Fiamma Nirenstein Blog

Quante bugie si raccontano sulla "pace" in Medio Oriente

giovedì 30 dicembre 2010 Il Giornale 13 commenti

ENGLISH FOLLOWS

Il Giornale, 30 dicembre 2010

Dall’Iran guerrafondaio alla Turchia che volta le spalle all’Occidente, fino ad Abu Mazen finto moderato è tutta una rincorsa a rimuovere la realtà.

Com’è lontano il Medio Oriente, quant’è nebbiosa la sua immagine da cui sempre speriamo che possa sprigionarsi quel sogno di pace che invece svanisce ogni volta… Piuttosto che guardarlo col cannocchiale, preferiamo disegnarcelo in modo che alla fine tutti vorranno la pace, che il suo invincibile estremismo sia solo una fantasia dettata dalla paura e il pericolo che ne promana, un'esagerazione. È la voglia di essere lasciati tranquilli, la stessa sindrome per cui siamo pronti a iscrivere all'Islam moderato personaggi come Tarik Ramadan, o ci sembra di poter chiamare dialogo fra le religioni quello in cui dietro le quinte a Londra guadagnano terreno i tribunali islamici, ci pare una cosa graziosa che il nome più diffuso in certi Paesi del Vecchio Continente sia ormai Mohammed, o si ammette il burqa in nome del multiculturalismo, o ci si limita a scuotere la testa sentendo che a Parigi vivono ormai 200mila persone in famiglie poligamiche.

La nostra terrazza con vista sul Medio Oriente comporta la censura sui pericoli di guerra. Il primo oggetto di rimozione è l'Iran, con la sua futura bomba atomica, l'allargarsi della sua egemonia internazionale e il suo mostruoso atteggiamento verso i diritti delle donne, degli omosessuali, dei dissidenti, della libertà in generale. Ancora si insiste a pensare che sia possibile un dialogo con Ahmadinejad, il delirante rais che abbiamo più volte sentito pontificare dal podio dell'Onu per invitare il presidente degli Stati Uniti a convertirsi all'Islam, ha promesso di ammazzare tutti gli ebrei e di estendere il dominio dell'Islam su tutto il mondo. Tra un mese l'incontro fra l'Iran e i Cinque più Uno ci riprova, nonostante il regime, con le recenti mosse di arresti ed epurazioni, dia segno di stringersi intorno al progetto atomico. Nessuno ha cercato di aiutare l'opposizione dopo che le furono rapinati i risultati elettorali, anche se la sua consistenza è fuori di dubbio dato che milioni di persone hanno disperatamente tenuto le piazze per mesi.
Gli USA sono rimasti zitti anche di fronte ai war games iraniani sullo Stretto di Hormuz, al fatto che l'Iran ha allargato il fronte di guerra in Afghanistan, ha impedito alla fazione pro americana che ha vinto le elezioni in Iraq di formare un governo forzando il restauro del primo ministro Nouri al Maliki ha piazzato i suoi impressionanti investimenti in Sud America così da influenzarne un atteggiamento ormai estremistico e da pompare l'odio antisemita che come esempio estremo ha il presidente del Venezuela Chavez.

L'Iran fa paura, e per questo si lascia che continui ad avanzare e di conseguenza che ci faccia sempre più paura. E il giudizio illusorio si allarga alla Turchia, alla Siria, al Libano, ai Palestinesi.

