Fiamma Nirenstein Blog

Le mogli dei dittatori ci fanno lezione

martedì 17 novembre 2009 Il Giornale 2 commenti

Il Giornale, 17 novembre 2009

L’Unità esalta la conferenza contro la fame delle first lady del Terzo mondo. Dove a spiegare come sconfiggere il sottosviluppo erano la signora Ahmadinejad e la rappresentante del governo cubano.

È davvero corruttiva rispetto al ruolo della donna nella società, alla sua dignità, all’uso del corpo la prima pagina dell’Unità di ieri: una schiera colorata di foto di donne avrebbe dovuto testimoniare l’eccellenza della femminilità nel combattere la battaglia contro la fame nel mondo in occasione di un vertice di first ladies nell’ambito della Conferenza della Fao. Ma queste donne, che hanno come caratteristica predominante quella di essere mogli, se poi si va a guardare mogli di chi, si vede che il giornale fondato da Antonio Gramsci cade in una deprimente trappola propagandista. La patente di combattenti contro l’ingiustizia sociale che viene loro attribuita da un titolo «Donne contro la fame» infatti, certo non è quello più meritato da chi condivide e sostiene le politiche di paesi totalitari, discriminatori verso le donne, che perseguitano ogni opinione diversa e che sono poveri non per destino divino, ma perché la dittatura impoverisce la gente.

Il senso comune accredita alla donna un ruolo rassicurante e materno, nutriente, di servizio. Basta richiamare appunto questi stereotipi con un titolo accattivante per cui la donna, lo stereotipo della donna, si batte contro, mette sempre qualcosa in tavola, sconfigge la fame, perché persino la moglie di Ahmadinejad, Azham al Farahi, piazzata in pole position nella prima foto a sinistra, la passi liscia. È diventata una first lady in lotta contro la fame, e proprio per questo l’aveva spedita il regime degli Ayatollah. Eppure, non le vede l’Unità?, da sotto il suo chador spuntano inaudite persecuzioni dei diritti umani, si affaccia la figura della donna che davvero è il simbolo dell’Iran che soffre anche a causa di donne come Azham e il suo regime: Neda Agha Soltan, uccisa in piazza a 27 anni. Come ignorare che le esecuzioni nel 2009 finora sono 343, non sappiamo incluse quante donne lapidate accusate di adulterio? Come scordarsi, in un Paese armato fino ai denti e in corsa verso l’atomica, la mortalità infantile al 30 per mille, la popolazione sotto la soglia della povertà al 53 per cento, l’inflazione al 30 e la disoccupazione fra il 10 dichiarato e il 25 reale? Questo, mentre la first lady iraniana ha pontificato, proprio nello stile di suo marito, sui crimini del capitalismo che ha causato la miseria del mondo, e ha suggerito di seguire lo stile iraniano. Furbescamente poi, ha anche chiesto (piuttosto che di distruggere Israele come al solito) di occuparsi dei bambini di Gaza: è molto più umanitario, ma la scelta di quegli specifici bambini con tanti che soffrono nel mondo dice, come il marito: gli ebrei sono infami persecutori.

Oltre a Azham, sulla copertina, a farle da cornice rassicurante appaiono due donne nere, fra cui Juliana Nwanze, moglie del presidente dell’Ifad, il fondo internazionale per l’agricoltura e un’altra che, benché in prima, resta non identificata; e poi, Suzanne Mubarak, la moglie del presidente Mubarak d’Egitto, e Leila Ben Ali, moglie del presidente tunisino. Certamente non due star della democrazia, con i dovuti distinguo. Al vertice c’era anche la moglie di quello che viene ritenuto a buon diritto uno dei peggiori dittatori del mondo, Mugabe, presidente dello Zimbabwe. Molti regimi dittatoriali hanno approfittato della discussione alla Fao per mandare la sua figura materna a fargli propaganda: ha parlato anche la signora Maria Esther Reus Gonzalez, ministra cubana della giustizia, ovvero di un Paese i cui dissidenti sono incarcerati.

Non vogliamo fare di tutte le erbe un fascio, sappiamo che la signora Mubarak si è battuta a fondo contro le mutilazioni genitali e per la pace. Sappiamo anche che l’Egitto è un Paese dove il rais ha addosso il terrorismo della Fratellanza Musulmana. E tuttavia non possiamo ignorare che vi si reprimono duramente i dissidenti, e un terzo dei bambini soffre di malnutrizione. Quanto a Mugabe il 75 per cento della sua popolazione vive in disperata povertà, 10 milioni sui 13 ogni giorno lottano per sopravvivere a causa delle sue politiche.

Salvo eccezioni, i Paesi più affamati sono quelli dittatoriali: la mancanza di controllo da parte della popolazione, crea situazioni di corruzione in cui la classe dirigente può arricchirsi alle spalle del popolo purché ubbidisca. In generale da queste conferenze si esce preoccupati, perché da una parte si pianificano aiuti mentre un mare di accuse investe il mondo capitalista, dall’altra si sa che almeno in parte non saranno utilizzati a favore delle popolazioni. Il mondo non sarà salvato da agiate mogli in rappresentanza dei loro dittatori, ma da donne che, e sono tante, capiscono che libertà e benessere devono formare una parola sola.

 Lascia il tuo commento

Loris , Bolzano
 giovedì 19 novembre 2009  00:20:39

Questa è l'Unità giornale cresciuto alla scuola politica giornalistica del socialismo reale. Nel bellissimo libro di Simon Wiesenthal "Giustizia non vendetta" vi si trova tutto un capitolo dedicato alla propaganda terzomondista del blocco comunista sovietico che non di rado usava intingere la penna in un inchiostro fortemente antisemita, ovviamente la stampa comunista dell'est ed i loro alleati all'ovest non attacavano gli ebrei ma Israele quale ,causa di tutti i mali del Medioriente. Probabilmente l'orologio all'Unità è rimasto fermo all' 8 novembre 1989!!! La cosa più sconvolgente è che il filo americano (?????) Berlusconi si stia impegnando al massimo per mandare l'ex direttore del quotidiano comunista a ricoprire la carica di ministro degli esteri alla commissione europea.



Annalisa Rossi , milano-italia
 mercoledì 18 novembre 2009  14:30:15

E' una vergogna che ai vertici, già di per sé inutili, come quello della FAO , vengano ammessi personaggi che piangono lacrime di coccodrillo per i poveri del mondo, quando essi stessi sono i primi responsabili. Chi avrà il coraggio di dire che senza democrazia non c'è sviluppo, ma solo corruzione ed oppressione? Con quale faccia si può ascoltare Mugabe? e quella specie di incubo nero della first lady iraniana?Fino a quando dobbiamo versare denaro nei buchi neri di queste mega-strutture che ben poco fanno per le popolazioni e molto fanno per se stesse e la loro propaganda?E cosa dire degli show di Gheddafi, che vengono tollerati come opera di personaggio stravagante, dimenticandoci del terrorista, dell'oMi piacerebbe sapere se in un qualunque paese musulmano fosse andato un qualunque presidente occidentale a far propaganda del Vangelo cosa sarebbe successo.Ne abbiamo colma la misura.annalisa rossi



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.