Pensieri, dopo le elezioni
sabato 19 aprile 2008 Generico 13 commenti
Dopo la vittoria elettorale del PDL vorrei condividere con voi alcuni micropensieri. Micro, perchè essi sono riferiti sostanzialmente all’esperienza della campagna e della gente che ho incontrato in Liguria, nel Lazio, in Toscana, in Emilia Romagna, a Milano...
Grazie a tutti quelli che si sono sobbarcati la costruzione degli eventi a cui ho preso parte, che portano gli anziani in autobus, che preparano i panini, che ti sorridono quando arrivi, ti offrono un caffè, benchè affaticati cercano sempre di darti forza quando scendi dalla macchina per parlare, ti descrivono degli interi mondi di problemi pratici, la casa, le infrastrutture, la scuola, ti consentono di penetrare mondi altrimenti posti al di là di una barriera, ti presentano il figlio e ti invitano a pranzo. Dopo avere incontrato queste persone, desidereresti restare di più, vivere le mille vite delle città italiane, la loro bellezza e i loro mille bisogni. Dici arrivederci e speri davvero che tornerai presto.
La gente che fa politica è così diversa dal modo in cui se ne parla poi sui giornali: mi è capitato a Savona di assitere a un comizio di Berlusconi sotto la pioggia battente. La gente ha atteso in piazza sotto una selva di ombrelli un paio d’ore intere, cercava oltre che al discorso del leader il senso di calore e di essere insieme per fare, che è il sogno di ogni democrazia. Ma il giorno dopo sui giornali il titolo recitava “Scontri in piazza”; mi dicono infatti che sul fondo della piazza ci siano stati alcuni contestatori. Quest’aspetto, garantisco, alla maggioranza di quelli che erano in piazza è risultato del tutto impercettibile. L’agitare drappi rossi è tipico del commento della politica, non della politica che fa la gente.
L’ho sperimentato per la prima volta personalmente: abituata come sono a un ruolo controverso come giornalista, tuttavia sono rimasta stupefatta di quanto si sia voluto stravolgere il senso della mia adesione alla lista del Pdl. Eppure è così chiaro: la politica estera del governo passato ha dimostrato definitivamente che chi sceglie di essere con Israele, gli USA, l’Occidente, la civiltà giudaico-cristiana e contro l’appeasement che permette la crescita del terrorismo e del nucleare iraniano, chi riconosce la necessità di impegnarsi per la sicurezza dell’Europa, sceglie di votare il Pdl, così come in Francia ha votato Sarkozy, in Germania Angela Merkel. E invece si è voluto sollevare un polverone sull’eventuale legittimità per un’ebrea di essere in liste nella cui periferia balena un personaggio dalla biografia di destra, e poi sul diritto del Pdl di chiedere, come si fa sempre in democrazia, i voti di tutti i cittadini per conquistare Roma. Si è messa in discussione la mia biografia, la mia fedeltà all’antifascismo, alla mia identità ebraica... trovo tutto questo ridiolo e penoso.
E per rafforzarmi penso appunto alla gente che ho incontrato in campagna elettorale, e ai miei amici di qua e di là dal mare Mediterraneo e dell’Oceano che hanno voluto dare tanto significato e tanta importanza sia al risultato elettorale che alla mia presenza fra gli eletti. Grazie a tutti quanti, farò del mio meglio per dimostrarvi la mia buona volontà.
sabato 26 aprile 2008 17:51:22
sono contentissima della sua elezione, perché la stimo moltissimo per la sua profonda cultura e conoscenza del mondo arabo e ebraico. Ho letto tutti i suoi libri e attendo una sua nuova pubblicazione. Grazie auguri auguri auguri !
chiara clausi , italia
mercoledì 23 aprile 2008 10:43:10
Credo nella tua buona volontà, non preoccuparti per le critiche ricevute perchè ti vuol capire ha modo di farlo tramite le tue spiegazioni.