La Turchia, dove per altro si terrà l'incontro dei Cinque più Uno, seguita a figurare nella fantasia di molti come il Paese che dai tempi della rivoluzione di Kemal Atatürk svolge il compito di trait d'union fra l'occidente e l'Islam. La verità è che la rivoluzione laica è stata messa nel cassetto per lasciare il posto a una deriva islamista in cui vince l'amicizia e l'alleanza con l'Iran. L'alleanza con la Siria con cui sono stati firmati numerosi trattati d'affari e militari e persino con Hamas, con cui il ministro degli esteri Davutoglu si è incontrato nel luglio scorso, segnano la via della Turchia, una politica gridata, tutta volta verso il mondo islamico, che fa della politica antisraeliana la sua bandiera. Solo due giorni fa la nave Marmara di ritorno dalla disgraziata operazione di aiuto a Gaza, è stata accolta in porto da una folla che gridava "morte a Israele" sulla traccia dei continui assalti verbali di Erdogan allo Stato Ebraico, fra cui quello contro Peres in persona a Davos.

La Siria, amiamo vederla come un Paese che non sa ancora bene dove andare e che alla fine in nome del buon senso abbandonerà l'asse iraniano. Hillary Clinton ha anche ricollocato quest'anno un ambasciatore a Damasco, John Ford, sperando di influenzare Bashar Assad. Ma egli ha continuato tranquillo sulla sua strada: minacce continue di guerra, riarmo intensivo, un vertice strategico in cui alla presenza di Ahmadinejad ospite di onore, si sono riuniti con siriani e iraniani sia il capo supremo di Hamas Khaled Mashaal che, in una mossa rarissima, il capo degli Hezbollah Nasrallah. La strada è rimasta quella: la Siria si è distinta per il riarmo degli Hezbollah che contano 30mila missili, per l'aiuto a Hamas che ormai ha missili capaci di raggiungere Tel Aviv, per la sua battaglia a fianco degli Hezbollah allo scopo di evitare che il Tribunale Internazionale renda noto il risultato di colpevolezza della milizia sciita libanese nell'omicidio del 2005 dell'allora premier Rafiq Hariri.

E qui la tragedia del Libano: seguitiamo a raccontarci che in un Libano variegato e pluralista esiste solo una forza di disturbo rappresentata dagli Hezbollah e che aiutare il governo e l'esercito libanese servirà a tenerlo a bada. La verità è che gli Hezbollah sono la forza dominante della politica libanese, ricattata sia dalla sua minaccia di trascinare il Paese dei Cedri in una nuova guerra, sia da quella di una sanguinosa sovversione interna: di ambedue le cose si sono già dimostrati capaci e sia l’esercito, appesantito dalla componente sciita, sia il governo, spaventato dalle scoperte del Tribunale Internazionale, tentennano sulla possibilità stessa di contrastare il potere iraniano che tramite Hezbollah si è impossessato del Paese.

Infine, i palestinesi: l'idea che amiamo rappresentarci è quella di un mondo in cui Fatah, contro Hamas, desidera arrivare alla pace, a una partizione che consenta la soluzione di due Stati per due popoli. Ma la realtà è diversa: tutte le più recenti esternazioni, compresa quella in cui Abu Mazen dichiarò due giorni fa che lo Stato palestinese sarà ripulito da ogni presenza ebraica, o quella del suo capo negoziatore Sa’eb Erekat secondo cui è inevitabile il “ritorno” di 7 milioni di profughi, nipoti e pronipoti compresi, dentro i confini d’Israele, che conta appunto 7 milioni di abitanti compresi gli arabi, oppure la dichiarata indisponibilità a negoziare scambi territoriali e a riconoscere l’esistenza di uno stato ebraico, vanno di concerto con quello che forse è il segnale più drammatico del rifiuto alla pace: la cultura dell'odio e del terrorismo che la tv, i giornali, le scuole palestinesi diffondono. Le piazze chiamate con i nomi dei terroristi suicidi, il congresso del Fatah che si apre in loro nome con applausi in piedi, lo "studio" di un viceministro della cultura sul sito dell'Autonomia Palestinese che dichiara che non c'è mai stata traccia di ebrei a Gerusalemme, o l'odiosa invenzione di un Gesù palestinese perseguitato dagli ebrei quando ai tempi di Gesù, prima che i Romani mettessero il nome di Palestina a Israele, ancora neppure esisteva il concetto di palestinesi... tutto questo, insieme alle debolezza di Abu Mazen che ormai gestisce il suo potere con largo uso della polizia mentre Hamas lo minaccia da lontano. Forse tutte queste verità ci consiglierebbero nuove strade di pace, perché quelle vecchie sono ostruite.

