Nobel per la pace all'Ue, che insopportabile "politically correct"
sabato 13 ottobre 2012 Il Giornale 5 commenti
Il Giornale, 13 ottobre 2012
La Spagna è al 50 per cento di disoccupazione giovanile e in buona compagnia, la Grecia è appena stata teatro di manifestazioni contro la Merkel con sventolio di croci uncinate, l'antisemitismo risorge tanto da costringere gli ebrei svedesi e francesi alla fuga, l'impatto con le comunità radicalizzate degli immigrati islamici ci trova impreparati.
Serbi,Kosovari, Croati, Azeri, Armeni, Curdi, Turchi, Ciprioti, Osseti, Ceceni, Albanesi, Macedoni... chiedete a loro e agli altri protagonisti dei conflitti come va la vita. I conflitti risarciti, li vedi in trasparenza sotto una pelle sottile appena risarcita spesso con un little help from my friends, gli americani. Chiedete agli abitanti delle metropoli, ai sindacati, ai governi ormai in conflitto economico l'uno con l'altro, se questa è un'Europa nel segno della pace. Laddove si impegna in mediazioni riesce a peggiorare le cose, per esempio in Medio Oriente, dove il tocco europeo, anti israeliano, ripete il suo fallimento. Dove aiuta i nuovi governi delle rivoluzioni arabe, lo fa preoccupata di non scontentare, non riesce a trattare termini che garantiscano regimi moderati, ma lascia che la Fratellanza Musulmana si erga su tutto senza metterla in discussione.
Il Premio Nobel ne ha già fatte di tutti i colori, basta pensare che è finito in mano a Yasser Arafat, inventore del terrorismo di massa; che ha deificato Mohammed El Baradei che, quando era capo dell'Aiea, ha minimizzato fino ad azzerarlo il pericolo atomico iraniano; che ha bizzarramente premiato Obama perchè non era George Bush; e Jimmy Carter, quando c'era tanto da criticare... C'è ancora una lunga fila.
Tutti insieme ci raccontano la favola bella di una classe dirigente troppo buona per essere vera, e che con le sue fantasie evita i problemi veri. Quelli di un'Europa che tutti sogniamo, unita, in pace, ma davvero, non per finta come oggi.
martedì 16 ottobre 2012 22:50:21
Cara Fiamma,tristemente vero ciò che hai scritto, ma mi sorge un dubbio...forse non sapevano proprio a chi darlo questa volta il Nobel, visto che quello assegnato a Obama è stata proprio una grossa svista, che ha messo in imbarazzo lo stesso Obama, che sapeva bene di non meritarselo, così hanno azzardato...di male in peggio.Ti abbraccio, donna "forte e coraggiosa".Ho letto il tuo ultimo libro "Gerusalemme" che mi ha toccato il cuore nel condividere un pezzo così importante della tua vita.
Enrico , Milano
lunedì 15 ottobre 2012 19:16:10
Convengo con lei. Primo il nobel x la pace lo si riconosce ad un essere vivente .Secondo pare una sorta di "pezza" giustificativa x far comprendere agli "europei" l'utilità di questa Unione. E
giuseppe casarini , binasco (MI)-Italia
lunedì 15 ottobre 2012 17:22:12
Acuta e corretta analisishalomggc
Safwat Nassif , Cairo Egypt
domenica 14 ottobre 2012 05:38:35
it is a big joke, like the one given to Yasser Arafat...............
Elisa Barini , Vicenza Italia
domenica 14 ottobre 2012 05:35:08
...ridicolo e deprimente...come quelli dati a dario fo'. arafat, obama e altri...aspettiamo i prossimi a morsi, a magari ahmadinejad ....?!!!