Creonte , Roma
martedì 22 aprile 2008 20:42:07
On. Nirenstein la seguo da vari anni. mi piaceva molto la sua trasmissione su rai2. E' molto probabile* che riesca ad incontrarla e questo è -diciamo!- un presaluto. Un grosso augurio per l'esperienza parlamentare che sono benissimo che non sarà una pura rappresentanza ma che lascerà un segno nel modo di percepire certe cose nel nostro paese.*le ragioni del possibile incontro non le inserisco qui per motivi di privacy!Marco Ajello alias Creontecreonte.splinder.com
Maria Ruscio , Cologno Monzese (Milano)
martedì 22 aprile 2008 12:10:22
Gentile signora Nirenstein,ho vissuto una sera di Pesach con le mie nipotine ebree e mi sono sentita felice disapere che nel nostro parlamento potrà alzarsi una voce che sarà sempre dalla loro parte. Grazieuna nonna cattolica di due bimbe ebree
Iotomy , Como
lunedì 21 aprile 2008 23:13:34
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.Ci sarà sempre un gruppo di Italiani pronti a difendere i valori che Persone come Lei portano in Parlamento.Auguri per la Legislatura!
Tore Pirino , Quartu Sant'Elena
lunedì 21 aprile 2008 14:04:24
Boh, perchè lasciare qui un commento , se poi pubblicate solo elogi e baciamani alla neo onorevole?Io invece non riesco a sentirmi felice per l'elezione di Fiamma asl Parlamento. Non perchè lei non meriti. Ma perchè ha scelto dei compagni di strada a dir poco pericolosi ed ambigui. Fascisti della più bell'acqua, come il Ciarra. E criptofascisti, che sono peggio, come Alemanno. brutta gente, insomma, da frequentare. Specialmente se si è ebrei, e amici d'israele.Saluti
Francesco d'Elia , Roma - Italia
lunedì 21 aprile 2008 09:14:48
Cara Fiamma, benchè io la pensi diversamente ti faccio le mie congratulazioni.. Saresti un'ottimo Ministro degli Esteri.. Adesso è il momento di darsi da fare per la dignità degli ebrei che sono del tutto dimenticati e ricordati solo quando i carri entrano nella striscia.. Forse sarebbe ora che qualcuno spiegasse alla gente il valore di questo popolo ed il vero valore di Israele nella sua accezione civile, tu puoi farlo come hai sempre fatto.. Auguri..
luigi , senago
domenica 20 aprile 2008 08:33:15
cara Fiamma innanzitutto ,ti faccio gli auguri , per il tuo nuovo lavoro di parlamentare .so che non rispondi a tutti quelli che ti scrivono, però vorrei porti comunque un mio pensiero/domanda, che riguarda la storia , dal dopoguerra in poi molti intellettuali soprattutto di sinistra si sono ammazzati di fatica a scrivere libri ,articoli ,ecc. ecc. per indottrinare il popoli europei , che loro sono i salvatori del popolo ebraico , e che i destri erano tutti fascisti ammazzaebrei , alla luce degli eventi di questi ultimi anni , sopratutto in italia , io hò ipotizzato una teoria nella quale i capi dei comunisti , italiani e non , nei tempi della guerra ebbero due facce , e due voci , una gridava fascisti merda e l'altra lavorava nell'ombra per cacciarli dall'europa , come poi è avvenuto , perchè i comunisti vedono l'identità religiosa come un pericolo che sfugge al loro controllo , lo si vede in tutto ciò che fanno , ti danno però deve essere gestito da loro , la libertà per loro è solo una parola, ciò non toglie che molti comunisti , durante la guerra si adoperarono e diedero la vita per salvare quelli che il nazista infame riteneva << diversi >>. oggi molti ebrei italiani che si dichiarano di sinistra , seguendo questo mito , si alleano con comunisti che sono alleati con coloro il cui unico scopo della vita è distruggerli . come è possibile questo ?un credente ,che sia ebreo,cristiano o musulmano , dovrebbe avere come unico punto di riferimento solo DIO , che è la vita , non il marxismo , non riesco a concepire e immaginare un credente laico , o credi o non credi , non ci sono libri da scivere sulla fede ,la fede è già scritta , la mia domanda ultima è :gli ebrei che votano comunista possono definirsi tali?Buon lavoro fiamma luigi