The invention of “peace” in the Middle East

Il Giornale, 30 December 2010

From warmongering Iran to Turkey which turns its back on the West, to Abu Mazen, the fake moderate – the race is on to erase reality.

How distant is the Middle East, and how fuzzy its image, an image which we tirelessly hope will give life to that dream of peace that inevitably evaporates again and again… Rather thanscrutinizing it from afar, we prefer to picture a scenario in which everyone will, in the end, want peace, in which the unyielding extremism of the Middle East is only a fantasy dictated by fear, and the menace it emanates a mere exaggeration. This springs from the desire to be left in peace, the same syndrome that convinces us to consider figures like Tarik Ramadan as a “moderate Islamic”, or to class as a dialogue between religions a situation in which, behind the scenes in London, the Islamic courts are gaining ground. We find it engaging that the most popular name in certain countries of the Old Continent is now Mohammed, or that the burqa is permitted in the name of multiculturalism, or we merely shake our heads when we hear that over 200 thousand people in Paris now live in polygamous families.

From our viewing point over the Middle East, the dangers of war are subject to censorship. The first object censored is Iran, with its future atomic bomb, with its advancing international hegemony and its atrocious attitude towards the rights of women, homosexuals, dissidents and freedom in general. The international community still insists on believing that dialogue is possible with Ahmadinejad, the raving rais whom we have repeatedly heard pontificating from the platform of the United Nations, inciting the President of the United States to convert to Islam and declaring his intention to kill all the Jews and extend the dominion of Islam throughout the world. In a month's time, the meeting between Iran and the 5 + 1 group will try yet again, even although the regime, with its recent waves of arrests and purges, shows signs of rallying around the atomic project. No-one attempted to help the opposition after the fake election results, even although its size is unquestionable, given the fact that millions of people have been desperately demonstrating in the city squares for months.

The USA has remained in silence even in the face of the Iranian war games on the Strait of Hormuz, even in the face of the fact that Iran has extended its war front in Afghanistan, has prevented the pro-American faction that won the elections in Iraq from forming a government, imposing the reinstatement of the Prime Minister, Nouri al Maliki, and has made conspicuous investments in South America so as to foment an attitude which is now extremist and foster Anti-Semitic hate, of which President Chavez of Venezuela is an extreme example.

Iran is frightening, and this is why it is allowed to continue its advance undeterred, frightening us more and more as a result. And this deceptive judgment is spreading to Turkey, Syria, Lebanon and to the Palestinians.

Turkey, which is also the venue of the upcoming meeting of the 5 + 1 group, continues to be, in the collective imagination, the country that has played the role of trait d'union between the West and Islam, ever since the time of the revolution of Kemal Atatürk. The truth is that the secular revolution has been shelved to give leeway to an Islamist drift in which friendship and alliance with Iran wins through. The alliance with Syria, a country with which numerous commercial and military treaties have been signed, and even with Hamas, with which the Foreign Minister Davutoglu met last July, clearly reveal the path chosen by Turkey, whose political attitude is overtly pro-Islamic and has transformed its anti-Israel policy into a political flag. Last week, as a news Marmara ship was returning from its ill-fated mission to Gaza, it was greeted at the port by a crowd shouting "death to Israel", an attitude in line with the repeated verbal attacks on the Jewish State by Erdogan, among which those against Peres himself at Davos.

