana era estrema nonostante la sua intima commistione col suo regime, anche se in parallelo era visto come un confidente degli americani.. Un personaggio complicato, ma certo non meritevole di quella orrida fine. E niente spiega come i sauditi abbiano potuto infilarsi in un guaio che fa deviare l'America da un'amicizia speciale, colonna di un disegno strategico. Essa era andata a diretto detrimento del rapporto con i due nemici dei sauditi, gli iraniani e i turchi, e adesso in Israele ci si chiede cosa può succedere se l'asse delle alleanze si sposta: per esempio se ne avvantaggia il Qatar, fin'ora messo al bando dai sauditi, amico di Hamas e anzi suo fornitore di beni, benzina, danaro insieme all'Iran.
mercoledì 17 ottobre 2018 13:27:12
Le riscrivo in privato. Ho altre cose da dirle nel frattempo e la situazione della mia vita sta diventando un po' 'strana'. Ma paradossalmente è piu' importante cio' che sta per succedere a tutti quanti che non la mia assurda miseria. Vorrei che comunque sapesse che amo la serieta' con cui ha a cuore la sua missione e tratta con correttezza i problemi che le si presentano davanti. Non importa che pubblichi questo intervento nella sua rubrica nel frattempo se non lo ritiene opportuno. Grazie.
Baruch Trioli , Catania
martedì 16 ottobre 2018 14:47:10
Sei sempre lucida e dallo sguardo lungo. Attenta scrittrice della storia che verrà. Domani ci consegneranno le chiavi della Sinagoga di Catania. Anche da noi si scrive un po’ di storia.Ti chiamerò per procurare il primo Sefer tora’A presto Baruch
Maria Luisa Bressani Ferrero , Genova-Nervi
martedì 16 ottobre 2018 11:05:32
Bellissimo articolo, da una collaboratrice de Il Giornale (pagine di Genova) dal 1983 al giugno 2013 (Ultimo articolo: Carta dei diritti della bambina)