Prosegue la polemica tra Italia e Svezia sul tema dell'antisemitismo
Dichiarazione dell'On. Fiamma Nirenstein (Pdl), Vicepresidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati
Visby, Svezia, 7 settembre 2009
Nel corso del dibattito sull’intervento del Ministro degli esteri svedese, Carl Bildt, davanti alle Commissioni esteri dei Paesi UE, riunitesi oggi a Visby in Svezia, l’Onorevole Fiamma Nierenstein, Vicepresidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, ha chiesto al Ministro di precisare il suo programma per combattere l’antisemitismo in Europa, dato che il fenomeno è in crescita verticale, come dimostrato dal rapporto pubblicato nel 2009 dalla European Union Agency for Fundamental Rights (FRA): lo studio, condotto sull’andamento dal 2001 al 2008 ha dimostrato infatti il grave incremento di incidenti antisemiti, anche nei Paesi del Nordeuropa, come conseguenza delle tensioni in Medio Oriente e della crisi finanziaria globale.
Fra gli episodi più significativi, ha detto al Ministro la Nirenstein, l’articolo del giornale svedese Aftonbladet, su cui il Governo svedese non ha voluto esprimere la propria opinione.
L’On. Nirenstein ha detto che la lotta all’antisemitismo è una priorità indispensabile nel continente in cui è stata perpetrata la Shoah, e che l’antisemitismo contemporaneo si nutre di radicali pregiudizi anti-israeliani: la chiarezza morale dell’Europa e quindi la sua autorevolezza non può che riaffermare la priorità della lotta contro questo morbo della coscienza.
Poiché il Ministro ha ignorato del tutto la domanda di un impegno esplicito contro l’antisemitismo, ha negato la crescita comprovata del fenomeno nella sua area e ha invece protestato contro un presunto "tentativo di vari paesi di dettare alla Svezia i contenuti dei suoi giornali contro il principio della libertà di opinione", Nirenstein ha dichiarato "sono stupefatta che Bildt, dopo il "blood libel" del giornale svedese, abbia ignorato l’occasione per una ferma condanna nei confronti dell’antisemitismo, più volte rifiutata in questi ultimi giorni e che nulla ha a che fare con la limitazione della libertà di informazione”.
Statement by MP Fiamma Nirenstein, Vice-President of the Committee on Foreign Affairs of the Italian Chamber of Deputies
Visby, Sweden, 7 September 2009
During the discussion following the speech of Sweden Minister of Foreign Affairs, Carl Bildt, at the meeting of the EU member States' Foreign Affairs Committees, which was held today in Visby, Sweden, MP Fiamma Nirenstein, Vice-President of the Committee on Foreign Affairs of the Italian Chamber of Deputies, asked the Minister to clarify his program for combating anti-semitism in Europe. The phenomenon is dramatically increasing, as demonstrated by the 2009 report by the European Union Agency for Fundamental Rights (FRA): the study, which examined the trend from 2001 to 2008, has - in fact - demonstrated the rise of anti-semitism throughout Europe, and throughout Northern European countries as well. It's a phenomenon which can partly be explained as a consequence of the increasing tensions in the Middle East and as result of the recent global economic crisis.
Among the most significant episodes as of late, MP Nirenstein cited to Minister Bildt the article on IDF killing Palestinians in order to traffic in their organs, published this August by the Swedish newspaper Aftonbladet, a report that the Swedish government refused to condemn.
MP Nirenstein told that the fight against anti-semitism is an essential priority in the continent where the Shoah was perpetrated, as well as emphasized that contemporary anti-semitism feeds on radical, anti-Israel prejudices: the moral clarity of Europe, and moreover its authoritativeness, cannot but reaffirm the priority in relation to the fight against this disease of the conscience.
Since Minister Bildt, in his response, has totally ignored the demand of a clear commitment against anti-semitism and has denied the attested growth of this phenomenon also in his area, and since he has felt the need to protest against a presumed "attempt of some countries to dictate to Sweden the content of its own newspapers, which is against the principle of free speech", Nirenstein declared: "I'm stunned that Bildt, after the authentic blood libel of the Swedish newspaper, ignored the occasion to firmly condemn anti-semitism. A condemnation that Sweden refused to express numerous times in these days"; a condemnation, she asserted, that "has nothing to do with limitations of press freedom and free speech".
Gentile Fiamma, Capisco i motivi che la spingono a scrivere, e la sostengo nella battaglia.La capisco molto. Pensiamo di aver vinto tutti i mali del mondo, ma ci riscopriamo razzisti e antisemiti. Mi dà fastidio pensare che una certa Sinistra e una destra estremista(Fiamma Tricolore, e Fn, in specialmodo) vi tacciano di essere guerrafondai e vi condannino apertamente, quando so benissimo che voi non siete così. Tra di voi ci sono moltissimi scrittori pacifisti, e io stessa adoro una cantante che canta per la pace(Noa). Adoro anche la vostra musica in genere,anche quella Klezmer.Penso che chi sia in torto siamo noi occidentali, che abbiamo solo puzza sotto il naso, sia nei vostri confronti che nei confronti di stranieri , di donne, dei diversi.Per questo ne soffro, anche se non so come risolvere la situazione, che mi sembra precipiti nella catastrofe. L'unica cosa che mi sta facendo bene é pensare che ci siano persone come Lei, aperti e intelligenti.