As far as Syria is concerned, we like to think of it as a country that does not yet know which side to take and that, in the end, common sense will prevail, causing it to abandon the Iranian axis. Hillary Clinton has also reinstated the ambassadorship in Damascus, appointing Robert Ford, in the hope of influencing Bashar Assad. But he keeps on, unperturbed, on his merry way: continuous threats of war, intensive re-arming, a strategic summit in which, in the presence of Ahmadinejad – the guest of honor – both the supreme head of Hamas, Khaled Mashaal and, exceptionally, the head of Hezbollah, Nasrallah, met up with Syrians and Iranians. There has been no change of route: Syria has distinguished itself for the re-arming of Hezbollah which possesses more than 30 thousand missiles, for its aid to Hamas which now has missiles capable of reaching Tel Aviv, and for its battle alongside Hezbollah to prevent the International Court from publicizing the result attesting to the guilt of the Lebanese Shiite militia in the assassination of the former Prime Minister, Rafiq Hariri, in 2005.

And this is the tragedy of Lebanon: we keep telling ourselves that in an eclectic and pluralist Lebanon, there is only one interfering force, represented by Hezbollah and that aiding the government and the Lebanese army will help keep this force under control. The truth of the matter is that Hezbollah is the dominant force in Lebanese politics, which are held to ransom both by the threat of the Country of Cedars being dragged into a new war, and by the threat of a bloody internal revolt: Hezbollah has already proved itself to be capable of both, and both the army, burdened by the Shiite component, and the Government, which fears the discoveries of the International Court, are hesitant to oppose the Iranian power which, through Hezbollah, has taken possession of the country.

Last but not least, the Palestinians: the idea that we like to convey is that of a world in which Fatah, in opposition to Hamas, is amenable to achieving peace, through a partition plan that would enable the two States for two Peoples solution. But this is far from reality: all the most recent statements, including that of some days ago in which Abu Mazen declared that there would be no room in a Palestinian state for even one single Israeli, or that of his chief negotiator, Sa’eb Erekat, according to whom there would be an inevitable “return” of 7 million refugees – grandchildren and great grandchildren included – within the borders of Israel, which has itself precisely 7 million inhabitants including the Arabs, or the declared lack of willingness to negotiate land swaps and to recognize the existence of a Jewish State, are all in keeping with what is perhaps the most dramatic signal of the rejection of peace: the culture of hate and terrorism which the TV, the press and the Palestinian schools disseminate. Squares bearing the names of suicide terrorists, the Fatah congress opening in their name with standing ovations, the "study" of a Vice-Minister of Culture on the Palestinian Autonomy site, who declares that there has never been any trace of Jews in Jerusalem, or the odious invention of a Palestinian Jesus persecuted by the Jews while, at the time of Jesus, before the Romans gave the name of Palestine to Israel, the concept of “Palestinians” did not even exist... all this, together with the weakness of Abu Mazen who now wields his power with substantial use of the police forces while Hamas threatens him from afar.

Perhaps all these truths should point us in the direction of new ways to peace, as the old ways are blocked.

 Lascia il tuo commento

Bernice Dubois , Paris, France
 lunedì 10 gennaio 2011  19:06:18

As always, lucid and factual.May you go from strength to strength, and may more and more people learn from you.



Robert Osborne , Jerusalem/ Israel
 venerdì 7 gennaio 2011  13:09:58

Hon. Fiamma Nirenstein:Thank you for your courage and willingness to speak reality. Terrorists instill fear. And, a majority of the inhabitants of the whole world are afraid. Fear motivates people to appease the terrorists or to join them. The current realignment of country alliances in the Middle East is a realistic example.There are 'moderate' Muslims. You know them by their voice. However, the fearful are labeling 'moderate' those who are not moderate. These mis-labeled 'moderates' have not yet openly revealed themselves to be active 'literalists' and embracers of the 'literalist' militants.Again, thank you for your courage and willingness to speak reality.Respectfully, Robert Osborne



Edith Ovadia , .
 martedì 4 gennaio 2011  11:58:16

I miei più affettuosi auguri a te e ai tuoi cari con affetto e simpatia, Edith Ovadia



