Mediorientale
RIASCOLTA LA CONVERSAZIONE SETTIMANALE CON IL DIRETTORE DI RADIO RADICALE MASSIMO BORDIN: http://www.radioradicale.it/scheda/305560
Sintesi degli argomenti di questa settimana:
Il dibattito sulll'istituzione della commissione d'inchiesta internazionale sui fatti della Flottiglia.
Yaakov Tirkel, ex giudice dell'Alta Corte di Giustizia israeliana, è il principale candidato a dirigere la commissione. Sarà affiancato da un giurista americano, uno europeo e osservatori stranieri.
La commissione si esprimerà anche sul blocco a Gaza.
Alcuni dati di sondaggi in Israele sulla gestione della crisi, l'istituzione della commissione di inchiesta e la valutazione dell'operato di Netanyahu (valutato "di basso livello" al 45%).
Se ci fossero oggi votazioni, secondo i sondaggi, il Likud prenderebbe 32%, Kadima 25%, Avodà 11%.
Abu Mazen in viaggio negli Stati Uniti ha detto - per la prima volta - che non si è mai sognato di negare il rapporto tra ebrei e la terra di Israele.
A Istanbul, pochi giorni fa, Abu Mazen ha anche fatto presente a Erdogan che il suo stretto rapporto con Hamas lo danneggia.
Sul fronte turco: continua l'incrinatura tra Turchia e Israele, anche sul piano economico. Inoltre la Turchia ha annunciato che non parteciperà alla conferenza mondiale sulla Shoah organizzata dal Memoriale di Yad Vashem a Gerusalemme.
La Turchia ha poi votato contro (insieme al Brasile) all'inasprimento delle sanzioni (quarto round) contro l'Iran presentato giovedì al Consiglio Diritti Umani e votato invece all'unanimità dai 5 membri permanenti del Consiglio.
Sondaggio (BBC) in Turchia: 77% dei turchi ritiene Israele una pessima cosa; il 73% ha la stessa opinione sugli ebrei e il 68% sui cristiani.
Una lettura possibile indica nella perdita di consenso elettorale di Erdogan alle ultime elezioni l'inizio della radicalizzazione delle sue posizioni.
Ahmadinejad in difficoltà a un anno dalle elezioni?
Chi diamine assalta una nave con i reparti speciali facendoli calare dagli elicotteri in piena notte? E magari si aspetta anche che chi sta sulla nave non reagisca con quello che ha a disposizione?Chi si arroga il diritto di attaccare nave in piene acque internazionali? Un giusto farebbe così? Se sei sicuro delle tue ragioni agisci in questo modo? Esiste un limite di Israele per l'uso della forza? Quale è questo limiti? Diciamolo.Mi pare che chi dissente da Israele già solo per questo sia in difetto "non capisce", "non sa la Storia", "è un terrorista o magari li appoggia" o comunque lo fa nel momento in cui osa criticare l'uccisione di civili da parte di Israele. Israele accetta solo le regole che gli piaciano e la sua verità. Continua a contare su una copertura americana delle sue azioni per lo meno "discutibili". Un'ultima cosa...L'effettiva commissione d'inchiesta non mi sembra abbia rispettato la tua previsione... strano.Israele dici "non vuole sottoporsi ad una commissione internazionale... diventando un specie di elemento soggiogato-soggetto alle inchieste di altri paesi...". Mi permetto di farti notare che fra soggiogato e soggetto c'è una bella differenza. La differenza sta nella volontà di riconoscersi all'interno di una comunità internazionale composta da pari (e non da migliori e inferiori) con gli obblighi e i diritti che questo comporta.Sono certo che anche questa volta non risponderai a queste domande... quelle scomode non ti piacciano...