Nirenstein: “Il Parlamento italiano all’avanguardia nella battaglia mondiale per ricordare l’eccidio di Monaco 72”
Dichiarazione dell’On. Fiamma Nirenstein, Vice Presidente della Commissione Esteri
Fiamma Nirenstein intervenendo alla Camera dei Deputati dopo che il Presidente Fini aveva richiesto con un sentito intervento un minuto di silenzio che è stato rispettato da tutti i parlamentari, ha espresso grande soddisfazione su come il Parlamento italiano si sia posto all’avanguardia nella battaglia mondiale per ricordare la strage terroristica degli 11 atleti israeliani che partecipavano alle Olimpiadi di Monaco del 1972.
Infatti ha detto Nirenstein: ” Questo Parlamento con il minuto di silenzio osservato dopo il nobile invito del Presidente Fini, con la risoluzione delle Commissioni Cultura e Esteri in cui si impegna il governo a rivolgersi al Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per conservare la memoria degli uccisi e condannare il terrore e con la raccolta di 151 firme che esprimono la volontà di tutti i partiti politici italiani di ricordare la strage compiuta dal gruppo terroristico palestinese Settembre Nero ha compiuto una serie di gesti che vogliono offrire rimedio rispetto all’errore compiuto dal Comitato Olimpico nel rifiutare il minuto di silenzio chiesto dai famigliari delle vittime e dallo Stato di Israele.
Fiamma Nirenstein ha detto che in questo modo il Parlamento ha condannato il più vile fra tutti i generi di violenza: quello che troppe volte ha colpito Israele in questi anni attaccando la vita civile dei cittadini innocenti per renderla impossibile. L’ultima vicenda quella dell’attacco all’autobus di turisti israeliani a Burgas segnala di nuovo, come il feroce attentato di Monaco che colpì gli atleti intenti soltanto nel nobile gioco dello sport internazionale, il desiderio di uccidere la spontanea vitalità di un paese vibrante di democrazia.
“Per 40 anni il CIO – continua Nirenstein - rifiutando di commemorare gli atleti israeliani ha rifiutato un gesto di pietà elementare e di condanna del terrorismo. Anche quest’anno nonostante la richiesta di un gran numero di paesi democratici, compresi gli stati Uniti di Obama, il CIO non ha ritenuto che l’apertura dei Giochi Olimpici potesse ospitare un solo minuto di pietà. Ma la memoria non conosce opportunismo e tanto meno paura. Il nostro impegno è quello senza condizioni e senza opportunismi di sorta di garantire con la lotta al terrorismo e la memoria di quei meravigliosi ragazzi la libertà di tutti. Il nostro Parlamento con le sue decisione sottolineate dalle parole toccanti del Presidente della Camera dei Deputati è una garanzia di libertà universale e per i cittadini di Israele e gli ebrei sempre così minacciati in particolare.”
Roma, 25 luglio 2012
Italian Parliament held a minute of silence in memory of 11 Israeli athletes killed in Munich Olympic Games
Statement by the Hon. Fiamma Nirenstein, Vice President of the Foreign Affairs Committee of the Italian Chamber of Deputies, Chairperson of the International Council of Jewish Parliamentarians (ICJP)
This evening, in response to a letter by the Hon. Fiamma Nirenstein, Italian Chamber of Deputies Presdident Hon. Gianfranco Fini invited the assembly to hold a minute of silence in memory of the 11 Israeli athletes killed on September 5, 1972 by the Palestinian terrorist organization Black September, during the Summer Olympics in Munich.
Nirenstein declared: "Our Parliament has been in the forefront of the battle for the remembrance of the victims of terror. The minute of silence held by the whole assembly; the resolution jointly approved by the Culture and Sport Committee and Foreign Affairs Committee, calling on the International Olympic Committee (IOC) to preserve the memory of the Israeli victims; and the letter to the President of the IOC signed by over 150 Italian MPs from all parties – are all meant to rectify the mistake made by the IOC when it denied, for the umpteenth time, a minute of silence at the opening ceremony of the London Games this Friday.
“Our Parliament today condemned the vilest act of violence – terrorism -- which too many times has struck Israel over the years, harming the lives of innocent civilians. The last tragic attack in Burgas against Israeli tourists, as was the case in Munich '72, expresses the desire to kill the vibrant democracy of Israel.
“For 40 years, the IOC -- refusing to commemorate the Israeli victims with a minute of silence during the opening ceremonies -- has denied an act of mercy and of firm condemnation of terror. This year, notwithstanding the request by a large number of democratic countries, including the United States of President Obama, the IOC did not review its policy. But memory knows neither opportunism nor fear. We are committed unconditionally to guaranteeing the freedom of each of us, fighting against terrorism and commemorating those marvelous 11 young athletes. Our Parliament, with this deed – as was emphasized by the moving words of the President of the Chamber of Deputies tonight -- is a warranty of universal freedom for the citizens of Israel and for all Jews who are still threatened by the plague of anti-Semitism."
Rome, July 25, 2012