Famiglia Badino , Italia
 martedì 4 gennaio 2011  11:57:34

Cara Fiamma,grazie da tutti noi per gli auguri del 2011 e buon lavoro per Israele.famiglia Badino



Sandro Cordelli , Italia
 martedì 4 gennaio 2011  11:55:57

Fiamma, Ti AUGURO:- UN FELICE DECENNIO 2011-2020- UN FELICE FINE ANNO E NUOVO ANNO 2011.Che Dio Ti benedica per sempre !!!!!!Sandro



Joey Fatigati , .
 martedì 4 gennaio 2011  11:54:52

A U G U R I PER UN FELICE E PROFICUO 2011 DA Joey Fatigati



Circoli Miglio , Italia
 martedì 4 gennaio 2011  11:54:07

I più cordiali auguri di un sereno e proficuo Anno Nuovo a Lei e agli amici di Israele cui è rivolto il mio costante pensiero nella difesa dei valori dell'Occidente, della comune storia di libertà e democrazia, per essere in trincea con la forza e la consapevolezza di un comune destino, voglio ringraziarla con l'animo di chi si sente di essere debitore morale verso un paese come Israele a cui sono molto legato e che nelle mie possibilità farò di tutto per promuovere con l'idea di paese di frontiera, non solo fisica ma anche ideologica della cultura dell'Occidente. Fin che ci sarà ISRAELE, ci sarà l'OCCIDENTE. Ecco perchè dobbiamo tutti essere riconoscenti e appoggiare concretamente questo meraviglioso paese da chi mira alla sua distruzione: W ISRAELE!!!!!!!!!!!!!!



ing. Luigi Mancini , Roma
 martedì 4 gennaio 2011  11:44:43

Pace? Persino gli Angeli Cercano Equilibrio. Ma in un mondo islamico l'equilibrio dov'è?



Percy D'Elia , Roma
 sabato 1 gennaio 2011  19:02:44

Contraccambiamo gli auguri per il Buon Anno carissima On.le Nirenstein.Chapeau ad Israele per la questione di Katzav. Uno dei pochi paesi al mondo dovetutti sono uguali di fronte alla Legge!Come già precisato nei miei precedenti email, Israele dovrebbe continuare a farele cose naturalmente secondo legge, e non dare retta A NESSUNO. Nemmeno alle grandi potenze......abbiamo visto i risultati, in particolare all'ONU, ente I N U T I L E.Un cordiale salutoPercy D'Elia



Bruno Monferrà , Roma
 venerdì 31 dicembre 2010  22:44:33

Auguri di un buon 2011 !Buon lavoro sul cammino della decenza edella ragione !Siamo in tanti con Te, e promettiamo disostenerTi ancora meglio, per quanto ci sarà possibile, nella battaglia comune !



Elisabetta Ventura , Italia
 venerdì 31 dicembre 2010  22:08:31

tanti auguri a Lei, di cuore, affinchè possa continuare a lavorare in ciò per cui è stata eletta, il più a lungo possibile. Ovviamente aggiungo gli auguri per la salute (senza la quale non possiamo fare nulla), serenità e .... perchè no...anche un pizzico di felicità.Da chi non vota Berlusconi, Shana TOVA.Bettina



Edoardo , Milano - Italia
 venerdì 31 dicembre 2010  18:30:49

Mi va benissimo - se, come è stato riconosciuto, colpevole - il verdetto su Katsav! Ma sarò più "soddisfatto" se il cosiddetto "illuminato mondo occidentale" esprimerà un altrettanto verdetto drastico (o anche di più...) nei confronti del piccolo hitler Ahmadinejad & Co. Ed è già molto troppo tardi...Buon 2011



Settimio Di Porto (Mino) , Roma
 venerdì 31 dicembre 2010  13:49:51

E' smpre un piacre leggere le tue analisi politiche, ma soprattutto è rassicurante avere una persona come te a far valere le ragioni di Israele



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.