Mediorientale
RIASCOLTA La rubrica "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di questa settimana con Fiamma Nirenstein e Massimo Bordin.
La puntata di questa settimana de Il Medio Oriente visto da Gerusalemme inizia ancora una volta con un‘analisi sulla politica interna israeliana. Cosa sta succedendo all’interno della Knesset? Quali coalizioni si stanno formando?
Dopo aver risposto a queste domande l’attenzione si sposta su l’Iran, argomento di discussione anche durante l’ultima convention organizzata dall’AIPAC, lobbying group statunitense noto per il forte supporto allo stato di Israele, incontro al quale ha partecipato anche l’ex ministro della Difesa Ehud Barak. Per restare sul rapporto Israele-Usa durante la puntata si parla anche della prima visita presidenziale di Obama a Gerusalemme e di quali issue verranno discusse, come i rapporti con i Paesi sconvolti dalle “primavere”, la questione israelo-palestinese, il problema della guerra civile siriana. E proprio sulla Siria durante la puntata ascoltiamo due notizie molto interessanti: la prima riguarda i feriti siriani ricoverati negli ospedali israeliani mentre la seconda è sui dei gruppi di palestinesi esportati da Gaza per combattere in Siria.
Dalla Siria all’Iran che, stando agli ultimi colloqui tra la Repubblica islamica e il 5 + 1 (Usa, Francia, Gran Bretagna, Russia, Cina, e Germania), si rifiuta di fermare il proprio programma nucleare. Da Teheran si torna in Israele per parlare di ‘pinkwashing’, durante la puntata scopriamo cosa significa questo termine, per poi concludere con alcune notizie riguardanti la Turchia di Erdogan che non perde occasione per diffamare gli ebrei e Israele.