Fiamma Nirenstein Blog

Non è una Shoah Una causa discussa anche in Israele

mercoledì 27 gennaio 1999 La Stampa 0 commenti
DA molti anni la vicenda accertata dello sterminio degli Armeni è oggetto di controversia: la domanda se il loro sterminio sia stato di fatto un "olocausto", ovvero se le sue caratteristiche siano paragonabili a quelle dello sterminio degli ebrei è divenuta un'ossessione culturale che a volte sovrasta il dolore per l'orrore subito da quel popolo. Grandi storici, come Bernard Lewis, pur riconoscendo a pieno la causa della memoria armena, negano che la loro storia sia paragonabile a quella ebraica: gli armeni, contrariamente agli ebrei, erano infatti attivamente contrari ai Turchi e anche nell'imminenza della guerra non vollero ascoltare la richiesta del governo di desistere da attività di sabotaggio o di aperta lotta che favorivano il nemico. Inoltre il governo turco è stato sopravanzato di gran lunga in ferocia, rispetto agli ordini impartiti, dall'esercito. In Israele, che ospita a Gerusalemme una folta e attiva comunità armena nel magnifico enclave della città vecchia, va avanti senza fine uno scontro fra Olocausti che si appunta in particolare sulla versione che i libri scolastici danno delle due vicende: gli armeni vogliono riconosciuta proprio in Israele l'efferatezza della loro vicenda e la vorrebbero vedere comparata alla Shoah. Per ora l'impresa non è riuscita, ma almeno, a differenza che in passato, se ne continua a discutere. Fiamma Nirenstein

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.