MEDIORIENTALE
RIASCOLTA LA CONVERSAZIONE CON MASSIMO BORDIN SULL'ATTUALITA' DAL MEDIORIENTE:
Sintesi degli argomenti:
In questi giorni è stato ospitato in Italia il dissidente siriano Farid Ghadry, presidente del Reform Party of Syria, che ha fornito informazioni fondamentali sulle atrocità che accadono nel suo Paese. Ghadry vede in un colpo di stato da parte dell’esercito la soluzione definitiva per far cadere il regime di Assad. Uno scenario in grado di depotenziare anche il fido alleato iraniano e le sue ramificazioni, Hamas ed Hezbollah. Intanto, Erdogan sembra stia preparando un viaggio in Siria per condurre una trattativa di mediazione.
In Arabia Saudita le donne si preparano alla coraggiosa campagna di protesta “Women2drive”. Centinaia di donne saudite si metteranno al volante per infrangere il divieto di guidare imposto dal regime wahhabita. Rhyad, oltre alla preoccupazioni per i tumulti interni, teme le scelte diplomatiche dell’Egitto post Mubarak, come i nuovi rapporti tra il Cairo e Teheran; sicché, ha deciso di elargire circa due miliardi e settecento milioni di euro all’attuale leadership cairota.
Dopo due mesi di calma è stato di nuovo lanciato un missile Qassam contro il sud d’Israele. Intanto, l’esercito israeliano si prepara fronteggiare la partenza della seconda Freedom Flottilla. Ma la Turchia, questa volta, non sembra essere favorevole a partecipare al tentativo di forzare il blocco navale sulla Striscia di Gaza.