Fiamma Nirenstein Blog

La risoluzione che impegna il governo italiano a chidere al COI un minuto di silenzio per le vittime di Monaco '72

giovedì 26 luglio 2012 Attivita parlamentari 0 commenti

Il testo della risoluzione che la Commissione Cultura e la Commissione Esteri hanno votato all’unanimità impegnando csoì il governo italiano a rivolgersi al Comitato Olimpico Internazionale (CIO) perché venga osservato un minuto di silenzio in apertura dei giochi Olimpici di Londra in memoria degli 11 atleti israeliani uccisi alle Olimpiadi di Monaco del 1972.


RISOLUZIONE IN COMMISSIONE

Le Commissioni III e VII,

premesso che:

quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della strage dei giochi olimpici di Monaco 1972 in cui furono uccisi undici dall’organizzazione terroristica palestinese “Settembre nero” undici componenti della squadra israeliana, oltre ad un poliziotto tedesco;

le giovani vittime si trovavano a Monaco per il solo nobile scopo, vilmente sfruttato dai terroristi, di partecipare alla maggiore competizione sportiva internazionale in un momento in cui tutto il mondo guardava con speranza al dialogo ed alla pacificazione;

la strage di Monaco impressionò profondamente l’opinione pubblica mondiale non solo per la sua efferatezza, ma anche per la violazione dello spirito olimpionico;

in occasione di tutte le successive edizioni dei giochi olimpici, un gruppo di familiari delle vittime ha presentato invano la richiesta di osservare un minuto di silenzio in loro memoria durante la cerimonia inaugurale;

è stato rivolto al Comitato olimpico internazionale (COI) un appello a cogliere la ricorrenza quarantennale per accettare finalmente tale richiesta, con una sottoscrizione on line che ha già raccolto oltre ottantamila firme;

gli ideali olimpionici, a cui fa riferimento il COI, collocano lo sport al servizio dello sviluppo armonioso del genere umano in vista della promozione di una società pacifica fondata sulla dignità dell’uomo;

l’appello al COI per il minuto di silenzio all’apertura dei prossimi giochi olimpici di Londra è stato sostenuto dalla Camera dei Comuni del Canada, dal Senato statunitense e dalla Camera dei Rappresentanti dell’Australia;

il Governo del Regno Unito ha assicurato, rispondendo in entrambi i rami del Parlamento ad atti di sindacato ispettivo, che terrà un evento commemorativo collaterale nella sede della Città di Londra;

oltre 150 parlamentari italiani hanno sottoscritto una lettera al presidente del COI perché riconsideri la decisione di non osservare nella cerimonia di apertura delle imminenti Olimpiadi il richiesto minuto di silenzio;

impegnano il Governo

- a farsi interprete presso le autorità sportive internazionali e gli organizzatori dei giochi olimpici dell’elevato valore morale rappresentato dalla commemorazione del quarantesimo anniversario della strage di Monaco nella cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Londra 2012, al fine della condanna del ricorso al terrorismo e della riaffermazione dell’universalismo dello sport. 

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.