Francesca , Concordia Sagittaria
sabato 19 aprile 2008 20:22:55
La sua elezione, insieme alla scomparsa delle frange estreme dal Parlamento e la vittoria del PDL e della Lega Nord, sono le tre cose più belle accadute il 13 e il 14 Aprile 2008.Le auguro buon lavoro (che ce n'è bisogno!) con la certezza che otterremo ottimi risultati.Saluti Francesca
Gianfranco Massi , Tarquinia
sabato 19 aprile 2008 17:19:15
Gentile signora, desidero anzitutto augurarle una legislatura piena di soddisfazioni. E lasci stare le critiche, tanto ormai c' è abituata. Ho sempre pensato che la Comunità ebraica di Roma è frequentata da tanti ... campanilisti.Cordiali salutiGianfranco Massi
marco , milano
sabato 19 aprile 2008 14:39:52
Sono molto contento Onorevole di saperla lì in mezzo a rappresentarmi. Ero decisamente stanco a sentire Hamas ad ogni sua conferenza stampa mostrare simpatia per l'Italia. Ma anche di vedere il nostro Ministro degli Esteri fare il Chamberlain della situazione non è che ci andavo proprio fiero. Cmq penso che in merito alle tematiche mediorientali ci sia molta ignoranza in questo paese e prima di tutto all'interno della mia università purtroppo. Grazie Onorevole
Alessandro , FIRENZE
sabato 19 aprile 2008 13:22:58
Condivido ogni riga di quello che ha scritto. L'incontro con la realtà di persone semplici che ti danno credito per una parola o un atto concreto positivo batte il pregiudizio ideologico astratto che presume con grande dose di ipocrisia una presunta supremazia culturale ed intellettuale. Il suo impegno e non solo durante ma ancora prima della campagna elettorale è sempre stato grande, pieno di coraggio e di esempio per chi ama la libertà e la verità, anche in politica. Non le mancherà il sostegno alla Sua avventura in Parlamento proprio perchè come me tanti con il voto di domenica scorsa oltre che per dare una svolta alla politica italiana, abbiamo scelto con convinzione di stare " con Israele, gliUsa, l'Occidente, la civiltà giudaico-cristiana". Saluti e Auguri di Pesah
http://centrodestra.blogspot.com/ , Italia
sabato 19 aprile 2008 11:16:18
Complimenti, Fiamma, per la tua elezione.Mi rivolgo a te, se permetti, con la confidenza dei blogger.Sono molto contento della tua elezione perché ti stimo e apprezzo molto il tuo legame con Israele.In questi giorni la campagna elettorale continua a Roma e sinceramente non comprendo l'atteggiamento di molti tuoi correligionari nei confronti della Destra di Storace e Santanché.A me pare che l'atteggiamento di certa sinistra, che oggi per fortuna non trova posto in Parlamento, sia molto più ostile nei vostri confronti che non quello di una costola di An che ha deciso di correre da sola alle elezioni.La difesa acritica dei palestinesi e l'uso strumentale che viene fatto dell'Olocausto da parte della sinistra è disgustoso.Se vivessi a Roma e fossi ebreo, non avrei dubbi a votare il candidato del centrodestra anche se, e la cosa mi addolora, pare che Alemanno voglia rifiutare i voti della Destra.Insomma, Fiamma, mi pare che a volte gli ebrei italiani siano più sensibili al tragico passato e che attenti al linciaggio morale ed alla strumentalizzazione fatta nei loro confronti.Vorrei tanto che anche gli ebrei italiani si considerassero cittadini uguali agli altri e non subordinassero le scelte elettorali alla loro presunta diversità.Credo che nel nostro Paese la stragrande maggioranza della popolazione non vi discrimini: sarebbe molto opportuno, a mio avviso, che anche voi vi consideraste pari a tutti gli altri.Spero di essere stato chiaro.Auguri per la tua missione (sono certo che la consideri tale) e tieni aperto il tuo blog: non fare come quelli che dialogano via web solo prima delle elezioni.Buon lavoro!