Fiamma Nirenstein Blog

La Turchia minaccia ma è senza generali

domenica 31 luglio 2011 Il Giornale 0 commenti

Inizia oggi la nuova rubrica di Fiamma Nirenstein su Il Giornale: "Fuoco e Fiamma"

ENGLISH FOLLOWS

Il Giornale, 31 luglio 2011

La Turchia dardeggia il suo terribile broncio: adesso, dopo Israele, c’è un altro Paese, l’Armenia che deve, e subito, porgere le sue scuse a Tayyip Erdogan, il primo ministro del Paese che dal più laico dei paesi islamici sta diventando il più intensamente islamico dei paesi laici. Non lo distrae dal cipiglio il fatto che tutti i suoi generali, compreso il capo di Stato Maggiore Isik Kosaner, si siano appena dimessi per protestare contro l’incredibile, lunga detenzione di 250 alti gradi militari per un supposto complotto contro il potere dell’AK, il partito di Erdogan al potere dal 2003. Erdogan annuncia tranquillo che il consiglio militare supremo si incontrerà lunedì per conferire nuovi incarichi militari. E’ dubbio che rappresenteranno la solita buona vecchia garanzia democratica.

Intanto, dicevamo, Erdogan ha dichiarato che l’Armenia deve scusarsi con la Turchia. Perché? Il presidente Serzh Sarksyan, a uno studente che gli chiedeva se l’Armenia avrebbe mai recuperato i suoi territori occidentali col Monte Ararat, ha risposto: “il futuro è solo nelle mani dei giovani”. Oltraggio. Erdogan ha detto che Sarkisyan riempie la gioventù di odio e che l’affermazione, se non seguiranno scuse, trascinerà gli armeni “nell’oscurità”. A Israele ha ripetuto che in mancanza di scuse per la nave Mavi Marmara, carica di violenti militanti dell’IHH in rotta per Gaza e che lasciò otto morti nello scontro con gli israeliani, metterà in atto un terribile piano B contro Israele. Si sa, minacciare Israele crea consenso. Ma non sembra proprio chiedere agli armeni, con cui non esistono ancora rapporti diplomatici, di scusarsi, proprio a loro che lamentano un genocidio turco, mai riconosciuto dalla Turchia, di più di un milione e mezzo di persone. Come non sembra molto sensato che la magistratura turca minacci adesso l’arresto di altri 22 militari. Chissà, senza esercito a pieni ranghi, la Turchia potrebbe subire un terribile attacco armeno.


Turkey keeps on threating, but lacks of generals

Il Giornale, July 31, 2011
 
Turkey is again very angry: after Israel, there is now another State, Armenia, which must apologize immediately to Tayyip Erdogan, the Prime Minister of the Country which used to be the most secular among the Islamic States, and turned to be the most Islamic of secular Countries.

The fact that all the army generals, including the chief of staff Isik Kosaner, have resigned to protest against the detention of 250 high-ranked officers, does not deter Erdogan from the strange move. The detention of the generals is based on an alleged conspiracy against AK power, Erdogan's party, which has ruled the Country since 2003. Erdogan declares that the Supreme Military Council will meet next Monday to appoint new military officers. It is questionable that they will represent the traditional democratic guarantee that the army used to be.
 
Meanwhile, why should Armenia present its apologies? The Armenian President Serzh Sargsyan, asked by a student about the territories that once belonged to Armenia, including Mount Ararat, replied: "The future is only in your hands, young people". An insult. Erdogan claimed that Sargsyan incites his youngsters to hate and that his statement, if not followed by apologies, will drag Armenians “into darkness". Recently he also again repeated that if Israel does not apologize for the Mavi Marmara - the ship that carried to Gaza IHH militants whose clash with Israeli soldiers left 8 dead on the ground - then he will implement a supposedly terrible “Plan B” against Israel.

Everybody knows that threatening Israel can be a source of great consensus. But it is bizarre to think that if Turkey requests apologies by Armenians, this will lead to the same results, given that Armenians still mourn the genocide of more than 1.5 million people, which Turley refuses to acknowledge.

It seems also quite strange that Turkish judiciary forewarns now of the imminent arrest of 22 army officers more. Who knows, now with such a poor army, Turkey could suffer a terrible, dangerous attack by Armenia…

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.