Fiamma Nirenstein Blog

Le donne la vogliono subito alla Difesa. E in futuro candidata alla Casa Bianca

mercoledì 10 ottobre 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 10 ottobre 2018

Magari è vero quello che si mormora, ovvero che sia già suo il posto di segretario della Difesa, dove oggi siede Jim Mattis, e che Trump vorrebbe che lo occupasse prima del voto di novembre per riparare l'opinione pubblica femminile dopo il caso Kavanough. Oppure che nel 2020  invece di Pence sarà lei il Vice Presidente… Non si capisce, c'è anche chi dice che fosse stufa perché Bolton e Pompeo, due grossi calibri in politica estera, le facevano troppa ombra. O che nessun ambasciatore americano all'ONU dura più di due anni, o che fosse malata, e che suo marito Michael la volesse un po’ per se. Non si sa, ma, soprattutto, non importa: dispiace comunque. Perché Nikky ha rovesciato l'ONU come un calzino vecchio, ha messo a nudo il perbenismo che consente, nella nebbia di una burocrazia malata,  allo  schieramento non allineato-islamica e anche europeo di dominare le assemblee e la vita del dinosauro newyorkese. Ha sferzato il menefreghismo di chi usando i soldi americani poi odia gli USA, di chi ha trasformato l'ONU in una palestra anti-israeliana. Nikki ha tolto la maschera che ha travestito da "diritti umani" l'odio antiamericano e antisemita. E' l'urbano volto umano dell'America di nuovo forte e in primo piano, avvocato della democrazia nel mondo che si impone con la rosa e la spada. Quanto la gestualità e lo stile di Trump è escoriante, altrettanto il suo è ragionevole, piano. Placa e convince questa 48enne indiana la cui famiglia proviene dal Punjab, che segue sia il rito metodista che quello sikh, una bella signora decisa e modesta, originariamente Nimrata Nikki Randhawa. Nella conferenza stampa di congedo, ha dichiarato che alle prossime elezioni non intende fare nient'altro che sostenere Trump, mentre già si pensava da tempo che sarebbe stata un ottimo candidato repubblicano. Ma magari nel 2024.

Nikki, che è stata un bravo governatore del Sud Carolina, nel 2016 teneva pubblicamente per Marco Rubio e si era dichiarata, al momento che Trump aveva avuto la nomina: "A suo favore, ma non una fan". Nikki aveva dichiarato fin dall'inizio che accettava l'ONU a condizione di essere membro del National Security Council, e di poter dissentire, alzare il telefono, parlare direttamente col presidente… A  volte ha dissentito pubblicamente, come quando Trump minacciava il bando religioso sull'immigrazione: là Nikki ha sostenuto che tutte le religioni sono uguali e ha detto che non avrebbe sostenuto il presidente. Ma in genere ha fatto invece da battistrada in battaglie fondamentali, le sanzioni alla Russia per l'Ucraina, il bando alle armi chimiche di Assad, la sfida all'Iran e agli Hezbollah, il sostegno per Israele e per la scelta di Trump di portare l'ambasciata a Gerusalemme. "Prenderemo i nomi" ha detto contro gli Stati che hanno votato contro. La Haley non ha esitato a ritirare gli Stati Uniti dall'Unesco e dal Consiglio per i Diritti Umani una volta verificato che il loro lavoro è basato solo sul pregiudizio indotto dal lavorio dei paesi islamici contro Israele. L'ONU ha tremato per il suo lavoro, adesso che Nikki lascia non è facile immaginare un ambasciatore determinato come lei.


 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.